• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32586
cerca ... cerca ...

RABBIA, PRIMI TRE CASI IN ALTO ADIGE

Positive tre volpi nel territorio altoatesino. Divieto assoluto di condurre cani nei boschi, anche al guinzaglio. I possessori dei cani sono tenuti a restare con gli animali solo nel centro abitato. Si valuta se estendere la vaccinazione degli animali da reddito. Urgente anche vaccinare i gatti e tenerli sotto stretto controllo.

SALMONELLA, PIANO NAZIONALE DI CONTROLLO

Con il decreto 19 febbraio 2010 è resa obbligatoria su tutto il territorio l'esecuzione del Piano nazionale di controllo di Salmonella nei gruppi di riproduttori della specie Gallus gallus. Il decreto, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'8 maggio scorso, disciplina le condizioni e le modalita' di abbattimento.Il PIano resterà in vigore fino al 31 dicembre 2012.

ECM, LE SCADENZE DEI PROVIDER E DEGLI EVENTI

Dal 28 gennaio 2010 è partito l'accreditamento provvisorio dei provider per la formazione a distanza, dal 1 maggio 2010 quello per la formazione residenziale e sul campo. Il Ministero della Salute ha pubblicato alcuni chiarimenti sulle prossime scadenze e sulla differenza fra accredito degli eventi e accredito dei provider.

PO INQUINATO, NIENTE FONDI AI SERVIZI VETERINARI

Dopo l'onda nera di idrocarburi sversati nel Lambro, gli interventi della Provincia e dell'Area di Sanità Pubblica Veterinaria dell'Ausl di Ferrara hanno permesso di commercializzare vongole e cozze allevate nelle acque costiere ferraresi. Ma per il monitoraggio ambientale e sanitario della ASL non arriva neanche un euro.

AUTHORITY ALIMENTARE A FOGGIA ENTE INUTILE?

L' Authority di Foggia sarebbe stata inclusa nell'elenco dei cosiddetti "enti inutili". L'assessore alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia Dario Stefano è "sbalordito" per quello che definisce un "errore tecnico". Nei giorni scorsi la Città aveva chiesto al Governo tempi rapidi per i decreti attuativi della Autorità Nazionale per la Sicurezza Alimentare assegnata a Foggia.

L’ANACRONISTICO DOGMA DEL RESIDUO ZERO

Il principale inconveniente dei regolamenti antidoping europei è l'anacronistico dogma del residuo zero che, di fatto, proibisce la presenza di qualsiasi residuo di farmaco, per quanto piccola essa sia, nei liquidi biologici dei cavalli. E' quanto emerso in un recente convegno secondo il resoconto curato dalla FISE.

SIMULAZIONE DI ALLARME ALIMENTARE

A Cremona, il 13 maggio 2010 scatterà il primo "allarme alimentare" in tutta Italia. La simulazione sarà realizzata all'interno del training formativo di 3 giorni "Emergenze in sicurezza alimentare: procedure e gestione" organizzato da ANMVI International.

SOCCORSO DI ANIMALI NEL NUOVO CODICE DELLA STRADA

Il Senato ha approvato oggi le nuove disposizioni in materia di sicurezza stradale. Una completa revisione del Codice della Strada che introduce lo stato di stato di necessità per il soccorso urgente agli animali. Disciplinati i mezzi di soccorso e possibilità per chi trasporta un animale ferito di derogare ad alcune norme del codice.

UE, CONSULTAZIONE SUL FARMACO VETERINARIO

E' aperta fino al 15 luglio 2010 una consultazione pubblica sulla legislazione del farmaco veterinario. La promuove la Commissione Europea in vista di una revisione normativa che migliori e semplifichi le regole conciliando gli obiettivi di sanità animale con la competitività delle imprese farmaceutiche.

RIFLESSIONE BIOETICA, LA VETERINARIA IN TEMPO DI CRISI

La veterinaria in tempo di crisi e la condizione degli animali in tempi di crisi economica. Questa la riflessione che sta impegnando il Comitato Bioetico per la Veterinaria. All'ultimo incontro è intervenuto il Vice Presidente ANMVI Marco Melosi. Individuati quattro punti per la riflessione bioetica. I veterinari possono contribuire con l'invio di casi studio.

LA VETERINARIA NEL DOCUMENTO DI FAZIO ALLE REGIONI

Nella comunicazione trasmessa dal Ministro della Salute alla Conferenza Stato-Regioni sono indicate le priorità della sanità veterinaria e della sicurezza alimentare. Il documento è un'informativa preliminare sul Piano sanitario nazionale 2010-2012.

SIVAR, VETERINARIO AZIENDALE IN DIRETTA WEB

Affluenza record al 12° congresso nazionale della SIVAR che si apre domani a Cremona. Collegamento web in diretta da Palazzo Trecchi (9.30-13.00) sul veterinario aziendale: Penocchio, Tolasi, Ruocco e Buhot faranno il punto sull'inserimento del libero professionista nella rete di epidemiosorveglianza.

UN SOLO MERCATO UE PER IL FARMACO VETERINARIO

Il National Office of Animal Health (NOAH) l'associazione delle industrie del farmaco veterinario del Regno Unito ha diffuso un manifesto in vista delle elezioni politiche nel Paese. In fase di revisione della direttiva europea sul farmaco veterinario, il manifesto suggerisce la creazione di un mercato unico basato su processi autorizzativi validi in tutta Europa.

DIOSSINA, CONFAGRICOLTURA CHIEDE CHIAREZZA

"Chiarezza sugli effetti collaterali della diossina che il mondo zootecnico è costretto a subire". Confagricoltura Taranto ha chiesto un incontro al Prefetto, con le istituzioni, l'Azienda Sanitaria Locale e i responsabili degli Uffici Veterinari. Sul tavolo un " inutile e costosissimo piano di monitoraggio per verificare l'eventuale presenza di diossina nel latte bovino".

IL MINISTRO GALAN: L’IPPICA E’ UN’ EMERGENZA

"Occorre riformare profondamente l'ippica italiana. E quando dico profondamente, intendo dire profondamente". Il Ministro delle Politiche Agricole Giancarlo Galan considera l'ippica nazionale "un'emergenza" e considera insufficienti i finanziamenti per rimettere in sesto il bilancio dell'Unire.

AI VETERINARI ANCHE LA MISURA 215

Fondagri conquista un nuovo spazio di consulenza aziendale. In Emilia Romagna i medici veterinari potranno prestare assistenza specialistica sulle Buone Pratiche Zootecniche alle aziende interessate agli aiuti della Misura 215 "pagamenti per il benessere degli animali". FNOVI: rilevante opportunità lavorativa per i medici veterinari liberi professionisti.

CORTE CONTI, RISORSE SSN NON SI POTRANNO AUMENTARE

"Sarà sempre più difficile garantire periodici e rilevanti incrementi della disponibilità finanziarie per il Servizio sanitario nazionale". Così Tullio Lazzaro, presidente della Corte dei Conti, nel corso della sua audizione parlamentare. Le risorse vanno recuperate "da una gestione più efficiente".

AL SOTTOSEGRETARIO ROCCELLA LE PROFESSIONI SANITARIE

Il Sottosegretario Roccella si occuperà in prima persona dei rapporti con gli organismi internazionali, le società medico-scientifiche, le rappresentanze delle associazioni di categoria delle professioni sanitarie, i sindacati, gli ordini e i collegi.In Gazzetta Ufficiale le deleghe ministeriali.

FARMACO OMEOPATICO: DIRITTO A PRIMA SCELTA

In campo omeopatico, il Ministero della Salute riconosce al veterinario la valutazione del rimedio più appropriato, da somministrare sotto la sua responsabilità. E' il Codice del Farmaco Veterinario a riconoscere alla medicina omeopatica il diritto alla dignità di prima scelta terapeutica. Uso a cascata fino al farmaco omeopatico umano senza mai passare da nessun farmaco allopatico.

CORTE DEI CONTI: SI’ AL CONTRATTO MA NON ALL’ESCLUSIVA

La Corte dei Conti certifica positivamente il contratto della dirigenza medica, ma non l'esclusiva rivalutata e fatta parte del monte salari. Le parti si dovranno incontrare nuovamente per la sigla finale ma limando l'intesa per rispondere alle osservazioni della Corte.

SARDEGNA, UNA PDL PER SOSTENERE I PROFESSIONISTI

Un progetto di legge per valorizzare e incentivare le attività professionali intellettuali in Sardegna, in particolare i giovani neo-abilitati. L'ha presentato il consigliere regionale Gabriella Greco e prevede la concessione di finanziamenti agevolati ai giovani professionisti abilitati. Confprofessioni Sardegna: risposta corretta alle nostre istanze.

IL LAVORO DOPO LA LAUREA, JOB PLACEMENT IN FACOLTA’

Laurea e lavoro. Le Facoltà di Veterinaria organizzano iniziative di "Job placement" per aiutare gli studenti degli ultimi anni ad affrontare il mercato del lavoro. Iniziative alla Facoltà di Torino e di Milano. Il Prof Ferroglio (Torino): non solo incontro domanda-offerta, ma un servizio da trasformare in un osservatorio sulle professioni.

NON SI SANZIONA IL CORRETTO USO IN DEROGA

Le sanzioni per econor/valnemulina non sono da pagare. Il chiarimento ministeriale sollecitato dalla Fnovi sulla questione "econor/valnemulina" conferma le tesi della Federazione. L'uso di questa premiscela medicata in allevamenti di conigli aveva comportato sanzioni ai veterinari di 20.658 euro da parte dei carabinieri del Nas.

QUALE REGISTRO PER GLI STUPEFACENTI?

Alla luce delle modifiche intervenute alla normativa sugli stupefacenti, l'ANMVI ha sollecitato una precisazione ministeriale volta a chiarire, senza equivoci, che i medici veterinari devono tenere il registro di carico e scarico la cui vidimazione, non più annuale, è in capo al Sindaco (o suo delegato). Nella nuova normativa figurano altri punti meritevoli di precisazioni.

FEDERALISMO FISCALE, DELEGA A FRANCESCA MARTINI

Sono state rideterminate, con decreto del Ministro della salute, le attribuzioni delegate al Sottosegretario di Stato On Francesca Martini. Confermata la competenza sulla sanità pubblica veterinaria. Attribuite tutte le questioni relative all'attuazione della legge 42/2009 sul federalismo fiscale.

SARDEGNA, APPROVATE LE DIRETTIVE RANDAGISMO

"Per la prima volta, abbiamo anche stabilito direttive per il randagismo felino, che è normato insufficientemente anche a livello nazionale." L'Assessore alla Sanità della Sardegna presenta le Direttive per la lotta al randagismo e la tutela degli animali d'affezione. Ruoli e compiti della veterinaria nei canili sanitari e nei canili rifugio. Convenzioni con le strutture private.

IZS DI FOGGIA, BANDO PER OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO

Opportunità per i laureati in medicina veterinaria: l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Puglia e della Basilicata ha indetto un concorso pubblico finalizzato al conferimento di una borsa di studio per l'osservatorio epidemiologico veterinario di Foggia. Scadenza il 10 maggio.

AFFOSSATA L’EDITORIA DELLE PROFESSIONI

Informazione specializzata, attualità di categoria, pubblicazioni scientifiche, formazione e aggiornamento professionale: l'editoria no profit è anche cultura. Ma il Parlamento si prepara a finanziare solo le spedizioni postali del volontariato. Escluse da ogni beneficio le associazioni di categoria e gli ordini professionali.

MARTINI: UNA TASK FORCE CONTRO I CANILI LAGER

"Voglio affrontare a 360 gradi il problema dei canili lager". Il Sottosegretario Francesca Martini ha annunciato l'istituzione di una task force che si occuperà di questo problema. Dalle ispezioni ministeriali risultano "ancora troppe situazioni di degrado".

PATENTINO: FILO DIRETTO CON IL TERRITORIO

Francesca Martini ha fatto il punto sullo stato di applicazione dell'Ordinanza per la tutela dell'incolumità pubblica dall'aggressione dei cani e sui percorsi formativi per i proprietari di cani. Per il patentino, il Sottosegretario parla di "filo diretto con il territorio" per mettere a punto "un percorso virtuoso".

CASSAZIONE, IL RANDAGIO IN STRADA E’ UN ILLECITO

Il Comune deve risarcire l'anziano aggredito da un cane randagio. Le norme di legge sul randagismo impongono alle amministrazioni comunali di assumere, tramite le Asl, i provvedimenti per evitare che gli animali randagi arrechino disturbo. L'indebita presenza di un randagio per le vie cittadine è un "illecito".

WEST NILE, ULTERIORI MODIFICHE IN GU

Sulla Gazzetta Ufficiale di ieri è pubblicata la modifica dell'allegato A al dispositivo dirigenziale del 2 marzo 2010. Il provvedimento è stato disposto sulla base delle istanze di alcune regioni che hanno reso " necessario rimodulare le aree da sottoporre a sorveglianza e aggiornare le unita' geografiche di riferimento".

IL COMUNE DEVE PULIRE LE AREE DEI CANI

Il Tribunale civile ha condannato il Comune di Milano a pulire tutto l'anno, sei giorni la settimana, l'area cani del parco di Piazzale Giovanni dalle Bande Nere. Dopo le proteste dei cittadini per l'indecoroso stato della zona, il giudice non ha accolto la difesa del Comune che scaricava la responsabilità sulla "inciviltà dei proprietari".

RIFORMA ENPAV IN GAZZETTA UFFICIALE

Il Ministero del Lavoro ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il comunicato di approvazione della riforma del sistema previdenziale dei medici veterinari. La riforma, con il via libera dei Ministeri vigilanti, è già operativa dal 1 gennaio 2010.

ANMVI, INCONTRO CON FRANCESCA MARTINI

Si è tenuto ieri a Roma, presso il Ministero della Salute, un incontro con il Sottosegretario alla Salute On. Francesca Martini. Valutati con ANMVI alcuni temi di particolare importanza per la categoria veterinaria. Si è parlato soprattutto di IVA e dei problemi relativi al farmaco veterinario.

SISTRI, L’OBBLIGO C'E’ PER CHI PRESENTA IL MUD

Scade oggi il termine per l'iscrizione al Sistri. Sono tenute alla registrazione solo le attività veterinarie configurate in forma di impresa. In altre parole le attività veterinarie già tenute alla presentazione del Mud, la cui scadenza è domani 30 aprile, salvo proroghe dell'ultima ora. Precisazioni dai consulenti fiscali dell'ANMVI.

ANMVI INTERNATIONAL: DAL NORD AFRICA A CREMONA

Saranno 36 i veterinari, provenienti principalmente dal Nord Africa, ospitati a Cremona da ANMVI International. Per una settimana, dal 2 al 9 maggio, potranno visitare diverse strutture del settore agroalimentare del territorio cremonese. Presenze anche dall'Est europeo, Medio Oriente e Penisola Araba.

PATENTINO, DOMANI IL PUNTO DELLA SITUAZIONE

Incontro al Ministero domani per fare il punto sull'applicazione dell'Ordinanza del 3 marzo 2009 concernente la tutela dell'incolumità pubblica dall'aggressione dei cani e, in particolare, sull'istituzione dei percorsi formativi per i proprietari di cani prevista dalla stessa Ordinanza.

UNIRE, IL RISANAMENTO SARA’ LENTO E DIFFICILE

La manovra di risanamento dell'Unire sara' lenta e difficile. Dopo la presentazione delle fasi di rilancio, Tiziano Baggio, nuovo commissario Unire, ha illustrato in questi giorni alla stampa le previsioni finanziarie dell'Ente: è un "transatlantico" e il 2010 è già in negativo.

OSSIGENO NEGATO: MINSAL SCRIVE ALLE AZIENDE

Sulle forniture di gas medicali ai medici veterinari è intervenuto il Ministero della Salute, precisando come l'approvvigionamento sia consentito dalla legge. Affinchè risulti chiara, anche a grossisti e produttori, la legittimità della Categoria, la nota è stata inoltrata a due società del settore.

WEST NILE, DEFINITE NUOVE AREE DI SORVEGLIANZA

Con il parere favorevole del Centro di referenza per le malattie esotiche presso l'Istituto zooprofilattico sperimentale dell'Abruzzo e del Molise, il Ministero della Salute ha ritenuto di "rimodulare le aree da sottoporre a sorveglianza". Il provvedimento è in Gazzetta Ufficiale a firma della Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario.

FRIULI, NO ALLE AUTOCERTIFICAZIONI DEI NEGOZIANTI

Sul Disegno di legge regionale per il riordino del settore veterinario l'Ordine dei Veterinari di Udine ha chiesto un coinvolgimento per discutere i punti più controversi, fra cui le guardie giurate zoofile e le ronde animaliste. Respinta l'ipotesi che le vaccinazioni e la provenienza dei cani vengano autocertificate dai commercianti.

VALIDA L’ETA’ ZOOTECNICA DEI CAVALLI

La Direzione della Sanità Animale ha risposto alla Fise in merito alla determinazione dell'età dei cavalli che corrono alle manifestazioni popolari disciplinate dall'Ordinanza ministeriale 21 luglio 2009: quando non è possibile risalire all'età anagrafica, può essere considerata valida l'età zootecnica degli equidi.

FISCO, CONTROLLI ANCHE SULLE PROFESSIONI

L'Agenzia delle Entrate ha reso noto la programmazione dei controlli fiscali previsti nel 2010. Nel mirino non solo i grandi contribuenti."Una adeguata quota di controlli, superiore in ogni caso a quella del 2009", riguarderà anche i professionisti.

ACQUACOLTURA, UN DM PER L’ANAGRAFE NAZIONALE

E' all'esame della Conferenza Stato Regioni il decreto del ministero della salute che promuove e regolamenta l'anagrafe nazionale delle imprese di acquacoltura. Altri provvedimenti di carattere sanitario all'odg della seduta del 29 aprile fra i quali le linee guida sull'igiene dei prodotti alimentari.

CITES, NOMINATA LA COMMISSIONE SCIENTIFICA

E' pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto 25 febbraio 2010 Nomina della commissione scientifica CITES, per l'applicazione della Convenzione di Washington sul commercio internazionale delle specie animali e vegetali in via di estinzione.

LEISHMANIA, LA CONOSCE IL 15% DEI PROPRIETARI

L'arrivo della bella stagione espone il cane al rischio di contrarre la leishmaniosi, una malattia molto grave ma conosciuta soltanto dal 15% dei proprietari di cani. E soltanto il 34% di loro sa che può essere trasmessa anche all'uomo. Presentata un'indagine di Doxa Pharma.

ECM, VIA LIBERA AI PROVIDER RESIDENZIALI

Dal 1 maggio sarà possibile registrare i provider che intendono erogare formazione residenziale e sul campo. Il provider provvisoriamente accreditato dovrà presentare entro il 31 ottobre il piano formativo relativo al prossimo anno. Novità dalla Commissione ECM.

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE ALLA FACOLTA’ DI MESSINA

Quattro bandi per altrettante scuole di specializzazione. Li ha emanati la Facoltà di Medicina Veterinaria di Messina: 1.Allevamento, Igiene, Patologia delle specie acquatiche e Controllo dei Prodotti derivati; 2. Fisiopatologia della Riproduzione degli Animali Domestici; 3. Ispezione degli Alimenti di Origine Animale; 4. Patologia e Clinica degli Animali d'Affezione.

FEI: DIBATTITO GLOBALE SUGLI ANTINFIAMMATORI

A Losanna il 16 e il 17 agosto prossimi si terrà la discussione circa l'utilizzo degli antinfiammatori non steroidei nei cavalli da competizione. La votazione sull'argomento avrà luogo a novembre nel corso dell'Assemblea Generale della FEI.