• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32803
cerca ... cerca ...
ACCORDO STATO REGIONI

Sicurezza, novità per i Veterinari datori di lavoro Rspp

Sicurezza, novità per i Veterinari datori di lavoro Rspp
Il nuovo Accordo Stato Regioni ha rivistato la formazione sulla sicurezza sul lavoro. Carlo Pizzirani spiega cosa cambia dal 2026 e come gestire la transizione.

Dal 2026, il Veterinario titolare di struttura veterinaria dovrà seguire un percorso formativo più lungo per essere in regola con le norme della sicurezza sul lavoro. Lo prevede il nuovo Accordo Stato Regioni, sancito lo scorso maggio. Pertanto, l'edizione del prossimo mese di ottobre organizzata da ANMVI sarà l'ultima alla vecchia maniera: sedici ore per il Medico Veterinario che ha la responsabilità di datore di lavoro e che svolge anche, direttamente, i compiti di prevenzione e protezione (RSPP).
Dal prossimo anno, invece, saranno richieste otto ore in più, sdoppiando di fatto in due percorsi previsti per i datori di lavoro (16 ore) e quelle per RSPP (8 ore).

Il contesto- In attuazione del Testo Unico sulla Sicurezza (decreto legislativo 81/2008) dal 25 maggio di quest'anno un nuovo Accordo Stato Regioni ha ridefinito i contenuti e la durata deipercorsi formativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Dal 2026, i requisi minimi di formazione di legge sono
- Datore di lavoro: 16 ore, con aggiornamento quinquennale. Il corso di 16 ore dovrà essere frequentato entro il 25 maggio 2027, a due anni dall’entrata
in vigore del nuovo Accordo.
- Datore di lavoro e RSPP: corso per datore di lavoro (16 ore) + corso per RSPP di 8 ore, con aggiornamento quinquennale.
Per il futuro, Anmvi adeguerà i percorsi formativi per consentire ai Colleghi e alle strutture veterinarie di essere in regola con la normativa e in sicurezza.

Chi è il datore di lavoro e chi è l'RSPP- E' tenuto a rivestire la carica di datore di lavoro, il Veterinario titolare di struttura veterinaria nella quale sono presenti dei "lavoratori",m indipendentemente dal loro inquadramento contrattuale. In una struttura veterinaria così configurata, il Veterinario datore di lavoro può decidere di svolgere direttamente anche le funzioni di Responsabile dei Servizi di Prevenzione e di Protezione (RSPP), anziché affidare questo ruolo a una figura esterna. In questo caso sarà prevista una formazione supplementare.

Transizione e titoli pregressi- Spiega Carlo Pizzirani, Direttore dei corsi per la sicurezza organizzati da ANMVI: "Il nuovo Accordo prevede un percorso formativo diverso da quello che abbiamo sempre conosciuto, ma anche un periodo di transizione che considera validi tutti i corsi precedentemente svolti e tutti quelli che saranno erogati con le vecchie regole per un altro anno. Per questo, crediamo che il corso residenziale di ottobre sia una occasione da non perdere".

Formazione invariata per antincendio e primo soccorso- L'Accordo Stato Regioni non ha modificato la formula dei corsi per addetto alla prevenzione degli incendi e per addetto al primo soccorso.  Entrambi i percorsi formativi seguiranno le modalità di svolgimento e di durata consuete.

Dal 9 ottobre 2025 riparte il percorso sulla sicurezza sul lavoro