• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32629
cerca ... cerca ...
MODELLO ISA

Circolare sulla compilazione del Modello DK22U

Circolare sulla compilazione del Modello DK22U
Nella circoalre 11/E si trovano riepilogati i principali interventi normativi da conoscere per la compilazione del Modello ISA 2025 "DK22U" (anno d'imposta 2024).

Novità nella determinazione del reddito (quadro H)- Sono intevenute modifiche al regime di determinazione del reddito derivante dall’esercizio di arti e professioni, ma non è cambaito il quadro H dell'ISA.  In particolare, l’articolo 5 del decreto legislativo n. 192 del 2024 intervenendo sull’articolo 54 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi.
L’unica rilevante differenza riguarda le spese relative a beni ed elementi immateriali: tali oneri (rigo RE10A del modello Redditi dovranno essere riportati al rigo H19 del quadro H del modello ISA, relativo alle altre spese documentate deducibili.

Le spese per assunzioni non aumentano il reddito- Le spese di assunzione non penalizzeranno l'impatto sull'affidabilità. Infatti, con l’articolo 4 del decreto legislativo n. 216 del 2023 anche i professionisti possono beneficiare, ai fini della determinazione del reddito, di una deduzione (pari al 20%), per evitare "un ingiustificato peggioramento del punteggio ISA". Danno diritto al beneficio le assunzioni con con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato pari al 20 per cento, incrementato di un ulteriore 10 per cento in relazione a nuove assunzioni di lavoratori meritevoli di maggiore tutela (es. donne di qualsiasi età con almeno due figli di età minore di diciotto anni o prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi residenti in regioni ammissibili ai finanziamenti).

Revisione del rigo C18 (farmaco veterinario) - Tra gli elementi contabili specifici, il Modello DK22U inserisce- in un rigo separato dalle spese per l'acquisto di materiale sanitario- le "Spese sostenute per l'acquisto di farmaci destinati alla dispensazione" (Rigo 18). La diminuzione del parametro "dispensazione" corrisponde ad un impegno di rivalutazione accolto dalla Sogei, "per evitare paradossali diminuzioni dei livelli di affidabilità dei colleghi"- ha spiegato Giuliano Lazzarini in Commissione Esperti lo scorso mese di gennaio. 

Società tra professionisti in Veterinaria- Le società tra professionisti (STP) che, nel periodo d’imposta 2024, hanno dichiarato redditi d’impresa derivanti dall’esercizio di attività veterinaria sono tenute alla compilazione del modello DK22U, benchè non ancora incluse nell'effettivo calcolo dell'indice di affidabilità. L'inserimento nell'ISA è finalizzato a raccogliere indicazioni sulla diffusione delle Stp nel settore veterinario, ritenuto uno dei più promettenti per l'espansione di questo modello di aggregazione professionale. 

Semplificazioni: anno di inizio di attività - Il meccanismo di presentazione degli Indici è stato semplificato con l'eliminazione di dati di cui l'Agenzia delle Entrate dispone già, evitando al contribuente oneri in sovrappiù. Con riferimento agli ISA in applicazione al periodo d’imposta 2024- incluso il Modello DK22U- è stata eliminata l’informazione relativa all’“Anno di inizio attività”. Tale informazione, poiché risulta nella disponibilità dell’Agenzia delle entrate, è già presente tra i dati che vengono forniti ai contribuenti nel set di “variabili precalcolate” rilevanti ai fini del calcolo degli ISA e può essere sempre modificata in sede di compilazione del software “IltuoISA".

Codici Ateco- Infine la circolare descrive la riorganizzazione degli ISA interessati dalla nuova classificazione ATECO 2025: l'aggiornamento non impatta sull'Indice DK22U dei Servizi Veterinari, essendo invariato il  Codice Ateco 75.00.00 delle attività veterinarie.

Circolare 11/E del 18 luglio
Indici sintetici di affidabilità fiscale – periodo d’imposta 2024

Per la prima volta le STP nel modello DK22U 

DK22U, approvato il Modello ISA 2025