"L'agricoltura è direttamente collegata al concetto di "One Health". Nella PAC post 2027: salute e benessere degli animali e lotta alla resistenza antimicrobica.
La Commissione Europea ha presentato oggi la sua proposta di regolamento per la Politica Agricola Comune post 2027. Mentre la PAC 2023-2027 è in corso di modifica, con semplificazioni degli impegni, la Commissione guarda alle politiche agricole future, in relazione al nuovo budget europeo, e spalmandole su una durata più lunga: dal 2027 al 2034.
Meno fondi, più flessibilità- Per il sostegno all'agricoltura Bruxelles mette a disposizione meno risorse ( -20% secondo le prime stime di Coldiretti), ma lascia gli Stati Membri decidere i pesi dei vincoli a cui subordinare i pagamenti e con la possibilità di co-finanziare gli impegni che vanno oltre i requisiti minimi di legge. Il sostegno accoppiato, come pagamento per animale, viene limitato ai settori della carne bovina, del latte e dei prodotti lattiero-caseari, delle carni ovine e caprine, dei prodotti apicoli e dei bachi da seta.
Impegni confermati- La proposta di regolamento fornisce una serie di strumenti volti a garantire una produzione alimentare di alta qualità, ridurre l'uso di pesticidi e antimicrobici, migliorare le condizioni di benessere degli animali e adottare misure di biosicurezza a livello aziendale per prevenire la diffusione di parassiti e malattie animali. Gli allegati della proposta dettagliano questi impegni.
Allevamenti biologici ed estensivi- La Commissione intende introdurre limiti di densità di animali allevati nelle aree vulnerabili all’inquinamento da azoto, insieme a incentivi per estensivizzare la produzione zootecnica e per sostenere la transizione verso sistemi più sostenibili. La PAC post 2027 chiede infatti l'assunzione volontaria di impegni tesi a mantenere l'agricoltura biologica e l'estensivizzazione della produzione zootecnica. Gli Stati membri dovranno tenere conto dell'impatto ambientale, anche stabilendo un criterio di densità massima del bestiame nelle zone vulnerabili ai nitrati.