• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32375
cerca ... cerca ...

ANMVI FRIULI CHIEDE ANTIRABBICA GRATUITA PER I LLPP

Il Presidente di ANMVI Friuli Venezia Giulia, Stefano Candotti, ha scritto all'Assessorato regionale alla sanità sollecitando la profilassi antirabbica gratuita a favore dei medici veterinari: fare prevenzione senza escludere alcuna situazione di rischio e dare un segnale di attenzione e di tutela della professione medico veterinaria.

REGIONALI 2010, I MEDICI VETERINARI ELETTI

Sono due i medici veterinari che risultano eletti dopo il voto regionale. Si tratta del Collega Sante Zuffada, che con 12.330 preferenze è entrato a far parte del Consiglio Regionale della Lombardia e del Collega Francesco Pugliano eletto nel Consiglio Regionale della Calabria con 6.904 preferenze.

DIRETTA WEB SUL BENESSERE ANIMALE

Posti esauriti al percorso formativo sul benessere animale organizzato a Cremona da EV e Regione Lombardia. I tre giorni di lavori congressuali, dal 7 al 9 aprile, possono essere seguiti in diretta web.

RABBIA, INIZIATIVA DEGLI ORDINI DELLA LOMBARDIA

La Federazione degli Ordini della Lombardia ha chiesto un incontro in Regione. L'intento dichiarato è quello di "individuare e progettare le strategie comuni di profilassi veterinaria pubblica e privata al fine di contenere l'epidemia".

CIRCO VICTOR, IL SEQUESTRO FU ILLEGITTIMO

Il Tribunale di Pistoia si e' pronunciato sul Victor Show: "il sequestro operato si palesa illegittimo e va annullato" e "ordina il dissequestro e la restituzione all'avente diritto degli animali". Lo rende noto Federfauna in una comunicazione in cui riporta stralci della sentenza.

ANTIDOPING, REGOLAMENTO FEI IN VIGORE DAL 5 APRILE

Il 5 Aprile 2010 entrerà in vigore il Regolamento FEI per il Controllo Farmacologico e Antidoping dei cavalli. Le nuove norme FEI sono state emesse al fine di assicurare l'integrità sportiva in tutte le discipline equestri e sono profondamente diverse dalle precedenti.

CONVENZIONATI, VIA LIBERA ALL’ACCORDO NAZIONALE

Il Comitato di Settore delle Regioni per il Comparto sanita', presieduto da Romano Colozzi, ha espresso parere favorevole sugli Accordi collettivi nazionali della Medicina convenzionata che interessano 85 mila medici di base, pediatri, veterinari e specialisti.

STAGIONE PREVENZIONE, ARRIVEDERCI AL 2011

Si è conclusa la quinta edizione della Stagione della Prevenzione promossa da ANMVI e Hill's Pet Nutrition. L'edizione 2010 ha avuto il più alto numero di adesioni veterinarie mai registrato. In attesa dei dati sull'afflusso dei proprietari, ANMVI e Hill's danno appuntamento al 2011.

PUBBLICATO IL MODELLO UK22U PER LA DICHIARAZIONE 2010

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la bozza dello Studio di Settore Veterinario UK22U da allegare alla dichiarazione dei redditi Unico 2010 (periodo d'imposta 2009). Domani l'incontro alla Sose per la definizione dei correttivi.

COMPRAVENDITA DI CANI, UNA SENTENZA A PALERMO

La mancata o intempestiva denuncia dei vizi dell'animale comporta la decadenza del diritto del compratore alla garanzia. Ma nella vendita di animali, il problema del momento dal quale decorre il termine di decadenza è più complesso. Ecco come il Giudice di pace di Palermo ha affrontato il caso di due cuccioli di rottweiler morti per gastroenterite emorragica.

FUNZIONI VETERINARIE TRASFERITE A VALLE D’AOSTA

In attuazione dello statuto speciale della regione autonoma sono state trasferite alla Valle d'Aosta le funzioni in materia di salute umana e sanita' veterinaria. In Gazzetta Ufficiale la legge attuativa. Sarà la Giunta regionale a definire con propria deliberazione le modalità applicative.

PATOLOGIE DELLE API, MIPAAF FINANZIA L’APICOLTURA

Per la lotta alle patologie apistiche il Ministero delle Politiche Agricole finanzierà azioni di assistenza tecnica e/o formazione per gli operatori del settore apistico, nel campo delle patologie apistiche e della gestione sanitaria.

PRINCIPI PER IL VETERINARIO AZIENDALE

Consegnato al Ministero della Salute il documento di sintesi scaturito dalle consultazioni fra SIVAR, ANMVI e FNOVI. Focalizzati i principi di fondo, sui quali basare la definizione normativa di questa figura professionale che altro non è se non l'istituzionalizzazione di un direttore sanitario dell'allevamento.

BRUCIATA AUTO DI UN VETERINARIO A CALTAGIRONE

Ennesimo episodio di intimidazione ai danni di un veterinario pubblico in servizio. La vittima, questa volta, è Benedetto Cracò, responsabile del servizio veterinario del distretto di Caltagirone dell'Asp di Catania. Il veterinario ha presentato denuncia contro ignoti al commissariato di Caltagirone. AIVEMP: il Governo intervenga con urgenza e ascolti le nostre proposte. Contro i Veterinari pubblici troppe violenze e insulti.

LIBERALIZZAZIONI, ORDINI DA ALFANO IL 7 APRILE

Il tavolo ministeriale voluto dal Guardasigilli per cancellare le liberalizzazioni di Bersani sarà convocato il 7 aprile. Nei giorni scorsi il Ministro Alfano aveva espresso la volontà di rimuovere dalla legislazione italiana tutte quelle norme che con il finto intendimento di proteggere i cittadini hanno solo penalizzato tutti i professionisti italiani.

VARROA, LA LOMBARDIA AVEVA INVIATO SEGNALAZIONI

"Appare incomprensibile l'affermazione secondo cui le specialità medicinali veterinarie regolarmente autorizzate aventi indicazioni terapeutiche specifiche contro la varroa "non sono state oggetto di alcuna segnalazione ufficiale di riduzione di efficacia". La Direzione Generale di Sanità Veterinaria ha risposto al Ministero della Salute ricordando l'esito dei piani di monitoraggio.

ABRUZZO, RIPARTIRE COMBATTENDO IL RANDAGISMO

Ricostruendo l'Abruzzo si potrà affrontare anche il fenomeno del randagismo. Il Presidente del Consiglio Regionale dell'Abruzzo Nazario Pagano: "le problematiche sollevate dall'Anmvi sono ancora attuali, e pertanto la materia sarà presto oggetto di riforma al fine di migliorare il dettato normativo".

NON SOLO STUDI DI SETTORE: CONTA IL TENORE DI VITA

Nel corso di un incontro con la stampa l'Agenzia delle Entrate ha confermato di utilizzare "elementi denotanti una capacità contributiva significativamente superiore a quella espressa dai detti redditi dichiarati". Per la verifica delle risultanze degli studi di settore conta il tenore di vita.

ANMVI NELLA GIUNTA DI CONFPROFESSIONI LIGURIA

Dopo la Sardegna, la Campania e l'Abruzzo, tocca ora alla Liguria dare volto e voce ai professionisti della regione. Approvato lo statuto e costituita la Giunta di Confprofessioni Liguria. Ad affiancare il Presidente De Lorenzis, per l'ANMVI ci sarà il Collega Gualtiero Tanturli.

NOMISMA 2010: PARLANO I GIOVANI VETERINARI

Il Presidente dell'ANMVI Sandro Barbacini interverrà questo pomeriggio alla presentazione dell'indagine Fnovi Nomisma sulla condizione occupazionale e sulle prospettive professionali a 10 anni dall'iscrizione all'Ordine. Dati e rilevazioni basate sulle interviste a 810 giovani medici veterinari.

AVIARIA, NUOVO VIRUS SULLE ROTTE EST OVEST

A seguito di un focolaio ad alta patogenicità H5N1 in un allevamento rurale ai confini con l'Ucraina, i laboratori rumeni hanno evidenziato che il virus isolato è differente da tutti gli altri virus HPAI riscontrati sinora sul territorio comunitario. Il virus si è sviluppato sulle rotte migratorie Est-Ovest. Invito ai Servizi Veterinari italiani alla scrupolosa applicazione del Piano nazionale 2010.

ALIMENTI, SCADENZE ED EQUIVOCI NEI CONTROLLI

La Cassazione ha chiarito che per configurare un reato non basta il superamento del termine minimo di conservazione o della data di scadenza, ma occorre l'accertamento con le analisi di uno stato di alterazione della sostanza alimentare. Sugli alimenti scaduti equivoche interpretazioni degli organi di controllo.

RABBIA NEI GATTI, VACCINAZIONI NEL BELLUNESE

Scatta la vaccinazione di massa dei felini nelle zone in cui sono stati rinvenuti dei gatti morti, risultati poi positivi alla rabbia. I comuni interessati sono: Santo Stefano di Cadore, Castellavazzo, Trichiana, Lentiai, Feltre, Pedavena e Sovramonte. I sindaci hanno già provveduto ad emettere le ordinanze necessarie. La campagna riguarderà tutti i gatti domestici e, per quanto possibile, anche i randagi.

ALFANO AI PROFESSIONISTI: ABOLIRO’ LA BERSANI

"Intendo convocare dopo la pausa pasquale gli stati generali dei professionisti italiani che rappresentano oltre 2milioni di partite IVA per rimuovere dalla legislazione italiana tutte quelle norme introdotte con Bersani". L'ha detto il Guardasigilli Angelino Alfano.

ELEZIONI REGIONALI, I CANDIDATI VETERINARI

Si presentano alle prossime elezioni regionali del 28 e 29 marzo anche alcuni colleghi. Ecco le candidature segnalate dai medici veterinari o dagli stessi candidati, in risposta all'invito dell'ANMVI. Ne conoscete altre? Segnalatecele. La presenza attiva di medici veterinari con incarichi elettivi è determinante per agire dall'interno sulle dinamiche sanitarie e socio-economiche della professione.

EUTANASIA, LA SIVE PRESENTA UN MANUALE

La Sive presenterà in anteprima a Malpensa Cavalli un manuale pratico dedicato all'eutanasia nel cavallo. La pubblicazione, a cura di Sara Nannarone, si rivolge ai veterinari ippiatri che si trovano nella delicata situazione di decidere e affrontare "l'ultimo atto medico". In arrivo anche un manuale sull'impiego dei medicinali in ippiatria.

STERILIZZARE: UNA RESPONSABILITA’ NON UN BUSINESS

La Gazzetta di Parma ha pubblicato l'intervento del Presidente di ANMVI Emilia Romagna in risposta ad un lettore che definiva la sterilizzazione dei cani una "malsana abitudine" e un "ingegnoso business per i veterinari".

IPPICA, IL RILANCIO IN QUATTRO PUNTI

Si è insediato oggi il Commissario dell'UNIRE, Tiziano Baggio. Quattro i punti tracciati e così sintetizzati: bilancio, moralizzazione, regole e promozione. Dopo di che - ha dichiarato - comincerò con l'applicazione delle linee guida.

RABBIA E FAUNA SELVATICA, UN TAVOLO AL MINSAL

Il Sottosegretario alla Salute, Francesca Martini, ha dato la sua disponibilità ad avviare un tavolo di lavoro sulla fauna selvatica. L'ANMVI e la SIVAE hanno chiesto di essere presenti per portare la loro esperienza.

INTRAMOENIA, ANMVI AL CONSIGLIO DI STATO

L'ANMVI ha deciso di impugnare al Consiglio di Stato la sentenza del Tar della Lombardia che ha respinto il ricorso contro la delibera della Regione Lombardia "Linee di indirizzo all'esercizio della libera professione intramuraria dei Medici Veterinari".

L’ECONOMIA BLOCCA IL CCNL DELLA DIRIGENZA MEDICA

Dall'indennità di esclusiva alla stabilizzazione dei precari, dal Ministero di Tremonti arriva un altolà al contratto della dirigenza medica del Servizio Sanitario Nazionale. Aran e Comitato di Settore devono rispondere alle osservazioni dell'Economia. Rischio ritardo per gli aumenti in busta paga. Intanto FVM lancia un allarme: nei Servizi Veterinari in 15 anni personale ridotto del 15%.

DISPLASIA, NON PERDERE I DATI DEI CANI NON REGISTRATI

In caso di riscontro di una forma grave di displasia nel cane in accrescimento il veterinario può proporre al proprietario di inoltrare le radiografie alla Centrale di Lettura per la certificazione ufficiale. Aldo Vezzoni (FSA): in questo modo si evita la perdita di dati geneticamente molto importanti. Il problema dei soggetti affetti e non registrati sul libro genealogico.

MANGIMI, PRIMO CATALOGO DELLE MATERIE PRIME

Prime disposizioni attuative del nuovo Regolamento 767/2009. E' pubblicata sulla Gazzetta ufficiale europea la prima versione del catalogo delle materie prime per mangimi. Il catalogo illustra i principali procedimenti utilizzati nella preparazione delle materie prime. Si applicherà dal 1 settembre 2010.

ANAGRAFE EQUINA, IN VIGORE IL NUOVO DECRETO

Le "Linee guida e principi per l'organizzazione e la gestione dell'anagrafe equina da parte dell'UNIRE" emanate di concerto con il Ministero della Salute si aggiornano al Regolamento europeo sul passaporto unico, ma rinviano l'attuazione degli aspetti sanitari ad altri provvedimenti per i quali il "concerto" della sanità veterinaria è tutto da verificare.

SI APRE OGGI IL TAVOLO SULL’APICOLTURA

Il Capo Dipartimento della Sanità Pubblica Veterinaria ha convocato per questa mattina il tavolo tecnico sulle problematiche sanitarie che coinvolgono l'allevamento delle api. Presenti assessorati regionali, il Centro di referenza per le malattie delle api, rappresentanti delle Politiche Agricole, Fnovi e associazioni di allevatori e produttori. Si preannuncia una svolta nel settore.

FARMACOVIGILANZA E CONSEGUENZE SULLE AIC

A seguito di segnalazioni di farmacovigilanza, il Ministero della salute "può adottare provvedimenti d'urgenza sospendendo anche l'Autorizzazione di un medicinale veterinario", ai fini della tutela della salute umana e animale. La Direzione Generale del Farmaco Veterinario ribadisce l'importanze e il significato delle segnalazioni di farmacovigilanza.

VARROA, VERSO NUOVA SPECIALITA’ VETERINARIA

L'uso di acido ossalico, sostanza farmacologicamente attiva priva di regolare autorizzazione all'immissione in commercio "non può essere consentito per il trattamento della varroa". Lo chiarisce la Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario che ha sensibilizzato le aziende alla registrazione nazionale di una nuova specialità veterinaria.

POINTER, RINVIO A GIUDIZIO PER MALTRATTAMENTO

L'allevatore di pointer Giorgio Guberti è stato rinviato a giudizio. Lo comunica Animal Liberation Front che ha in custodia ancora circa 100 cani. Il 18 maggio la prima udienza nel processo. L'imputazione è maltrattamento animale.

LA PADANIA ATTACCA I VETERINARI ASL

"E' una grave offesa alle istituzioni" per il Presidente Aivemp quella che il giornale La Padania ha rivolto ai veterinari ufficiali delle ASL. La ventunesima puntata dell'inchiesta "Viaggio nell' Italia bestiale" parla di "un esercito di veterinari pubblici imboscati". La giornalista Stefania Piazzo: "è maturo il tempo per lezioni esemplari e non per insabbiamenti".

CATANZARO, ARRESTI PER FALSI TEST A VETERINARIA

I test di ammissione all'Universita' 'Magna Graecia' venivano dati in anticipo agli studenti. Cinque persone sono state arrestate nell'ambito di un'inchiesta dei carabinieri di Catanzaro e Udine. Le Facolta' interessate sono quelle di Medicina e Chirurgia, di Odontoiatria e di Veterinaria.

ALMALAUREA, DOPO UN ANNO IL 51,5% SENZA LAVORO

Dopo l'anticipazione di alcuni dati generali, Alma Laurea ha reso disponibili le informazioni riferite a ciascun Corso di laurea. I dati riferiti a Medicina Veterinaria riferiti a sole 10 facoltà sono veramente molto preoccupanti. Dopo un anno dalla Laurea il 51,5% è ancora senza occupazione.

REQUISITI PER L’INTRODUZIONE DI CANI IN SUDAFRICA

Le Autorità della Repubblica del Sud Africa hanno informato la Direzione Generale della Sanità Animale in merito alle modifiche dei requisiti sanitari, in vigore dal 1 aprile 2010 per l'introduzione sul proprio territorio di cani provenienti dall'Unione Europea. Circolare ministeriale ai Servizi Veterinari.

ROSSONI INAUGURA ANMVI INTERNATIONAL 2010-2012

"La fiducia della Regione è stata ben riposta". L'Assessore alla Formazione e Lavoro della Regione Lombardia, Gianni Rossoni, è intervenuto  all'apertura del nuovo triennio formativo di ANMVI International. Conferenza stampa di presentazione del progetto "LOMBARDIA EccellEnte": un ponte verso EXPO 2015"

ASSOCARNI: DA MINAMBIENTE DICHIARAZIONE DI GUERRA

"Incomprensibili dichiarazioni da parte di importanti rappresentanti del Ministero dell'Ambiente che suonano come una vera e propria dichiarazione di guerra". Luigi Scordamaglia (Assocarni): si attacca la zootecnia perché è più facile che prendersela con energia e trasporti, ma le accuse agli allevamenti non hanno basi scientifiche.

TROPPI FARMACI PER L’UOMO AGLI ANIMALI

Troppi farmaci per uso umano agli animali. Sono sul filo di lana linee guida ministeriali per l'impiego di medicinali cosiddetto in deroga, previsto da una legge specifica ma applicato con eccessiva disinvoltura. Marco Melosi intervistato dal Corriere della Sera: insufficiente l'attività di farmacovigilanza. Gaetana Ferri dal Ministero conferma.

FACOLTA’, IL MINISTRO GELMINI SALVA CAMERINO?

Dopo un incontro con il Ministro dell'Università Maria Stella Gelmini, il Vice Sindaco di Camerino dichiara di aver ottenuto importanti rassicurazioni. "Abbiamo chiesto - ha spiegato Gianluca Pasqui -maggiori garanzie per quanto riguarda le facoltà di giurisprudenza e di medicina veterinaria". Lettera della Regione Marche. ANMVI: il Ministro mantenga gli impegni assunti al nostro tavolo.

ANTIRABBICA CONSIGLIATA? MANCA L’ANAGRAFE FELINA

Dopo il primo caso di gatto morsicatore, la vaccinazione nel gatto resta consigliata. Per il Segretario dell'Ordine di Belluno, Luca Funes, la mancanza dell'obbligo è da mettere in relazione alla mancanza dell'anagrafe felina. Non resta che appellarsi ai padroni: portino al più presto il gatto a fare l'antirabbica. Per l'Ordine di Udine c'è il rischio di sottovalutazione.

ONAOSI, IN GU APPROVAZIONE DEL NUOVO STATUTO

Con decreto interministeriale e' stato approvato il nuovo statuto, deliberato dal consiglio di amministrazione dell'ONAOSI. Il provvedimento datato 9 febbraio 2010, è approdato alla Gazzetta Ufficiale. In scadenza a marzo gli organi statutari.

ANAGRAFE EQUINA, PUBBLICATE LE LINEE GUIDA

Il Ministero delle Politiche Agricole ha pubblicato le Linee guida e principi per l'organizzazione e la gestione dell'anagrafe equina da parte dell'UNIRE (articolo 8, comma 15 legge 1° agosto 2003 n. 200) emanate di concerto con il Ministero della Salute.

ALGOLOGIA VETERINARIA NASCE UNA NUOVA SCIENZA

La Facoltà di Perugia segue con attenzione l'impegno di ANMVI per includere il medico veterinario nel nuovo DDL che facilita l'impiego di farmaci antidolorifici stupefacenti C'è "la possibilità di partecipare alla nascita di una nuova disciplina: l'algologia veterinaria", dicono al Cesda dove è stato attivato un master sul dolore animale.