Fino al 10 settembre è possibile partecipare al progetto di ricerca “EquiNotio: sviluppo delle potenzialità informative dell’anagrafe equina nazionale nel campo degli equini non DPA”.
Il progetto è finanziato dal Ministero della salute a valere sui fondi della Ricerca Corrente (2022). Il Responsabile del CSN, Luigi Possenti, invita i Medici Veterinari a partecipare ad una indagine qualitativa sulla Anagrafe Nazionale degli Equini. Il questionario, disponibile on line fino al 10 settembre, rientra nelle attività di EquiNotio, coinvolgendo i principali portatori di interesse.
L'obiettivo è di analizzare l’esperienza degli utenti e individuare potenziali aree di miglioramento del sistema, che opera in conformità a quanto previsto dalla normativa vigente. "Le finalitàprogettuali- spiega Possenti- avranno un riflesso diretto sul sistema, a beneficio delle varie categorie di utenza".
Il contesto- L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise è il Centro Servizi Nazionale (CSN) che sviluppa e gestisce la Banca Dati Nazionale dell'Anagrafe Zootecnica (BDN), all'interno della quale è presente l'Anagrafe Nazionale degli Equini. Dal 10 gennaio 2022 è in vigore il DM 30 settembre 2021 "Gestione e funzionamento dell’anagrafe degli equini”. Il decreto affida al Ministero della salute la competenza di gestire e di riorganizzare l'anagrafe degli equidi, nel contesto del nuovo Sistema "I&R" (Identificazione e Registrazione).