Segnalati casi di listeriosi in Europa in 17 prodotti vegani. Avviso di sicurezza del Ministero della Salute: i prodotti da non consumare
AVVISO DI SICUREZZA
PARERE EFSA EMA
Dopo il parere di Efsa e di Ema, la Commissione potrebbe apportare cambiamenti "significativi" agli attuali metodi di valutazione dell'esposizione ai residui di medicinali veterinari negli alimenti.
PARERE SCIENTIFICO
L'EFSA ha pubblicato una valutazione del rischio microbiologico legato al processo di aging delle carni. Nella UE sono sempre sempre più diffuse.
REPORT RESIDUI
In Italia il controllo ufficiale sui residui dei prodotti fitosanitari negli alimenti continua a presentare elevati livelli di garanzia al consumatore e agli animali.
DAL 15 DICEMBRE 2022
Dal 15 dicembre, per i controlli ufficiali sull'utilizzo di sostanze farmacologicamente attive negli animali dpa, si applicherà il Regolamento Delegato 2022/1644
- Violazioni alimentari, rinviata di due mesi l'estinzione
- Violazioni alimentari, casi estinguibili senza processo
- Listeria: indagini prolungate e ruolo "attivo" per gli IZS
- Listeriosi, Agrimi (ISS): casi da ordinaria sorveglianza
- Stato sanitario, i controlli ufficiali tra le sfide del futuro
- LMR, indirizzi per l'adeguamento di alcuni fitosanitari
- La Grecia è l'unico Paese a "rischio controllato" per BSE
- Controlli ufficiali, analisi critica dei dati disponibili
- Listeriosi, richiamati anche prodotti a base di salmone
- Casi di Listeriosi: i dati ISS e le spiegazioni dall'azienda
NOTIZIE PIU' LETTE
- Tessera Sanitaria: prima scadenza 31 gennaio 2023
- Dal 25 gennaio video-lezioni sull’identificazione animale
- ECM: crediti mancanti, un anno di proroga con bonus
- Pagamenti per AMR e SQNBA, pubblicato il decreto
- Come cambia il controllo della fauna selvatica
- Fattura elettronica: obbligo nel 2024, regole invariate