• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32594
cerca ... cerca ...
FARMACI E MEDICATI

Nuova scheda digitale per la farmacovigilanza veterinaria

Il Ministero della Salute ha adottato una nuova scheda digitale per segnalare gli eventi avversi. La scheda è integrata nel sistema della Ricetta Elettronica Veterinaria (REV).

APPELLO PER UNA TERAPIA FIP

GS-441524 e Remdesivir, Furlanello: "una cura miracolosa"

"Esistono, ma non li abbiamo a disposizione". Tommaso Furlanello, un'autorità nella medicina veterinaria felina, ha parlato dei farmaci contro la FIP alla sala stampa della Camera.
DIRETTA VIDEO

Salviamo i gatti dalla FIP: conferenza stampa alla Camera

Conferenza stampa alla Camera per affrontare la questione FIP: l'assenza di terapie autorizzate per curare la Peritonite infettiva felina. L'iniziativa è dell'On Stefania Ascani (M5Stelle).
DDL PRESTAZIONI SANITARIE

Pubblicità sanitaria ingannevole: approvata la sanzione

E' punibile con una sanzione che può arrivare a 10 mila euro, il professionista o la struttura sanitaria che contravvengono alle regole sulla "comunicazione informativa".
SICUREZZA DEI CAVALLI

Palii e giostre, primo elenco dei tecnici del fondo

E' pubblicato il primo elenco dei tecnici del fondo. Nuovi nominativi potranno aggiungersi previa formazione, come da prossimo provvedimento Agricoltura-Salute.
IL TESTO DEL DECRETO

Sicurezza Nutrizionale, TanSin: un tavolo nazionale permanente

"Abbiamo istituito un tavolo nazionale permanente sulla sicurezza nutrizionale il cosiddetto TaNSiN". L'annuncio è del Sottosegretario di Stato alla Salute Marcello Gemmato.
FINO AL 31 DICEMBRE 2025

In servizio fino a 72 anni, opzione estesa agli enti vigilati

La Commissione Sanità del Senato ha approvato l’estensione ai dirigenti degli enti vigilati dal Ministero della Salute la facoltà di trattenimento in servizio.
DIRETTA STREAMING

Il MinSal celebra la Giornata nazionale del Made in Italy

E' in corso al Ministero della Salute la Giornata nazionale del Made in Italy. Partecipano il Presidente di ANMVI e il Presidente di SivarSib. Diretta streaming.
IPPIATRIA IN LUTTO

Addio a Marco Salvadori, la SIVE si stringe nell'ultimo saluto

E' mancato Marco Salvadori, Medico Veterinario Ippiatra, Consigliere SIVE. Una scomparsa improvvisa, che lascia sgomenti e attoniti la Società e i Colleghi.
BLUE TONGUE

BTV, indenni la PA di Bolzano e il Friuli Venezia Giulia

Sulla nota del riferita ai sierotipi circolanti nel territorio nazionale, la Direzione Generale della Sanità Animale ha diffuso una precisazione.
LO STUDIO

Carbapenemasi, EFSA: ceppi identici in animali e persone

I batteri produttori di carbapenemasi, un tempo ristretti al solo ambito ospedaliero, vengono ora riscontrati anche in animali da reddito e in prodotti alimentari in tutta Europa.
MODIFICHE AL DLVO 18/2023

Sicurezza dell'acqua, "uso clinico" escluso dalla direttiva

A differenza dell'acqua ad uso potabile per il consumo umano, l'acqua utilizzata nelle strutture sanitarie non dovrà sottostare alla normativa sulla sicurezza delle acque.
MINISTERO DELLA SALUTE

Concordato di trasparenza per la sperimentazione animale

Un impegno formale a comunicare con trasparenza l’impiego degli animali nella ricerca scientifica. Lo chiede il Ministero della Salute agli enti di ricerca, proponendo un Concordato.
STOP ALLA LEISHMANIA IN 3ACT

Stop Leishmania: un cane su due rischia la malattia

La Leishmania si è estesa a tutta l'Italia. La prevalenza nei cani varia, ma in alcune Regioni italiane (Centro-Sud e Insulari) un cane su due è esposto al parassita. Solo il 47% di chi fa profilassi è consapevole che- se non curata- la malattia è mortale. A causa dei cambiamenti climatici, la malattia è in evoluzione anche in Europa. I dati della campagna "STOP alla Leishmania in 3ACT".

NOTA DGSA

Afta Epizootica: 11 focolai nella UE, misure immediate in Italia

Aumenta il rischio di introduzione in Italia dell'Afta epizootica. Il Ministero rafforza ulteriormente le misure di controllo per movimentazioni da territori a rischio.
MANUALE OPERATIVO

Esotici e selvatici: parere favorevole sulla formazione

La Conferenza Stato-Regioni ha dato parere favorevole sullo schema di decreto del Ministro della salute, sulla formazione degli operatori e dei proprietari o detentori di animali selvatici ed esotici.
WEBINAR MINSAL IZSLER

Afta Epizootica: il rischio in Europa e in Italia

Quale è il rischio di afta epizootica in Italia? E cosa deve fare l’allevatore per salvaguardare il proprio allevamento? Un webinar sulla presenza di focolai di afta epizootica nella UE.
PROROGA AL 2030

EU Platform, mandato esteso al benessere di cani e gatti

Confermata fino al 2030 la Piattaforma della DgSante sul benessere animale. Ampliati i compiti e gli esperti per includere nel mandato il benessere di cani e gatti.
AL VOTO L'11 APRILE

Elezioni FNOVI: i programmi delle due liste

Dopo i candidati, il sito Fnovi.it pubblica i programmi. Due le liste: "One Vet More Health- Oltre la visione l'azione" e "Innovazione Visione e Progresso per la Professione veterinaria" rispettivamente trainate dai candidati Gaetano Penocchio e Antonio Limone. Venerdì 11 aprile, gli Ordini provinciali voteranno per il Comitato Centrale 2025-2028.
CHIARIMENTI DGSA

BTV: zona omogenea, virulenza e programmi vaccinali

Il Direttore Generale della Sanità Animale Giovanni Filippini anticipa ai Servizi Veterinari regionali alcuni chiarimenti emersi nel corso della direzione strategica del 19 marzo.
EMERGENZE SANITARIE

Preparedness: l'esempio dell'Italia nel documento ECDC

Raccomandazioni per le autorità preposte alla stesura dei piani di preparedness. Dal Centro ECDC, una Public Health Guidance sulle emergenze sanitarie. L'esempio dell'Italia.
FVE

Statutory Body, la FNOVI rientra nel gruppo di lavoro

La FVE ha annunciato la composizione aggiornata dello Statutory Bodies Working Group (SBWG). Per l'Italia ne farà parte Luigi Zumbo.

EXPORT USA

Dazi, a rischio il terzo mercato per i salumi italiani

L'Associazione Industriali delle Carni e dei Salumi (ASSICA):  l'Italia rischia un duro colpo. Il settore stava segnando un rialzo nelle esportazioni verso gli USA.
ANTIMICROBICI NELLA UE

FVE: primo rapporto EMA "una pietra miliare"

"What gets measured gets managed". La Federazione dei veterinari d'Europa (FVE) accoglie con favore il primo rapporto dell'EMA sugli antimicrobici, venduti e utilizzati, nell'Unione Europea. Per la FVE, il primo rapporto post ESVAC, obbligatorio per tutti gli Stati Membri, è "una pietra miliare nella sorveglianza dell'uso di antimicrobici negli animali". Monitorati bovini, suini e avicoli. 
INTERPRETAZIONE

Polizze catastrofali, faq del Mimit dopo la proroga

Su chi grava l’obbligo di stipulare la polizza per i danni provocati da calamità naturali ed eventi catastrofali? Cosa dovrà essere assicurato? Risponde il Mimit.
DOP E IGP

Alimenti, Beduschi (Arepo): contro i dazi differenzieremo

Dopo i dazi di Trump, il presidente di Arepo incontra la Dg Agri della Commissione europea. Rafforzare il ruolo delle regioni europee produttrici di DOP e IGP. 
PUROSANGUE E TROTTATORI

Masaf, cavalli in comproprietà: novità dal 15 aprile

Novità, dal 15 aprile, per la registrazione dei passaggi di proprietà dei cavalli purosangue inglese e trottatori. Documenti solo alla Società di Corse. Il Masaf non accetta le pec.
MIMIT

Casse e Start Up, stallo operativo per gli investimenti obbligatori

Correttivi in arrivo sugli investimenti "qualificati" e obbligatori delle Casse di previdenza dei professionisti. Mancano i decreti attuativi e la norma è in stallo.
LAGOMORFI E POLLAME

Macello "annesso", attiva la funzionalità in VetInfo

Dal 3 aprile l'uscita "macello annesso" è disponibile nel sistema VetInfo per pollame e lagomorfi. Transizione per il pollame fino a completo adattamento del SINVSA.

DECRETO MASAF

Ippodromi, il Veterinario nei costi standard per le corse

Definiti i criteri per l'assegnazione di sovvenzioni alle società di corse ippiche riconosciute dal Masaf. Roma Capannelle sarà l'ippodromo "Capitale d'Italia".

FORMAZIONE LEGALE

Nuova edizione del corso CTU e CTP: iscrizioni aperte

La nuova edizione del corso di formazione per Veterinari Consulenti Tecnici d'Ufficio (CTU) e di Parte (CTP), organizzato da ANMVI con il supporto del proprio ufficio legale, è ufficialmente confermata.

ENPAV

Sussidi alla genitorialità: domande entro il 30 aprile

Il 30 aprile è la prima scadenza del 2025 per presentare la domanda di sussidio alla genitorialità, un contributo economico dedicato alle Iscritte all'Enpav per il supporto alle spese legate alla cura dei figli.

MANDATO 2025-2028

Elezioni Fnovi: la lista “Innovazione, Visione e Progresso”

La lista "Innovazione, Visione e Progresso per la Professione Veterinaria" ha ufficialmente presentato le candidature.

NOTA DGSA

Afta: evoluzione non favorevole, nuova stretta sui controlli

Ulteriore rafforzamento dei controlli, a tutela del territorio nazionale. Dal Ministero della Salute nuove misure di controllo sugli animali sensibili da Ungheria, Slovacchia e dell’Austria.
SICUREZZA ALIMENTARE

Prorogate le misure per il contrasto alla PSA

Con un’ordinanza firmata il 31 marzo, il Commissario straordinario per la Peste Suina Africana (PSA), Giovanni Filippini, ha prorogato fino al 30 aprile 2025 le misure di contenimento della malattia previste nell’ordinanza n. 5/2024.
STOP 3 ACT

Fermare la Leishmaniosi: oggi anteprima in diretta social

"Veterinari in prima linea contro la leishmaniosi" è il live che si terrà, sui canali social di Anmvi, oggi alle ore 14.

I NOMI E GLI IMPEGNI

Elezioni FNOVI, si candida la lista One Vet More Health

Per il mandato ordinistico 2025-2028 si presenta la lista "One Vet One Health. Oltre la visione, l'azione". Ecco i nomi e gli "appunti".
VETINFO

Sistema I&R: nuove funzionalità e FAQ di chiarimenti

VetInfo pubblica una serie di avvisi e chiarimenti. Pubblicate delle Faq e una nuova funzionalità per i Controlli.
IZSVE

Cables: monitoraggio ecopatologico dei chirotteri

Molte specie di chirotteri stanno subendo un forte declino a causa dell’alterazione e frammentazione degli habitat, del disturbo diretto, dell’inquinamento e degli effetti dei cambiamenti climatici.
ESUAvet REPORT

Antibiotici nella UE: pubblicato il primo rapporto dell'EMA

Oggi 31 marzo, l'Agenzia europea per i medicinali ha pubblicato il suo primo rapporto sugli antimicrobici: monitorati bovini, suini e avicoli. Prima fonte dei dati: i Medici Veterinari.
PROROGHE SCAGLIONATE

Polizze catastrofali, per le piccole imprese se ne riparla nel 2026

Le piccole imprese, cioè con un fatturato fino a 10mln di euro e fino a 50 adetti potranno sottoscrivere la polizza anticatastrofale nel 2026.
NOTA DGSA

BTV, animali dalla Francia: chiarimenti al Piemonte

L'Assessorato del Piemonte ha chiesto al Ministero della Salute chiarimenti sul rischio di diffusione della Blue Tongue in relazione ad animali dalla Francia. Ulteriori precisazioni.
CALENDARIO MASAF

Biodiversità, divieto di pesca e commercio dell'anguilla

La pesca della «Anguilla europea» è vietata in tutte le Regioni fino al 30 giugno 2025. Lo prevede un decreto del Masaf, in attuazione del Regolamento (UE) 2025/219. Poche eccezioni.
RIFORMA BERNINI

Semestre libero, programmazione vecchia maniera

Il numero di posti a livello nazionale sarà stabilito seguendo le procedure note: sulla base dell'offerta del sistema universitario e del fabbisogno espresso dal Ministero della Salute e dalle Regioni. Manca il decreto di raccordo con i posti delle scuole di specializzazione. Intanto, spazio all'autonomia universitaria per gestire il semestre libero.
NOTA DGSA

BTV, invariato il documento per l'introduzione in Italia

Porta la data del 12 febbraio 2025, ma il documento per l'introduzione in Italia di capi sensibili è lo stesso emanato nel 2021. Precisazioni dal Ministero della Salute.
PROCEDIMENTI DISCIPLINARI

Riforma della CCEPS, subito esecutiva la sanzione ordinistica

Procedure più snelle e sanzioni dell'Ordine "immediatamente esecutive". E' il messaggio chiave della riforma della Commissione Centrale per gli esercenti le professioni sanitarie.
STATO-REGIONI

Intesa sul Fondo spese veterinarie, rinvio per i Servizi Veterinari

Il Fondo spese che sosterrà gli anziani in fascia ISEE nelle spese veterinarie compie un passo avanti con l'Intesa Salute-Regioni. Nulla di fatto invece per la rete veterinaria nazionale.
CONSIGLIO DEI MINISTRI

Riforma dell'accesso, approvato il primo decreto

La Ministra dell'Università ha portato in CdM il primo decreto attuativo della riforma dell'accesso. Primo via libera, in vista dell'anno accademico 2025-2026. Il testo passa al vaglio delle Camere. Sarà possibile iscriversi al primo semestre fino a tre volte successive. La frequenza al cosiddetto "semestre filtro" non è obbligatoria. Bernini: "Numero aperto, progressivamente aggiornato".
OBBLIGO DI ASSICURAZIONE

Polizze catastrofali, si tratta per la proroga al 30 giugno

Dipende dal Consiglio dei Ministri l'ultima chance per una proroga di 3 mesi dell'obbligo di sottoscrivere una polizza assicurativa contro le calamità naturali.
IL TESTO DELLA LEGGE

Giornata della Veterinaria, ANMVI: traguardo storico

L'istituzione della Giornata Nazionale della Prevenzione Veterinaria è un traguardo storico. Lo è per i Medici Veterinari e lo è soprattutto per i Cittadini che, ogni anno, avranno una giornata intera da dedicare all'importanza scientifica, culturale e sociale della salute One Health: sanità animale, sicurezza alimentare, tutela ambientale e della biodiversità. Dichiarazione del Presidente ANMVI.