In attuazione della normativa di sanità animale, Cras e canili sono fra gli stabilimenti che dovranno conformarsi al Manuale gestionale definito dal decreto in vigore dallo scorso mese di luglio. Per comprendere la portata del cambiamento per i Medici Veterinari, ANMVI e SIVAE organizzano due webinar: il 26 settembre e il 3 ottobre.
In attuazione del regolamento di sanità animale e dei decreti legislativi nazionali, tutti gli "stabilimenti" che detengono animali dovranno rispecchiare le caratteristiche strutturali, funzionali e di biosicurezza stabilite dal
Dm 14 febbraio 2025. Il decreto- entrato in vigore il 7 luglio scorso- è applicabile ai centri di recupero cosiddetti CRAS e ai canili. Il decreto attuativo in questione dà dodici mesi di tempo per adeguarsi.
Manuale gestionale - Il decreto 14 febbraio 2025 porta in allegato un Manuale gestionale che riporta alcune prescrizioni minime. Gli operatori degli stabilimenti sono tenuti a rispettare il Manuale gestionale, la cui corretta applicazione è valutata dal Servizio veterinario ufficiale, al fine della registrazione in BDN.
Negli stabilimenti devono essere rispettate le prescrizioni generali minime di benessere e di buono stato di salute degli animali, di corretta gestione del farmaco, di biosicurezza oltra a un appropriato mantenimento degli animali
Stesura del Manuale gestionale- Il dm 14 febbraio 2025 detta i requisiti per la redazione del Manuale a cura dell'operatore. Tra le informazioni da riportare, i locali veterinari, il direttore sanitario, il medico veterinario qualificato per la gestione degli animali detenuti nello stabilimento in questione. E inoltre, la procedura di «Gestione sanitaria veterinaria» e di «Gestione del farmaco veterinario».
Verifica veterinaria periodica- Almeno una volta l'anno, si prevede la verifica dello stato generale degli animali detenuti e delle strutture di detenzione. Tale verifica dovra' essere effettuata da un medico veterinario individuato dall'operatore stesso che dovra' redigere una relazione da inviare al servizio veterinario territorialmente competente.
Movimentazioni- Lo stesso dm 14 febbraio 2025 disciplina anche la gestione delle movimentazioni tra stabilimenti e tra habitat diversi. L'operatore, prima di movimentare gli animali, deve compilare il documento di accompagnamento informatizzato, fatti salvi i casi di esclusione fra i quali rientrano le movimentazioni per reintroduzione.
Webinar- Per comprendere la portata del cambiamento per i Medici Veterinari, ANMVI organizza due webinar di introduzione alle novità normative, con il dottor Ugo Santucci, già Direttore dell'Ufficio Benessere Animale del Ministero della Salute. Co-relatori e moderatori saranno il Presidente ANMVI
Marco Melosi e il Vicepresidente SIVAE
Michele Capasso.
Webinar 26 settembre 2025, ore 14:00 – 15:00 – Focus Cras(1 credito SPC)
Su VetChannel- live streaming
Accesso con i
Codici EGOWebinar 3 ottobre 2025, ore 14:00 – 15:00 – Focus Canili(1 credito SPC)
Su VetChannel- live streaming
Accesso con i
Codici EGO