• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32383
cerca ... cerca ...
RAPPORTO AIFA

Antibiotici: uso umano e veterinario a confronto

Il nuovo Rapporto dell'AIFA mette a confronto l'uso di antibiotici in ambito umano e veterinario. ll consumo medio ponderato negli esseri umani supera quello negli animali produttori di alimenti.
CONSUMI IN ITALIA

AIFA, antibiotici in aumento: invertire la tendenza

L'Agenzia Italiana del Farmaco ha presentato questa mattina il Rapporto annuale sugli antibiotici in Italia. I dati, riferiti al 2023, non sono confortanti. Nisticò: "AMR sarà prima causa di morte".
CREDITI COMPENSATIVI

SPC, FNOVI: un modello per le altre professioni sanitarie

Utilizzare i crediti erogati dagli Ordini per compensare la cronica mancanza di crediti ECM.  E' la proposta della FNOVI a tutte le professioni sanitarie: prendano esempio dal modello SPC.
REGOLAMENTO UE

PSA: nuove zone in Toscana, allentamenti in Emilia

Nuovi casi di PSA nei cinghiali della Toscana. Libere da restrizioni le zone dell'Emilia Romagna senza casi di malattia da dodici mesi. Nuovo regolamento europeo.

MINISTERO DELLA SALUTE

Formazione per i controlli ufficiali sui farmaci veterinari

Una edizione unica e solo residenziale. Il corso organizzato al Ministero della Salute forma le autorità competenti ai controlli ufficiali sui farmaci veterinari.
IMPRESE

Rifiuti speciali, pubblicato il nuovo MUD

Pubblicato il nuovo MUD, Modello Unico di Dichiarazione ambientale. Sarà utilizzato per le dichiarazioni riferite all’anno 2024.

SU VETCHANNEL

ANMVI Podcast: l'evoluzione dei servizi professionali

ANMVI Podcast è un nuovo strumento al servizio dei Medici Veterinari. Sulla piattaforma VetChannel, i consulenti e gli esperti dell'Associazione danno voce ai chiarimenti e ai consigli più richiesti. Un format semplice che richiede pochi minuti di ascolto.

AGGIORNAMENTO DATI

In Classyfarm, i consumi di antimicrobici del 2024

Il portale Classyfarm rende disponibili i dati sul consumo degli antimicrobici relativi all'anno 2024.
CONFORMITA' ELEVATA

EFSA, alimenti sicuri: sotto controllo i residui di farmaci

Nel 2023, la percentuale di campioni non conformi è rimasta "estremamente bassa", attestandosi allo 0,11% del totale analizzato.
ANMVI e SIVeMP

Elezioni FNOVI: incontro con i candidati alla Presidenza

Giovedì 13 marzo, ANMVI e SIVeMP incontreranno i Colleghi Antonio Limone e Gaetano Penocchio, candidatisi alla Presidenza del Comitato Centrale.
ALLA CAMERA

Riforma dell'accesso, nessuna modifica al semestre libero

In Commissione Affari Sociali il Governo difende il meccanismo della libera iscrizione al primo semestre. Non passano gli emendamenti per escludere le università telematiche.
AGENZIA DELLE ENTRATE

Bonus pubblicità 2025: al via le prenotazioni

Dal 1° marzo, aziende e professionisti possono prenotarsi per ricevere il credito di imposta sugli investimenti pubblicitari "incrementali" sostenuti nel 2024.
MANIFESTAZIONI STORICHE

Dalla Giostra del Saracino una proposta per il Ministero

Porta la "firma" del Veterinario Roberto Gottarelli la proposta del comune aretino, in vista di una legislazione ordinaria sulle manifestazioni equestri al di fuori degli impianti Masaf.
FIP FELINE INFECTIOUS PERITONITIS

FIP, interrogazione al Ministro per regolamentare la cura

Iniziativa parlamentare per chiedere al Ministro della Salute una sperimentazione del farmaco remdesivir per uso veterinario contro la Fip, la peritonite infettiva che colpisce i gatti.
2025-2029

Expertise veterinaria nel nuovo Piano pandemico

Il nuovo Piano pandemico incorpora strutture di governance e modelli di prevenzione e di valutazione del rischio attinti dal patrimonio di esperienza gestionale della Veterinaria.
USO UMANO E VETERINARIO

Antibiotici in Italia, AIFA presenta il nuovo rapporto

Si terrà martedì 4 marzo, nella sede di AIFA,  la conferenza stampa di presentazione del Rapporto Nazionale sull'Uso degli Antibiotici in Italia. Diretta streaming.
PROCEDURE DI ACCREDITAMENTO

SQNBA, circolare di Accredia agli enti di certificazione

Accredia ha pubblicato la circolare tecnica che definisce l'iter di accreditamento degli Organismi di Certificazione e di iscrizione negli elenchi del Masaf.

IL PROGETTO

Roma, apre il cantiere dell'ospedale veterinario pubblico

Il Sindaco di Roma Capitale ha ufficialmente avviato i lavori per la realizzazione di un ospedale veterinario pubblico: "Ci siamo ispirati all'esempio di Napoli". Collaborazione con Tor Vergata.
GDS ANMVI

Metodologia didattica e programmazione neuro-linguistica

ll primo appuntamento del Gruppo di Studio ANMVI di Metodologia Didattica è dedicato all'apprendimento di nuovi saperi di neurolinguistica: linguaggio, pensiero e comportamento umano.

CORPORATION

Ca’ Zampa acquisisce BluVet e altri tre centri veterinari

Con l'acquisizione di BluVet e di altri 3 centri veterinari,  il Gruppo Ca’ Zampa dà vita un polo veterinario di 48 strutture fra ospedali, cliniche altamente specialistiche e strutture di base innovative.
HORSE ANGELS

DGSA: sì a revisione del codice Zeta nel Sistema I&R Equini

Il codice Zeta sarà utilizzabile solo per le operazioni ammissibili, documentate e giustificate. Accolta la proposta di Horse Angels per contrastare la macellazione clandestina.
CIRCOLARE AGEA

PSA, indennizzi anche all'esterno delle zone di restrizione

Entro il 28 marzo le aziende suinicole indirettamente danneggiate dalle restrizioni per PSA possono richiedere gli indennizzi.  Anche "all'esterno delle zone di restrizione sanitarie".
PRIMO ACCORDO UE

Food waste, target vincolanti per i cibi trasformati

Il Parlamento e il Consiglio europei hanno raggiunto un primo accordo per introdurre nuovi target, vincolanti, di riduzione degli sprechi alimentari in tutta l'Unione Europea.
CONFAGRICOLTURA CIA

ANMVI e SivarSib: bene Tavolo sul Veterinario Aziendale

I Presidenti di ANMVI e di SivarSib hanno partecipato all'incontro promosso da Confagricoltura e Cia-Agricoltori Italiani sul Veterinario Aziendale. Apprezzamenti per una iniziativa che si segnala come la prima nel suo genere, sostenuta da una corale motivazione a sviluppare le produzioni nazionali di origine animale. Nasce un Tavolo permanente degli stakeholder.
MILLEPROROGHE

RENTRI, proroga di 60 giorni ma non per tutti

Proroga di 60 giorni per il Registro RENTRI, ma non per tutti e non subito. Lo prevede il Decreto Milleproroghe in vigore da oggi.
CREMONA 8 MARZO

Esotici, selvatici e pericolosi: i Soci SIVAE fanno il punto

Con il convegno nazionale "Esotici Selvatici e Pericolosi. La nuova normativa e la professione", la SIVAE invita i Soci ad orientarsi in un quadro giuridico in profonda trasformazione e a focalizzare la centralità sanitaria del Medico Veterinario nei confronti dei “nuovi” animali da compagnia e delle specie selvatiche. Autorità istituzionali e scientifiche a Cremona sabato 8 marzo.
LA RISPOSTA

FISE, Di Paola risponde sui "Veterinari fiduciari associati"

"Con reciproco spirito collaborativo", la Federazione Italiana Sport Equestri ha fornito all'ANMVI i chiarimenti richiesti, dopo le proteste di numerosi Veterinari federali.
IZS DELL'ABRUZZO E DEL MOLISE

IZSAM, Nicola D’Alterio riconfermato Direttore Generale

Il Presidente della Giunta regionale dell’Abruzzo, Marco Marsilio, ha riconfermato Nicola D'Alterio nella carica di Direttore Generale dell’IZS dell’Abruzzo e del Molise.

FARMACI PER CANI

Via libera al Milbetab contro i parassiti dei cani

Il Ministero della Salute ha autorizzato l’immissione in commercio di Milbetab 12,5 mg/125 mg, un nuovo medicinale veterinario destinato ai cani per il trattamento delle infezioni da parassiti interni (Decreto N. 11/2025).

MILLEPROROGHE

Ucraini, deroga all'esercizio in Italia fino al 2027

Con la conversione in legge del Milleproroghe si consente ai professionisti sanitari dall'Ucraina di esercitare in deroga in Italia fino al 2027.
MANDATO 2025-2028

FNOVI, circolare per eleggere il Comitato Centrale

Dopo la chiusura delle elezioni degli Ordini provinciali dei Medici Veterinari, la Fnovi avvia le operazioni per il rinnovo degli Organi direttivi centrali.

BOZZA DK22U

Bozza ISA, per la prima volta le STP nel modello DK22U

L'Agenzia delle Entrate pubblica la bozza del Modello DK22U, l'Indice Sintetico di Affidabilità Fiscale dei Servizi Veterinari (Ateco 75.00.00). Istruzioni per la compilazione.
PRIMA CLASSIFICAZIONE

Ippodromi, cinque Veterinari per la Commissione qualità

Adottato il primo elenco annuale dei Veterinari e dei Funzionari di Gara "idonei" ad entrare nella Commissione che porterà alla prima classificazione nazionale degli ippodromi.
CIRCOLARE MASAF

Purosangue, iscrizione dei puledri e rilascio del passaporto

Al via l’iscrizione dei puledri nati nel 2025 al Libro genealogico del cavallo purosangue inglese. Condizioni per il rilascio del passaporto nella circolare allevatoriale 2025. 
RESTRIZIONI 2024

PSA, 10mln agli allevamenti suinicoli per danni indiretti

A copertura dei danni indiretti patiti dalle imprese suinicole a causa delle restrizioni sanitarie, il Masaf stanzia 10mln e pubblica le modalità per richiedere gli aiuti.
LINEE DI INDIRIZZO

Promuovere la salute sul lavoro dei dipendenti pubblici

Amministrazioni centrali e regionali, Asl, Istituti Zooprofilattici e tutti gli enti della Pubblica Amministrazione sono tenuti a promuovere il benessere lavorativo.
NUOVA STRATEGIA UE

Benessere animale, "fattore irritante" nella competizione globale

La "Vision for Agriculture and Food" della Commissione sfida i competitor commerciali dell'Unione Europea. Reciprocità di standard sul benessere animale.

DIRIGENTI VETERINARI

Proroga incarichi a quiescienti e carriera in Polizia

I dirigenti veterinari in quiescienza potranno essere reclutati dal SSN fino al 31 dicembre. Modificate le norme sulle carriere dei medici veterinari di Polizia.
PROROGHE FISCALI

Milleproroghe è legge: e-fattura, rottamazione e Covid-19

Il Parlamento ha definitivamente approvato il differimento di scadenze riguardanti la fatturazione elettronica e i debiti fiscali. Abrogate tutte le sanzioni per violazioni vaccinali anti Covid-19.
IL CASO

Proteste per la quota FISE, ANMVI chiede chiarimenti

Sono numerose le e-mail che, a decine, stanno raggiungendo l'ANMVI e la SIVE dopo l'aumento della quota FISE. A firmarle sono altrettanti Medici Veterinari che lamentano disparità di trattamento rispetto ad altre categorie e le condizioni stesse di accreditamento. L'ANMVI si è rivolta alla FISE per avere chiarimenti.

IL DOCUMENTO

Agroalimentare: semplificazioni e attrattività nella Vision della UE

La Commissione presenta la Vision per l'agricoltura e l'alimentazione per promuovere fiducia e dialogo lungo la catena del valore agroalimentare all'interno dell'UE e a livello globale.

EVASIONE FISCALE

Allevamenti di cani, la GdF segnala anche due Veterinari

La Guardia di Finanza ha segnalato all'Agenzia delle Entrate un allevatore di cani e due Veterinari: ricavi complessivi non dichiarati per oltre 800mila euro.

DDL SCHILLACI

Ordini, per la tassa non servirà il voto degli iscritti

Nel ddl proposto dal Ministro Schillaci, i Consigli Direttivi di ciascun Ordine assumeranno piena titolarità amministrativa e potere impositivo sugli iscritti. Ammesso il ricorso diretto dell'Assemblea.
IZSVE

MRV in cani e gatti, prosegue il campionamento

Sono più di 400 i campioni raccolti, grazie a proprietari e veterinari, per valutare l'incidenza di MRV nei cani e nei gatti. Riscontrate positività: le percentuali.
CABINA DI REGIA

Masaf, il benessere animale nel nuovo Piano dei controlli

Al Ministero dell'Agricoltura porta il benessere animale tra le priorità del nuovo Piano Operativo dei Controlli. Nuovi fattori di rischio per tutelare il comparto bufalino.
SICUREZZA ALIMENTARE

Nutrizione: il Report 2024 del Ministero della Salute

Il Ministero della Salute ha pubblicato il Report 2024 - Ufficio 5 Nutrizione e informazione ai consumatori, un documento che evidenzia il ruolo centrale della nutrizione nella salute pubblica e nella sostenibilità del sistema alimentare.

BRUCELLOSI

Paolo Calistri nominato Sub Commissario Nazionale

Il dott. Paolo Calistri è stato ufficialmente nominato Sub Commissario Nazionale per la brucellosi bovina, bufalina, ovina e caprina e per la tubercolosi bovina e bufalina. 

IL COMUNICATO

Bimba sbranata, FNOVI: le cause e le possibili strategie

La FNOVI esprime profondo cordoglio per la tragica scomparsa della bambina di Napoli, vittima, come riportano le notizie di stampa, di un fatale attacco da parte di un pitbull nella sua abitazione.
BILANCIO REGIONALE

Sicilia, contributo di solidarietà per identificare i cani

Nel bilancio regionale della Sicilia, è stato inserito un contributo di solidarietà di  2,55 euro in favore dei proprietari e dei detentori di cani”.
DEROGA REGIONALE

Lazio, mozione per il riconoscimento della qualifica

E' pronta per la discussione nel Consiglio Regionale del Lazio una mozione per sollecitare la Giunta all'adozione del riconoscimento semplificato temporaneo per i veterinari laureati all'estero.