• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32789
cerca ... cerca ...
ITALIAN PET SUMMIT

Melosi: Veterinari centrali e con un ruolo nuovo

Melosi: Veterinari centrali e con un ruolo nuovo
All’Italian Pet Summit 2025, organizzato da Il Sole 24 Ore a Milano in collaborazione con Purina, è intervenuto il Presidente ANMVI Marco Melosi.

Questa mattina, l'intervento del Presidente- nel panel dedicato a innovazione, ricerca e terapie per il benessere animale- ha portato una fotografia aggiornata del ruolo veterinario nella società, confermando l'adesione dell'Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani alla kermesse che anche quest'anno ha visto il patrocinio di Assalco, insieme a FNOVI, ENPA e Federturismo, 

Il nuovo ruolo del Medico Veterinario- Davanti a una platea composta da rappresentanti delle istituzioni, professionisti del settore e aziende della filiera, Melosi ha sottolineato come l’Italia, con i suoi 65 milioni di animali da compagnia, rappresenti una realtà unica in Europa: “Si tratta di una sfida ma anche di una straordinaria opportunità per la medicina veterinaria, che deve sapersi rinnovare mantenendo al centro la relazione tra uomo e animale”.
Il Presidente ANMVI ha evidenziato il nuovo ruolo del medico veterinario, che unisce competenze scientifiche, formazione continua e umanità, diventando figura chiave nel garantire non solo la salute degli animali, ma anche il loro benessere globale.

Urgente la revisione della fiscalità- Melosi ha ribadito l’urgenza di affrontare il tema delle detrazioni fiscali, non solo per le polizze assicurative dedicate agli animali – considerate uno strumento fondamentale per favorire l’accesso alle cure veterinarie – ma anche per le spese veterinarie dirette, così da promuovere una maggiore responsabilità da parte dei proprietari e ridurre le barriere economiche alla cura e al benessere animale. L'IVA ridotta sulle cure veterinarie e sugli alimenti per animali da compagnia ridurrebbe la pressione fiscale, dando concretezza all'approccio One Health, a sostegno delle famiglie con effetti d'impulso all'economia nazionale. 

Nuove frontiere di cura- Il Presidente dell'ANMVi ha anche richiamato l’attenzione sulle tecnologie emergenti – dall’intelligenza artificiale agli strumenti digitali avanzati – che possono rappresentare un valido supporto per i professionisti. Un passaggio è stato dedicato alle nuove frontiere terapeutiche, dai trattamenti ultra-moderni ai percorsi innovativi di nutrizione, con un boom di interesse da parte dei proprietari. In questo scenario, il veterinario assume un ruolo strategico nella Pet Economy, come garante di scelte consapevoli e basate su evidenze scientifiche.

Con il suo intervento, il Presidente ANMVI ha posto al centro del dibattito la necessità di un approccio integrato che valorizzi la professione veterinaria, sostenga l’innovazione e riconosca il ruolo sociale del rapporto uomo-animale all’interno di una Pet Economy in continua crescita.

Italian Pet Summit 2025