Il Masaf ha stanziato un ulteriore impegno da 3 milioni di euro per la continuità operativa del Progetto LEO, "il forziere" della zootecnia italiana.
Il Progetto LEO è stato presentato dall’Associazione Italiana Allevatori (AIA) Capofila del Partenariato, nell'ambito di una cooperazione pubblico-privato per la gestione delle informazioni sulla biodiversità zootecnica. Dopo un primo finanziamento di 93 milioni di euro ed ulteriori integrazioni finanziarie successive, al progetto LEO viene concesso un ulteriore contributo di 3 milioni di euro. Oltre all'Associazione AIA, figura in co-partenariato una cordata di Istituti scientifici e di ricerca fra cui gli Istituti Zooprofilattici di Umbria e Marche (IZSUM) e di Abruzzo e Molise (IZSAM).
Il Progetto LEO Livestock Environment Opendata è finanziato dall’Unione europea, con Fondi FEARS (Sottomisura 16.2 – PSRN 2014-2020) ed è supportato anche dal Masaf che rappresenta l’Autorità di Gestione del progetto). Assicura la disponibilità di dati (open data, statistici, aziendali) di natura produttiva e riproduttiva, riconducibili all'ambito identificativo, di benessere animale, qualitativo, fisiologico e sanitario, "nelle more della realizzazione di un efficiente coordinamento informatico dei dati relativi al patrimonio zootecnico nazionale che garantisca l'operatività della Banca dati unica zootecnica (BDUZ).
Nel 2022, penultimo anno di attuazione, LEO metteva a disposizione circa 2 miliardi di dati, in modalità open. Nel 2023, i numeri corrispondono a svariate decine di razze ovine, bovine e caprine censite, oltre 140 milioni di dati relativi all’anagrafica e oltre 2 miliardi e 300 milioni di dati di interesse zootecnico, compresi più di 20 diversi parametri di qualità del latte. "Un prezioso patrimonio riguardante l’ambiente, la biodiversità, il benessere animale ed il clima che – negli obiettivi di realizzazione – porteranno ad una maggiore sostenibilità del settore zootecnico italiano"- afferma AIA.
DM n. 0327023 del 22 luglio 2024 II impegno del contributo all'Associazione Italiana Allevatori - AIA per lo svolgimento del Progetto "Continuità operativa ed innovazione della banca dati Livestock Environment Opendata - LEO.Prosecuzione"