DECRETO DEL CDMPubblicità sanitaria: vietati offerte, sconti e promozioni
Per superare una procedura europea di pre-infrazione, il Governo modifica la norma sulla pubblicità sanitaria "informativa". Corretto il comma 525 che limita le informazioni pubblicitarie ai contenuti funzionali a conoscere il professionista e il trattamento sanitario. Il testo uscito dal Consiglio dei Ministri vieta le comunicazioni contenenti offerte, sconti e promozioni. Bandito ogni carattere "attrattivo e suggestivo", che induca impropriamente a trattamenti sanitari. >>
SONDAGGIO AISA SWGMade in Italy, cosa si aspettano gli italiani dai Veterinari?
Gli italiani si aspettano che i Veterinari siano stretti collaboratori degli allevatori. Alla produzione primaria made in Italy chiedono modelli di allevamento sostenibili e responsabili, capaci di garantire la massima qualità e salubrità dei prodotti per i consumatori finali. Lo dicono i risultati di un sondaggio condotto da AISA-Federchimica in collaborazione con SWG. >>
A.A. 2023-2024MinSal alle Regioni: fabbisogno di 1.248 Veterinari
E' pronto lo schema di accordo tra il Governo e le Regioni sul fabbisogno di Medici Veterinari per l'anno accademico 2023/2024. Il Ministero della Salute chiede 1.248 Medici Veterinari. Spetta al Ministero dell'Università stabilire il numero programmato finale. A febbraio, la Ministra Bernini ha decretato un numero provvisorio di 1.082 posti: 166 unità in meno del fabbisogno espresso dalla Salute. I CRITERI >>
LUTTO IN ENPAVCi ha lasciato Tullio Paolo Scotti
La Veterinaria italiana è in lutto per la scomparsa del Presidente di Enpav Tullio Paolo Scotti. Il Collega si è spento domenica mattina, a Roma, per un malore improvviso. È stato una figura chiave dell’amministrazione di Enpav nell’ultimo quarto di secolo. Le esequie si terranno martedì 6 giugno nella città natale di Frascati. Il cordoglio e il ricordo. >>
PAGAMENTI PACEcoschema 1, in Gazzetta il Decreto-chiarimenti
Sono in Gazzetta Ufficiale le modifiche al decreto 23 dicembre 2022 che disciplina le regole dei pagamenti Pac. Riformulazioni di testo per una maggiore chiarezza formale. Precisata l'adesione disgiuntiva ai livelli dell'Ecoschema 1. Introdotta la denominazione "a duplice attitudine" per l'orientamento produttivo. Riscrittura ad hoc per il sostegno accoppiato delle bufale da latte. Norme transitorie per l'adesione a SQNBA. >>