• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32686
cerca ... cerca ...

+++ Le pubblicazioni riprendono con regolarità a settembre +++  


CORSO PRATICO

SIVAE: anestesia negli animali esotici

Dal 22 al 25 novembre 2025, SIVAE organizza a Cremona, presso Palazzo Trecchi, un corso pratico intensivo dedicato all’anestesia negli animali esotici, una delle aree più complesse e specialistiche della medicina veterinaria.

27/28 NOVEMBRE

SivarSib: Seminario Nazionale a Cremona

Nel 2025 le Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona taglieranno il traguardo dell’80ª edizione, confermandosi uno degli appuntamenti più importanti per il settore agro-zootecnico a livello mondiale. L’evento si terrà dal 27 al 29 novembre presso CremonaFiere Spa.

3 OTTOBRE SIENA

Sive: Seminario Nazionale Oftalmologia equina

Appuntamento il 3 ottobre 2025 a Siena, nella prestigiosa sede di Santa Maria della Scala, per il Seminario Nazionale di Oftalmologia Equina organizzato da SIVE (Società Italiana Veterinari per Equini).

24 - 25 OTTOBRE AREZZO

ATAV: il congresso dedicato a riproduzione e comportamento

Il2° Congresso Internazionale ATAV (Associazione Tecnici Ausiliari Veterinari) si terrà il 24 e 25 ottobre 2025 ad Arezzo, con un programma ricco di interventi.

RAPPORTO ANNUALE - EV 2024

Veterinaria: erogati 3.213 crediti SPC per l’aggiornamento permanente

Ampiamente superato il requisito minimo dei 50 crediti/anno. Il Sistema SPC si conferma l’unico modello attendibile per attestare la crescita scientifica dei Veterinari liberi professionisti. Il provider EV, attraverso le società scientifiche con sede a Palazzo Trecchi, ha organizzato 626 eventi per un totale di 3.213 crediti SPC (Sviluppo Professionale Continuo). 

SCIVAC MONO AREZZO

Sterilizzazione: lo stato dell'arte al congresso di Arezzo

Ad Arezzo, dal 24 al 25 ottobre, la SCIVAC promette di aprire nuovi scenari su uno dei temi più  attuali della medicina veterinaria: la sterilizzazione di cani e gatti.

CON 24 ORE EVENTI

ANMVI all'Italian Pet Summit 2025

Un appuntamento di riferimento per il settore degli animali da compagnia.  Nella seconda edizione, il 16 settembre a Milano, Marco Melosi, Presidente Anmvi, torna all’Italian Pet Summit del Sole 24 Ore

TRENTENNALE

SIDEV, Dermatite atopica al Congresso di Bari

La dermatologia veterinaria torna protagonista con il 5° Congresso Nazionale SIDEV, in programma a Bari dal 10 al 12 ottobre 2025 presso The Nicolaus Hotel.

FORMAZIONE OBBLIGATORIA

Sicurezza sul lavoro: obbligo, tutela, opportunità

Lavorare in sicurezza non è solo un obbligo normativo: è una forma concreta di tutela per sé stessi e  per i propri collaboratori. Al via ad ottobre il percorso formativo con Carlo Pizzirani.

WEBINAR

AIVEMP: come gestire un focolaio di Aviaria

Strategie, azioni e strumenti operativi in un Webinar esclusivo previsto per l’8 ottobre 2025, gratuito per i soci Aivemp.

SEMINARIO SIVARSIB ANMVI

SQNBA: rivedi la presentazione dei piani di controllo

SQNBA ai blocchi di partenza: pubblicato il video del Seminario sui Piani di Controllo. Veterinari protagonisti del Sistema.

FONDI ISTITUZIONALI

ENPAV investe: avviso ai gestori per 18 milioni di euro

L'Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Veterinari ha deciso di destinare 18 milioni di euro per investimenti nel settore infrastrutturale.
LA PROPOSTA

ENAC: in cabina anche senza il trasportino

Novità da ENAC per sensibilizzare le compagnie aeree internazionali ad ammettere in cabina i pet di taglia grande. Anche senza trasportino. La decisione a settembre.
CONFERENZA STATO REGIONI

PNCAR in ritardo: proroga al 2026 senza finanziamenti

Il “Piano di contrasto dell’antibiotico-resistenza (PNCAR) 2022-2025” è prorogato fino al 31 dicembre 2026. Il Piano prosegue con la clausola di invarianza finanziaria.
NOTA DGSA

LSD a Mantova, deroga per la movimentazione

La Direzione Generale della Sanità Animale informa che la situazione epidemiologica nella zona di sorveglianza per il focolaio di Lumpy skin disease in provincia di Mantova "è stazionaria".
LOMBARDIA

Effluenti e reflui zootecnici: ridurre azoto e ammoniaca

Per gli effluenti zootecnici, la Regione Lombardia ha approvato una delibera che introduce novità per ridurre le emissioni di ammoniaca nell'aria.
CONFERENZA STATO REGIONI

Fabbisogno, raggiunto l'Accordo per 1.359 Veterinari

Accordo raggiunto in Conferenza Stato Regioni: servono 1.359 Veterinari. La parola passa a Viale Trastevere. Al semestre filtro si sono iscritti 6.039 aspiranti Veterinari.
IL PROGRAMMA

Semestre danese: negoziati per il benessere di cani e gatti

La legislazione europea sul benessere degli animali necessita di una modernizzazione in linea con i più recenti pareri scientifici e le aspettative dei consumatori.
PDL GADDA

Toelettatura, CNA: una legge per dare garanzie agli animali

Sono riprese le audizioni informali sulla proposta di legge Gadda. Il settore della toelettatura degli animali di affezione attende una legge da tre anni.
PARERE EFSA

Come migliorare il benessere degli animali da pelliccia

L'Agenzia europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) ha pubblicato un parere sul benessere delle specie da pelliccia: visoni americani, volpi rosse e artiche, cani procioni e cincillà.
RIDUZIONE DEGLI ANTIBIOTICI

AMR, ANMVI: la UE ha promosso la Veterinaria italiana

 “Azioni efficaci. Controlli adeguati”. Per la Commissione Europea  l’Italia "contrasta la resistenza antimicrobica, conseguendo un uso più prudente degli antimicrobici".  ANMVI: premiati gli sforzi dei Veterinari per un utilizzo rigoroso e responsabile degli antibiotici nelle cure animali. Basta fake news: la Veterinaria italiana sta combattendo la resistenza antimicrobica. COMUNICATO STAMPA
SONDAGGIO

Uno sguardo sul mercato delle libere professioni

Il contesto globale evolve rapidamente ed è importante comprenderne le ricadute sul lavoro autonomo. Confprofessioni promuove una consultazione tra i liberi professionisti.
LA RISPOSTA

LSD in Sardegna: troppo presto per allentare le restrizioni

"Eventuali modulazioni alle limitazioni alle movimentazioni degli animali vaccinati non sono al momento valutabili". Lo dichiara il Sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato.
RELAZIONE DGSANTE

AMR, UE: promozione piena per la Veterinaria italiana

Nessuna raccomandazione finale. La Commissione Europea promuove in pieno il sistema veterinario italiano: azioni e controlli efficaci per contrastare la resistenza antimicrobica e per un uso più prudente degli antimicrobici. I risultati dell'audit condotto a gennaio e ora pubblicati restituiscono un quadro oggettivo del rigore e degli sforzi intrapresi. LA RELAZIONE
DOMICILIO DIGITALE

Professionisti, PEC in automatico nel registro INAD

L'Agenzia Italiana per il Digitale comunica che è in corso il riversamento automatico delle caselle PEC nel domicilio digitale dei professionisti.
PARAMETRI PROFESSIONALI

Equo compenso: una scatola vuota? Risponde il Ministro

L'Osservatorio sull'equo compenso ha invitato gli Ordini ad aggiornare i parametri. L'organismo si occuperà anche delle gare pubbliche, alla luce del parere di Palazzo Spada..
DECRETO MIMIT

Polizze catastrofali: definite le penalità per chi non si assicura

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato il decreto che elenca gli incentivi a cui non avranno più diritto le imprese prive di polizza CAT NAT.
LETTERA DEL MINISTRO

Semestre aperto, sono 6.039 gli aspiranti Veterinari

Sono 64.825 le iscrizioni totali al semestre aperto. Lettera del Ministro Bernini agli studenti: "Iscriversi a un corso di laurea è sempre un gesto potente". 
CRONOPROGRAMMA

Veterinaria, graduatorie e immatricolazione a gennaio

Saranno pubblicate il 12 gennaio 2026 le graduatorie per l’accesso al corso di laurea in Medicina veterinaria. Immatricolazione entro il 16 gennaio 2026.
RELAZIONE DGSANTE

Aviaria in Italia: migliorare biosicurezza e sorveglianza

Ritardi e carenze nelle ultime due stagioni, "senza conseguenze gravi", scrive la DgSante. L'Italia risponde: il piano completo degli interventi sarà valutabile solo a fine anno.
CIRCOLARE

Antinfluenzale da ottobre, Veterinari target della profilassi

Tra i target della vaccinazione antinfluenzale, si confermano i Veterinari pubblici e libero-professionisti, inclusi gli studenti che svolgono attività di tirocinio.
IL TESTO

ColtivaItalia: incentivi alla produzione di carne bovina

A pochi giorni dai tagli alla PAC, il Governo vara il ddl "ColtivaItalia" un provvedimento urgente che finanzia la zootecnica e accorda una moratoria sulle epizoozie.
RELAZIONE EFSA

Raccomandazioni per il benessere dei bovini da carne

Uno studio condotto da EFSA su incarico della Commissione mette in luce come le più comune pratiche di stabulazione non siano adeguate al benessere dei bovini da carne.
DECRETO MUR

Riforma Bernini, come funziona la graduatoria post semestre

A decorrere dall’anno accademico 2025/2026, la graduatoria nazionale di merito sarà funzionale all'ammissione degli studenti al secondo semestre. 
ALMALAUREA 2025

Veterinari in calo, sale la retribuzione media

L' Indagine 2025 del Consorzio Almalaurea descrive l'identikit dei laureati in medicina veterinaria e la loro condizione occupazionale. In calo progressivo il numero dei laureati, in crescita la retribuzione mensile media. Il Consorzio si è rivolto ai 533 laureati del 2024. A un anno dal titolo, i neo professionisti sono prevalentemente attivi in proprio e nel privato.
CONFERENZA STATO REGIONI

PNCAR, verso la proroga al 31 dicembre 2026

Finanziato con risorse triennali per 120 milioni di euro, il PNCAR si avvia ad un prolungamento temporale. Sarà la Conferenza Stato Regioni a sancire la proroga.
BLUE TONGUE

BTV8, il Friuli Venezia Giulia non è più indenne

Focolaio BTV8 nella Regione. Il Ministero della Salute comunica la sospensione dello stato di indennità e informa la Commissione Europea. Bolzano resta "indenne".
MANIFESTAZIONI 2025

Equidi verso il Marocco: i documenti sanitari

Per l'edizione 2025 delle manifestazioni equestri del Marocco, i cavalli saranno temporaneamente ammessi nel Paese previa certificazione sanitaria.  
LAUREA ALL’ESTERO

Veterinaria: due date per il riconoscimento della qualifica

Il Ministero della Salute ha definito le date della prova attitudinale per il riconoscimento della qualifica di medico veterinario conseguita all’estero.

NOTA DGSA

LSD in Francia, lambita la Valle d'Aosta: vaccinazione

Chiesta alla UE una fornitura di vaccini per l'intero patrimonio bovino della Regione Valle d'Aosta. Il Ministero della Salute valuta di includere i capi dal Piemonte per l'alpeggio.
INTERROGAZIONE

Veterinari specializzandi: "accelerare sul decreto"

Una interrogazione per i Ministri Schillaci, Bernini e Giorgetti, chiede tempi certi per le borse di studio agli specializzandi veterinari. Il decreto è in ritardo di sette mesi.
BOLLETTINO ISS

West Nile, casi e sorveglianza: ultimi aggiornamenti

L'istituto Superiore di Sanità pubblica il bollettino aggiornato della sorveglianza integrata. Fabrizio Montarsi (IZSVE): andamento ciclico, ancora ignote le cause.
SQNBA

Modifiche al periodo di osservazione del farmaco

E' pubblicato sul sito del Masaf, in attesa della pubblicazione in GU, il decreto che modifica il periodo di osservazione del farmaco e introduce semplificazioni per gli OdC
SEMINARIO SIVARSIB ANMVI

SQNBA: Odc in Classyfarm, prime visite in calendario

Gli organismi di certificazione hanno iniziato a calendarizzare le visite. Con l'emanazione dei Piani di Controllo, il Sistema di Qualità Nazionale Benessere Animale muove i primi passi, aprendo una fase storica, di forte impatto sulla produzione primaria nazionale. Un "treno" fra i più veloci e imperdibili. Se ne è parlato al Seminario organizzato da SivarSib e Anmvi.
REDDITI 2024

Il concordato non incide sul contributo previdenziale

L'adesione al concordato non ha effetto sugli obblighi contributivi dovuti dai professionisti alle proprie casse previdenziali. E' la posizione di Adepp.
PNA 2020-2025

Arbovirosi, informazione anche nelle cliniche veterinarie

Nel pieno svolgimento della stagione vettoriale, il Ministero della Salute diffonde una circolare per richiamare l’attenzione sulle attività previste dal dal Piano Nazionale Arbovirosi.
PATROCINIO ANMVI

Zoetis lancia il Premio “Allevamento al Femminile”

Con il patrocinio di ANMVI, la prima edizione del Premio "Allevamento al Femminile" supporta professionalità, competenze che danno valore al comparto zootecnico. 
RELAZIONE 2024

Controlli frontalieri: le attività dei PCF e degli UVAC

Pubblicata la relazione annuale delle attività di controllo svolta dai Posti di controllo frontalieri e dagli Uffici veterinari per gli adempimenti comunitari.
IL DECRETO

CSS, nessun esperto Veterinario nella Sezione IV

Il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha firmato il decreto che definisce la composizione delle Sezioni tematiche del Consiglio Superiore di Sanità.
MASAF-AIA

Progetto LEO, contributo per la continuità operativa

Il Masaf ha stanziato un ulteriore impegno da 3 milioni di euro per la continuità operativa del Progetto LEO, "il forziere" della zootecnia italiana.