• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32590
cerca ... cerca ...

SCIOPERO SSN, FAZIO: TURN OVER E’ FUORI DA MANOVRA

"Lo sciopero dei medici e' stato deciso da alcune organizzazioni sindacali con la motivazione primaria del blocco del turn over del personale del servizio sanitario nazionale". Ma il turn over è fuori dalla manovra. Ieri, mentre la dirigenza medica del Ssn scioperava, il Ministro Fazio tranquillizzava medici e cittadini.

VETERINARI CONVENZIONATI, L’ACN E’ IN VIGORE

La Conferenza Permanente per i Rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano ha ratificato con propri atti di Intesa gli AACCNN del settore in rapporto di convenzionamento con il SSN gi?ottoscritti tra la SISAC e le OO.SS. in data 9 e 10 marzo 2010.

OIE: GOVERNARE IL FARMACO VETERINARIO

L'Organizzazione mondiale della Sanità Animale è prossima all'adozione di uno standard relativo ai medicinali veterinari. Stretta collaborazione con VICH, l'organismo di cooperazione internazionale che di occupa dell'armonizzazione dei requisiti tecnici e delle procedure di registrazione dei medicinali veterinari. A dicembre la prima conferenza globale sulla legislazione del farmaco.

RANDAGISMO, 400 EURO A CHI ADOTTA UN CANE

Bonus adozione per chi porta in famiglia un cane randagio. La "strada alternativa" intrapresa da un Comune abruzzese non è inedita: Lanciano (Chieti) darà un contributo di 400 euro in rate semestrali dopo aver verificato che la famiglia di adozione abbia assolto agli obblighi di visite veterinarie, registrazione, vaccinazione e di tutte le cure necessarie per la buona salute dell'animale.

MESSINA AGLI STUDENTI: AVREMO UN’AZIENDA ZOOTECNICA

Dopo la lettera aperta inviata ai vertici dell'Ateneo messinese, gli studenti della Facoltà di medicina veterinaria hanno incontrato il rettore. "Creeremo un'azienda zootecnica in loco" è stata la risposta dei vertici accademici. Gli studenti lamentavano una didattica senza attività pratica applicata agli animali.

CODICE DI TUTELA EQUIDI, DOMANI LA PRESENTAZIONE

Il Sottosegretario Francesca Martini ha annunciato per domani la presentazione del Codice per la tutela e la gestione degli equidi. Il testo sarà illustrato durante una sessione dedicata alla salute e al benessere del cavallo all'incontro nazionale con i Gentleman d'Italia "Premio amici dell'Ippica".

DDL FAZIO: IL TESTO DI RIFORMA DEGLI ORDINI

Un solo articolo che in sei punti riforma gli Ordini delle professioni sanitarie. Nello schema di ddl sulla sperimentazione clinica il Governo è delegato a riformare gli Ordini di veterinari, medici e farmacisti. L'iter è iniziato venerdì scorso in Consiglio dei Ministri con il primo esame del testo. Ecco cosa cambia per l'ordinamento della professione veterinaria.

INTERROGAZIONE SUL TRAFFICO DI ANIMALI ESOTICI

Sul traffico di animali esotici il senatore Zanoletti ha presentato una interrogazione al ministro dell'Ambiente chiedendo un intervento urgente per rafforzare le norme esistenti e avviare azioni su scala internazionale per bandire questi traffici.

MANGIMI, LA PROFILASSI VETERINARIA MIGLIORA LA RESA

L'industria mangimistica ha archiviato il 2009 con un calo produttivo del 3,6%. Il dato è di Assalzoo che chiede la revoca di "sanzioni inique" e una semplificazione normativa con abrogazione di 20 norme nazionali. Per i produttori, la risposta alla crisi è nell'efficienza: l'adozione di profilassi veterinarie tra i fattori di sostenibilità e di rendimento.

FINANZIARIA, GOVERNO INDIFFERENTE SOLO A DIRIGENZA SSN

"Solo nei confronti dei medici e dei dirigenti sanitari, veterinari ed amministrativi del Ssn il Governo è rimasto assolutamente indifferente, insensibile al valore sociale di un lavoro gravoso e rischioso a tutela di un bene costituzionalmente tutelato". I sindacati della dirigenza medica e veterinaria confermano lo sciopero nazionale di lunedì 19 luglio.

ANIMALI AVVELENATI, PROPOSTO REGISTRO ACQUIRENTI

Interrogazione del deputato Pdl Rocco Girlanda al ministro della Salute per sollecitare ''campagne di sensibilizzazione sulle uccisioni degli animali con sostanze velenose'' e per chiedere di istituire ''un registro degli acquirenti di sostanze potenzialmente letali per gli animali, al fine di rendere piu' agevole l'individuazione degli autori di tali gesti''.

TARIFFE POSTALI: ALLARME PER RITARDO SOLUZIONE

Il TAR ha respinto la richiesta di sospensiva del decreto del Ministro dello Sviluppo Economico che dal 1 aprile ha cancellato le tariffe postali agevolate per gli editori no profit. Pioggia di emendamenti in Senato. Il Governo accoglie solo un ordine del giorno. ANMVI: pensavamo che fosse un pesce d'aprile; duro colpo per l'informazione professionale.

FNOVI, DDL DELEGA OGGI AL CONSIGLIO DEI MINISTRI

La riforma degli ordini dei veterinari, farmacisti, medici e odontoiatri è approdata oggi con un Ddl delega del Consiglio dei Ministri. Il Ministro della Salute Ferruccio Fazio ha presentato il testo il cui esame, si legge nel comunicato stampa di Palazzo Chigi proseguirà in una delle prossime riunioni.

PROTEZIONE BROILER, CONTROLLI E COSTI PER IL SSN

Sullo schema di decreto legislativo per la protezione dei polli allevati per la produzione da carne, la Commissione Affari Sociali dovrà esprimersi entro l'8 di agosto. Relatore l'On Mancuso. Obiezioni sui costi a carico del Servizio Sanitario Nazionale. Il Sottosegretario Francesca Martini: vigilerò attentamente sull'attuazione dei controlli.

MOZIONE CONTRO MATTANZA EQUINA CLANDESTINA

"Una mozione per impegnare maggiormente il Governo in campagne di prevenzione" dopo "i nuovi episodi di macellazione clandestina di cavalli . A presentarla, Antonio Tomassini, presidente della Commissione Sanità di Palazzo Madama: "veterinaria pietra angolare in scenario di civiltà".

ISPESL, RABBIA SILVESTRE E SICUREZZA SUL LAVORO

"La rabbia silvestre nel nord-est: monitoraggio e valutazione dell'efficacia delle misure di profilassi in animali e in lavoratori a rischio" è uno dei progetti esecutivi approvati dal Centro nazionale della prevenzione e il controllo delle malattie (CCM). L'ha proposto l' Istituto Superiore Prevenzione e Sicurezza sul Lavoro.

VITERBO, ANMVI: 50 MILA EURO DA INVESTIRE BENE

Con un finanziamento complessivo di 50 mila euro, la Provincia di Viterbo prepara una campagna di sterilizzazione degli animali di proprietà per contrastare il randagismo. Daniela Boltrini, coordinatrice nazionale Leavet e Presidente dell'Ordine di Viterbo: abbiamo detto chiaramente che non accetteremo il principio della gratuità.

CANI MORSICATORI, LA STATISTICA DELLA SVIZZERA

L'Ufficio Federale di Veterinaria della Confederazione Elvetica ha pubblicato la statistica sulle morsicature di cane nel 2009. Il numero di casi notificati è in lieve aumento rispetto a quello dell'anno scorso. Le autorità veterinarie mettono l'aumento in relazione al miglioramento dell'osservanza dell'obbligo di notifica.

SENZA PRATICA SU ANIMALI LA LAUREA PERDE VALORE

Lettera aperta degli studenti della Facoltà di Medicina Veterinaria di Messina al rettore Tomasello: "senza la pratica sugli animali la nostra laurea perde valore". Nel documento, inviato anche al preside Chiofalo, sollecitano i vertici dell'Ateneo a non allontanare gli animali dalla Facoltà e chiedono di sapere che fine abbia fatto l' ‘istituenda' azienda zootecnica di Facoltà.

ECM, FACILE PER FAZIO DIRE: OBBLIGATORIO

Il Ministro della Salute, Ferruccio Fazio, in occasione del centenario di fondazione degli Ordini Provinciali dei Medici, Veterinari e Farmacisti ha ricordato l'importanza di ricondurre anche la professione veterinaria privata al sistema ECM. La risposta dell'ANMVI.

LO STUDIO DI SETTORE PREVALE SUL CRITERIO DI CASSA

Gli studi di settore e i coefficienti presuntivi vincono sul criterio di cassa. Infatti il professionista non può provare il suo reddito, a dispetto dell'accertamento presuntivo notificato dall'amministrazione finanziaria, sulla base di quanto ha affettivamente incassato nell'anno di imposta contestato. Insomma il fatto che il compenso possa essere pagato nell'anno successivo non è rilevante ai fini fiscali.

BROILER, IN SENATO LO SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO

Lo schema di decreto legislativo recante: "Attuazione della direttiva 2007/43/CE del Consiglio del 28 giugno 2007 che stabilisce norme minime per la protezione dei polli allevati per la produzione di carne" è all'esame delle competenti Commissioni del Senato.

BIOETICA, GLI ANIMALI E LA CRISI ECONOMICA

Mercoledì 21 luglio ore 11, presso la sala stampa del Senato, il Comitato Bioetico per la Veterinaria presenterà il documento "Gli animali e la crisi economica". Per l'ANMVI interverrà il Vice Presidente Marco Melosi. Il documento fa seguito ad una riflessione avviata all'interno del settore e della categoria veterinaria.

MIUR, CASTAGNARO: LA PROFESSIONE PRENDA ATTO

Il Presidente della Conferenza dei Presidi, Massimo Castagnaro, commenta la programmazione ai corsi di laurea in medicina veterinaria che ha fissato a 1006 il numero dei posti disponibili: "Il Decreto Ministeriale 08/07/2010 suggerisce tre importanti considerazioni di cui il mondo professionale veterinario deve prendere atto".

FAZIO CONFERMA ECM PER I LIBERI PROFESSIONISTI

Il Ministro della Salute Ferruccio Fazio ha parlato del ruolo del medico veterinario e svolto alcune considerazioni sulla professione veterinaria. In occasione del centenario dalla nascita degli Ordini Provinciali ha ribadito la necessità di "ricondurre la professione privata al sistema di educazione continua in medicina".

IDENTIFICAZIONE DEGLI EQUIDI, ARRIVANO LE SANZIONI

Se le indiscrezioni del quotidiano Italia Oggi saranno confermate, le infrazioni alle regole comunitarie e nazionali di identificazione degli equidi o la falsificazione della documentazione potranno costare fino a 18 mila euro. Pronta una bozza di decreto legislativo.

SPIAGGE ANIMAL FRIENDLY, ORDINANZA-TIPO ENTRO LUGLIO

Entro fine luglio sarà reso noto un elenco di spiagge animal friendly negli oltre 600 chilometri di coste italiane. L'ordinanza- tipo che il Ministro Brambilla proporrà ai Comuni prevede l'individuazione di un tratto di spiaggia libera destinata ad accogliere gli animali d'affezione. Accesso solo ai cani "regolarmente iscritti all'anagrafe canina".

RASFF, NOTIFICHE ANCHE SU ALIMENTAZIONE ANIMALE

Figurano anche 47 notifiche relative all'alimentazione animale nell'ultima relazione sul sistema di allerta comunitario pubblicata dal Ministero della Salute. La maggior parte riguardano problemi di natura microbiologica (30), tutte per salmonella con origine varia.

LA FNOVI NEL CONSIGLIO SUPERIORE DI SANITA’

I presidenti degli Ordini dei medici, dei farmacisti e dei veterinari saranno nuovi componenti del Consiglio superiore di sanità. Lo ha annunciato il ministro della Salute Ferruccio Fazio, nel suo intervento alla celebrazione dei cento anni degli Ordini delle professioni sanitarie.

FARMACO VETERINARIO, LA PAROLA AD AISA

"Un tema caldo ma ingigantito", quello dell'uso in deroga secondo Roberto Cavazzoni direttore di AISA, in trasmissione ieri a Rtb Network ospite del palinsesto Fnovi. Dall'industria della salute animale risposte e aperture sui principali temi di attualità del farmaco veterinario.

RESIDUI, ANTIBATTERICI PRINCIPALE NON CONFORMITA’

Le sostanze antibatteriche rappresentano la principale causa di non conformità (39,2%), seguite dagli ormoni steroidi (29,7%) e dai contaminanti ambientali (13,5%). La relazione finale del Piano Nazionale Residui mostra un profilo diverso da quello riscontrato nel biennio 2007-2008, che vedeva come causa principale di non conformità gli ormoni steroidei. Criticità: sei settori non rispettano la programmazione.

VALUTARE LA PERFORMANCE DEGLI ISTITUTI ZOOPROFILATTICI

Sono stati presentati a Todi i risultati della ricerca sul sistema di valutazione della performance degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali Lazio-Toscana e Umbria-Marche. Si tratta del primo esperimento a livello a nazionale che mette a confronto due Istituti Zooprofilattici Sperimentali. Obiettivo: superare l'autoreferenzialità e avere uno strumento di governance.

DIAGNOSI DI IPERSENSIBILITA’, NUOVE NORME FEI

La Fei ha emanato nuove linee guida che dovrebbero aiutare veterinari e ufficiali di gara in situazioni di ipersensibilità: il cavallo non potrà più essere squalificato da una categoria in cui ha già gareggiato, ma solo dalla gara successiva. La Federazione torna sui suoi passi dopo la squalifica di un cavallo alla Coppa del Mondo di Ginevra per ipersensibilità su un arto anteriore.

NORME MINIME PER LA PROTEZIONE DI SUINI E VITELLI

Entra in vigore domani la Legge comunitaria 2009 che delega il Governo all'adempimento di obblighi di recepimento. Dodici mesi di tempo per adottare i decreti legislativi sulle norme minime per la protezione di suini e vitelli.

UNIVERSITA’: 1006 I POSTI A VETERINARIA

Con Decreto Ministeriale 8 luglio 2010 il Ministero dell'Università ha definito i posti disponibili per le immatricolazioni corsi di laurea magistrale in Medicina Veterinaria. Per l'anno accademico 2010-2011 i posti sono 1006. Carlo Scotti (ANMVI): non è il segnale che la professione si aspettava.

IL RANDAGISMO NEL CENTENARIO DELLA VETERINARIA

Gli Ordini dei veterinari, dei farmacisti e dei medici compiono 100 anni. Il 10 luglio del 1910 veniva promulgata la legge istitutiva degli Ordini provinciali. Questo pomeriggio il Consiglio Nazionale della FNOVI farà il punto sul randagismo. Domani le celebrazioni ufficiali del centenario insieme a FOFI e FNOMCEO. Gli auguri del Sottosegretario Francesca Martini.

PATENTINO E COMPORTAMENTALISTI: PUBBLICATI GLI ELENCHI

Sono stati pubblicati gli elenchi dei medici veterinari "esperti in comportamento animale" e dei formati ad effettuare attività di docenza nei "corsi base" per i proprietari di cani. Ad oggi sono 2548 i medici veterinari formatori e 95 i medici veterinari "esperti in comportamento animale". Gli elenchi sono in costante aggiornamento.

MIUR: DAL PROSSIMO ANNO PIU’ PESO A EAEVE

L'assenza di requisiti essenziali, nonché la mancata richiesta, da parte di un Ateneo, della valutazione alla EAEVE comporta, sin dalla programmazione per l'anno accademico 2010-2011, la impossibilità di immatricolare studenti assicurando, comunque, agli stessi la conclusione del percorso di studio ed il rilascio del relativo titolo.

CONVENZIONATI, BIENNIO ECONOMICO IN STATO REGIONI

E' all'ordine del giorno della Conferenza Stato Regioni di oggi l'intesa sull'ipotesi di accordo collettivo nazionale per la disciplina dei rapporti con i medici specialisti ambulatoriali interni, medici veterinari ed altre professionalità sanitarie (biologi, chimici e psicologi) - biennio economico 2008-2009.

GRAVI INTIMIDAZIONI ALL’UNIVERSITA’ DI MESSINA

Il Preside della Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Messina è stato oggetto di un grave atto di intimidazione, il recapito di una busta con proiettili. Solidarietà e sdegno del Senato accademico: analogo episodio era accaduto qualche tempo fa al Prof. Vincenzo Chiofalo, Preside della Facoltà di Medicina Veterinaria.

ENPALP: CASSA UNICA PER I PROFESSIONISTI

Con una proposta di legge delega presentata nei giorni scorsi, alcuni parlamentari della maggioranza (Di Biagio, Berardi, Angeli) propongono l'istituzione di una cassa di previdenza unica per tutto il mondo professionale.

COMUNITARIA 2009, TUTELA DELLE FOCHE E SANZIONI

Tra le novità che il governo si impegna a recepire con la Comunitaria 2009, figurano disposizioni sulla protezione delle foche. Chiunque produce, commercializza, esporta o introduce nel territorio nazionale qualunque prodotto derivato dalla foca  sarà punito con l'arresto da tre mesi a un anno o con l'ammenda da 5.000 a 100.000 euro.

IDENTIFICAZIONE EQUIDI A CHE PUNTO SIAMO?

La Feeva ha pubblicato i primi risultati di un monitoraggio europeo sullo stato di applicazione del Regolamento 504/2008 ed in particolare sull'identificazione del cavallo nei vari Stati Membri. L'obiettivo dell'armonizzazione delle regole di identificazione è stato raggiunto?

SICUREZZA ALIMENTARE, RAPPORTO 2009 AL PARLAMENTO

Il Dipartimento per la Sanità Pubblica Veterinaria, la Nutrizione e la Sicurezza degli Alimenti del Ministero della Salute ha trasmesso al Parlamento il rapporto 2009 "Vigilanza e controllo degli alimenti e delle bevande in Italia". Ancora numerose le irregolarità rispetto ai principi di igiene dell'HACCP. Necessaria una revisione dei sistemi informativi. Salmonella e Listeria in diverse categorie alimentari.

ANMVI: BANDIERA BLU LIMITA L'ACCESSO AI CANI

Un Paese "Animal Friendly" dovrebbe interrogarsi sul Regolamento per l'Assegnazione delle bandiere blu che tra i requisiti contrassegnati con la lettera "i" ("imperativi") indica la stretta osservanza del divieto di accesso alla spiaggia di cani e altri animali domestici. Sul Tirreno è conflitto fra la permissiva legge regionale e le restrizioni di un Comune "blu".

INFORMAZIONI BASE NEL TIMBRO DEL MEDICO VETERINARIO

La FNOVI ha individuato i contenuti minimi del timbro professionale usato dai medici veterinari. Circolare di chiarimento sulle norme che disciplinano la materia. L'obiettivo è di informare inequivocabilmente sull'appartenenza all'Ordine e di contrastare le falsificazioni. Al singolo veterinario la scelta sulle informazioni aggiuntive.

PARTECIPARE AL CONTRADDITORIO EVITA L’ACCERTAMENTO

E' legittimo l'accertamento fondato esclusivamente sugli studi di settore se il contribuente non ha fornito spiegazioni in sede amministrativa. Se cioè è rimasto "inerte" rispetto all'invito del fisco a fornire spiegazioni. Sentenza della Corte di cassazione.

TAGLI ALLA DIFESA, UNITA’ CINOFILE SOTTOFINANZIATE

Impegnare adeguate risorse economiche per garantire l'espletamento delle attività delle unità cinofile, tanto in campo militare, quanto nell'ambito della tutela della sicurezza interna. E' la richiesta che l'On Mancuso e altri sette parlamentari rivolgono ai Ministri dell'Economia, Difesa e Interno, con un atto ispettivo ad hoc.

TOSCANA PIU’ ANIMAL FRIENDLY SENZA BANDIERE BLU

L'attribuzione della bandiera blu ha un prezzo: il divieto di poter condurre gli amici a quattro zampe, seppur muniti di guinzaglio e museruola, sugli arenili pubblici. E così, il Comune di Rosignano, aggira la normativa della Regione Toscana del 20 ottobre del 2009.  

ANIMAL WELFARE, COMMISSIONE UE LANCIA NEWSLETTER

La Commissione Europea ha lanciato la prima edizione della Animal Welfare Newsletter un'informativa sulle iniziative nel campo del benessere degli animali intraprese a tutti i livelli dagli addetti ai lavori. Lo scopo è di accrescere la consapevolezza e la sensibilità della Comunità sul tema.