• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32575
cerca ... cerca ...
DIREZIONE IPPICA

Sella, Orientale e Anglo Arabo: una circolare di svolta

Sella, Orientale e Anglo Arabo: una circolare di svolta
Il Masaf ha pubblicato una circolare che riepiloga, razionalizza e riforma gli adempimenti di allevatori e proprietari di razze Orientale, Anglo-Arabo e Sella italiano.
Fra gli aspetti innovativi della circolare, firmata dal Direttore dell’Ufficio DIPP3 Germano Di Corinto, si segnala la validità: la circolare è valida a partire dalla data di pubblicazione, l'8 luglio 2025, e per gli anni successivi. Potrà essere oggetto di revisione per modifica della normativa generale di riferimento o laddove si renda necessario

La Direzione generale per l’ippica procede all’iscrizione dei puledri ai Libri genealogici per i cavalli delle razze Orientale, Anglo-Arabo e Sella italiano e al rilascio del documento di identificazione (passaporto) quale Ente selezionatore autorizzato alla tenuta del Libro genealogico, come previsto dal Decreto 30 settembre 2021, “Gestione e funzionamento dell’anagrafe”, con il quale la competenza sull’anagrafe degli equidi è passata al Ministero della Salute.

Nell'ambito di queste competenze, la circolare opera un riassetto generale degli adempimenti, con finalità di accelerazione, ottimizzazione e miglioramento degli adempimenti. Fra questi se ne riportano alcuni di seguito, evidenziati in caratteri evidenziati nella circolare stessa. 

Identificazione velocizzata- I puledri devono essere identificati, ai sensi della normativa di riferimento, entro 12 mesi dalla nascita. Al fine di velocizzare il completamento della necessaria istruttoria è opportuno, comunque, che la maggior parte dell’attività identificativa possa essere effettuata dai veterinari entro il 31 ottobre dell’anno di nascita del puledro.

DNA- Non possono essere iscritti al Libro genealogico i puledri per i quali i relativi genitori siano deceduti senza il deposito del DNA ovvero nel caso in cui agli stessi non possa
essere effettuato il prelievo del campione biologico perché non reperibili e, comunque, in tutti i casi in cui manchi il DNA anche di uno solo dei genitori.

Cavalli importati o scambiati tra Stati UE- Fermo restando che gli allevatori devono effettuare direttamente, mediante l’apposita funzionalità della BDN, l’iscrizione in detta Banca dati dei cavalli importati o scambiati tra Paesi membri, rispettando le tempistiche previste dall’art. 15 del decreto 30 settembre 2021 del Ministero della Salute per la registrazione di questa tipologia di informazione, la circolare precisa: che per i puledri, nati all’estero e importati entro il 31 ottobre dell’anno di nascita al seguito della madre.  La denuncia deve essere inviata mediante PEC al momento
dell’importazione della fattrice con il puledro al seguito e nell’oggetto deve essere indicato chiaramente “puledro nato all’estero”.

Emissione del passaporto- Come previsto dalla normativa comunitaria e dal D.M. del Ministero della Salute 30 settembre 2021, il MASAF assegnerà il codice UELN al momento della prima
identificazione del puledro. L’attribuzione del codice UELN dal 2023 non coincide più con l’iscrizione del puledro al Libro genealogico di riferimento, ma individua l’Organismo di rilascio che ha effettuato la prima identificazione del puledro.
L’iscrizione al Libro genealogico del cavallo sella italiano, anglo-arabo o orientale avverrà, infatti, con il rilascio del passaporto previa attribuzione del relativo numero. Il codice UELN costituisce, inoltre, il riferimento univoco per il trasferimento dei dati in BDN e il riferimento per qualsiasi accesso alle basi dati informatizzate affinché il proprietario effettui gli adempimenti necessari sul sistema VETINFO.

Circolare Allevatoriale prot. n. 310559 dell' 08/07/2025
Adempimenti da parte degli allevatori e dei proprietari per i cavalli delle razze Orientale, Anglo-Arabo e Sella italiano