• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32383
cerca ... cerca ...
MINISTERO DEL LAVORO

Enpav, approvata la dilazione dei debiti contributivi

E' in Gazzetta Ufficiale il via libera del Ministero del Lavoro sulle modalità di dilazione dei debiti contributivi nei confronti dell'Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza dei Veterinari.
AUTOCONTROLLO

Suini all'aperto, nuove check list in Classyfarm

Sono disponibili nel portale Classyfarm le nuove Checklist di Autocontrollo per la valutazione del Benessere e della Biosicurezza nei suini all'aperto.
CIRCOLARE MINSAL

Aviaria, raccomandazioni in caso di esposizione all'infezione

Il Dipartimento della Prevenzione e il Dipartimento One Health del Ministero della Salute hanno diffuso una circolare con raccomandazioni di sanità pubblica in relazione all'Influenza Aviaria.
AGENZIA DELLE ENTRATE

ISA 2025, pubblicati i dati per il calcolo dell'affidabilità

Pubblicati i dati per il calcolo dell'affidabilità fiscale. Elencati i dati "ulteriori" che potrebbero entrare nel Modello ISA. In revisione l'Indice dei Servizi Veterinari (Ateco 75.00.00).
11 FEBBRAIO IN ENPAV

ANMVI e SIVeMP incontrano gli Ordini a Roma

Il secondo incontro tra le parti sociali e i Presidenti degli Ordini Provinciali dei Veterinari è fissato per martedì 11 febbraio a Roma nella sede di ENPAV.
AUDIZIONE IN XII COMMISSIONE

Professioni sanitarie in crisi: le azioni del Ministero della Salute

Nel 2025 la Direzione generale delle professioni sanitarie avvia un percorso di valorizzazione e di riordino. Il Ministero della Salute l'ha presentato in Commissione Affari Sociali.
FIP FELINE INFECTIOUS PERITONITIS

Orifici: senza terapie autorizzate, abusivismo e illegalità

Da un fatto di cronaca alle pagine del quotidiano Libero. Intervista sulla FIP al Presidente di ANMVI Lombardia Francesco Orifici: dare una base legale ai trattamenti.
RESISTENZE IN AUMENTO

AMR, raccomandazioni one health sugli antifungini azolici

Buone prassi agricole, corretto smaltimento dei prodotti trattati con azoli. Sono alcune raccomandazioni per preservare l'efficacia dei trattamenti contro l'aspergillosi.
BENESSERE ANIMALE

IZSVE: patogeni nei canili, serve sorveglianza "strutturale"

Uno studio dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) mette in luce l'incidenza di zoonosi note, potenziali ed emergenti in rifugi per cani e gatti del Nord-Est.

MOBILITA' E WELFARE

Ambulanza Veterinaria, Cremona: allo studio un progetto sociale

Un progetto di mobilità per i proprietari di animali da compagnia impossibilitati a raggiungere le strutture veterinarie. Il Comune di Cremona guarda al modello mantovano.
NUOVO REGOLAMENTO

Listeria monocytogenes: la UE modifica il criterio di sicurezza

"Listeria monocytogenes non rilevabile in 25 g". Dal 1 luglio 2026 cambia il criterio di sicurezza alimentare in tutti gli alimenti pronti diversi da quelli per lattanti e per fini medici speciali.

CORTE UE DIRITTI UMANI

Terra dei fuochi, Italia condannata per prolungata inerzia

"La prolungata inerzia dello Stato italiano ha messo a rischio la vita dei residenti di Terra dei Fuochi". Violato il diritto alla vita. La Corte Europea all'Italia: due anni di tempo per intervenire.
QUESTION TIME

Veterinario di base per non abbienti, "utilizzare gli IZS"

"Confermo che il Ministero della Salute avrà cura di prendere in considerazione la proposta sul veterinario di base". L'ha detto il Ministro Schillaci al Question Time della Camera.

FONDO

Pet e anziani, decreto pronto per la Conferenza Stato-Regioni

E' pronto per l'Intesa in Conferenza Stato-Regioni il decreto del Ministero della Salute che attua il Fondo spese veterinarie per il sostegno ai proprietari anziani in fascia ISEE.
MASSIMA PRECAUZIONE

PPR in Ungheria, verifiche e blocchi sulle partite in entrata

Dopo un focolaio Peste dei piccoli ruminanti (PPR) in Ungheria, la Direzione Generale della Sanità Animale dispone controlli e prelievi su eventuali partite bloccate.
INTERVISTA

Melosi (ANMVI): i costi dei farmaci e i pet tassati come un lusso

Costi in aumento, lo Stato però potrebbe avere un ruolo per contenerli. Intervista al Presidente ANMVI "per fare chiarezza sui costi nascosti dei farmaci veterinari".
ANAGRAFI ANIMALI

VetInfo, attivate nuove funzionalità

Il portale dei Sistemi Informativi Veterinari, VetInfo, ha aggiornato alcune modalità di intervento e attivato nuove funzionalità.
SORVEGLIANZA E DEPOPOLAMENTO

Carcasse infette: il Commissario alla PSA in Toscana

"Stiamo lavorando con gli esperti per rivedere il piano alla luce dell’evoluzione della situazione epidemiologica e vedremo se ci sono dei correttivi da mettere in atto".
RACCOMANDAZIONI

EFSA, abbattimento di cavalli a scopo alimentare e non solo

L'Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare pubblica due pareri scientifici sul benessere dei cavalli durante l'abbattimento in allevamento e alla macellazione.
TOSSINFEZIONI

SEU da latte crudo, Tavolo di lavoro al Ministero della Salute

Il Ministero della Salute ha istituito un Tavolo di lavoro per la mitigazione del rischio correlato ai ceppi di Escherichia coli produttori di STEC.
IDENTIFICAZIONE E REGISTRAZIONE

Manuale I&R, nuovo decreto e nuova intesa Stato-Regioni

Annullata l'Intesa del 18 dicembre.  Sul Sistema I&R, la Conferenza Stato-Regioni ha esaminato e approvato un nuovo schema di decreto del Ministero della Salute.
REGIONE LOMBARDIA

Protezione civile, proposta l'assistenza veterinaria gratuita

Cure veterinarie gratuite per le unità cinofile lombarde. Impegno della Giunta attraverso le strutture veterinarie pubbliche e private. Risorse dal preventivo regionale 2025-2027.
LA SCADENZA

Enpav, ultimi giorni per la rateazione dei contributi

Il 31 gennaio è il termine ultimo per richiedere la rateazione dei contributi minimi 2025 e dei contributi eccedenti 2024. Istruzioni dall'Enpav.
EMILIA ROMAGNA

Servizi Veterinari al collasso: accogliere professionisti dall'estero

In Emilia Romagna mancano Veterinari e manca uno strumento per esaminare e accogliere le istanze di medici veterinari stranieri. Il consigliere Bocchi (FdI) annuncia una interrogazione.
EMILIA ROMAGNA E LAZIO

PSA, la Ue aggiorna le zone di restrizione in Italia

Focolai assenti per dodici mesi consecutivi: la Commissione Europea certifica l'eradicazione della malattia in Lazio. Nuovo focolaio di suini nel piacentino.

ORDINE DI CHIETI

Cordoglio nazionale per la scomparsa di Enzo Di Pretoro

Cordoglio e commozione per la scomparsa di Enzo Di Pretoro, Presidente dell'Ordine dei Medici Veterinari di Chieti. Aveva 65 anni. Domani i funerali.
OSSERVATORIO DONNE

Professioniste, più informazione sulle politiche di sostegno

Sono 530 mila le libere professioniste in Italia. E il dato è in aumento. Solo nel 2024 le donne sono aumentate di cinquantamila unità. Dati e analisi dall'Osservatorio Donne di Confprofessioni.
UN GRANDE TRAGUARDO

PSA: eradicata la malattia a Roma, restrizioni revocate

La Struttura del Commissario straordinario alla PSA e la Direzione generale della salute animale "annunciano con soddisfazione l'eradicazione della Peste Suina Africana (PSA) a Roma".
LOMBARDIA

Veterinari aggrediti, ATS sospende le attività del macello

All'interno di un macello in provincia di Lecco, tre Veterinari Ufficiali sono stati vittime di un’aggressione. L'intervento delle Forze dell'ordine e della ATS.  Comunicato dell'Assessore Bertolaso.
SISTEMA I&R

Controlli ufficiali: registrazioni 2024 e programmazione 2025

Il 28 febbraio è il termine ultimo per registrare in VetInfo le attività di controllo svolte dai Servizi Veterinari nel 2024. Istruzioni per programmare i controlli ufficiali del 2025.
FARMACI VETERINARI

Sostanze attive di partenza: buone prassi di qualità e sicurezza

Entro il primo trimestre del 2025, la Commissione Europea adotterà un regolamento sulle sostanze attive "di partenza" dei medicinali veterinari. Nel frattempo, apre una consultazione pubblica.
NUOVE TERAPIE

EMA, 2024 anno record per i farmaci veterinari

Nel 2024, l'EMA ha dato il via libera all'immissione in commercio di 25 medicinali veterinari. E' il numero più alto di "raccomandazioni" mai rilasciato in un anno.
ALLEVAMENTI

Incaricato, è ufficiale la proroga al 31 dicembre 2025

I Veterinari Incaricati possono svolgere le attività fino al 31 dicembre 2025. In Gazzetta Ufficiale la proroga "allungata" chiesta dalle Regioni.
SPECIE PERICOLOSE

Esotici e selvatici: le principali modifiche al decreto 135

Ruotano attorno alle specie pericolose i principali correttivi al decreto legislativo 135/2022: autorizzazione, gestione e divieti, in vista di un elenco definito per decreto interministeriale.
ANIMALI DA COMPAGNIA

SINAC, dal 6 febbraio obbligatorio aggiornare i dati

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale delle modifiche al Decreto 134/2022, i proprietari, i detentori e gli operatori dovranno comunicare le variazioni al SINAC.
IN GAZZETTA UFFICIALE

Sanità animale, in Gazzetta le modifiche ai decreti

Entreranno in vigore il 6 febbraio le modifiche ai tre decreti legislativi di sanità animale che, dal 2022, applicano la legge europea di sanità animale all'ordinamento nazionale. Correttivi formali, integrazioni e adeguamenti sostanziali al mutato scenario nazionale. Le novità in Gazzetta Ufficiale.
IN SENATO

ENCI, La Pietra (Masaf): nessun commissariamento

Il Masaf ribadisce in Senato la propria posizione nei confronti dell'Ente Nazionale di Cinofilia Italiano. Vigilanza limitata su un ente privato. Manca l'evidenza di problematiche.
REGOLAMENTO ATTUATIVO

Lombardia: sì alle nuove regole sui cimiteri dei pet

Via libera al regolamento-quadro per la costruzione e l’ampliamento di cimiteri e impianti per animali da compagnia. Requisiti strutturali e princìpi di igiene e sanità pubblica.
 
DAL MASAF

Ippodromi, avviso per Veterinari nelle Commissioni di valutazione

Una lista pubblica di Veterinari e Funzionari da gara dalla quale selezionare i componenti delle Commissioni di valutazione degli ippodromi. Manifestazione di interesse entro il 27 gennaio.
REG (UE) 2019/6

AMR, da EMA una guida alla cascata dei farmaci veterinari

L'EMA pubblica una guida sul corretto ricorso alla "cascata". Sugli antimicrobici, l'Agenzia Europea dei Medicinali invita i Veterinari a misurarsi in anticipo con le regole del 2026.
CASO PESCARA

Eutanasia nei canili, interrogazione al Ministro della Salute

Sulle presunte irregolarità nella gestione del canile sanitario di Città Sant'Angelo, sei deputati del Movimento 5 Stelle hanno presentato una interrogazione parlamentare.
CAMPAGNA ASSICURATIVA 2024

Pubblicati gli Standard Value per le produzioni zootecniche

Nell'ambito di una nuova gestione dei rischi in agricoltura, il Masaf ha definito i parametri che consentono di accedere al mercato agevolato assicurativo e al Fondo catastrofi ambientali.
IZSVE -MASAF

Granchio blu: valutato lo stato di salute, oggi il Piano di intervento

Da minaccia a risorsa alimentare? Il Governo presenta il Piano di contrasto al Granchio Blu. Intanto l'IZS delle Venezie rileva la "malattia del granchio amaro" in campioni dai mercati ittici.
MANDATO 2024-2027

Ordini, elezioni concluse: sono 43 i nuovi presidenti

I 100 Ordini provinciali dei Medici Veterinari hanno rinnovato le cariche del Consiglio Direttivo e dei Revisori dei Conti per il quadriennio 2025-2028.

NOTA DGSA

Peste suina classica: sorveglianza in base allo status PSA

La presenza della PSA, a seconda delle specie e delle zone interessate, comporta una modulazione della sorveglianza per Peste Suina Classica. Indicazioni dal Ministero.
PIANO 2025-2027

PSA, nuovo piano triennale: le attività in co-finanziamento

Il Ministero della Salute invita a dare "compiuta attuazione" a tutte le disposizioni del nuovo Piano nazionale di sorveglianza ed eradicazione della Peste Suina Africana.
ACQUISTATE E DOSI

BTV8, copertura vaccinale in Piemonte e Lombardia

Copertura vaccinale in Lombardia, entro marzo, contro la blue tongue per ovini, bovini e caprini. In Piemonte via libera al piano vaccinale: profilassi entro maggio.
NUOVA DECISIONE UE

Aviaria HPAI, Zone UE: ulteriori restrizioni in Italia

Nuovi focolai di Influenza Aviaria ad alta patogenicità in Italia. La Commissione aggiorna le zone di ulteriore restrizione. Nuovi focolai anche in altri Germania, Ungheria e Polonia.

ANMVI e SIVeMP

Un decalogo per Parti sociali e Ordini Veterinari

Si è svolto il 17 gennaio, a Milano, il primo incontro con i Presidenti degli Ordini promosso da ANMVI e SIVeMP. L’inedita iniziativa è stata accolta con apprezzamenti e partecipazione attiva. Ampia l’adesione, con 34 province rappresentate in sala. Dibattito costruttivo sulla piattaforma proposta dalle parti sociali: i 10 punti del Decalogo. A Roma il secondo incontro.
MEDICINA VETERINARIA LM/42

Nuovo corso di laurea, ANMVI non aderisce alla consultazione

Declinato da FNOVI, l'invito di ad una consultazione sull'istituzione di un nuovo corso di laurea in Medicina Veterinaria non vedrà nemmeno la partecipazione di ANMVI.,