Con l’assegnazione alla XII Commissione Affari sociali, la proposta di legge dell’On Patrizia Prestipino (PD) muove i primi passi a Montecitorio.
La deputata riparte dal
decreto firmato nel 2021 dall'allora Ministro della Salute
Roberto Speranza -e abrogato dal
vigente ordinamento sul farmaco veterinario-attualizzando l'iniziativa all'articolo 9 della Costituzione per stabilire - all'articolo 1 della proposta- che lo Stato assicura il diritto degli animali a ricevere cure sanitarie, promuovendo l’accessibilità e l’equità nell’acquisto dei medicinali veterinari, anche attraverso politiche di regolazione dei prezzi.
Annunciata lo scorso mese di aprile, la proposta ha come principale obiettivo "l’abbassamento del costo dei farmaci veterinari per gli animali da compagnia"- dichiara
Patrizia Prestipino, prima firmataria nonchè Garante per gli animali di Roma Capitale. "Oggi - aggiungeva alla presentazione dell'iniziativa parlamentare- i farmaci veterinari sono un vero e proprio salasso per i padroni di un animale da compagnia. Un italiano su tre, anche per esigenze specifiche e non solo per piacere, possiede un animale da affezione”.
Politiche di regolazione dei prezzi- L'articolo 2 della pdl prevede che- sotto la vigilanza del Garante per la sorveglianza dei prezzi- il titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio di un medicinale veterinario generico sia "tenuto a offrirlo a un prezzo di vendita al pubblico almeno del 20 per cento inferiore a quello del corrispondente medicinale veterinario di riferimento", "nel rispetto delle disposizioni dell’Unione europea in materia di medicinali veterinari".
Decreto Minsal- E' rinviata al Ministero della Salute l'emanazione di un decreto che definisce i casi in cui la prescrizione del medicinale ad uso umano può essere consentita, "tenuto conto, altresì, della natura delle affezioni e del costo delle relative cure".
Medicinale per uso umano a parità di principio attivo- Con l'articolo 3, la pdl Prestipino ripropone la prescrivibilità di medicinali autorizzati per l'uso umano per la cura dell’animale
non destinato alla produzione di alimenti, "a condizione che lo stesso abbia il medesimo principio attivo rispetto al medicinale veterinario previsto per il trattamento dell’affezione".
Iter- La Commissione titolare dell'iter parlamentare è la XII Commissione Affari Sociali. Dovranno esprimersi le Commissioni I Affari Costituzionali, V Bilancio e Tesoro, X Attività produttive, XIII Agricoltura, XIV Politiche UE e la Commissione parlamentare per le questioni regionali.
C. 2314 Modifiche al decreto legislativo 7 dicembre 2023, n. 218, in materia di disciplina dei prezzi dei farmaci veterinari e di impiego di medicinali per uso umano su animali non destinati alla pro-
duzione alimentare