• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32615
cerca nelle Regioni... cerca nelle Regioni...

MONITORAGGIO E CONTROLLO MALATTIE TRASMESSE DALLE ZECCHE

MONITORAGGIO E CONTROLLO MALATTIE TRASMESSE DALLE ZECCHE

Attività rivolte ai Medici Veterinari Liberi Professionisti e possibilità di conferimento zecche all’IZSLER.

Regione Lombardia ha approvato il “Piano regionale di monitoraggio e controllo delle malattie trasmesse dalle zecche” (Allegato A), che costituisce parte integrante e sostanziale della Delibera n. XII/2365 del 20 maggio 2024.

Il provvedimento:

  1. Non comporta oneri a carico del bilancio regionale;
  2. Non è soggetto agli obblighi di pubblicazione previsti dagli articoli 26 e 27 del D.Lgs. 33/2013;
  3. È stato disposto per la pubblicazione sul BURL (Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia) e sul sito istituzionale della Regione.

ATS Lombardia ha richiesto la collaborazione degli Ordini professionali per informare i Medici Veterinari iscritti in merito alle attività previste nel Piano Regionale di Monitoraggio e Controllo delle Malattie Trasmesse da Zecche, approvato da Regione Lombardia con Delibera n. XII/2365 del 20 maggio 2024.

Come noto, l’attività clinica dei Medici Veterinari liberi professionisti rappresenta un importante punto di osservazione per l’identificazione precoce delle malattie trasmesse da vettori, in particolare nel contesto urbano e periurbano.

Il Piano prevede l’attivazione di una rete di sorveglianza basata sugli animali da compagnia (soprattutto cani e gatti), che integri il sistema veterinario pubblico con quello privato. Tale rete è fondamentale per lo studio dell’incidenza delle patologie trasmesse da zecche.

I Medici Veterinari sono quindi invitati a collaborare conferendo all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia ed Emilia-Romagna (IZSLER) le zecche prelevate durante le visite cliniche. I campioni saranno analizzati per identificarne la specie e verificare l’eventuale presenza di patogeni di interesse sanitario come Borrelia, Ehrlichia, Anaplasma, Rickettsia e Babesia.

Consulta il provvedimento: clicca qui