• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32590
cerca ... cerca ...
REPORT 2024

Le violenze ai Veterinari nei dati dell'Osservatorio

Sono 70 i Medici Veterinari che hanno subito almeno un'aggressione negli ultimi 12 mesi. Il dato è nel rapporto dell'Osservatorio nazionale sulla sicurezza dei professionisti sanitari, pubblicato nella Giornata nazionale dedicata alla prevenzione del fenomeno. Le violenze dichiarate riguardano soprattutto il contesto libero-professionale. COMUNICATO ANMVI.
PREVENZIONE

Prevenzione violenze, la FNOVI annuncia nuove iniziative

Il tema delle violenze ai Veterinari sarà al centro dei lavori del prossimo Comitato Centrale della FNOVI. Obiettivo: potenziare le misure per affrontare situazioni di conflitto. 
RAPPORTO EFSA

Farmaci veterinari, nella UE residui a quota "zero virgola"

L'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) ha pubblicato il report annuale comunitario sul monitoraggio dei residui di medicinali veterinari nell'Unione Europea.
ALLA CAMERA

Veterinaria, approvata la delega per la riforma

È legge la delega al Governo per la riforma del sistema di accesso ai corsi di laurea magistrale in Medicina, Odontoiatria e  Medicina Veterinaria.
LAUREATI LM 86

Valutatore SQNBA, rivendicazioni e divergenze

I laureati FIDSPA aspirano a fare i Valutatori SQNBA in produzione primaria e si rivolgono al Quirinale. Un errore secondo il CONAF che segue la via del Tavolo al Masaf: "Concrete possibilità".
SULLA GUCE

Primo elenco europeo dei farmaci pericolosi

La Commissione Europea ha pubblicato un elenco "indicativo" di farmaci pericolosi. Il documento non è vincolante, ma complementare alla valutazione dei rischi per i lavoratori.
IN GAZZETTA UFFICIALE

Palii e giostre, in vigore da oggi il nuovo decreto

Il Ministro dello Sport pubblica sulla Gazzetta Ufficiale la nuova disciplina delle manifestazioni con equidi, svolte al di fuori di impianti o percorsi autorizzati.  La nuova disciplina detta i  requisiti di sicurezza, di salute e di benessere per gli atleti, i cavalli atleti e per il pubblico. La precedente ordinanza ministeriale resta applicabile solo alle domande presentate prima dell'11 marzo 2025.

ANMVI E SIP

Cani e bambini: Veterinari e Pediatri insieme

La Società Italiana di Pediatria (SIP) e l’Associazione Nazionale Medici Veterinari (ANMVI) richiamano l’attenzione sul “possesso responsabile” dei cani in presenza di minori.

CONVEGNO NAZIONALE

SINAC, SIVAE: è tempo di passare alla fase operativa

“Sono maturi i tempi per entrare nella fase operativa del Sinac”. La Società Italiana Veterinari per Animali Esotici ha chiuso con questo messaggio il suo convegno nazionale dedicato agli aggiornamenti sulla legislazione nazionale di sanità animale. Dichiarazione del Consiglio Direttivo SIVAE.

SICUREZZA ALIMENTARE

Afta epizootica, dopo 50 anni un focolaio in Ungheria

Il virus è stato identificato dal Veterinary Diagnostic Directorate mediante test Real-time PCR, ma non sono ancora noti il sierotipo né il numero esatto di animali coinvolti.
DG IPPICA

Antidoping, Masaf: a regime i controlli nei Centri di Allenamento

Sono ripresi a pieno regime i controlli antidoping nei centri di allenamento di trotto e galoppo. Lo rende noto il sito della Grande Ippica Italiana.
SUINI E OVICAPRINI

I&R, nuove procedure di allineamento e certificazione

Nuove procedure dal Ministero della Salute per l’allineamento e la certificazione in BDN dell’effettiva detenzione di insiemi di suini, di ovini e di caprini.
CIRCOLARE DGSA

PSA, stagione ad alto rischio: raccomandazioni

controlli ufficiali di biosicurezza in zone di restrizione per PSA e raccomandazioni per tutto il territorio nazionale.
FARMACI VETERINARI

Uso in deroga, la FVE aggiorna la visual guide della cascata

Annunciata nel corso di un webinar con EMA la nuova linea guida all'uso in deroga dei farmaci veterinari è stata diffusa dalla Federazione dei Veterinari Europei (FVE)
IN VIGORE DAL 14 MARZO

Polizze catastrofali obbligatorie: cosa prevede il regolamento

Tutte le attività iscritte al Registro delle Imprese saranno obbligate a stipulare entro il 31 marzo una polizza contro le calamità naturali e gli eventi catastrofali.
APPROVATO EMENDAMENTO

Pubblicità sanitaria, sanzione da 10mila euro per i trasgressori

Sanzioni pesanti per i Sanitari che fanno pubblicità sanitaria ingannevole. Ad irrogarle sarà la Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni su segnalazione dell'Ordine.
REPORT PNAA 2023

Mangimi, ultima relazione sul vecchio piano dei controlli

Mangimi sicuri, non conformità "esigue". La relazione riferita al 2023, pubblicata del Ministero della Salute, chiude un triennio di controlli ufficiali e annuncia le novità del successivo.
ORDINANZA COMMISSARIALE

Eradicazione brucellosi, azioni di rafforzamento nel casertano

E' già applicabile dal 6 marzo  la prima ordinanza commissariale per l'eradicazione della brucellosi e della tubercolosi. Rafforzamento delle attività di eradicazione in Provincia di Caserta.
METODI ALTERNATIVI

Animali a fini scientifici, il Governo accoglie due impegni

Rendere obbligatorio l'uso di metodi alternativi e migliorare la didattica universitaria.  Il Governo ha accolto due impegni al Senato per migliorare la legge sulla sperimentazione animale.
LEGGE DI DELEGAZIONE EUROPEA

Sostanze attive: reciprocità e controlli alle frontiere

Via libera del Senato alla legge delega per armonizzare i controlli ufficiali sull'uso e i residui di sostanze farmacologicamente attive nelle produzioni animali e negli alimenti.
SCADENZA: 2 APRILE

EFSA, bando per tirocinio di 12 mesi a Parma

L'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare ospita tirocinanti in tutte le sue unità e dipartimenti. Per candidarsi bastano il diploma di laurea e la conoscenza dell'inglese.
DECRETO IN GU

I llpp nel nuovo sistema di consulenza aziendale

Aggiornate al modello AKIS le consulenze aziendali in agricoltura sono erogabili dai llpp iscritti agli ordini. Incompatibilità, aggiornamento e registro unico dei prestatori di consulenza.
IN SENATO

Veterinari ACN, approvato il passaggio alla dirigenza SSN

I Medici Veterinari ACN potranno essere inquadrati come dirigenti del CCNL dell'Area Sanità. Passa, ai voti, un emendamento di maggioranza al Ddl Prestazioni Sanitarie.
RIFORMA DELL' ACCESSO

Bernini (MUR): semestre unico già dall'a.a. 2025-2026

Dopo la bocciatura degli emendamenti alla Camera, la delega per la riforma dell'accesso al corso di laurea in Medicina Veterinaria potrebbe tagliare presto il traguardo.

INDICE DI AFFIDABILITA'

ISA, sarà rivalutato il rigo C18 sul farmaco veterinario

Peserà di meno, ai fini del calcolo dell'affidabilità fiscale, il rigo C18 del Modello ISA (Servizi Veterinari). L'istanza sulla cessione del farmaco veterinario nell'ISA è arrivata alle Entrate.
RAPPORTO EFSA-ECDC

AMR, preoccupa la resistenza a ciprofloxacina

I patogeni maggiori continuano a resistere agli antimicrobici comunemente utilizzati. Preccupa la crescente resistenza alla ciprofloxacina. Da vigilare i carbapenemi in alimenti e animali.
NORD EST

Aviaria HPAI, il Ministero istituisce la Zona di Attenzione

Fino al 15 marzo, i territori elencati dal dispositivo dirigenziale emanato oggi dal DG Filippini entrano in Zona di Attenzione. Misure di sorveglianza, monitoraggio e movimentazioni.
RAPPORTO AIFA

Antibiotici: uso umano e veterinario a confronto

Il nuovo Rapporto dell'AIFA mette a confronto l'uso di antibiotici in ambito umano e veterinario. ll consumo medio ponderato negli esseri umani supera quello negli animali produttori di alimenti.
CONSUMI IN ITALIA

AIFA, antibiotici in aumento: invertire la tendenza

L'Agenzia Italiana del Farmaco ha presentato questa mattina il Rapporto annuale sugli antibiotici in Italia. I dati, riferiti al 2023, non sono confortanti. Nisticò: "AMR sarà prima causa di morte".
CREDITI COMPENSATIVI

SPC, FNOVI: un modello per le altre professioni sanitarie

Utilizzare i crediti erogati dagli Ordini per compensare la cronica mancanza di crediti ECM.  E' la proposta della FNOVI a tutte le professioni sanitarie: prendano esempio dal modello SPC.
REGOLAMENTO UE

PSA: nuove zone in Toscana, allentamenti in Emilia

Nuovi casi di PSA nei cinghiali della Toscana. Libere da restrizioni le zone dell'Emilia Romagna senza casi di malattia da dodici mesi. Nuovo regolamento europeo.

MINISTERO DELLA SALUTE

Formazione per i controlli ufficiali sui farmaci veterinari

Una edizione unica e solo residenziale. Il corso organizzato al Ministero della Salute forma le autorità competenti ai controlli ufficiali sui farmaci veterinari.
IMPRESE

Rifiuti speciali, pubblicato il nuovo MUD

Pubblicato il nuovo MUD, Modello Unico di Dichiarazione ambientale. Sarà utilizzato per le dichiarazioni riferite all’anno 2024.

SU VETCHANNEL

ANMVI Podcast: l'evoluzione dei servizi professionali

ANMVI Podcast è un nuovo strumento al servizio dei Medici Veterinari. Sulla piattaforma VetChannel, i consulenti e gli esperti dell'Associazione danno voce ai chiarimenti e ai consigli più richiesti. Un format semplice che richiede pochi minuti di ascolto.

AGGIORNAMENTO DATI

In Classyfarm, i consumi di antimicrobici del 2024

Il portale Classyfarm rende disponibili i dati sul consumo degli antimicrobici relativi all'anno 2024.
CONFORMITA' ELEVATA

EFSA, alimenti sicuri: sotto controllo i residui di farmaci

Nel 2023, la percentuale di campioni non conformi è rimasta "estremamente bassa", attestandosi allo 0,11% del totale analizzato.
ANMVI e SIVeMP

Elezioni FNOVI: incontro con i candidati alla Presidenza

Giovedì 13 marzo, ANMVI e SIVeMP incontreranno i Colleghi Antonio Limone e Gaetano Penocchio, candidatisi alla Presidenza del Comitato Centrale.
ALLA CAMERA

Riforma dell'accesso, nessuna modifica al semestre libero

In Commissione Affari Sociali il Governo difende il meccanismo della libera iscrizione al primo semestre. Non passano gli emendamenti per escludere le università telematiche.
AGENZIA DELLE ENTRATE

Bonus pubblicità 2025: al via le prenotazioni

Dal 1° marzo, aziende e professionisti possono prenotarsi per ricevere il credito di imposta sugli investimenti pubblicitari "incrementali" sostenuti nel 2024.
MANIFESTAZIONI STORICHE

Dalla Giostra del Saracino una proposta per il Ministero

Porta la "firma" del Veterinario Roberto Gottarelli la proposta del comune aretino, in vista di una legislazione ordinaria sulle manifestazioni equestri al di fuori degli impianti Masaf.
FIP FELINE INFECTIOUS PERITONITIS

FIP, interrogazione al Ministro per regolamentare la cura

Iniziativa parlamentare per chiedere al Ministro della Salute una sperimentazione del farmaco remdesivir per uso veterinario contro la Fip, la peritonite infettiva che colpisce i gatti.
2025-2029

Expertise veterinaria nel nuovo Piano pandemico

Il nuovo Piano pandemico incorpora strutture di governance e modelli di prevenzione e di valutazione del rischio attinti dal patrimonio di esperienza gestionale della Veterinaria.
USO UMANO E VETERINARIO

Antibiotici in Italia, AIFA presenta il nuovo rapporto

Si terrà martedì 4 marzo, nella sede di AIFA,  la conferenza stampa di presentazione del Rapporto Nazionale sull'Uso degli Antibiotici in Italia. Diretta streaming.
PROCEDURE DI ACCREDITAMENTO

SQNBA, circolare di Accredia agli enti di certificazione

Accredia ha pubblicato la circolare tecnica che definisce l'iter di accreditamento degli Organismi di Certificazione e di iscrizione negli elenchi del Masaf.

IL PROGETTO

Roma, apre il cantiere dell'ospedale veterinario pubblico

Il Sindaco di Roma Capitale ha ufficialmente avviato i lavori per la realizzazione di un ospedale veterinario pubblico: "Ci siamo ispirati all'esempio di Napoli". Collaborazione con Tor Vergata.
GDS ANMVI

Metodologia didattica e programmazione neuro-linguistica

ll primo appuntamento del Gruppo di Studio ANMVI di Metodologia Didattica è dedicato all'apprendimento di nuovi saperi di neurolinguistica: linguaggio, pensiero e comportamento umano.

CORPORATION

Ca’ Zampa acquisisce BluVet e altri tre centri veterinari

Con l'acquisizione di BluVet e di altri 3 centri veterinari,  il Gruppo Ca’ Zampa dà vita un polo veterinario di 48 strutture fra ospedali, cliniche altamente specialistiche e strutture di base innovative.
HORSE ANGELS

DGSA: sì a revisione del codice Zeta nel Sistema I&R Equini

Il codice Zeta sarà utilizzabile solo per le operazioni ammissibili, documentate e giustificate. Accolta la proposta di Horse Angels per contrastare la macellazione clandestina.
CIRCOLARE AGEA

PSA, indennizzi anche all'esterno delle zone di restrizione

Entro il 28 marzo le aziende suinicole indirettamente danneggiate dalle restrizioni per PSA possono richiedere gli indennizzi.  Anche "all'esterno delle zone di restrizione sanitarie".
PRIMO ACCORDO UE

Food waste, target vincolanti per i cibi trasformati

Il Parlamento e il Consiglio europei hanno raggiunto un primo accordo per introdurre nuovi target, vincolanti, di riduzione degli sprechi alimentari in tutta l'Unione Europea.