La World Veterinary Association (WVA) promuove l'espansione del ruolo dei Veterinari nel raggiungimento della sicurezza alimentare e nutrizionale globale.
I Veterinari contribuiscono in modo significativo ai quattro pilastri della sicurezza alimentare e nutrizionale: disponibilità, accesso, utilizzo e stabilità. Lo sostiene la World Veterinary Association nel documento WVA position on food and nutrition security nel quale raccomanda di espandere ulteriormente il coinvolgimento dei Medici Veterinari. La consulenza zootecnica, le valutazioni sanitarie delle mandrie, la prevenzione, l'uso prudente dei farmaci e degli antimicrobici e tutte le attività svolte dai Veterinari nel settore alimentare e animale contribuiscono a garantire la sicurezza alimentare globale e l'adeguatezza dell'alimentazione umana.
Ulteriori spazi d'azione- Esperti Veterinari stanno già dando il loro contributo alle organizzazioni coinvolte nella sicurezza alimentare globale, come il Programma Alimentare Mondiale (WFP), il Programma d'Azione Globale per la Sicurezza Alimentare e la Nutrizione dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura (FAO), le iniziative "Zero Hunger" e il Comitato per la Sicurezza Alimentare Mondiale (CFS), oltre ad altri programmi e progetti futuri. Ma il loro coinvolgimento dovrebbe intensificarsi e ampliarsi anche ai settori di non stretta pertinenza, andando oltre il ruolo di garanti della sicurezza alimentare. per affermarsi anche alla sfera socio-economica e in quella culturale come educatori degli stakeholder e del pubblico in generale.
Cinque raccomandazioni - La WVA si rivolge a tutti gli attori del settore, ma anche agli stessi Medici Veterinari, affinché individuino gli sbocchi professionali al di fuori della pratica clinica. Il position paper della WVA formula cinque raccomandazioni: 1. Incoraggia l'integrazione delle competenze veterinarie nella progettazione, implementazione e valutazione degli sforzi per la sicurezza alimentare e nutrizionale. 2. Raccomanda una maggiore collaborazione tra la professione veterinaria e altri stakeholder per la sicurezza alimentare e nutrizionale. 3. Esorta le organizzazioni aderenti a WVA a individuare ulteriori posizioni nel settore alimentare e nutrizionali per i Veterinari al di fuori dei ruoli tradizionali. 4. Raccomanda investimenti nella prevenzione e nel controllo delle malattie nel bestiame, nel pollame e nell'acquacoltura. 5. Esorta i propri membri a utilizzare gli antimicrobici negli animali destinati all'alimentazione in modo responsabile. WVA Position on Food and Nutrition Security