• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32749
cerca ... cerca ...
IL PARERE

Il semestre filtro potrebbe confliggere con il diritto allo studio

Il semestre filtro potrebbe confliggere con il diritto allo studio
La Conferenza Stato-Regioni ha reso il previsto parere su uno dei decreti attuativi della riforma dell'accesso ai corsi di laurea in Medicina, Veterinaria e Odontoiatria.

Agli atti, la posizione delle Regioni, e in particolare quello della Regione Sardegna, sul potenziale conflitto con i principi costituzionali e con le norme in materia di diritto allo studio universitario. In sostanza, il meccanismo del semestre "filtro" interferisce con quello delle borse di studio che consentono, in base ai principi costituzionali, "ai capaci e meritevoli anche se privi di mezzi l'accesso all'istruzione superiore".

Il diritto allo studio e i beneficiari di borse- La Regione Sardegna ravvisa interferenze con il diritto agli studi universitari. Le nuove modalità di accesso ai corsi di laurea possono creare disparità di trattamento tra studenti che scelgono di iscriversi in presenza di condizioni reddituali diverse. La regione si appunta sulle tasse universitarie: gli studenti iscritti al primo semestre anche se in possesso dei requisiti di merito, potrebbero essere costretti a sostenere il costo del contributo uniformato forfettario per iscriversi al semestre filtro.
Le disparità potrebbero ripercuotersi anche sulle agevolazioni di alloggio e ristorazione riconosciute agli studenti beneficiari di borsa e generare una grave irregolarità nella formulazione delle graduatorie.

Parere favorevole a maggioranza, contrarie cinque Regioni- Lo schema di decreto, sul quale si è espressa oggi la Conferenza Stato Regioni attua l’articolo 4, comma 3, del decreto legislativo 15 maggio 2025, n. 71. E' il decreto che stabilisce, oltre alle modalità di accesso e la durata del semestre filtro, lo status dello studente e le modalità di godimento dei benefici in materia di diritto allo studio. 
Il parere finale della Conferenza Stato-Regioni è stato favorevole, con un via libera di maggioranza e il parere contrario delle Regioni Toscana, Campania, Sardegna, Umbria e Puglia. Le osservazioni della Regione Sardegna sono state trasmesse al MUR.


Il parere favorevole della Conferenza Stato-Regioni

Il testo delle osservazioni trasmesse dalla Regione Sardegna


Ultimo aggiornamento: 11 luglio 2025