• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32993
cerca ... cerca ...
DICHIARAZIONE PRECOMPILATA

Spese pagate alla Asl: detraibili, ma non automatiche

Spese pagate alla Asl: detraibili, ma non automatiche
Le spese veterinarie sostenute per animali da compagnia nei confronti della Asl non entrano automaticamente nel Modello 730 precompilato.

Ciononostante, per queste spese può essere richiesta la detrazione fiscale previo inserimento manuale da parte del contribuente proprietario. La precisazione è di Fisco Oggi, il notiziario dell'Agenzia delle Entrate che pubblica un quesito ricorrente. 

Chi ha sostenuto  nel 2024, delle spese veterinarie presso la Asl, per alcune terapie a cui è stato sottoposto il cane non le ha ritrovate nel Modello 730 precompilato. La prassi fiscale è corretta, ma non inficia il diritto alla detrazione se si tratta di spese sostenute da persone fisiche per i propri animali da compagnia, o sportivi, purchè detenuti senza finalità economiche. La mancanza di queste spese nella dichiarazione precompilata dei redditi si spiega con il fatto che le Asl non sono tenute a trasmettere i dati delle prestazioni veterinari erogate a persone fisiche al sistema Tessera Sanitaria. L'obbligo di trasmissione riguarda solo i Medici Veterinari liberi professionisti.

In ogni caso, il contribuente può inserire manualmente queste spese nella dichiarazione dei redditi precompilata, purché siano effettivamente detraibili - conclude Fisco Oggi.

Spese veterinarie, detrazioni azzerate con redditi elevati
Spese veterinarie detraibili, circolare dell'Agenzia delle Entrate