• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32380
cerca ... cerca ...

IZS DI FOGGIA, BANDO PER OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO

Opportunità per i laureati in medicina veterinaria: l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Puglia e della Basilicata ha indetto un concorso pubblico finalizzato al conferimento di una borsa di studio per l'osservatorio epidemiologico veterinario di Foggia. Scadenza il 10 maggio.

AFFOSSATA L’EDITORIA DELLE PROFESSIONI

Informazione specializzata, attualità di categoria, pubblicazioni scientifiche, formazione e aggiornamento professionale: l'editoria no profit è anche cultura. Ma il Parlamento si prepara a finanziare solo le spedizioni postali del volontariato. Escluse da ogni beneficio le associazioni di categoria e gli ordini professionali.

MARTINI: UNA TASK FORCE CONTRO I CANILI LAGER

"Voglio affrontare a 360 gradi il problema dei canili lager". Il Sottosegretario Francesca Martini ha annunciato l'istituzione di una task force che si occuperà di questo problema. Dalle ispezioni ministeriali risultano "ancora troppe situazioni di degrado".

PATENTINO: FILO DIRETTO CON IL TERRITORIO

Francesca Martini ha fatto il punto sullo stato di applicazione dell'Ordinanza per la tutela dell'incolumità pubblica dall'aggressione dei cani e sui percorsi formativi per i proprietari di cani. Per il patentino, il Sottosegretario parla di "filo diretto con il territorio" per mettere a punto "un percorso virtuoso".

CASSAZIONE, IL RANDAGIO IN STRADA E’ UN ILLECITO

Il Comune deve risarcire l'anziano aggredito da un cane randagio. Le norme di legge sul randagismo impongono alle amministrazioni comunali di assumere, tramite le Asl, i provvedimenti per evitare che gli animali randagi arrechino disturbo. L'indebita presenza di un randagio per le vie cittadine è un "illecito".

WEST NILE, ULTERIORI MODIFICHE IN GU

Sulla Gazzetta Ufficiale di ieri è pubblicata la modifica dell'allegato A al dispositivo dirigenziale del 2 marzo 2010. Il provvedimento è stato disposto sulla base delle istanze di alcune regioni che hanno reso " necessario rimodulare le aree da sottoporre a sorveglianza e aggiornare le unita' geografiche di riferimento".

IL COMUNE DEVE PULIRE LE AREE DEI CANI

Il Tribunale civile ha condannato il Comune di Milano a pulire tutto l'anno, sei giorni la settimana, l'area cani del parco di Piazzale Giovanni dalle Bande Nere. Dopo le proteste dei cittadini per l'indecoroso stato della zona, il giudice non ha accolto la difesa del Comune che scaricava la responsabilità sulla "inciviltà dei proprietari".

RIFORMA ENPAV IN GAZZETTA UFFICIALE

Il Ministero del Lavoro ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il comunicato di approvazione della riforma del sistema previdenziale dei medici veterinari. La riforma, con il via libera dei Ministeri vigilanti, è già operativa dal 1 gennaio 2010.

ANMVI, INCONTRO CON FRANCESCA MARTINI

Si è tenuto ieri a Roma, presso il Ministero della Salute, un incontro con il Sottosegretario alla Salute On. Francesca Martini. Valutati con ANMVI alcuni temi di particolare importanza per la categoria veterinaria. Si è parlato soprattutto di IVA e dei problemi relativi al farmaco veterinario.

SISTRI, L’OBBLIGO C'E’ PER CHI PRESENTA IL MUD

Scade oggi il termine per l'iscrizione al Sistri. Sono tenute alla registrazione solo le attività veterinarie configurate in forma di impresa. In altre parole le attività veterinarie già tenute alla presentazione del Mud, la cui scadenza è domani 30 aprile, salvo proroghe dell'ultima ora. Precisazioni dai consulenti fiscali dell'ANMVI.

ANMVI INTERNATIONAL: DAL NORD AFRICA A CREMONA

Saranno 36 i veterinari, provenienti principalmente dal Nord Africa, ospitati a Cremona da ANMVI International. Per una settimana, dal 2 al 9 maggio, potranno visitare diverse strutture del settore agroalimentare del territorio cremonese. Presenze anche dall'Est europeo, Medio Oriente e Penisola Araba.

PATENTINO, DOMANI IL PUNTO DELLA SITUAZIONE

Incontro al Ministero domani per fare il punto sull'applicazione dell'Ordinanza del 3 marzo 2009 concernente la tutela dell'incolumità pubblica dall'aggressione dei cani e, in particolare, sull'istituzione dei percorsi formativi per i proprietari di cani prevista dalla stessa Ordinanza.

UNIRE, IL RISANAMENTO SARA’ LENTO E DIFFICILE

La manovra di risanamento dell'Unire sara' lenta e difficile. Dopo la presentazione delle fasi di rilancio, Tiziano Baggio, nuovo commissario Unire, ha illustrato in questi giorni alla stampa le previsioni finanziarie dell'Ente: è un "transatlantico" e il 2010 è già in negativo.

OSSIGENO NEGATO: MINSAL SCRIVE ALLE AZIENDE

Sulle forniture di gas medicali ai medici veterinari è intervenuto il Ministero della Salute, precisando come l'approvvigionamento sia consentito dalla legge. Affinchè risulti chiara, anche a grossisti e produttori, la legittimità della Categoria, la nota è stata inoltrata a due società del settore.

WEST NILE, DEFINITE NUOVE AREE DI SORVEGLIANZA

Con il parere favorevole del Centro di referenza per le malattie esotiche presso l'Istituto zooprofilattico sperimentale dell'Abruzzo e del Molise, il Ministero della Salute ha ritenuto di "rimodulare le aree da sottoporre a sorveglianza". Il provvedimento è in Gazzetta Ufficiale a firma della Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario.

FRIULI, NO ALLE AUTOCERTIFICAZIONI DEI NEGOZIANTI

Sul Disegno di legge regionale per il riordino del settore veterinario l'Ordine dei Veterinari di Udine ha chiesto un coinvolgimento per discutere i punti più controversi, fra cui le guardie giurate zoofile e le ronde animaliste. Respinta l'ipotesi che le vaccinazioni e la provenienza dei cani vengano autocertificate dai commercianti.

VALIDA L’ETA’ ZOOTECNICA DEI CAVALLI

La Direzione della Sanità Animale ha risposto alla Fise in merito alla determinazione dell'età dei cavalli che corrono alle manifestazioni popolari disciplinate dall'Ordinanza ministeriale 21 luglio 2009: quando non è possibile risalire all'età anagrafica, può essere considerata valida l'età zootecnica degli equidi.

FISCO, CONTROLLI ANCHE SULLE PROFESSIONI

L'Agenzia delle Entrate ha reso noto la programmazione dei controlli fiscali previsti nel 2010. Nel mirino non solo i grandi contribuenti."Una adeguata quota di controlli, superiore in ogni caso a quella del 2009", riguarderà anche i professionisti.

ACQUACOLTURA, UN DM PER L’ANAGRAFE NAZIONALE

E' all'esame della Conferenza Stato Regioni il decreto del ministero della salute che promuove e regolamenta l'anagrafe nazionale delle imprese di acquacoltura. Altri provvedimenti di carattere sanitario all'odg della seduta del 29 aprile fra i quali le linee guida sull'igiene dei prodotti alimentari.

CITES, NOMINATA LA COMMISSIONE SCIENTIFICA

E' pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto 25 febbraio 2010 Nomina della commissione scientifica CITES, per l'applicazione della Convenzione di Washington sul commercio internazionale delle specie animali e vegetali in via di estinzione.

LEISHMANIA, LA CONOSCE IL 15% DEI PROPRIETARI

L'arrivo della bella stagione espone il cane al rischio di contrarre la leishmaniosi, una malattia molto grave ma conosciuta soltanto dal 15% dei proprietari di cani. E soltanto il 34% di loro sa che può essere trasmessa anche all'uomo. Presentata un'indagine di Doxa Pharma.

ECM, VIA LIBERA AI PROVIDER RESIDENZIALI

Dal 1 maggio sarà possibile registrare i provider che intendono erogare formazione residenziale e sul campo. Il provider provvisoriamente accreditato dovrà presentare entro il 31 ottobre il piano formativo relativo al prossimo anno. Novità dalla Commissione ECM.

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE ALLA FACOLTA’ DI MESSINA

Quattro bandi per altrettante scuole di specializzazione. Li ha emanati la Facoltà di Medicina Veterinaria di Messina: 1.Allevamento, Igiene, Patologia delle specie acquatiche e Controllo dei Prodotti derivati; 2. Fisiopatologia della Riproduzione degli Animali Domestici; 3. Ispezione degli Alimenti di Origine Animale; 4. Patologia e Clinica degli Animali d'Affezione.

FEI: DIBATTITO GLOBALE SUGLI ANTINFIAMMATORI

A Losanna il 16 e il 17 agosto prossimi si terrà la discussione circa l'utilizzo degli antinfiammatori non steroidei nei cavalli da competizione. La votazione sull'argomento avrà luogo a novembre nel corso dell'Assemblea Generale della FEI.

RIFIUTI, NIENTE “SISTRI” PER I VETERINARI

Il Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti non riguarda i medici veterinari che non sono ricompresi né fra le categorie obbligate all'iscrizione né fra quelle per le quali è prevista l'eventuale adesione volontaria. Avvicinandosi la scadenza per l'iscrizione, alcune strutture veterinarie si son viste richiedere il requisito dell'iscrizione. Che non va soddisfatto.

IL MINISTERO FA CHIAREZZA SUI MANGIMI MEDICATI

Alle richieste di chiarimento sull'uso dei mangimi complementari medicati da parte degli allevatori, la Direzione generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario ha risposto con una circolare inviata ai Servizi Veterinari regionali il 20 aprile scorso. Quando è mangime e quando non lo è. I compiti del veterinario e quelli dell'allevatore.

PASSANO TUTTI I PUNTI DEL DOCUMENTO FNOVI

Al tavolo sul farmaco veterinario convocato ieri, sono stati ripresi, con grande disponibilità da parte del Ministero, tutti i punti del documento FNOVI. A breve sarà convocata la Commissione consultiva del farmaco veterinario per le modifiche alla legislazione italiana ed europea sul farmaco veterinario.

FARMACO, PROPOSTO ELENCO PRINCIPI ATTIVI

Il tavolo ministeriale sul farmaco veterinario ha proseguito l'analisi delle problematiche collegate all'uso in deroga. Per l'ANMVI è intervenuto il Vice Presidente Marco Melosi che ha proposto un percorso di approfondimento delle principali necessità terapeutiche nel settore della clinica degli animali da compagnia.

PATENTINO, MARTINI INCONTRERA' I COMUNI

"Ritengo i corsi di formazione indispensabili e per far sì che tutti i Comuni si attivino per implementarli il 29 aprile incontrerò al Ministero l'Anci e l'Associazione dei Piccoli Comuni Italiani". Così il Sottosegretario Martini sui corsi volontari per il rilascio del "patentino". I canili una sede possibile per favorire le adozioni.

ANAGRAFE APISTICA, I COMPITI DEI SERVIZI VETERINARI

E' pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 22 aprile il Decreto 4 dicembre 2009 che istituisce una Anagrafe apistica all'interno del sistema dell'anagrafe zootecnica nazionale. Ruolo e compiti dei servizi veterinari che utilizzano le informazioni della banca dati per i controlli sanitari.

INFORMAZIONE SEMPLIFICATA IN VETERINARIA E ZOOTECNIA

Dal 6 maggio 2010 entreranno in vigore le semplificazioni previste dall'Europa per la diffusione dell'informazione in campo veterinario e zootecnico. Il Decreto Legislativo che attua la Direttiva 2008/73/CE è in Gazzetta Ufficiale.

AVIARIA, LE DECISIONI DELL’UNITA’ DI CRISI

Sulla base delle risultanze dell'Unità di Crisi per l'influenza aviaria del 23 aprile il Ministero della Salute ha comunicato le disposizioni adottate. Le misure urgenti definite oggi valgono per il territorio nazionale.

ENPAV, RETTIFICATI I DATI SULL’ESERCIZIO 2008

La Corte, dopo la segnalazione dell'ENPAV, ha tempestivamente rettificato il testo delle Considerazioni Conclusive della Relazione. L'ammontare dell'utile 2007 ora viene correttamente indicato. Anche il quotidiano Italia Oggi, preso atto della correzione della Corte, rettifica il dato.

AVIARIA, SORVEGLIANZA RAFFORZATA IN 4 REGIONI

Tutte le aziende avicole da svezzamento delle Regioni Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte e Veneto devono essere sottoposte a controllo sierologico e virologico secondo le modalità disposte da una nota della Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario. Intensificata l'attività di vigilanza su tutto il territorio nazionale.

ASL DI BAT, STERILIZZAZIONI E COMPETENZE

Le associazioni animaliste chiedono la sterilizzazione di gatti di proprietà? Nuovo intervento del direttore della ASL di BAT: "I singoli gatti custoditi da un proprietario non possono essere oggetto di attività istituzionale da parte del servizio sanitario nazionale".

PET FOOD, RAPPORTO ASSALCO 2010

Assalco ha presentato oggi alla stampa il Rapporto 2010 sul mercato dell'alimentazione degli animali da compagnia. Per la prima volta da almeno un decennio il canale della Grande distribuzione organizzata supera quello dei petshop. Alla conferenza stampa è intervenuto per l'ANMVI il direttore Antonio Manfredi.

CORTE DEI CONTI: BASSA OCCUPAZIONE PER I VETERINARI

Il sistema di lauree a doppio ciclo, laurea breve e laurea specialistica, non ha prodotto gli effetti attesi: "Eccessiva frammentazione delle attività formative, nonché una moltiplicazione non motivata dei corsi di studio". Sono costate care e "non è migliorata l'offerta formativa". I giudici, raccomandano di indirizzare le risorse soprattutto verso gli "atenei più meritevoli". "Contenuto l'indice di occupazione dei veterinari".

CODICE DELLA STRADA, NON PASSA LO STATO DI NECESSITA'

Sarà riproposto in Assemblea l'emendamento che riconosce lo "stato di necessità" per il trasporto di un animale in gravi condizioni di salute. La Commissione Lavori Pubblici del Senato l'ha respinto. Comunicato stampa ANMVI: non approvarlo in Aula sarebbe un grave disconoscimento del diritto di cura del paziente animale.

IL VETERINARIO RESPONSABILE NEL CANILE

Sarà presto riconfermato l'obbligo di nomina nei canili di un veterinario in veste di responsabile sanitario. Le novità in arrivo sono state anticipate dal Dirigente dell'Ufficio benessere animale del ministero della Salute al recente convegno organizzato a Cremona da ANMVI International.

ON MANCUSO CONTRO TAGLI A EDITORIA AGEVOLATA

Sono agli atti parlamentari i voti contrari e di astensione dell'On Gianni Mancuso durante l'iter del provvedimento che ha sospeso le agevolazioni tariffarie per gli editori senza scopo di lucro e le spedizioni in abbonamento postale. Mancuso: " Si rischia di perdere un patrimonio molto ricco di testate". Interrogazione parlamentare.

STOP A COMMISSARIAMENTO IZS ABRUZZO E MOLISE

Approvata la legge che consentirà all'Istituto zooprofilattico dell'Abruzzo e del Molise di dotarsi di una gestione normale, ponendo così termine alla stagione commissariale durata 17 anni. La decisione è del Consiglio regionale dell'Abruzzo.

ORDINI DA FAZIO: RIVOGLIAMO LE TARIFFE

E' in corso l'incontro fra il Ministro della Salute Ferruccio Fazio e i Presidenti di FNOVI, FOFI, FNOMCEO. Convocati anche i Collegi di infermieri, tecnici, psicologi e ostetriche. Dopo gli stati generali delle professioni giuridiche ed economiche, si aprono quelli delle professioni sanitarie. La FNOVI ha già fatto sapere le sue priorità di riforma.

REQUISITI PER L’INGRESSO DI CANI E GATTI IN ISRAELE

I Servizi veterinari israeliani hanno informato il Ministero della Salute sui nuovi requisiti sanitari in vigore dal 1 maggio 2010 per l'introduzione sul proprio territorio dì cani e gatti. Divieto di ingresso per alcune razze canine. Fornito il modello di certificato sanitario. Rispediti nel Paese d'origine gli animali non conformi ai requisiti richiesti.

NUBE VULCANICA, CONSIGLI PER CANI E GATTI

Seguendo le indicazioni della Health Protection Agency sui possibili effetti della nube vulcanica dall'Islanda, la BVA (British Veterinary Association) ha diffuso alcuni consigli per i proprietari di cani e gatti. Il Ministro Fazio: ceneri assenti in Italia e non pericolose.

UE, VERSO LEGGE SUL BENESSERE ANIMALE

Una risoluzione del Parlamento chiede una legge UE generale per il benessere degli animali. Allevamento e macellazione sono fasi chiave per tutelare anche la salute umana. Il tema è all'ordine del giorno della sessione plenaria di Strasburgo. La valutazione del Piano d'azione 2006-2010 sarà votata a maggio.

FRIULI, RABBIA E' EMERGENZA MA REGIONE NON RISPONDE

E' in atto una campagna di vaccinazioni d'emergenza, che si e' resa necessaria nelle aree sottoposte in passato a un unico intervento di prevenzione antirabbica. Ancora nessuna risposta dall'Assessorato regionale alle preoccupazioni espresse da ANMVI Friuli che ha chiesto misure per la profilassi antirabbica a favore dei liberi professionisti.

APICOLTURA, ESAMINATA BOZZA DI ORDINANZA

Il Tavolo tecnico del Ministero della Salute sull'apicoltura si è riunito ha esaminato una bozza di ordinanza ministeriale sulla varroasi. Il provvedimento prevede modifiche al Regolamento di Polizia Veterinaria. Il ruolo dei Servizi Veterinari. Osservazioni sull'impiego di acido ossalico.

PALIO DI FERRARA: NO AL “RICATTO” ANIMALISTA

Le associazioni animaliste di Ferrara hanno scritto al Prefetto e alle autorità cittadine chiedendo che le corse non si disputino più in piazza Ariostea. Reagisce il presidente dell'Ente Palio Vainer Merighi: "Da anni siamo impegnati in modo strenuo per garantire la sicurezza ed il rispetto degli animali e delle persone, ma adesso non possiamo più subire... ricatti di sorta".

AVIARIA, VENERDI' SI RIUNISCE L’UNITA’ DI CRISI

Venerdì prossimo si riunirà l'Unità di Crisi ministeriale sull'influenza aviaria. Convocate le Regioni Veneto, Emilia Romagna, Lombardia e Piemonte. Presenti anche il Centro di Referenza e gli IZS competenti per territorio. Gli esperti tratteranno di rilevamento precoce della circolazione virale e dell'andamento epidemiologico. Sottotipo H7 N3 in provincia di Bergamo. Si apre oggi la conferenza mondiale sulle pandemie. FAO: aviaria resta priorità internazionale.

PESCA E ACQUACOLTURA LE PRIORITA’ DI GALAN

La nube islandese fa saltare la riunione del Consiglio dei ministri europei dell'Agricoltura che era prevista per oggi. Se si fosse tenuta, il neo Ministro delle Politiche Agricole Gianluca Galan avrebbe esposto le priorità del suo mandato: pesca e acquacoltura. Orgoglio del neoministro veneto per l'IZS di Padova. Ogm: continuità con il precedente dicastero, ma serve più ricerca.