• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32371
cerca ... cerca ...

VETERINARIO: CHI E’ COSTUI? LA FNOVI IN TV

Immagine
Domenica mattina SKY e RTB manderanno in onda il secondo speciale televisivo dedicato ai lavori del Consiglio Nazionale della FNOVI. Dalle 10.30 si potrà seguire una sintesi della tavola rotonda "Medico Veterinario? "Chi è costui" - Fotografia di professioni sconosciute". Strategie di visibilità e riconoscibilità della professione veterinaria.

BUFALE, CASERTA: DISASTRO AMBIENTALE

E' in corso dall'alba in tutto il casertano un'operazione della Guardia di Finanza per l'esecuzione di 22 arresti di titolari di imprese zootecniche specializzate nell'allevamento di bufale e produzione di mozzarella di bufala. Sono tutti indagati dalla Procura della Repubblica di S.Maria Capua Vetere per l'accusa di disastro ambientale.

ZOO TERRASINI, QUELL’ORSO HA MAL DI DENTI

Dopo l'interrogazione parlamentare dell'On Mancuso sulle condizioni di detenzione degli animali nello zoo di Terrasini, i veterinari della SIVAE hanno analizzato il video-denuncia di Striscia la Notizia. Brunetti: quell'orso non è nervoso, ha mal di denti. Intervento del Presidente Paolo Selleri sulla prevenzione del maltrattamento.

NUOVO STOP ALLA RATIFICA: IL DDL E’ INCOERENTE

Malgrado l'approvazione della Camera dei Deputati e il parere favorevole delle Commissioni Giustizia e Affari Sociali del Senato, il Ddl di ratifica della convenzione europea per la protezione degli animali da compagnia subisce un altro stop: a Palazzo Madama i relatori Mazzatorta e Bettamio esprimono "dubbi sulla sua coerenza con la legislazione vigente".

ORDINI PROFESSIONALI FERMI A LEGGI DEL DOPOGUERRA

Secondo un sondaggio di Confprofessioni la maggioranza dei professionisti è favorevole al ripristino dei minimi tariffari, ad interventi contro la concorrenza sleale e ad una riforma dell'istituzione ordinistica: leggi e regolamenti che risalgono al Dopoguerra, la FNOVI parla di "stagione costituente".

RIFORMA: ALFANO NON CONVOCA, FAZIO CHIAMA

Le professioni sanitarie non sono state invitate agli stati generali delle professioni di oggi. Una telefonata del Ministro Fazio al Presidente della FNOVI invita i veterinari ad un tavolo ad hoc al Ministero della Salute. Carlo Scotti a Radioanch'io: soluzione a nostro vantaggio, la nostra casa non è in Via Arenula.

CONSULTAZIONE: QUALI RAPPORTI CON LE APA?

Il modello di interazione fra la Categoria medico veterinaria e quella degli allevatori, basato sulla mediazione delle organizzazioni allevatoriali, potrebbe essere rivisto. E' un modello ancora valido? E' un modello ancora attuale? La FNOVI promuove una consultazione fra i medici veterinari. ANMVI invita alla più ampia partecipazione.

UE, LA PAC E' ANCHE SICUREZZA ALIMENTARE

L'UE avvia un dibattito pubblico sulla PAC in vista della grande riforma del 2013. L'auspicio dell'Europa è che alla consultazione, che terminerà a giugno, partecipino anche i consumatori e le associazioni ambientaliste e animaliste. Il Commissario UE per l'Agricoltura: la PAC riguarda la sicurezza alimentare, il paesaggio, l'occupazione, l'ambiente, la lotta al cambiamento climatico.

ZOO TERRASINI, INTERROGAZIONE DELL’ON MANCUSO

Lo zoo di Terrasini, in provincia di Palermo, è ufficialmente chiuso e smantellato da parecchi anni. Secondo una denuncia dell'ENPA, la struttura sarebbe aperta e visitata da pubblico pagante. Interrogazione dell'On Gianni Mancuso sullo stato degli animali.

ALLEVAMENTI ITALIANI, UNA MINIERA DI BIOGAS

Il potenziale di energia dell'allevamento italiano è ai primi posti nell'Europa a 27 e potrebbe ricoprire il 6% della produzione di energia europea in questo settore entro il 2020. Gli allevamenti nazionali di suini e bovini producono circa 103 milioni di tonnellate di deiezioni, una vera e propria miniera di biogas. Se ne parlerà in ottobre alla Fiera di Cremona.

CONSIGLIO NAZIONALE FNOVI STASERA IN TV

Questa sera alle 20.30 andrà in onda sul canale 829 di SKY e su RTB Network uno "speciale" dedicato ai lavori del Consiglio Nazionale FNOVI: un'ora di sintesi filmata della tavola rotonda dedicata alla ricerca FNOVI-Nomisma sulla condizione occupazionale a 10 anni dall'iscrizione all'Ordine.

SEQUESTRATI FARMACI VETERINARI DAL BRASILE

Oltre 400 confezioni di medicinali a uso veterinario senza la necessaria certificazione sanitaria sono state sequestrate all'aeroporto di Alghero (Sassari) dai funzionari della sezione territoriale delle Dogane e dalla guardia di finanza.

OSSERVATORIO INTIMIDAZIONI AI LIBERI PROFESSIONISTI

Nasce l'osservatorio sul monitoraggio delle intimidazioni ai liberi professionisti che svolgono incarichi affidati dall'autorità giudiziaria. E' stato firmato, infatti, a Roma nella sede dell'ordine dei commercialisti, il protocollo di intesa per l'istituzione di questo organismo. Nel mirino della criminalità le professioni economiche e forensi. L'Osservatorio sarà un riferimento per tutte le libere professioni.

UN DDL PER I CONFIDI FRA I PROFESSIONISTI

Confprofessioni sostiene l'iniziativa legislativa del Senatore Giuliano Barbolini che introduce misure in favore delle attività professionali. Accesso per i professionisti agli strumenti finanziari riconosciuti alle imprese. A cominciare dai confidi: attività di garanzia collettiva per accedere al credito.

L’ENPAV CORREGGE LA CORTE DEI CONTI

La relazione della Corte dei Conti sul controllo eseguito sulla gestione finanziaria dell'ENPAV, per l'esercizio 2008 contiene "errori materiali" che l'Ente ha già segnalato alla Magistratura contabile. La contrazione dell'utile c'è stata, ma i conti della Corte richiedono alcuni aggiustamenti.

PALAZZO CHIGI: L’ITALIA RESTA OGM FREE

"Il mais geneticamente modificato Mon810 non sarà seminato e l'Italia resta ancora ogm-free". Lo dichiara una nota di Palazzo Chigi. Con le controfirme dei ministri della Fazio e Prestigiacomo al decreto interministeriale del ministero dell'Agricoltura, viene "respinta la richiesta di messa in coltura di ibridi di mais geneticamente modificati".

LA CERTIFICAZIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO

I rapporti vanno fondati sul basilare principio dello "stare ai patti". Lavoratore e committente possono definire la fattispecie contrattuale uscendo dall'equivoco della subordinazione.  Il giuslavorista Michele Tiraboschi, rilancia la certificazione dei rapporti di lavoro. Scotti: laboratorio di idee per Confprofessioni.

ANAGRAFE EQUINA, ISCRIZIONE ENTRO IL 30 APRILE

La FISE ricorda che il termine di scadenza per l'Iscrizione all'Anagrafe Equina è il 30 aprile. Invito a provvedere all'iscrizione dei cavalli nella Banca Dati Nazionale, per evitare possibili sanzioni. Tutti i proprietari di cavalli in possesso di un documento di identificazione rilasciato prima del 1 gennaio 2007 devono richiedere all'APA l'inserimento nell'Anagrafe Nazionale (Banca Dati).

RANDAGISMO IN PUGLIA, LA ASL DI BAT RISPONDE

E' in corso da giorni una petizione all'indirizzo di svariate autorità, organi di stampa ed organizzazioni del settore veterinario e animalista da parte di alcuni cittadini che richiamano la ASL ai doveri previsti dalla legge sul randagismo e chiedono una "campagna di sterilizzazione regolare". Il Direttore del Servizio Veterinario della Asl della provincia di BAT (Barletta-Andria-Trani) ha risposto.

AGGRESSIONE ROTTWEILER NON E’ FALLIMENTO ORDINANZA

I medici veterinari dell'ANMVI non condividono le reazioni di chi parla di "fallimento dell'Ordinanza Martini". Il caso delle ottantenni aggredite da un rottweiler mentre entravano nel suo recinto è l'ennesima dimostrazione dell'immenso bisogno di educazione culturale al rapporto uomo animale. Colangeli: i veterinari dovrebbero poter investigare i casi di aggressione.

ABRUZZO, IZS E ANMVI: STRUTTURARE L’EMERGENZA

Prepararsi "in tempo di pace" e creare un sistema di gestione strutturata delle emergenze calamitose. Di questo si è parlato al convegno "La Veterinaria nelle emergenze", che si è chiuso ieri a Montesilvano (PE). Due giorni di bilanci e di prospettive sulla formazione e la prevenzione delle emergenze calamitose ed epidemiche. Relazioni on line nei prossimi giorni.

EV LIVE: IN VIDEO IL BENESSERE ANIMALE

Oltre mille veterinari hanno potuto seguire in videoconferenza diretta streaming la tre giorni sul benessere animale organizzata da EV e la Regione Lombardia nell'ambito del progetto di "Internalizzazione della professione veterinaria" realizzato in collaborazione con ANMVI International. La giornata dedicata al benessere degli equidi si può riguardare on line. A breve anche i seminari sugli esotici e sugli animali da compagnia.

RABBIA, ESCHE DAL CIELO NON SONO AVVELENATE

Proseguirà fino al 23 aprile la nuova campagna di vaccinazione che interessa 51 Comuni del Veneto. Un'altra campagna sarà ripetuta in autunno. Informazione alla popolazione sulle caratteristiche e sulle modalità di impiego delle esche: "non sono bocconi avvelenati, non vanno né spostate né toccate".

VENETO, ASL NON FANNO PIU’ ANTIRABBICA

Essendo terminata la fase di emergenza, non è più necessario far ricorso ai Servizi Veterinari per l'antirabbica dei cani. La Regione Veneto avvisa che "il servizio offerto dagli ambulatori dei veterinari liberi professionisti garantisce le ordinarie attività di profilassi".

APICOLTURA, NO A SISTEMI SANITARI PARALLELI

La lotta alle patologie delle api viene affidata al personale addetto alla assistenza tecnica ed esclude i medici veterinari. Secondo la Fnovi, il Decreto del Ministero dell'Agricoltura che assegna fondi al settore dell'apicoltura, "finanzia un sistema sanitario parallelo". Lettera a Zaia e Fazio: decreto da rivedere.

ABRUZZO, DOPO L’EMERGENZA LA FORMAZIONE

Sotto l'alto patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e della Presidenza del Consiglio Regionale dell'Abruzzo, ANMVI e IZS di Teramo riuniscono i maggiori esperti internazionali di calamità naturali ed emergenze veterinarie post-sismiche. L'appuntamento è a Montesilvano (Pescara) dal 10 all'11 aprile. Il convegno potrà essere seguito in diretta web.

LA RABBIA SILVESTRE CORRE A 50 KM ALL’ANNO

Sulla base dell'evoluzione epidemiologica della rabbia silvestre, la velocità scientificamente stimabile di propagazione della malattia è di 50 km/anno. L'Ordine dei medici veterinari di Milano considera "necessario ricorrere ad una campagna di vaccinazione anche nelle regioni del Nord Ovest".

ENCI, CONSIGLIO DI STATO SOSPENDE SENTENZA TAR

Il Consiglio di Stato ha temporaneamente sospeso l'efficacia della sentenza del TAR Lazio che aveva dichiarato illegittimo il commissariamento dell'ENCI. L'Ente nazionale cinofilia italiana "attende fiducioso l'esito del giudizio di merito".

BUFALE DOPATE, VETERINARI RINVIATI A GIUDIZIO

Diciannove tra allevatori e veterinari della Asl Caserta 2 sono stati rinviati a giudizio sulla vicenda delle sostanze dopanti somministrate alle bufale per aumentare la produzione del latte. Il processo comincera' il 14 giugno.

LA CORTE DEI CONTI SU LIBERA PROFESSIONE SSN

L'esercizio di attività libero professionale assume natura eccezionale e deve essere autorizzata. La Corte dei Conti ha condannato un dirigente responsabile di struttura complessa per mancata comunicazione delle prestazioni professionali eseguite in luoghi non autorizzati. "Grave situazione di inadempimento dei doveri di servizio e di incompatibilità".

IL GOVERNO NON AFFOSSI L’EDITORIA PROFESSIONALE

"La soppressione delle tariffe agevolate postali rappresenta un duro colpo per l'editoria che rischia di creare un black out formativo e informativo per oltre 2 milioni di professionisti, concentrati soprattutto nell'area sanitaria". Dopo l'allarme lanciato dall'ANMVI, Confprofessioni ha diffuso un comunicato stampa.

L'EQUIDE NON DPA E' DA COMPAGNIA?

Acceso dibattito ieri alla prima giornata del convegno sul benessere animale organizzato da ANMVI International. La veterinaria chiede certezza giuridica per il cavallo non produttore di alimenti. L'appuntamento di ieri, dedicato agli equidi, è stato seguito da 150 partecipanti in sede e da 436 utenti collegati in diretta web. Oggi diretta web sul benessere degli esotici.

RICERCA, AISA: L’IMPORTANZA DEI VACCINI

"La ricerca si sta concentrando soprattutto sui vaccini od altre tecnologie che favoriscono le difese immunitarie". Giuseppe Pradella responsabile del Gruppo Medicazione Orale di AISA spiega l'importanza dei vaccini nella prevenzione. In veterinaria "sono stati fatti passi più lunghi e in tempi più brevi che nella farmacologia umana".

ECCO IL NUOVO STATUTO ONAOSI

La Fondazione ONAOSI ha divulgato il nuovo Statuto, approvato il 9 febbraio scorso dai MInisteri vigilanti. Il nuovo testo innova principalmente le prestazioni assistenziali e l'assetto gestionale e istituzionale dell'Ente. Introdotto un nuovo organismo: il Comitato di indirizzo. Soppressa la Giunta. Approvato il nuovo regolamento elettorale.

ALFANO: TARIFFE SEMPLICI PER I CITTADINI

"Occorrono tariffe semplici, eque comprensibili ai cittadini e chiare". Il Ministro della Giustizia Ministro Alfano anticipa i contenuti della sua "controriforma". E' necessario, dice il Guardasigilli, conciliare il desiderio di tariffe basse con la qualità, le esigenze del mercato e i vincoli posti dall'Europa". Confprofessioni: bene, ma l'emergenza adesso è la crisi.

EXPO 2015, STANCA FIRMA COLLABORAZIONE CON ANMVI

Il tema di Expo "è strettamente legato alle attività della vostra associazione". Lucio Stanca, amministratore delegato di Expo 2015, ha scritto all'ANMVI per avviare una collaborazione in vista dell'esposizione universale. La veterinaria contribuirà al tema "Nutrire il Pianeta".

STUPEFACENTI, AGGIORNATE LE TABELLE

Il decreto ministeriale che aggiorna le tabelle delle sostanze stupefacenti e psicotrope è in vigore dal 3 aprile. Il provvedimento non contiene novità normative, ma consolida la collocazione nella tabella II sezione D dei medicinali a base delle sostanze indicate nella tabella III bis. Con conseguenti semplificazioni.

SPECIALIZZAZIONI, BORSE DI STUDIO IN SARDEGNA

La Giunta della Sardegna finanzia 16 borse di studio per la frequenza delle Scuole di specializzazione della facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università di Sassari. L'Assessore Liori: i veterinari sardi erano costretti a recarsi in altre Regioni per specializzarsi.

INFORMAZIONE VETERINARIA? SE SCAJOLA VORRA’

Duro colpo all'informazione veterinaria e dei professionisti. Con lo stop del Ministro Scajola alle tariffe postali agevolate, la spedizione di testate come Professione Veterinaria e i periodici scientifici delle associazioni federate ANMVI ha un futuro incerto. Oggi incontro urgente fra EV e Poste Italiane.

RABBIA E PASCOLO, CHIARIMENTI IN VENETO

La Regione Veneto ha diffuso una nota di chiarimenti sul decreto regionale del 18 febbraio. Il chiarimento riguarda la vaccinazione antirabbica degli animali destinati al pascolo. "La definizione di "pascolo" non va limitata ai soli "pascoli in senso stretto". Vaccinazioni a carico dei proprietari per i cavalli da trekking diretti nelle zone a rischio.

ZOOTECNIA, ANTITRUST: STOP A MONOPOLIO AIA

Stop di Catricalà al monopolio dell'Associazione Italiana Allevatori dei controlli sulle attitudini riproduttive del bestiame. L'Autorità Antitrust auspica una revisione della normativa sulla riproduzione animale per eliminare le attuali distorsioni della concorrenza.

UNA LOCANDINA PER LA RIPRODUZIONE SELEZIONATA

All'interno del numero 12 di Professione Veterinaria è pubblicata la locandina "Acquista un cucciolo sano" per la promozione negli ambulatori veterinari del nuovo pedigree "con riproduzione selezionata". L'iniziativa è della Fondazione Salute Animale per il miglioramento genetico delle razze canine.

FARMACI, NUOVE PROCEDURE DI MODIFICA AIC

Il Ministero della Salute ha chiarito con una nota i termini di applicazione del Regolamento 1234/2008 relativo alle modifiche dell'autorizzazione in commercio dei medicinali autorizzati con procedura nazionale. Il nuovo Regolamento è entrato in vigore il 1 gennaio 2010 con l'obiettivo di rendere più semplice e chiaro il quadro giuridico delle variazioni.

REGIONI IN ROSSO, I VETERINARI PAGANO IL DEFICIT

In Campania i piani di rientro finanziario si fanno a spese dei medici veterinari. Anziché applicare gli accordi collettivi, la ASL di Caserta inventa i "veterinari co.co" con un risparmio di 1.200.000 euro. La FNOVI ha diffidato l'ASL di Caserta dall'assumere provvedimenti "illegittimi".

STUDI DI SETTORE, CORRETTIVI E MATERNITA’

Riunita ieri alla SOSE, la Commissione Studi di Settore ha approvato all'unanimità i correttivi per arginare l'impatto della crisi economica nel 2009. Invito degli esperti a monitorare l'effettiva efficacia dei correttivi. Presentata una relazione sugli effetti della gravidanza e del puerperio. In Gazzetta Ufficiale il nuovo UK22U.

VETERINARIO AZIENDALE E DI CONDIZIONALITA’

Il Consiglio Nazionale della FNOVI ha deciso la costituzione di un gruppo ristretto formato da sette Presidenti di Ordine con il compito di elaborare una definizione operativa del veterinario aziendale. Una nuova riflessione da fare riguarda le consulenze aziendali: le attività previste dalla misura 114 fanno coincidere il veterinario aziendale con il veterinario di condizionalità.

ANMVI FRIULI CHIEDE ANTIRABBICA GRATUITA PER I LLPP

Il Presidente di ANMVI Friuli Venezia Giulia, Stefano Candotti, ha scritto all'Assessorato regionale alla sanità sollecitando la profilassi antirabbica gratuita a favore dei medici veterinari: fare prevenzione senza escludere alcuna situazione di rischio e dare un segnale di attenzione e di tutela della professione medico veterinaria.

REGIONALI 2010, I MEDICI VETERINARI ELETTI

Sono due i medici veterinari che risultano eletti dopo il voto regionale. Si tratta del Collega Sante Zuffada, che con 12.330 preferenze è entrato a far parte del Consiglio Regionale della Lombardia e del Collega Francesco Pugliano eletto nel Consiglio Regionale della Calabria con 6.904 preferenze.

DIRETTA WEB SUL BENESSERE ANIMALE

Posti esauriti al percorso formativo sul benessere animale organizzato a Cremona da EV e Regione Lombardia. I tre giorni di lavori congressuali, dal 7 al 9 aprile, possono essere seguiti in diretta web.

RABBIA, INIZIATIVA DEGLI ORDINI DELLA LOMBARDIA

La Federazione degli Ordini della Lombardia ha chiesto un incontro in Regione. L'intento dichiarato è quello di "individuare e progettare le strategie comuni di profilassi veterinaria pubblica e privata al fine di contenere l'epidemia".