• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32808
cerca ... cerca ...
WEBINAR ANMVI SIVAE

Cras e canili, nuove regole sanitarie e gestionali

In attuazione della normativa di sanità animale, Cras e canili sono fra gli stabilimenti che dovranno conformarsi al Manuale gestionale definito dal decreto in vigore dallo scorso mese di luglio. Per comprendere la portata del cambiamento per i Medici Veterinari, ANMVI e SIVAE organizzano due webinar: il 26 settembre e il 3 ottobre.
ELENCO AUTORIZZATI

Afta epizootica, la Russia riapre alle importazioni

La Russia torna a importare animali suscettibili all’Afta Epizootica e prodotti derivati. Aggiornamento delle condizioni. Elenco di aziende e prodotti che possono esportare.
IL DECRETO

IZSVE, Antonia Ricci confermata alla Direzione Generale

Comprovata esperienza dirigenziale. Il Presidente della Regione Veneto conferma Antonia Ricci per un secondo mandato al vertice dell'Istituto delle Venezie.
DECRETO AIC

Ovini, nuovo medicinale contro infezioni da parassiti

Via libera del Ministero della Salute al medicinale veterinario Vimectanin DUO per il trattamento di infezioni simultanee negli ovini. 
SOLIDARIETA' E RICERCA

Granchio blu: l'invasione aumenta, rimborsi e strategie

Rimborsi all'Emilia Romagna per l’eccezionale invasione di granchio blu che arriva in Toscana. Il Commissario: raccolte 2200 tonnellate di granchi. Farina per pet food.

IL TESTO

Cani pericolosi, in Senato la plp della Lombardia

Arriva in Senato la proposta della Lombardia "Norme specifiche per alcune tipologie di cani a tutela del loro benessere e della pubblica incolumità".
INDAGINI NEL NUORESE

Falsi decessi di capi con malattia nodulare contagiosa

Un Veterinario del nuorese è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria dai Carabinieri. Avrebbe attestato falsi decessi di capi affetti da Lumpy Skin Disease.
CONVEGNO A CHIETI

Agenda 2030, One Health e Intelligenza Artificiale

ANMVI patrocina l'evento promosso da SIVEMP e organizzato da SIMEVEP a San Vito Chietino (Chieti), alla presenza di autorità e personalità della Veterinaria italiana.
RICERCA SCIENTIFICA

Sperimentazione, nuovi requisiti strutturali e di soppressione

L'odierno Consiglio dei Ministri ha esaminato uno schema di decreto legislativo che aggiorna le norme di protezione degli animali utilizzati a fini scientifici. 
ARAN - SINDACATI

Dirigenti Veterinari, rinnovo contrattuale e legge di bilancio

L’Aran apre la trattativa per il rinnovo contrattuale del CCNL dell’Area Sanità 2022-2024. Sindacati convocati il 1°ottobre. FVM guarda alla Legge di Bilancio.
REGIONE LOMBARDIA

PSA: restrizioni allentate, la UE cancella la Zona III

Sono 72 i Comuni lombardi che passano a territorio libero; 109 quelli declassati a Zona di Restrizione II. "Gli allevatori possano tornare a riaccasare i suini".
CONSULTAZIONE

Antibiotici in asciutta, EMA valuta la revisione dell'approccio

L'Agenzia Europea per i Medicinali ha avviato una revisione dell'approccio alla terapia selettiva per vacche in asciutta basata sui quarti.  La FVE invita alla partecipazione. 
ACCORDO STATO REGIONI

Sicurezza, novità per i Veterinari datori di lavoro Rspp

Il nuovo Accordo Stato Regioni ha rivistato la formazione sulla sicurezza sul lavoro. Carlo Pizzirani spiega cosa cambia dal 2026 e come gestire la transizione.
FARMACEUTICA

Accordo siglato tra Animal Wellness Investments e Fatro

Animal Wellness Investments investe nel Gruppo Fatro, leader italiano nella farmaceutica veterinaria. Accordo siglato. Silvana Dal Magro confermata nel ruolo di AD. 
WVA POSITION PAPER

Sicurezza e nutrizione, WVA: Veterinari oltre i ruoli tradizionali

La World Veterinary Association (WVA) promuove l'espansione del ruolo dei Veterinari nel raggiungimento della sicurezza alimentare e nutrizionale globale.
ASSISTENZA

Enpav, domande record per la borsa di studio post laurea

Sono 412 le domande per le borsa di studio post-Laurea finanziata da Enpav. Tempi di istruttoria più lunghi, ma l'Ente assicura: graduatorie entro dicembre.
IL PARERE NEGATIVO

Veterinaria, ANVUR non accredita Link Campus

L’Anvur non dà il via libera al corso di laurea in Medicina Veterinaria all'Università Link Campus di Roma. L'Ateneo, il primo non statale, aveva chiesto l'accreditamento.
ITALIAN PET SUMMIT

Melosi: Veterinari centrali e con un ruolo nuovo

All’Italian Pet Summit 2025, organizzato da Il Sole 24 Ore a Milano in collaborazione con Purina, è intervenuto il Presidente ANMVI Marco Melosi.
SICUREZZA NAZIONALE

Cos'è CEREBRO, il software per le indagini patrimoniali

CEREBRO è il “Sistema di analisi ed elaborazione dati a supporto delle indagini patrimoniali” del Viminale. Se ne parla dopo il via libera del Garante della Privacy
DECRETO IN GU

Cavallo atleta, visita veterinaria obbligatoria dal 2026

Dal 1° gennaio 2026, sarà obbligatorio il certificato di idoneità sportiva per ogni cavallo atleta.  Il decreto firmato dai Ministri Abodi e Schillaci stabilisce i contenuti della visita veterinaria e le modalità di accertamento e di certificazione dell'idoneità dell'equide a svolgere attività sportiva. IL DECRETO IN GU.
DICHIARAZIONE PRECOMPILATA

Spese pagate alla Asl: detraibili, ma non automatiche

Le spese veterinarie sostenute per animali da compagnia nei confronti della Asl non entrano automaticamente nel Modello 730 precompilato.
MISURE DAL 15 SETTEMBRE

HPAI, prepararsi ad un periodo ad alto rischio

A far data 15 settembre, il Ministero dispone una serie di misure nelle zone ad alto rischio per prevenire l'Influenza Aviaria negli stabilimenti avicoli.
PER DODICI MESI

Avvelenamenti, in vigore la nuova ordinanza

Nuova ordinanza contro esche e bocconi avvelenati. Divieti sanzionati e obblighi di segnalazione. Coordinamento delle prefetture, derattizzazione e disinfestazione.  Ma è soprattutto nella gestione del caso sospetto che si sostanzia il nuovo provvedimento contro gli avvelenamenti.
CIRCOLARE FNOVI

Deontologia veterinaria, al via la revisione del Codice

La Fnovi avvia la revisione del Codice deontologico. Cartelle cliniche, social e IA fra le regole da aggiornare. Consultazione in corso, deadline il 10 novembre.
COMMUNICATION TOOLS

NoBirdFlu: campagna contro l'Influenza Aviaria

Alla vigilia della stagione migratoria, l'EFSA e la Commissione pubblicano un set di comunicazione per proteggere animali e persone dall'Influenza Aviaria.
COMUNICATO STAMPA

Antibiotici: nuovo calo record. Melosi: orgogliosi dei risultati

In Italia, dati sempre più virtuosi di uso prudente. Melosi (ANMVI): "Veterinari orgogliosi dei risultati e di stare in prima linea contro l’antimicrobico resistenza".
CIRCOLARE AGEA

SQNBA: ulteriore proroga, poche adesioni, sistema complesso

Gli allevatori possono presentare domanda di adesione all’Organismo di Certificazione (O.d.C.) entro il 30 settembre. Ulteriore proroga per SQNBA.
RELAZIONE ANNUALE

AMR, in Italia più che dimezzati gli antibiotici veterinari

La Veterinaria italiana si conferma determinata e responsabile nel contrastare l’antimicrobico-resistenza. Dal 2010, gli antibiotici sono più che dimezzati. Lo dice il Ministero della salute: vendite crollate del 64%. Al primo monitoraggio dei consumi, la Veterinaria italiana "si è fatta trovare pronta". E' il risultato di "un intenso lavoro".
INTERROGAZIONE

Farmaci veterinari essenziali, "serve un nomenclatore"

Iniziativa parlamentare per un "accesso equo ai farmaci veterinari essenziali". In particolare ai salvavita e a quelli per le patologie croniche dei pet. 
IL TESTO

PSA, nuova ordinanza in Lombardia

La Regione si allinea alle disposizioni commissariali. "Indicazioni univoche agli operatori e ai cittadini, per fronteggiare più efficacemente l’emergenza PSA",
ACCORDO STATO REGIONI

Servizi veterinari, il testo della nuova governance

Con la figura del Responsabile del servizio veterinario (RSV) e con la Rete veterinaria nazionale nasce la nuova catena di comando delle autorità veterinarie.
ANIMALI DA COMPAGNIA

IVA: un impegno preso, interrogato il Ministro Giorgetti

IVA ridotta sulle cure veterinarie e sugli alimenti per animali da compagnia: una interrogazione al Ministro Giancarlo Giorgetti sollecita l'impegno preso dal Governo.  Ridurre la pressione fiscale per dare concretezza all'approccio One Health, sostenere le famiglie e anche per dare impulso all'economia nazionale.
STUDIO IZSVE

Aviaria, le "specie ponte" da includere nella sorveglianza

Sono aironi, garzette, gallinelle d’acqua e fagiani comuni gli "ospiti ponte" tra le aree umide e gli allevamenti avicoli del Nord Italia. Nuove evidenze scientifiche.
FEDIAF - ASSALCO

Pet food, aggiornate le linee guida nutrizionali per cani e gatti

La Federazione Europea dell’Industria degli Alimenti per Animali da Compagnia (FEDIAF) pubblica la versione aggiornata delle linee guida per cani e gatti.

ENTRO IL 30 NOVEMBRE

Enpav, pronto il Modello 1: guida alla compilazione

E' pronto il Modello1 2025 relativo ai redditi veterinari prodotti in regime di lavoro autonomo nel 2024. La scadenza per inviarlo all'Enpav è il 30 novembre 2025.
CONFERENZA STATO REGIONI

Rete veterinaria nazionale: sancito l'Accordo

La Conferenza Stato Regioni ha sancito, oggi, l'Accordo che istituisce la prima rete veterinaria nazionale. Una nuova governance per la sanità pubblica e animale.
DGSA MINISTERO DELLA SALUTE

Dermatiti nel cane, autorizzato in Italia NUMELVI

Con procedura centralizzata, il Ministero della Salute ha approvato la commercializzazione del medicinale veterinario NUMELVI.
DECRETO MUR

A Bologna, 50 posti al corso in "Veterinary Medicine"

Per l'anno accademico 2025-2026, il Ministero dell'Università ha avviato l'accreditamento del corso di laurea in Veterinary Medicine all'Alma Mater di Bologna.
ZONE IN LOMBARDIA

PSA, l'Italia chiederà alla UE di allentare le restrizioni

Il 17 settembre il Commissario per la Peste Suina Africana, Giovanni Filippini, sarà a Bruxelles per chiedere la riduzione delle zone di restrizione in Lombardia.
ENPAV

Sussidi alla genitorialità: scadenza 31 ottobre 2025

Il 31 ottobre è la seconda scadenza del 2025 per presentare all'Enpav la domanda di Sussidio alla genitorialità.

NOMISMA-UNISALUTE

Salute dei pet: poca prevenzione, piacciono le polizze

Secondo Nomisma-UniSalute i proprietari di animali da compagnia spendono in media 380 euro all'anno per cure veterinarie. Ma il 40% dei proprietari non fa controlli di routine. Il 22% ha una polizza per le spese veterinarie, il 58% potrebbe sottoscriverne una. Il budget disponibile è tra i 100 e i 200 euro.
RISTORI E VACCINAZIONE

LSD in Sardegna, come funzioneranno gli indennizzi

Produzione standard e mortalità pre abbattimento a valore Ismea. Sono i parametri per i primi indennizzi agli allevatori di bovini. Ulteriori ristori a consuntivo finale.
AGENZIA DELLE ENTRATE

Spese veterinarie, detrazioni azzerate con redditi elevati

Al di sopra dei 120mila euro di reddito, la detrazione fiscale per spese veterinarie decresce fino ad azzerarsi. La conferma arriva dall'Agenzia delle Entrate.
RIPARTO PER UBA

Razze bovine autoctone, in arrivo il contributo una tantum

Organismi pagatori pronti ad erogare l'una tantum del Masaf agli allevatori di sei razze bovine da carne italiane. Presentate quasi 14mila domande.

SUL SITO MASAF

SQNBA, aggiornato l'elenco degli enti di certificazione

Il Masaf ha pubblicato una versione aggiornata dell'elenco degli organismi di certificazione iscritti al sistema di qualità nazionale benessere animale (SQNBA).
VALENCIA E SALAMANCA

Veterinaria, in Spagna i corsi di laurea potrebbero salire a 17

Nell’anno accademico 2026-2027, l’Università di Salamanca avvierà il corso di laurea in Medicina Veterinaria. Sarà il sedicesimo corso attivo in Spagna.
TESSERA SANITARIA MEF

Sistema TS: calendario annuale per tutti, atteso il decreto

Invio annuale per tutti i soggetti tenuti alla trasmissione dei dati al Sistema TS. Atteso il decreto che individuerà la nuova data di scadenza. 
MINISTERO DISABILITA'

Cani di assistenza, un Tavolo tecnico per nuovi diritti

Diritto di circolazione e di accesso a tutte le persone accompagnate da un "cane di assistenza". Per dare attuazione alle nuove regole, il Ministro per la Disabilità istituisce un Tavolo tecnico. Invitata a designare un proprio rappresentante ANMVI ha indicato l'esperta Maria Chiara Catalani.
RIFINANZIAMENTO MASAF

PSA, 10 milioni al settore: "parziale acconto per danni futuri"

Il Masaf stanzia 10 milioni di euro. La filiera suinicola ha subìto dei danni dall’applicazione delle misure sanitarie di contenimento dell’epidemia di PSA.
CHIARIMENTI

Catastrofi: le agevolazioni negate se manca la polizza

Agevolazioni negate alle imprese che non avranno stipulato una polizza per catastrofi e calamità. Il Mimit ufficializza la regola.