L'Agenzia Europea per i Medicinali ha avviato una revisione dell'approccio alla terapia selettiva per vacche in asciutta basata sui quarti. La FVE invita alla partecipazione. Nel contesto di un uso prudente degli antibiotici, la terapia selettiva per vacche in asciutta basata sui quarti (solo i quarti mammari infetti dai principali patogeni vengono trattati con antibiotici durante la messa in asciutta) è oggetto di una consultazione pubblica europea. L'Agenzia Europea per i Medicinali intende revisionare l'approccio, dando seguito a una sollecitazione delle autorità tedesche, secondo le quali è necessario stabilire se - in questo contesto terapeutico- sia scientificamente giustificabile il ricorso ai medicinali veterinari intramammari antibiotici.
La Federazione dei Veterinari Europei (FVE) invita a partecipare alla consultazione e ricorda di avere già sostenuto- in un position paper del 2019 - che per le vacche in asciutta, il trattamento generalizzato dovrebbe essere sostituito dal trattamento selettivo, salvo circostanze estreme. Secondo le autorità tedesche e secondo la stessa FVE, modificando le informazioni sul prodotto dei medicinali veterinari intramammari utilizzati nei bovini si consentirebbe ai Veterinari e agli Allevatori di praticare la terapia selettiva per vacche in asciutta basata sui quarti, senza contraddire le politiche nazionali e riducendo sia l'uso di antibiotici che il rischio di sviluppare resistenze. Il trattamento individuale con antibiotici solo dei quarti con mastite subclinica durante la messa in asciutta potrebbe comportare una significativa riduzione dell'uso complessivo di antibiotici. Il potenziale di questo approccio è già stato dimostrato in vari studi.
L'EMA esaminerà tutti i dati scientifici disponibili per stabilire se la terapia antibiotica selettiva per vacche in asciutta basata sui quarti possa essere considerata coerente con le più recenti conoscenze scientifiche volte a ridurre l'uso di antibiotici, senza compromettere la salute degli animali. La FVE invita a condividere eventuali informazioni o dati entro il 3 ottobre (info@fve.org).
Tabella di marcia- EMA chiuderà la finestra di consultazione il 9 ottobre. La prima bozza della revisione sarà presentata dal Comitato europeo dei medicinali veterinari il 19 dicembre. L'adozione finale è prevista per il mese di gennaio del 2026.