• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32632
cerca ... cerca ...
REDDITI 2024

Il concordato non incide sul contributo previdenziale

L'adesione al concordato non ha effetto sugli obblighi contributivi dovuti dai professionisti alle proprie casse previdenziali. E' la posizione di Adepp.
PNA 2020-2025

Arbovirosi, informazione anche nelle cliniche veterinarie

Nel pieno svolgimento della stagione vettoriale, il Ministero della Salute diffonde una circolare per richiamare l’attenzione sulle attività previste dal dal Piano Nazionale Arbovirosi.
PATROCINIO ANMVI

Zoetis lancia il Premio “Allevamento al Femminile”

Con il patrocinio di ANMVI, la prima edizione del Premio "Allevamento al Femminile" supporta professionalità, competenze che danno valore al comparto zootecnico. 
RELAZIONE 2024

Controlli frontalieri: le attività dei PCF e degli UVAC

Pubblicata la relazione annuale delle attività di controllo svolta dai Posti di controllo frontalieri e dagli Uffici veterinari per gli adempimenti comunitari.
IL DECRETO

CSS, nessun esperto Veterinario nella Sezione IV

Il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha firmato il decreto che definisce la composizione delle Sezioni tematiche del Consiglio Superiore di Sanità.
MASAF-AIA

Progetto LEO, contributo per la continuità operativa

Il Masaf ha stanziato un ulteriore impegno da 3 milioni di euro per la continuità operativa del Progetto LEO, "il forziere" della zootecnia italiana.
SICILIA

Veterinario aggredito, gli Ordini: sovvertiamo meccanismi illeciti

La Federazione degli Ordini dei Veterinari della Sicilia denuncia l'ennesima aggressione fisica: "Violenze perchè tentiamo di sovvertire meccanismi illeciti radicati“.
DECRETO AIC

Pulci e zecche, trattamento per gatti di taglia molto grande

Autorizzato Fipronil Pyriproxyfen Virbac. AIC per il trattamento delle infestazioni da pulci da sole o in associazione con zecche. Specie di destinazione: gatti e gatti di taglia molto grande.
PROGETTO EquiNotio

Anagrafe equina, il CNS di Teramo lancia un sondaggio

Fino al 10 settembre è possibile partecipare al progetto di ricerca “EquiNotio: sviluppo delle potenzialità informative dell’anagrafe equina nazionale nel campo degli equini non DPA”.
MODELLO ISA

Circolare sulla compilazione del Modello DK22U

Nella circoalre 11/E si trovano riepilogati i principali interventi normativi da conoscere per la compilazione del Modello ISA 2025 "DK22U" (anno d'imposta 2024).
IL TESTO DEL DECRETO

LSD, al via da oggi la vaccinazione in Sardegna

E' operativo dal 21 luglio il Piano di vaccinazione ufficiale obbligatoria della Regione Sardegna per il contrasto alla Dermatite Nodulare Contagiosa (Lumpy Skin Disease LSD).
REPORT PAFF

LSD, strategia nel solco delle raccomandazioni EUVET

"Nonostante le prime notifiche di malattia siano arrivate tardivamente, l'intervento dei servizi veterinari in Sardegna è stato rapido e adeguato".
FNOVI E FNOMCEO

Crediti formativi, Ordini contro il sistema ECM

L'ultima delibera della Commissione ECM è stata accompagnata dalle critiche di FNOVI e FNOMCEO. Le due Federazioni mettono l'accento sul ruolo dell'Ordine.
ACCORDO IZSLER MASAF

Classyfarm, convenzione con il Masaf per 2mln di euro

IZSLER e il Masaf hanno firmato una Convenzione biennale basata sul potenziamento del sistema Classyfarm: dall'Intelligenza Artificiale allo sviluppo del sistema SQNBA, dall'analisi predittiva dell'allevamento alla possibilità di calcolare in anticipo le soglie degli antibiotici per i pagamenti della PAC. IL TESTO.
CREDITI 2014-2028

ECM, non solo proroghe: arrivano compensazioni e bonus

Ancora insoddisfatto l'obbligo ECM, ancora crediti non certificabili:  dalla Commissione ECM una "delibera-sanatoria" che copre 14 anni di formazione.
TUBERCOLOSI

Caprini infetti, chiarimenti sulle indennità di abbattimento

Gli indennizzi per i caprini con infezione da Mycobacterium tuberculosis sono calcolati utilizzando i valori di ISMEA. Non sono indennizzabili gli abbattimenti per motivi diversi.
DECRETO MUR

Semestre aperto, bandi regionali per il diritto allo studio

Firmato il decreto che definisce lo "status dello studente" iscritto al semestre aperto:  stabilite le modalità di godimento dei benefici in materia di diritto allo studio.
ANIMALI DA COMPAGNIA

Cremazione non detraibile anche se pagata al Veterinario

Al quesito di un proprietario risponde il Fisco: non è detraibile la spesa per la cremazione dell'animale da compagnia pagata alla clinica veterinaria. 
PROPOSTA DI REGOLAMENTO

La Commissione presenta la PAC 2028-2034

"L'agricoltura è direttamente collegata al concetto di "One Health". Nella PAC post 2027: salute e benessere degli animali e lotta alla resistenza antimicrobica.
MEDICINA TRASFUSIONALE

Cani e gatti, IZSVE: disponibili gli emocomponenti

La Banca del sangue canino e felino dell’Istituto Zooprofilattico delle Venezie ha avviato la produzione e distribuzione di emocomponenti.

DALLA DGSA

Faq sul Piano nazionale di controllo delle Salmonellosi

Sul portale VetInfo sono pubblicate le risposte ai quesiti ricorrenti delle filiere sul vigente Piano nazionale di controllo delle Salmonellosi negli avicoli.
IN GAZZETTA UFFICIALE

Utilizzo di animali a fini scientifici: pubblicati i dati 2023

Sono stati 365.130 gli animali utilizzati a fini di ricerca scientifica nel 2023. Il dato è del Ministero della Salute che pubblica sulla Gazzetta Ufficiale le statistiche.
PIANO 2025-2027

Acquacoltura: salute dei pesci e qualità dei prodotti ittici

Pubblicato il programma nazionale triennale della pesca e dell'acquacoltura 2025-2027. Focus sulle malattie dei pesci e sulla biodiversità per un rilancio produttivo. 
AUTOIMPIEGO E IMPRESA

Libera professione e Stp, incentivi per 800 milioni di euro

Via libera agli incentivi all’autoimpiego e al lavoro autonomo e professionale: 800 milioni di euro per nuove Partite IVA, società tra professionisti, imprese individuali e non.
LA RISPOSTA

Benessere dei pesci allevati, D'Eramo: sì a tavoli tecnici

Una competenza della Salute, una sfida per i Servizi Veterinari. Il Masaf apre all'attivazione di tavoli tecnici congiunti sul benessere animale in acquacoltura.
PROPOSTA DI MODIFICHE

PAC, regimi e crisi: Stati Membri potranno co-finanziare

Più flessibilità nella gestione nazionale di piani strategici per la PAC. Possibilità per gli Stati Membri di supporto ai regimi ecologici e pagamenti complementari per emergenze animali
DECRETO AIC

Disidratazione, nuovo trattamento per dpa e non dpa

Autorizzato in commercio il medicinale veterinario Sterofundin ISO B. Braun Vet Care, soluzione per infusione per bovini, cavalli, pecore, capre, suini, cani e gatti.  
TRACCIABILITA'

Cani e gatti, la DgSante invita alla consultazione

La Direzione Generale Salute e Sicurezza Alimentare (DG Sante) della Commissione Europea avvia una seconda consultazione sul benessere di cani e gatti. Con una seconda lettera di invito, il Direttore dell'Unità Benessere Animale, Andrea Gavinelli, incoraggia i Medici Veterinari a dare il loro contributo. Il focus stavolta è la tracciabilità.
DAL MINISTERO

Tossine STEC, linee guida per il controllo di latte e derivati

Misure di controllo e autocontrollo per la filiera lattiero casearia, dalla stalla alla distribuzione, con particolare riferimento ai prodotti ottenuti da latte non pastorizzato.
DECRETO AIC

Sedazione equini e bovini, autorizzato farmaco generico

Autorizzata l’immissione in commercio del medicinale veterinario Presedine 10 mg/ml, generico del medicinale Domosedan 10 mg/ml.
ECONOMIA CIRCOLARE

Digestato, chiesta l'equiparazione ai fertilizzanti naturali

L'Italia chiederà formalmente alla Commissione europea l’equiparazione del digestato ai fertilizzanti naturali. L'iniziativa parte dalla Regione Lombardia.
PROCEDURA DECENTRATA

Autorizzato un nuovo anestetico per cavalli, cani e gatti

Con procedura decentrata il Ministero della Salute ha autorizzato il medicinale veterinario ButorVet 10 mg/ml soluzione iniettabile, per cavalli, cani e gatti.
PALAZZO CHIGI

Ministero della Salute: riorganizzazione ai vertici

Via libera alla riorganizzazione degli uffici di diretta collaborazione del Ministro Schillaci. Possibile incarico di Vice Ministro per il Sottosegretario Gemmato.
AL 31 LUGLIO

PAC: terza proroga, più tempo anche per lo sviluppo rurale

Con il via libera della Conferenza Stato Regioni, il Masaf dispone una ulteriore proroga al 31 luglio 2025. Le Regioni potranno definire termini anticipati per le misure di sviluppo rurale.
IL TESTO

Prezzi calmierati e uso in deroga nella pdl Prestipino

Con l’assegnazione alla XII Commissione Affari sociali, la proposta di legge dell’On Patrizia Prestipino (PD) muove i primi passi a Montecitorio.
WEBINAR MINSAL CESME

Lumpy Skin Disease: sorveglianza e visite cliniche

Riconoscere la malattia, gestire la sorveglianza e le visite cliniche. Il Cesme pubblica un webinar sulla Lumpy Skin Disease. Il MinSal auspica "ampia fruzione".
ORDINANZA n.3/2025

PSA, terza ordinanza: strategia rimodulata

Con l'Ordinanza n.3/2025, il Commissario Giovanni Filippini dispone "Misure di eradicazione e sorveglianza della peste suina africana". L’evoluzione epidemiologica richiede la prosecuzione della strategia di contrasto e una rimodulazione della stessa, come da “Road map” concordata con la Commissione Europea.
AUTORIZZAZIONE DAL MINSAL

LSD, sorveglianza delegabile ai liberi professionisti

Per la gestione dell'emergenza LSD, il Ministero della Salute accoglie la richiesta delle autorità regionali e autorizza la delega a Veterinari non ufficiali.
GESTIONE DEL RISCHIO

LSD, riformulate le deroghe per le movimentazioni da vita

Raccordo con le regole europee e mitigazione del rischio durante il trasporto. Deroga possibile per giustificati motivi di benessere animale.
IN SENATO

Parametri professionali: un ddl per attualizzare i compensi

Parametri professionali da rivedere. I valori di liquidazione introdotti dopo l'abolizione delle tariffe non rispondono più a equità, adeguatezza e attualità.
BENESSERE ANIMALE

Linee Guida per il Cavallo Atleta in condizioni di caldo estremo

Con l’intensificarsi delle ondate di calore diventa essenziale tutelare in modo efficace il benessere del cavallo atleta. In attesa del Medico Veterinario.
STATISTICHE ZOOTECNICHE

BDN, dal 21 luglio nuove regole di consultazione

E' in arrivo un nuovo regolamento per la consultazione della Banca Dati Nazionale, il sistema che registra le informazioni su stabilimenti, operatori, attività, animali e loro eventi. 
PREMIAZIONE A CROTONE

Premio FNOVI “Il peso delle cose”: candidature aperte

Anche quest’anno FNOVI rinnova l’appuntamento con il premio annuale “Il peso delle cose”. Candidature entro il 15 settembre 2025.

ANMVI FNOVI SIVeMP

CSS, lettera congiunta al Ministro Schillaci

Il Ministro della Salute annuncia il coinvolgimento di ulteriori esperti nel Consiglio Superiore di Sanità. Un intento apprezzato dai vertici di ANMVI, FNOVI e SIVeMP che firmano una lettera congiunta: creazione di gruppi di lavoro stabili con esperti veterinari, auspicabile il ventilato aumento dei componenti di nomina ministeriale. 
IL PARERE

Il semestre filtro potrebbe confliggere con il diritto allo studio

La Conferenza Stato-Regioni ha reso il previsto parere su uno dei decreti attuativi della riforma dell'accesso ai corsi di laurea in Medicina, Veterinaria e Odontoiatria.
SEMINARIO SIVARSIB ANMVI

SQNBA, presentazione dei Piani di Controllo

Con la pubblicazione dei Piani di controllo si completa la disciplina operativa del sistema SQNBA (Sistema di Qualità Nazionale Benessere Animale). Il 23 luglio, a Cremona, SivarSib e Anmvi organizzano un seminario di presentazione dei Piani ai professionisti Veterinari, con particolare riguardo alle attività di certificazione in produzione primaria. 
CIRCOLARE AGEA

Suinicoltura, ulteriori aiuti con anticipo immediato del 70%

Il fabbisogno di aiuti alla filiera suinicola è "nettamente superiore allo stanziamento iniziale". Il Masaf integra con 13,9 mln di euro. Agea dispone un acconto pari al 70%.
AUDIT UE

OGM in Italia: punti deboli nei controlli sui mangimi

Sebbene l'Italia abbia istituito un sistema completo di controlli ufficiali per gli organismi geneticamente modificati nei mangimi, gli ispettori UE hanno individuato dei punti deboli.
GUIDANCE DOCUMENT

HPAI in mammiferi e alimenti? Dalla UE una guida

Una guida per prepararsi e rispondere a un caso di HPAI nei mammiferi o negli alimenti. La UE presenta le possibili azioni da intrapredere a livello nazionale e dell'UE.
LOMBARDIA

PSA, imminente una nuova ordinanza in Lombardia

"Un successo" contro la PSA, grazie alla biosicurezza e al contenimento dei cinghiali. Ma il rischio di diffusione della malattia "resta elevato". Ordinanza in arrivo.