• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32383
cerca ... cerca ...

TURN OVER, IL BLOCCO POTREBBE SALTARE

TURN OVER, IL BLOCCO POTREBBE SALTARE
Il blocco del turnover potrebbe non riguardare la dirigenza medico-veterinaria del Sistema sanitario nazionale. L'apertura è arrivata dal ministro della Salute, Ferruccio Fazio: che ha assicurato l'impegno del ministero a "mitigare" gli effetti della manovra, anche a favore del precariato. La Commissione Igiene e Sanità ha espresso preoccupazione per le norme sul turn over. Il temuto blocco del turnover che per i sindacati avrebbe portato al collasso il sistema, potrebbe non riguardare medici, veterinari e dirigenti del Sistema sanitario nazionale. L'apertura è arrivata dal ministro della Salute, al termine di un confronto con le sigle sindacali del settore, in cui Ferruccio Fazio ha assicurato l'impegno del ministero a trovare il modo per "mitigare" gli effetti della manovra. A partire appunto dalla "verifica" di una possibile esclusione per i dipendenti di Asl e ospedali dal blocco del turnover.

Già il 18 giugno, a quanto riferito dalle sigle sindacali al termine della riunione, se ne potrebbe parlare in Consiglio dei ministri. "Stiamo già procedendo ad un approfondimento con il ministero dell'Economia - ha chiarito il Fazio - perché gli stipendi dei dirigenti della sanità vengono dai trasferimenti alle Regioni del Fondo sanitario nazionale e non dallo Stato". Per questo "il comparto non sembra essere interessato".

Allo studio ci sarebbe anche, come ha detto lo stesso ministro, "un emendamento per gli incarichi e per i precari". In ogni caso, il ministro ha ribadito che "non ci saranno tagli per le prestazioni del Sistema sanitario nazionale ai cittadini".

Le aperture sono state accolte con favore dai sindacati, che hanno presentato al ministro il pacchetto di 12 emendamenti e che ora si aspettano di vedere scritto "esplicitamente" nel testo emendato della manovra che i dipendenti del Ssn siano esclusi dal blocco del turnover. La Federazione Veterinari e Medici (FVM) commenta con "cauta soddisfazione".

La manovra è in Senato, dove i sindacati hanno presentato le loro proposte emendative. La Commissione Igiene e sanità ha approvato il testo della manovra con un parere in cui si legge che "suscita preoccupazione che i tagli di risorse per il personale e le norme limitative del blocco del turn over siano suscettibili di impattare sull'assetto organizzativo del Servizio sanitario nazionale provocando carenze strutturali importanti". La Commissione "suggerisce al Governo, se si ritiene ineludibile il blocco dell'applicazione contrattuale appena raggiunta, di destinare tali somme comunque al finanziamento del Servizio sanitario nazionale cui concorre lo Stato mantenendo costante il rapporto PIL/spesa sanitaria".