• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32615
cerca ... cerca ...
TRACCIABILITA'

Cani e gatti, la DgSante invita alla consultazione

Cani e gatti, la DgSante invita alla consultazione
La Direzione Generale Salute e Sicurezza Alimentare (DG Sante) della Commissione Europea avvia una seconda consultazione sul benessere di cani e gatti. Con una seconda lettera di invito, il Direttore dell'Unità Benessere Animale, Andrea Gavinelli, incoraggia i Medici Veterinari a dare il loro contributo. Il focus stavolta è la tracciabilità.
In vista dell'emanando regolamento europeo su cani e gatti, la DgSante ha promosso due consultazioni: una sulla selezione genetica in allevamento, in chiusura, e una seconda sulla tracciabilità di cani e gatti che resterà aperta fino a fine luglio.

L'iniziativa - principalmente rivolta ad organizzazioni veterinarie-  ha lo scopo di raccogliere informazioni e pareri specializzati, da trasmettere alla Commissione Europea. Una vera e propria indagine, finalizzata alla stesura di uno studio, il primo mai realizzato prima nell'Unione Europea nell'ambito del benessere dei cani e dei gatti allevati e detenuti. Lo scopo è di formulare raccomandazioni basate sull'evidenza scientifica per migliorare le pratiche di benessere e tracciabilità in tutta l'UE. 

"I contributi e le opinioni di coloro che sono interessati dal regolamento saranno fondamentali per garantire che lo studio sia solido e completo"- afferma la DgSante. 

Soluzioni digitali per la loro tracciabilità- Fino alla fine di luglio, è aperta una consultazione/sondaggio sulla tracciabilità e sui sistemi informatici di identificazione e registrazione per cani e gatti. La consultazione chiede informazioni e pareri sull'interoperabilità dei sistemi e sui meccanismi per garantire la tracciabilità, in particolare, durante i trasferimenti di proprietà. Il sondaggio coinvolge le organizzazioni dei 27 Stati membri dell'UE e alcuni paesi terzi selezionati.  Il questionario è disponibile in inglese.
L'ANMVI invita a partecipare al survey.

Genetica dell'allevamento di cani e gatti - Una prima consultazione era già stata lanciata nelle scorse settimane ed era focalizzata sul cosiddetto extreme breeding, tratti conformazionali eccessivi e genotipi/fenotipi dannosi per il benessere animale. La scadenza per il sondaggio era il 15 luglio 2025.
Survey for Vets

Il contesto- L'indagine-studio  supporta l'attuazione della Proposta di Regolamento sul benessere di cani e gatti e la loro tracciabilità, adottata dalla Commissione nel dicembre 2023, successivamente votata dal Parlamento Europeo (qui il testo approvato) e attualmente in fase di negoziazione. La nuova regolamentazione, una volta in vigore, rimanda a successivi atti delegati ed è in vista di questi provvedimenti attuativi che sono state aperte le consultazioni.
Lo studio che compendierà i contributi sarà curato da un consorzio formato da: Arcadia International, Ecorys, Milieu Law and Policy, VetEffecT, Università di Utrecht, Università e Ricerca di Wageningen, Infeurope e Bizvy.

Europarlamento: sì al regolamento su cani e gatti