• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32371
cerca ... cerca ...

65° SCIVAC: 3000 VETERINARI A RIMINI

Tremila veterinari al Palacongressi di Rimini per il 65°congresso internazionale della Societa' Culturale Italiana Veterinari per Animali da Compagnia. Obiettivo della manifestazione è favorire l'educazione permanente dei veterinari e la loro qualificazione professionale con i più autorevoli relatori del panorama internazionale.

TERAPIA DOLORE SEMPLIFICATA IN VETERINARIA

La semplificazione delle procedure di accesso ai medicinali impiegati nella terapia del dolore è applicabile alla medicina veterinaria. La Direzione generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario ha fornito i chiarimenti sollecitati dall'ANMVI. Depenalizzate le irregolarità formali sulla tenuta dei registri.

ORDINANZA CANILI BOCCIATA DAL CONSIGLIO DI STATO

"Il Consiglio di Stato boccia definitivamente l'Ordinanza Martini". Lo riferisce in un comunicato FederFauna. Il provvedimento era stato impugnato innanzi al Tar del Lazio che aveva dato ragione ai ricorrenti. Quindi il ricorso al Consiglio di Stato da parte del Ministero della Salute.

FINANZIARIA, FATTURA ON LINE E LIMITI AL CASH

Tetto a 5.000 euro per i pagamenti in contanti e obbligo di fattura telematica oltre i 3.000 euro. La manovra finanziaria varata dal Governo ha reintrodotto la tracciabilità dei pagamenti per i professionisti e accelerato sull'uso della fatturazione elettronica. Dal 2011 ammortizzatori sociali per i dipendenti dei liberi professionisti. Ecco il testo non ufficiale della manovra.

RIFORMA 281, VIOLA: DATI PRECISI SUL RANDAGISMO

In Commissione Affari Sociali l'On Rodolfo Viola ha chiesto al Sottosegretario Francesca Martini di acquisire dati precisi sul fenomeno del randagismo. La rappresentante del Governo ha risposto segnalando "come molte regioni, specie meridionali, risultino inadempienti rispetto all'obbligo di rilevare e comunicare i relativi dati".

65°SCIVAC, DOMANI L’ASSEMBLEA ELETTIVA

Venerdì 28 maggio si terrà l'assemblea annuale dei Soci SCIVAC. Quest'anno i Soci dovranno eleggere il nuovo Consiglio che guiderà la Società nel prossimo triennio. Avvicendamento alla presidenza e due nuovi consiglieri da eleggere. Riunione anche per le delegazioni regionali e le società specialistiche.

IZSTO, CENTRO DI REFERENZA ANIMALI ESOTICI

E' stato presentato ieri nel capoluogo piemontese, il Centro di Referenza Animali Esotici (C.R.A.N.E.S.), istituito dalla Regione Piemonte presso l'Istituto Zooprofilattico di Torino. Un gruppo di esperti si occuperà del monitoraggio degli esotici nelle diverse fasi di detenzione, allevamento ed eventuale commercializzazione.

TUTELA ANIMALE, DDL AL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Il sottosegretario Francesca Martini è intervenuta in Commissione Affari Sociali per annunciare che il Codice per la tutela degli animali d'affezione, la prevenzione e il controllo del randagismo e del maltrattamento animale è stato inoltrato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Dieci capitoli, quarantacinque articoli e un allegato. Ecco una sintesi dei contenuti.

SICUREZZA ALIMENTARE, L’AUTORITA’ NAZIONALE C’E’ GIA’

L'Italia ha già provveduto all'obbligo comunitario di creare un punto di contatto nazionale con l'EFSA. Il sottosegretario di Stato per la salute, Francesca Martini, ha risposto all'interrogazione dell'On Bordo sull'Agenzia alimentare a Foggia. La Legge Brunetta ha soppresso un ente che non è mai esistito.

281, PDL PER CONTRIBUTO STRAORDINARIO A RAGUSA

In Italia il numero presunto di cani randagi è di 441.125, dei quali 68.000 in Sicilia. I dati sono dell'On Minardo che ha presentato una pdl per la concessione di un contributo straordinario alla provincia di Ragusa di 5 milioni di euro. La proposta è stata abbinata ai progetti di riforma della Legge 281.

MONTEFALCO, TRE ANNI DI SUSSIDI A CHI ADOTTA UN CANE

L'assessorato ai servizi sociali del Comune di Montefalco ha creato un fondo per i residenti che adottano un randagio. Per ogni cane adottato, al di sotto dei sei anni, sarà elargito un contributo annuo di 300 euro per tre anni, che salirà invece a 350 euro per animali di età superiore.

NOVITA’ E PUNTI DI FORZA DEL 65° SCIVAC

Venerdì 28 maggio si apre a Rimini il 65° Congresso Internazionale Multisala della SCIVAC. Parecchi i punti di forza e le novità presenti nell'offerta scientifica di questa edizione. Fino a domenica 30 maggio si alterneranno 87 relatori italiani e internazionali.

LEISHMANIOSI, SINDACO DI POSITANO ORDINA VISITE AI CANI

Considerato che negli ultimi tempi si sono verificati casi di leishmaniosi umana, il Sindaco di Positano ha invitato tutti i possessori di cani a partecipare alle giornate di visite canine a cura dell'Unità Operativa Veterinaria della competente A.S.L. di Maiori e dell'Università di Napoli.

ILARIA CAPUA: AH1N1 NEL VACCINO STAGIONALE

Il virus A H1N1 pandemico che si e' propagato lo scorso anno dando origine alla cosiddetta "influenza suina" si trasformera' l'autunno prossimo nel virus dell'influenza stagionale, per il quale verra' messo a punto un unico vaccino. Ilaria Capua: con i riflettori sull'A H1N1 l'aviaria ha perso importanza ma ancora la minaccia esiste.

VETO DELL’EUROPARLAMENTO SULLA COLLA PER CARNE

Il Parlamento Europeo ha bloccato l'autorizzazione della trombina come additivo alimentare. La Commissione europea aveva proposto di aggiungere questo enzima di origine bovina o suina alla lista di additivi approvati a livello UE. Più elevato il rischio d'infezioni batteriche nei prodotti ricostituiti con la trombina.

CONFPROFESSIONI AL MINISTERO DELLA SALUTE

Incontro al Ministero della Salute questa mattina per l'Area Sanità e Salute di Confprofessioni. Al Direttore Generale delle Professioni Sanitarie, Giovanni Leonardi, i professionisti della sanità privata hanno portato le loro priorità. ANMVI, ANDI, FIMMG e PLP aprono un dialogo costante con Lungo Tevere Ripa.

FINANZIARIA, TORNANO I VINCOLI SUL CONTANTE?

"Questa non è una finanziaria qualsiasi. Dobbiamo gestirla tutti insieme". La manovra correttiva e' arrivata sul tavolo del Consiglio dei ministri. Tornano i vincoli all'uso del denaro contante: da definire le soglie della tracciabilità. Accelerazione sull'introduzione della fattura elettronica.

LEAVET: PRIMA O POI IL CAMBIAMENTO ARRIVA

"Siamo particolarmente soddisfatti delle dichiarazioni del Sottosegretario Martini sulla creazione di una rete di assistenza veterinaria di base". Carlo Scotti, fautore del progetto Leavet: "Abbiamo contribuito a cambiare la mentalità. Ora serve un nuovo modello organizzativo e gestionale". E avverte: "servirà un atto di indirizzo alle Regioni".

POINTER, REPORT SI OCCUPA DEL CASO GUBERTI

La scorsa settimana è iniziato il processo all'allevatore ravennate Giorgio Guberti. Ieri sera, la conduttrice televisiva Milena Gabanelli ha lanciato un appello per l'adozione dei pointer sequestrati: mantenere 200 cani nei canili costerebbe troppo, ai volontari non è andato nemmeno 1 euro...

LA RABBIA IN ITALIA PREOCCUPA LA SVIZZERA

Le autorità elvetiche sono in stretto contatto con le omologhe italiane. Se la rabbia dovesse avvicinarsi alle frontiere svizzere, la Confederazione esaminerà l'opportunità di spandere esche per volpi nelle zone di confine con l'Italia.

SCAMBI INTRACOMUNITARI: CORRETTA GESTIONE ELENCHI

Il Ministero della Salute ha diffuso una nota sulla gestione degli elenchi delle Strutture veterinarie e zootecniche, previsti dalla Decisione CE 2009/712. La Commissione è particolarmente attenta alla corretta elaborazione, perché questi elenchi sono lo strumento di diffusione delle informazioni sugli operatori comunitari in campo zootecnico.

PROFESSIONI: GIA’ BOCCIATO IL 1° TESTO DI RIFORMA

L'On Maria Grazia Siliquini, relatrice per la riforma delle professioni in Commissione Giustizia, ha depositato il primo testo di riforma dopo le audizioni parlamentari. E già piovono le critiche. Stella (Confprofessioni): "sovvertito la natura costituzionale degli Ordini". Calderone (Cup): "stiamo lavorando a un testo". Pastore (Adepp): le casse vanno lasciate fuori.

PRIMA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE FARMACO

Iniziano oggi i lavori della Commissione ANMVI per il farmaco. Coordinata dal Vice Presidente ANMVI Marco Melosi, la Commissione affronterà alcune problematiche connesse al settore degli animali da compagnia emerse al tavolo ministeriale sull'uso in deroga.

PATENTINO, MARTINI: SI’ AI CORSI PER I CLIENTI

Il Sottosegretario Francesca Martini ha accolto la proposta della FNOVI: i corsi di educazione dei proprietari di cani potranno essere svolti direttamente dai veterinari docenti ai loro clienti. L'annuncio è stato fatto ieri durante le registrazioni dell'intervista che andrà in onda domenica 23 maggio sul canale SKY-Rtb Network.

A BOLOGNA UNA SERATA SULLA MISURA 215

Il 26 maggio, ANMVI Emilia Romagna organizza un incontro sulla "misura 215" per sensibilizzare i medici veterinari del settore zootecnico alle opportunità di lavoro derivanti dalla PAC e dai finanziamenti europei alle Regioni. All'incontro sarà presente un rappresentante di Fondagri. In gioco, le consulenze veterinarie agli allevatori sul benessere animale.

OSPEDALE A PADOVA: NON FAREMO CONCORRENZA

I prezzi praticati dall'Ospedale Veterinario della Facoltà di Padova, inaugurato il 19 maggio, saranno più alti di quelli offerti dal mercato. Il Professor Isola: "Non vogliamo entrare in concorrenza con gli altri veterinari. Lo spirito è quello di collaborazione, perché la nostra deve essere soprattutto un'esperienza di studio, di ricerca e di didattica".

ANMVI: LA TASK FORCE CONTI SUI VETERINARI

"C'è una rete capillare di strutture veterinarie pronte ad affrontare già da oggi la piaga del randagismo". Lo dichiara Carlo Scotti, presidente senior Anmvi (Associazione nazionale medici veterinari italiani), intervenuto ieri alla conferenza stampa di presentazione della task force istituita da Francesca Martini.

SIENA, NOMINATA LA COMMISSIONE PALII 2010

La Giunta comunale di Siena ha nominato la Commissione per i Palii 2010. Sarà costituita dal veterinario colonnello Marco Reitano e da Marco Pepe. La Commissione Veterinaria sarà integrata da altri veterinari specializzati in medicina sportiva. A supporto della Commissione sono stati nominati Nicola Magnaghi e Gianluigi Giovagnoli. Domani la presentazione del film documentario Il fuoco di Siena.

RICETTA VETERINARIA, RIMOSSO ANNUNCIO SU EBAY

E' stato rimosso l'annuncio con oggetto "prescrizione veterinaria in regalo" comparso su Kijiji del gruppo Ebay. Gli amministratori del sito hanno prontamente riscontrato la segnalazione inviata da ANMVI. L'Associazione ha informato il Ministero della Salute e la FNOVI.

EXOTIC PET, PRIORITA’ DEI VETERINARI INGLESI

I delegati della British Veterinary Association Animal Welfare Foundation (BVA AWF) hanno votato le priorità del benessere animale per il nuovo Governo britannico. Al primo posto le problematiche degli animali esotici da compagnia. Con poco scarto, la seconda priorità è risultata l'etichettatura del benessere animale.

TUTELA ANIMALE, ECCO LA TASK FORCE

Sarà una unità operativa presente all'interno dell'Ufficio VI "benessere animale" della Direzione Generale della sanità animale e del farmaco veterinario. E' costituita da: 10 veterinari ispettori, 4 funzionari per il supporto giuridico e amministrativo. Presentata oggi alla Camera dei Deputati la Task force per la tutela degli animali d'affezione, lotta al randagismo e ai canili lager. Attivata la casella tutela.animale@sanita.it

PATENTINO, CORSI ANCHE A VERCELLI E GORIZIA

Il primato sul patentino? La città della Madonnina è stata battuta sul tempo da Vercelli e Gorizia. Nel comune piemontese, le lezioni per il "patentino" iniziano questa sera. A Gorizia, l'iniziativa è già in fase di attuazione. Sono i medici veterinari ad incoraggiare le amministrazioni locali all'educazione dei cittadini.

ECM, AL VIA IL TRASFERIMENTO DATI ALL’AGENAS

Dall' 11 giugno la banca dati ECM situata presso il Ministero della Salute sarà trasferita presso la banca dati dell'Agenas, che ne assumerà la gestione. Durante questa fase di transizione, che durerà una quindicina di giorni, le funzioni del sito ministeriale saranno sospese.

PATENTINO, A MILANO IL PRIMO CORSO AI PROPRIETARI

Due giorni di formazione per conseguire il "patentino". A lanciarli è l'Asl di Milano, la prima città italiana ad attivare il percorso di educazione al rapporto uomo-cane previsto dal decreto del Ministero della Salute e prevenire gli episodi di aggressività. Lezioni il 12 e il 19 giugno in Facoltà. Organizzazione in collaborazione con il Comune e l'Ordine dei medici veterinari di Milano.

MENO SOLDI ALLE UNIVERSITA’: 2011 ANNUS HORRIBILIS

Il 2011 sarà un anno terribile per le casse del sistema universitario. Le finanze degli atenei saranno tagliate del 14,7%. Se per il 2010 il taglio del Fondo del finanziamento ordinario si era limitato al 3,7% rispetto al 2009, pari a circa 300 milioni di euro, per il prossimo anno le previsioni sono veramente drammatiche.

TASK FORCE CANILI, DOMANI LA PRESENTAZIONE

"Presto ci sara' una task-force che si occupera' dei canili lager''. Cosi' il sottosegretario alla Salute, Francesca Martini, annunciava, a fine aprile, la sua battaglia contro il maltrattamento degli animali. Domani, al Ministero, conferenza stampa di presentazione dell'iniziativa. Per l'ANMVI sarà presente Carlo Scotti.

RIFORMA 281, DOPO 7 MESI RIPRENDE L’ITER

Sono ripresi i lavori parlamentari per riformare la Legge 281. L'iter era stato interrotto il 13 ottobre 2009 in attesa dell'annunciato disegno di legge del Governo. L'On Mancuso: dopo sette mesi, senza alcun Ddl presentato dall'Esecutivo, la Commissione Affari Sociali ha deciso di riprendere l'esame.

PADOVA INAUGURA L’OSPEDALE VETERINARIO

Nasce a Padova l'Ospedale Veterinario, un servizio di assistenza veterinaria di tipo ospedaliero nell'ambito della Facoltà di Medicina veterinaria dell'Università di Padova. Inaugurazione domani mattina ad Agripolis, Legnaro (Pd).

L' ENCI SECONDO IL NUOVO PRESIDENTE BALDUCCI

Il Consiglio Direttivo dell'ENCI, nella riunione del 13 maggio 2010, ha nominato quale Presidente ENCI Francesco Balducci. L'Enci proseguirà nel "cammino di ripensamento dell'attività di selezione delle razze canine finalizzato alla sua revisione alla luce delle più moderne risultanze della scienza medico veterinaria in materia di benessere animale".

PSWEB: IL SITO DEI LABORATORI DI DIAGNOSTICA

L'Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Piemonte Liguria e Valle d'Aosta presenta oggi nella sua sede torinese PsWeb: un portale al servizio dei laboratori di diagnostica veterinaria, il primo in Italia in questo settore, a cura delle Strutture di "Diagnostica Generale" e "Sistemi Informativi".

BOLZANO, RABBIA: 5000 CAPI DA VACCINARE

L'estensione territoriale dell'obbligo di vaccinazione antirabbica decisa dalla Provincia Autonoma di Bolzano interessa circa 5000 capi fra bovini, suini, equidi e ovicaprini. Al veterinario vaccinante 2,70 euro per capo. Da vaccinare i puledri sotto la madre anche se privi di microchip.

LINEE GUIDA PER LE VERIFICHE SULL’OSA

Il Ministero della Salute ha pubblicato le Linee guida per la verifica delle azioni dell'Operatore del Settore Alimentare. Fondamentale la corretta verbalizzazione, in sede di controllo ufficiale, delle non conformità e delle azioni correttive poste in essere dall'OSA.

E SE I VETERINARI FACESSERO CORSI AI CLIENTI?

I proprietari sono interessati al "patentino", ma i corsi di educazione al rapporto uomo-animale tardano ad arrivare, costringendo il Ministero a sollecitare pubblicamente i Comuni. E intanto gli episodi di aggressione canina continuano. La FNOVI ha proposto al Sottosegretario Martini di accreditare i medici veterinari all'attivazione dei corsi direttamente ai loro clienti.

IL RANDAGISMO E' UN DANNO TURISTICO ALL’ITALIA

"Il mandato istituzionale ricevuto mi delega alla promozione e salvaguardia dell'immagine dell'Italia nel mondo". Il Ministro del Turismo Michela Brambilla dichiara che gli episodi di degrado in cui vivono gli animali sono "tristemente famosi all'estero" e allontanano i turisti. Il livello di civiltà verso gli animali condiziona l'attrattitività di un Paese.

BRAMBILLA CHIEDERA’ STOP A MACELLAZIONE RITUALE

"Chiederò al Governo di porre fine alla macellazione rituale". Pronta anche la legge "lo stordimento dell'animale prima dello sgozzamento dovrebbe essere obbligatorio ed effettuato da veterinari e personale specializzato". Il manifesto del Ministro Brambilla, riguarda anche "milioni i bovini, i maiali, i cavalli e gli altri animali allevati ogni anno per finire sulla nostra tavola, che trascorrono la loro breve esistenza in allevamenti".

IMPORT ANIMALI VIVI: ALZARE LA GUARDIA

Il Sottosegretario Francesca Martini ha disposto l'intensificazione dei controlli sull'ingresso di animali vivi del nostro Paese. Dopo il rinvenimento di pesci tropicali privi di requisiti igienico sanitari ha comunicato di aver dato disposizioni agli uffici periferici del Ministero della Salute nei porti e negli aeroporti presenti in tutto il territorio nazionale.

GALAN, PRIMA AUDIZIONE DA MINISTRO

La Commissione Agricoltura ha svolto l'audizione del Ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali, Giancarlo Galan, sulle linee programmatiche del suo dicastero. Fra le priorità l'emergenza UNIRE. Nei programmi futuri la trasformazione dei 21 Piani regionali di sviluppo rurale in un programma unico nazionale.

FALSA CHIANINA, I VETERINARI SMENTISCONO

Sarebbero 440 i certificati attribuiti a veterinari e professionisti che, interrogati, hanno smentito di aver mai effettuato tali attivita'. Denunciati alla Procura della Repubblica 91 allevatori, individuati come responsabili della falsificazione dei certificati e della commercializzazione dei bovini dichiarati come appartenenti alla razza chianina.

SANITA’, ORDINI PRONTI A SCRIVERE LA RIFORMA

Dopo l'incontro con il Ministro della Salute, Ferruccio Fazio, gli Ordini delle professioni sanitarie sono pronti a definire un documento condiviso da affiancare ai lavori avviati dal Ministro della Giustizia Alfano. Prima bozza il 20 maggio. La FNOVI elenca i 10 principi guida della riforma.

MARABELLI: NE’ NASCONDERE NE’ ENFATIZZARE

"Né nascondere né enfatizzare". E' tutta in questo delicato equilibrio la responsabilità e la professionalità di una veterinaria pubblica capace di gestire le allerte, giusto il tempo "sufficiente e necessario" a ritornare alla normalità. Romano Marabelli ha chiuso le tre giornate organizzate da ANMVI International sulle emergenze alimentari, invitando gli organizzatori a trasformare il training in un evento formativo permanente.