• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32808
cerca ... cerca ...
MANDATO 2025-2028

Ordine di Cosenza, esito delle votazioni suppletive

L’Ordine dei Veterinari di Cosenza ha comunicato l’esito delle elezioni suppletive di quattro componenti il Consiglio Direttivo per il quadriennio 2025-2028.
ZOETIS e ANMVI

Salute animale, a Roma il primo “Dog Lovers Day”

Sabato 10 maggio, Villa Borghese ospita nella Capitale il primo "Dog Lovers Day". Iniziativa sulla salute animale a cura di Zoetis, con il patrocinio di Anmvi.

TRASPORTO AEREO

Enac, dal 12 maggio via libera al pet in cabina

L'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile si prepara alla svolta: dal 12 maggio sarà ufficialmente più semplice viaggiare in aereo con il proprio animale da compagnia accanto.

QUESTION TIME

Visita e biosicurezza: il punto con il DG Filippini

E' in corso una "rivisitazione dell’approccio veterinario agli allevamenti, in vista della visita di sanità animale". A spiegarla è stato il Direttore Generale della Sanità Animale Giovanni Filippini al Question Time organizzato da SivarSib durante il congresso nazionale. Imminente una consultazione sulla bozza di decreto per la biosicurezza nei bovini. Nuovo Piano PSA entro il mese. 
IL TESTO APPROVATO

Lupi, via libera del Parlamento UE al nuovo status

Il Parlamento europeo ha approvato la modifica dello status di protezione dei lupi da "strettamente protetti" a "protetti", in linea con la Convenzione di Berna.

I RISULTATI DEI CONTROLLI

MOCA: sicuri i materiali a contatto con gli alimenti

Solo lo 0,72 % dei campioni controllati non è in linea con l'utilizzo di MOCA, materiali a contatto diretto con gli alimenti. MinSal promuove gli operatori del settore.
CIRCOLARE AGEA

Premi accoppiati, incrementi e pagamenti entro giugno

In base al Piano Strategico Nazionale della PAC, Agea ha disposto una riallocazione delle risorse dei premi accoppiati al reddito e ridefinito gli importi unitari per alcune specie zootecniche.
CORTEO A MADRID

Spagna, Veterinari in piazza con il decreto sui farmaci

Massiccia protesta oggi a Madrid, con 1.500 Veterinari che hanno sfilato davanti al Parlamento per chiedere la modifica del nuovo regio decreto sui medicinali veterinari.
ORDINANZA IN VIGORE

Infezione da SARS-CoV-2 nei visoni: eradicazione immediata

L'infezione di SARS-CoV-2 in allevamenti di visone richiede l'abbattimento. Rischio spill over nell'uomo. Ordinanza del Ministero della Salute a protezione della salute pubblica e animale.
DECRETO MASAF

Eco Schema 1: in Gazzetta Ufficiale le modifiche

E' sulla Gazzetta Ufficiale del 6 maggio il decreto del Masaf che ha modificato alcune condizioni necessarie per i pagamenti PAC dei Livelli 1 e 2 dell'Ecoschema 1.
7-9 MAGGIO- PERSICO DOSIMO (CR)

Congresso SivarSib, al via l'edizione 2025: le novità

L'edizione 2025 del Congresso multisala di SivarSib (7, 8, 9 maggio- Persico Dosimo-Cremona) si annuncia densa di iniziative inedite. Focus sui ruminanti e sul ruolo dei Veterinari per la salute, produttività e la sostenibilità. Debutta la prima Guida pratica per la sicurezza sul lavoro in allevamento. Question Time con il Direttore Generale della Sanità Animale Giovanni Filippini. Molte le aziende espositrici negli ambienti agresti del Relais Convento, cornice storico-architettonica di un ricco programma scientifico e sociale.
CASALMAGGIORE (CR)

Ispezione Nas e Ats Val Padana: chiuso ambulatorio veterinario

Farmaci veterinari scaduti, medicinali per uso umano non documentati, irregolarità nei locali e nella gestione dei rifiuti speciali.
PREVENZIONE

Afta epizootica, completata la disinfezione dei mezzi

Si è conclusa la disinfezione degli automezzi in entrata nei valichi friulani: "Importante mitigazione del rischio". Oltre confine, il più recente focolaio in Ungheria richiede massima allerta.
NUOVO REGOLAMENTO UE

Zone PSA aggiornate nel parmense, revoche in Basilicata e Calabria

Peste suina africana (PSA): la Commissione ridefinisce le restrizioni in Italia, dopo la positività nel selvatico in provincia di Parma. Declassato a zona 1 il versante est della stessa provincia.
ASSALCO- ZOOMARK 2025

Italia, 65 milioni di pet: la forza della medicina veterinaria

La diffusa presenza di pet in Italia non è solo un fenomeno demografico, è anche il riflesso di una medicina veterinaria solida, capillare e centrale nella qualità di vita degli animali da compagnia.
INDAGINE IVASS

Polizze pet, in Italia molti prodotti e qualche lacuna

Si moltiplicano le polizze assicurative per gli animali da compagnia. L'Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS) le ha analizzate. Secondo l'Istituto, che si rivolge anche ai consumatori, l'offerta è vasta, ma la diffusione non è adeguata e le coperture presentano lacune. Nel nuovo Rapporto Assalco-Zoomark, ANMVI chiede la detrazione fiscale delle polizze pet.
MINISTERO DELLA SALUTE

Medicati per animali da compagnia, prima autorizzazione nella UE

E' imminente il via libera all'immissione in commercio nell’Unione Europea del primo medicinale veterinario autorizzato per la produzione di mangimi medicati per animali da compagnia.

IL TESTO DEL DECRETO

Rincari energetici, dal MEF correttivi a tutti gli ISA

Le modifiche si applicano a tutti i 172 modelli e tengono conto delle possibili ripercussioni derivanti da situazioni di natura straordinaria avvenute nel 2024.
IL CONTENZIOSO

Ippodromi, ricorso al TAR contro la classificazione

Numerosi ippodromi hanno presentato ricorso al TAR del Lazio per l'annullamento del decreto Masaf sulla classificazione decretata dal Sottosegretario all'Ippica.
ORDINANZA COMMISSARIALE

PSA, proroga al 15 giugno in Gazzetta Ufficiale

E' pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale l'Ordinanza 30 aprile 2025. La proroga delle misure contro la Peste Suina Africana è entrata in vigore alla firma del Commissario Filippini.
SISTAN

Accredia entra nel sistema statistico nazionale

L'Ufficio di statistica dell'ente italiano di accreditamento (Accredia) è stato inserito nel Sistema statistico nazionale.
XXIII EDIZIONE

Assalco-Zoomark: i pet nel mercato e nella società

Inaugurato oggi a Bologna Fiere Zoomark International. La manifestazione ha aperto i battenti con la nuova, attesa, edizione del Rapporto Assalco-Zoomark. Il documento, giunto alla sua 18esima edizione, documenta l’evoluzione del mercato del pet food e del pet care in Italia. Rinnovata la tradizionale collaborazione di ANMVI, rappresentata dal Presidente Marco Melosi.

ASSISTENZA

Violenze ai Veterinari, da Enpav un indennizzo di 5 mila euro

Indennizzo forfettario di 5 mila euro per i Veterinari vittime di atti violenti, aggressioni o intimidazioni nello svolgimento della professione. Pro tutela ed emersione di atti inaccettabili.
LINEE GUIDA

Antibiotici nel suino, la regione Emilia Romagna promuove un incontro

Il 14 maggio la filiera suinicola si confronta con le nuove linee guida per l'uso prudente degli antibiotici. L'iniziativa è promossa dai Servizi Veterinari dell'Emilia Romagna.
BOLOGNA FIERE

Zoomark, la kermesse del pet food e del pet care

Zoomark, la fiera internazionale dedicata al pet food e al pet care, apre i battenti lunedì 5 maggio a Bologna Fiere.  La giornata inaugurale vedrà la presentazione del nuovo rapporto Assalco Zoomark, una bussola per operatori e media che vogliano essere aggiornati sulle tendenze economiche e sociali del settore degli animali da compagnia. A Zoomark saranno presenti ANMVI, ATAV e Pet Academy con iniziative e tavole rotonde per Veterinari e addetti ai lavori.
BOVINI OVINI E SUINI

Ivermectina contro le infezioni miste, autorizzato il "generico"

Il Ministero della Salute ha autorizzato Intermectin Injection, "generico" del medicinale veterinario IVOMEC per il trattamento vermifugo e antiparassitario in alcune specie zootecniche.
SICUREZZA ALIMENTARE

Ionizzanti e additivi, emanati i piani di controllo ufficiale

Emanati due piani di controllo ufficiale per la sicurezza alimentare dei consumatori italiani in relazione all'utilizzo di coadiuvanti tecnologici.
LA POSIZIONE DI AVMA

USA, anche i Veterinari nel piano dei licenziamenti

I licenziamenti di massa al Dipartimento della Salute (HHS) degli Stati Uniti coinvolgono anche il personale Veterinario. La protesta dell'Associazione dei Veterinari Americani.
DECRETO MASAF

Antiobiotici e SQNBA: modifiche all'Eco Schema 1

Con l'autorizzazione della Commissione Europea, il Masaf modifica il periodo di osservazione per il Livello 1 (riduzione degli antibiotici). Per il Livello 2 consente la deroga all’adesione al sistema SQNBA per gli allevamenti bovini di piccole dimensioni fino a 20 UBA. Periodo di osservazione fino al 30 settembre 2025 senza riduzione del premio. IL TESTO.
LA NORMA CONTESTATA

CPB, no di Confprofessioni al destino unico per Soci e Associati

Con le modifiche al Concordato Preventivo Biennale i professionisti che esercitano in forma aggregata verrebbero penalizzati. Da Confprofessioni un altolà alla Commissione Finanze.
INTERROGAZIONE

Carni sintetiche, chi fa parte del Tavolo interministeriale?

Dubbi sull'imparzialità scientifica del Tavolo sui nuovi alimenti da colture cellulari. Interrogazione al Masaf sulla presenza di esperti attinti da un think tank che fa riferimento a Coldiretti.
IN VIGORE

PSA, ordinanza commissariale prorogata al 15 giugno

Le misure definite dal Commissario straordinario alla Peste Suina Africana (PSA) resteranno in vigore fino al 15 giugno 2025.  Firmata l'ordinanza di proroga.
ANMVI MARSH

Rc, polizza in scadenza e un nuovo gestore

La polizza per Responsabilità Civile Professionale, proposta da ANMVI, tramite il broker Marsh, informa i Medici Veterinari di alcune importanti novità e scadenze.
SEMESTRE FILTRO

Riforma dell'accesso, in Parlamento il primo decreto attuativo

Su proposta del Ministero dell'Università, il Governo ha trasmesso al Parlamento il primo decreto attuativo della riforma Bernini. Semestre filtro già dall'anno accademico 2025-2026.
ASSEMBLEA DEI DELEGATI

ENPAV, utile d'esercizio e un'assemblea di novità

In Assemblea a Catania, dal 26 al 27 aprile, i Delegati dell'Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Veterinaria (ENPAV) hanno approvato all'unanimità il bilancio. Con un utile di 105,4 mln di euro, l'Ente affronta la "gobba pensionistica" registrando un aumento dei redditi professionali e dei volumi d'affari dichiarati. Conseguita la certificazione della parità di genere. Tra le numerose novità, anche una polizza contro le violenze ai Medici Veterinari.

SENZA FONDI CHI MALTRATTA

Circhi senza animali, il Ministro Giuli: "impresa ardua"

Scadrà il 18 agosto la delega per avviare il graduale superamento dell'uso di animali nei circhi. In via di elaborazione uno schema di decreto legislativo. Il punto della situazione.
LA TESTIMONIANZA

Blackout in Spagna: Veterinari "esemplari" nell'emergenza

Il blackout di ieri ha lasciato tutta la Spagna senza elettricità. Gli ospedali veterinari, come quelli umani, hanno continuato a offrire i loro servizi essenziali.
CAVALLO SPORTIVO

Veterinari fiduciari, ANMVI e SIVE: positivo incontro con FISE

E' stato un incontro di dialogo e di apertura, quello che si è svolto la scorsa settimana a Roma, nella sede della Federazione Italiana Sport Equestri (FISE).
PROPOSTA DI DIRETTIVA

Lupo, sì dell'Italia: nuova gestione in fase di recepimento

Via libera alla proposta di Direttiva europea che modifica lo status di protezione del lupo (Canis lupus). Motivazioni e iter nel parere approvato dalla XIV Commissione della Camera.
OMS WOAH

La salute animale nell'Accordo globale sulla pandemia

Dopo tre anni di negoziati gli Stati membri dell'OMS hanno raggiunto il Global Pandemic Agreement. Per l'Organizzazione Mondiale della Sanità Animale è un risultato "storico".
BENESSERE E BIOSICUREZZA

Ovini e Caprini, attiva in Classyfarm la check list in autocontrollo

E' attiva in Classyfarm la funzione di compilazione della checklist di valutazione in autocontrollo del benessere animale e della biosicurezza degli ovini e caprini da carne.
EDIZIONE 2025

World Vet Day: curare gli animali è un lavoro di squadra

Elevati standard di salute animale richiedono, sempre di più, cure veterinarie organizzate in team. E' questo il tema scelto per l'edizione 2025 del World Veterinary Day.
MONDO

Papa Francesco: un richiamo potente alla biodiversità e alla salute del Pianeta

ANMVI esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, guida spirituale capace di parlare all’umanità intera, al di là di ogni credo e appartenenza.

BENESSERE ANIMALE

IZSLER in Cina per rafforzare la lotta contro le malattie virali del coniglio

Dal’8 al 15 aprile, una delegazione dell’IZSLER (Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia-Romagna) ha preso parte a una missione scientifica in Cina.

APPROVATI DUE DECRETI REALI

Spagna, migliore categorizzazione dove c'è il Veterinario Aziendale

In Spagna gli allevamenti che si dotano volontariamente un Veterinario aziendale saranno considerate a minor rischio per la salute. Approvati oggi due decreti reali.
CAMERA DEI DEPUTATI

Status del lupo, proposta di modifica al vaglio del Parlamento

Sono in corso le audizioni sulla proposta di modifica dello status del lupo. Audizione nelle Commissioni Politiche europee e Agricoltura della Camera dei Deputati.
ANTIBIOTICO-RESISTENZA

PNCAR, entro 90 giorni le azioni prioritarie delle Regioni

Azioni contro l'antibiotico-resistenza in campo umano, veterinario e ambientale. E' quanto devono presentare le Regioni per ricevere i fondi del PNCAR. Delibere entro tre mesi.
NUOVE LINEE GUIDA

Banche del sangue: nuovi requisiti e procedure SOP

Raggiunto l'Accordo in Conferenza Stato Regioni per una nuova linea guida veterinaria per le trasfusioni nel cane e nel gatto. Le banche del sangue saranno autorizzate dalle Asl ed elencate sul sito del Ministero della Salute. Nomina di un Responsabile e adozione di un Protocollo operativo standard. Emoderivati e cavalli fuori dal campo di applicazione.
IL REPORT

Salute e Zootecnia, intese e accordi in Conferenza Stato Regioni

La Conferenza Stato Ragioni ha sancito intese e accordi di interesse sanitario, zootecnico e per la sicurezza sul lavoro. I TESTI
HISA

Attenzione sugli infortuni nei cavalli da corsa in fase di rientro

Secondo uno studio dell’HISA, pubblicato da TDN News e segnalato sul sito della Grande Ippica Italiana, i cavalli da corsa sono esposti a un rischio più elevato di fratture fatali agli arti anteriori rispetto a quanto si pensasse in precedenza.