• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32383
cerca ... cerca ...
ENPAV

Sussidi alla genitorialità: domande entro il 30 aprile

Il 30 aprile è la prima scadenza del 2025 per presentare la domanda di sussidio alla genitorialità, un contributo economico dedicato alle Iscritte all'Enpav per il supporto alle spese legate alla cura dei figli.

MANDATO 2025-2028

Elezioni Fnovi: la lista “Innovazione, Visione e Progresso”

La lista "Innovazione, Visione e Progresso per la Professione Veterinaria" ha ufficialmente presentato le candidature.

NOTA DGSA

Afta: evoluzione non favorevole, nuova stretta sui controlli

Ulteriore rafforzamento dei controlli, a tutela del territorio nazionale. Dal Ministero della Salute nuove misure di controllo sugli animali sensibili da Ungheria, Slovacchia e dell’Austria.
SICUREZZA ALIMENTARE

Prorogate le misure per il contrasto alla PSA

Con un’ordinanza firmata il 31 marzo, il Commissario straordinario per la Peste Suina Africana (PSA), Giovanni Filippini, ha prorogato fino al 30 aprile 2025 le misure di contenimento della malattia previste nell’ordinanza n. 5/2024.
STOP 3 ACT

Fermare la Leishmaniosi: oggi anteprima in diretta social

"Veterinari in prima linea contro la leishmaniosi" è il live che si terrà, sui canali social di Anmvi, oggi alle ore 14.

I NOMI E GLI IMPEGNI

Elezioni FNOVI, si candida la lista One Vet More Health

Per il mandato ordinistico 2025-2028 si presenta la lista "One Vet One Health. Oltre la visione, l'azione". Ecco i nomi e gli "appunti".
VETINFO

Sistema I&R: nuove funzionalità e FAQ di chiarimenti

VetInfo pubblica una serie di avvisi e chiarimenti. Pubblicate delle Faq e una nuova funzionalità per i Controlli.
IZSVE

Cables: monitoraggio ecopatologico dei chirotteri

Molte specie di chirotteri stanno subendo un forte declino a causa dell’alterazione e frammentazione degli habitat, del disturbo diretto, dell’inquinamento e degli effetti dei cambiamenti climatici.
ESUAvet REPORT

Antibiotici nella UE: pubblicato il primo rapporto dell'EMA

Oggi 31 marzo, l'Agenzia europea per i medicinali ha pubblicato il suo primo rapporto sugli antimicrobici: monitorati bovini, suini e avicoli. Prima fonte dei dati: i Medici Veterinari.
PROROGHE SCAGLIONATE

Polizze catastrofali, per le piccole imprese se ne riparla nel 2026

Le piccole imprese, cioè con un fatturato fino a 10mln di euro e fino a 50 adetti potranno sottoscrivere la polizza anticatastrofale nel 2026.
NOTA DGSA

BTV, animali dalla Francia: chiarimenti al Piemonte

L'Assessorato del Piemonte ha chiesto al Ministero della Salute chiarimenti sul rischio di diffusione della Blue Tongue in relazione ad animali dalla Francia. Ulteriori precisazioni.
CALENDARIO MASAF

Biodiversità, divieto di pesca e commercio dell'anguilla

La pesca della «Anguilla europea» è vietata in tutte le Regioni fino al 30 giugno 2025. Lo prevede un decreto del Masaf, in attuazione del Regolamento (UE) 2025/219. Poche eccezioni.
RIFORMA BERNINI

Semestre libero, programmazione vecchia maniera

Il numero di posti a livello nazionale sarà stabilito seguendo le procedure note: sulla base dell'offerta del sistema universitario e del fabbisogno espresso dal Ministero della Salute e dalle Regioni. Manca il decreto di raccordo con i posti delle scuole di specializzazione. Intanto, spazio all'autonomia universitaria per gestire il semestre libero.
NOTA DGSA

BTV, invariato il documento per l'introduzione in Italia

Porta la data del 12 febbraio 2025, ma il documento per l'introduzione in Italia di capi sensibili è lo stesso emanato nel 2021. Precisazioni dal Ministero della Salute.
PROCEDIMENTI DISCIPLINARI

Riforma della CCEPS, subito esecutiva la sanzione ordinistica

Procedure più snelle e sanzioni dell'Ordine "immediatamente esecutive". E' il messaggio chiave della riforma della Commissione Centrale per gli esercenti le professioni sanitarie.
STATO-REGIONI

Intesa sul Fondo spese veterinarie, rinvio per i Servizi Veterinari

Il Fondo spese che sosterrà gli anziani in fascia ISEE nelle spese veterinarie compie un passo avanti con l'Intesa Salute-Regioni. Nulla di fatto invece per la rete veterinaria nazionale.
CONSIGLIO DEI MINISTRI

Riforma dell'accesso, approvato il primo decreto

La Ministra dell'Università ha portato in CdM il primo decreto attuativo della riforma dell'accesso. Primo via libera, in vista dell'anno accademico 2025-2026. Il testo passa al vaglio delle Camere. Sarà possibile iscriversi al primo semestre fino a tre volte successive. La frequenza al cosiddetto "semestre filtro" non è obbligatoria. Bernini: "Numero aperto, progressivamente aggiornato".
OBBLIGO DI ASSICURAZIONE

Polizze catastrofali, si tratta per la proroga al 30 giugno

Dipende dal Consiglio dei Ministri l'ultima chance per una proroga di 3 mesi dell'obbligo di sottoscrivere una polizza assicurativa contro le calamità naturali.
IL TESTO DELLA LEGGE

Giornata della Veterinaria, ANMVI: traguardo storico

L'istituzione della Giornata Nazionale della Prevenzione Veterinaria è un traguardo storico. Lo è per i Medici Veterinari e lo è soprattutto per i Cittadini che, ogni anno, avranno una giornata intera da dedicare all'importanza scientifica, culturale e sociale della salute One Health: sanità animale, sicurezza alimentare, tutela ambientale e della biodiversità. Dichiarazione del Presidente ANMVI.
MISURE RAFFORZATE

Afta, Dgsa: controllo giornaliero sulla salute degli animali

La Direzione Generale della Sanità Animale, dopo i focolai di Afta epizootica in Ungheria e Slovacchia, rafforza i controlli dai territori a rischio e le raccomandazioni in allevamento.
CEVA SALUTE ANIMALE

Frazionabili, autorizzato in commercio un altro prodotto

Il Ministero della Salute ha autorizzato la commercializzazione di Kesium, medicinale veterinario in confezioni multiblister frazionabili, per uso ambulatoriale
DGSANTE UE

Benessere animale, il Commissario Várhelyi presenta le priorità

La DgSante riunisce in streaming i vertici del Consiglio, della Commissione e dell'Europarlamento per fare il punto sulla revisione della legislazione sul benessere animale.
L'APPELLO

Proteine animali, 124 sigle chiedono alla UE di valorizzarle

Stop a teorie anti-scientifiche e denigratorie. Assica, firmataria dell'appello, spiega perchè serve "una svolta" nella politica UE per valorizzare le proteine animali.
25 GENNAIO

E' legge la Giornata Nazionale della Veterinaria

Via libera definitivo della Camera alla istituzione della Giornata nazionale per la prevenzione veterinaria. Sarà celebrata ogni anno il 25 gennaio, data di nascita di OIE, oggi WOAH.
SCADENZA AL 31 MARZO

Polizze catastrofali: freno sulla proroga, ma è sempre pressing

Non passa, in Commissione Attività Produttive, il rinvio delle polizze contro gli eventi catastrofali  Senza interventi del Governo, il 31 marzo prossimo resta il termine ultimo.
CONTRIBUENTI ISA

Concordato biennale, ravvedimento entro fine marzo

Per esercitare l’opzione di adesione all’istituto occorre presentare un F24 per ognuna delle annualità da sanare. La procedura si perfeziona con il pagamento dell’intera somma dovut.
TOSSINFEZIONI ALIMENTARI

Obbligo WSG, dalla UE le Faq per gli Stati Membri

Il sequenziamento dell'intero genoma, obbligatorio dal 2026, è un concreto esempio di approccio One Health alle indagini sulle tossinfezioni alimentari. Ecco come.
DDL ZAFFINI E CANTU'

Formazione specialistica, ANMVI in audizione al Senato

Per voce della Vicepresidente Daniela Boltrini, l'ANMVI ha svolto oggi una audizione nelle Commissioni riunite 7° (Istruzione) e 10° (Sanità) del Senato. L'Ufficio di Presidenza ha ascoltato il punto di vista dell'Associazione sui disegni di legge Zaffini e Cantù: parere favorevole sulle scuole di specializzazione, critico sugli ospedali veterinari e contrario sull'infermiere veterinario.
LA RISPOSTA

Privacy ok, prepararsi alla fattura elettronica dal 2026?

Il via libera del Garante della Privacy al sistema di fatturazione elettronica, prelude a un obbligo per gli operatori sanitari dal 2026.
COMUNICATO DEFRA

H5N1, la pecora dello Yorkshire resta l'unico caso

Nessuna positività nel gregge della prima pecora al mondo colpita dal virus AH5N1. Implementate "rigide misure di biosicurezza". Immutata la valutazione del rischio.
COLOSTRATURA

Controlli sul benessere dei vitelli nel primi giorni di vita

Segnalate condizioni di "scarso benessere". Il Ministero della Salute scrive ai Servizi Veterinari e avvia specifici controlli per una adeguata colostratura.

LA PROPOSTA

Agrifish, l'acquisto di capi di bestiame nei piani Pac

Al Consiglio Europeo Agrifish la Romania ha chiesto di modificare il regolamento (UE) 2021/2115 e di includere l'acquisto di animali tra le spese ammissibili ai finanziamenti della PAC.
SEMINARIO SIVARSIB

Formazione per il Veterinario in autocontrollo

È in allevamento che si creano le garanzie di salute e di qualità delle produzioni primarie di origine animale. Ed è il Veterinario in autocontrollo che accompagna l'operatore al “semaforo verde”, il segnale della conformità dello stabilimento ai requisiti richiesti dalle normative, dalla PAC e dal sistema SQNBA. Seminario SivarSib il 17 aprile, in collaborazione con ANMVI. IL PROGRAMMA
TORINO

Svaligiato studio veterinario, l'accusa è furto pluriaggravato

Sono stati convalidati gli arresti dei due uomini che la scorsa fine settimana avrebbero assaltato due volte un ambulatorio veterinario a Torino.
DECRETO MINSAL

Esotici e selvatici: un manuale per la formazione

Torna alla Conferenza Stato-Regioni il decreto del Ministero della Salute sulla formazione degli operatori e dei proprietari o dei detentori di animali esotici e selvatici.
PROGRAMMA 2025

ECM, problematiche e priorità secondo la Commissione

Con il documento "Programma nazionale 2025 pubblicato da Agenas, la Commissione mette sul tavolo le priorità e le criticità del sistema ECM.
RIPARTO TRA LE REGIONI

Fondo spese veterinarie, il decreto è pronto per l'Intesa

E' pronto per l'Intesa in Conferenza Stato Regioni il decreto attuativo del primo Fondo nazionale destinato a sostenere le spese veterinarie degli animali da compagnia.
RETE VETERINARIA

Servizi Veterinari, alla Stato-Regioni il testo dell'Accordo

E' stato trasmesso alla Conferenza Stato Regioni il testo dell'Accordo sulla rete veterinaria nazionale e sul responsabile del Servizio Veterinario regionale.
CONTROLLO PARTITE

Afta in Slovacchia, rischio diffusione anche in Austria

Il Chief Veterinary Officer slovacco ha confermato oggi la comparsa di tre focolai nel Paese, di cui uno ubicato nella zona di restrizione istituita per il focolaio in Ungheria.
TEMPERATURE ELEVATE

Trasporto di pet e climatizzazione dei mezzi: chiarimenti

Il Ministero della Salute chiarisce il campo di applicazione delle circolari sul trasporto di animali vivi e dà indicazioni in caso di temperature elevate.
CONTROLLI UVAC

Afta in Ungheria, nessun focolaio: misure rimodulate

Rimodulati i controlli sulle partite provenienti da territori ungheresi. Nessun focolaio di Afta epizootica: il Ministero della Salute razionalizza le attività di prevenzione.
LAUREATI ALL’ESTERO

Riconoscimento della qualifica di veterinario: esito delle prove

Il Ministero della Salute ha pubblicato in forma anonima gli esiti delle prove, scritta e pratico/orale, per l’attribuzione del riconoscimento della qualifica di veterinario del 18 marzo 2025.

CANE MASTINO

Chirurgia sbagliata: chiede 100mila euro, ne ottiene 9mila

Veterinari sbagliano l'intervento sul cane, la proprietaria: «Mi aspettavo che il giudice li condannasse anche al risarcimento delle spese, ma così non è stato». La vicenda sul Corriere del Trentino.

IA per professioni e sanitari, prima approvazione

Il Senato ha approvato il disegno di legge sull'Intelligenza Artificiale, il primo provvedimento in materia dell'ordinamento nazionale. Utilizzo con finalità "strumentali e di supporto" nelle professioni,  dove deve rimanere prevalente l'apporto umano intellettuale. In campo sanitario, la decisione deve essere lasciata al medico. Obbligo di informare il cliente. IL TESTO
AUTONOMIA DIFFERENZIATA

Nei LEP la sicurezza alimentare e il benessere animale

La determinazione dei Livelli essenziali delle prestazioni (Lep) passerà per una delega parlamentare al Governo. Tra i Lep, anche la sicurezza alimentare e il benessere animale.
IMPRESE

Polizze catastrofali obbligatorie: si va verso il rinvio

Troppi dubbi: il Governo valuta una proroga. Incerti gli eventi da assicurare. E la convenzione tra SACE e assicuratori non c'è ancora.
GAZZETTA UFFICIALE

PSA, nominati i nuovi sub-commissari

Gli attuali sub-commissari alla Peste suina africana sono il Generale Daniel Melis, il dottor Cosimo Paladini e il dottor Mario Chiari. Comunicato sulla GU.

AGENZIA DELLE ENTRATE

DK22U, approvato il Modello ISA 2025

Il Modello DK22U è on line insieme alle istruzioni. Le società tra professionisti entrano nell'ISA, ma solo con finalità statistiche: i dati non incidono sul punteggio di affidabilità.
MANDATO 2025-2028

Comitato Centrale Fnovi, Ordini al voto l'11 aprile

Convocato il Consiglio Nazionale per l'elezione degli organismi direttivi della FNOVI: candidature, liste, attribuzione dei voti e procedimento elettorale. 
ACCESSO E DISPONIBILITA'

EMA: affrontare gli ostacoli dei farmaci veterinari

Migliorare la disponibilità di medicinali per proteggere la salute pubblica e animale in Europa. Dall'Ema una strategia per affrontare gli ostacoli alla disponibilità di medicinali veterinari.