Il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha firmato il decreto che definisce la composizione delle Sezioni tematiche del Consiglio Superiore di Sanità.
Nonostante le
dichiarazioni e l'
auspicio che almeno le Sezioni tematiche del
Consiglio Superiore Sanità 2025-2028 esprimessero profili medico-veterinari, nel
decreto del 16 luglio, non compaiono esperti tratti dal mondo professionale veterinario. Nel provvedimento, pubblicato sul sito del Ministero della Salute, le 5 Sezioni tematiche del C risultano costituite esclusivamente da personalità già nominate nel Consiglio Superiore di Sanità. In particolare, non compare nessun profilo veterinario nella Sezione IV, quella che più di altre attiene a discipline e materie eminentemente veterinarie.
Sezione IV: Sicurezza alimentare, salute e benessere degli animali, alimenti di origine animale, ambiente e tutela della biodiversità, istituti zooprofilattici sperimentali, innovazione e ricerca
nella sanita animate e sicurezza alimentare.
Presidente:
Giorgino Prof. FrancescoVicepresidente:
Giordano Prof. AntonioConsiglieri:
Alleva Prof. Enrico, Lenzi Prof. Andrea, Sotgiu Prof. Giovanni
Tutti i componenti della Sezione IV sono membri del plenum del Consiglio Superiore di Sanità, per nomina del Ministro Orazio Schillaci.
Presidenza e Vicepresidenza- Il professor
Francesco Giorgino, Presidente della Sezione IV, è Direttore dell’unità operativa complessa di endocrinologia e malattie metaboliche, Azienda ospedaliero-universitaria di Bari.
Il prof Giorgino sarà affiancato dal Vicepresidente, prof
Antonio Giordano, Docente di anatomia e istologia patologica all’Università di Siena. Il prof Giordano è direttore dell’Istituto Sbarro per la ricerca sul cancro e la medicina molecolare.
Consiglieri della Sezione IV - Sono: il professor
Enrico Alleva, già direttore del reparto di neuroscienze comportamentali dell’Istituto Superiore di Sanità, Roma;Medico con doppia specializzazione in malattie infettive e statistica sanitaria; il professor
Andrea Lenzi, emerito di Endocrinologia presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" è Presidente del
CNBBSV (Comitato Nazionale per la Biosicurezza, le Biotecnologie e le Scienze della Vita della Presidenza del Consiglio dei Ministri); il professor
Giovanni Sotgiu, è professore ordinario di Statistica medica ed Epidemiologia all’Università degli Studi di Sassari, dove ha ricoperto fino a giugno 2024 il ruolo di preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia.
Le altre Sezioni- Completano le articolazioni interne al Consiglio la
Sezione I (Pianificazione di sistema ed economica in ambito sanitario. Innovazione e ricerca. Sviluppo di nuovi modelli di servizio nel Servizio sanitario nazionale);
la Sezione II (Strutture, servizi e professioni sanitarie. Emocomponenti, vaccini, trapianti e terapie innovative); la
Sezione III (Prevenzione primaria e secondaria, compresa quella delle malattie diffusibili, medicina di genere, stili di vita, salute mentale, malattie cronico-degenerative, profili giuridici in sanità);
la Sezione V (Farmaci e dispositivi medici. Farmacologia).
Decreto ministeriale del Ministero della Salute Ripartizione dei componenti del Consiglio superiore di sanità tra le singole Sezioni
Ultimo aggiornamento: 24 luglio 2025CSS, Schillaci annuncia un elenco di esperti per aree tematiche CSS, lettera congiunta al Ministro Schillaci