• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32374
cerca ... cerca ...

DIAGNOSI DI IPERSENSIBILITA’, NUOVE NORME FEI

La Fei ha emanato nuove linee guida che dovrebbero aiutare veterinari e ufficiali di gara in situazioni di ipersensibilità: il cavallo non potrà più essere squalificato da una categoria in cui ha già gareggiato, ma solo dalla gara successiva. La Federazione torna sui suoi passi dopo la squalifica di un cavallo alla Coppa del Mondo di Ginevra per ipersensibilità su un arto anteriore.

NORME MINIME PER LA PROTEZIONE DI SUINI E VITELLI

Entra in vigore domani la Legge comunitaria 2009 che delega il Governo all'adempimento di obblighi di recepimento. Dodici mesi di tempo per adottare i decreti legislativi sulle norme minime per la protezione di suini e vitelli.

UNIVERSITA’: 1006 I POSTI A VETERINARIA

Con Decreto Ministeriale 8 luglio 2010 il Ministero dell'Università ha definito i posti disponibili per le immatricolazioni corsi di laurea magistrale in Medicina Veterinaria. Per l'anno accademico 2010-2011 i posti sono 1006. Carlo Scotti (ANMVI): non è il segnale che la professione si aspettava.

IL RANDAGISMO NEL CENTENARIO DELLA VETERINARIA

Gli Ordini dei veterinari, dei farmacisti e dei medici compiono 100 anni. Il 10 luglio del 1910 veniva promulgata la legge istitutiva degli Ordini provinciali. Questo pomeriggio il Consiglio Nazionale della FNOVI farà il punto sul randagismo. Domani le celebrazioni ufficiali del centenario insieme a FOFI e FNOMCEO. Gli auguri del Sottosegretario Francesca Martini.

PATENTINO E COMPORTAMENTALISTI: PUBBLICATI GLI ELENCHI

Sono stati pubblicati gli elenchi dei medici veterinari "esperti in comportamento animale" e dei formati ad effettuare attività di docenza nei "corsi base" per i proprietari di cani. Ad oggi sono 2548 i medici veterinari formatori e 95 i medici veterinari "esperti in comportamento animale". Gli elenchi sono in costante aggiornamento.

MIUR: DAL PROSSIMO ANNO PIU’ PESO A EAEVE

L'assenza di requisiti essenziali, nonché la mancata richiesta, da parte di un Ateneo, della valutazione alla EAEVE comporta, sin dalla programmazione per l'anno accademico 2010-2011, la impossibilità di immatricolare studenti assicurando, comunque, agli stessi la conclusione del percorso di studio ed il rilascio del relativo titolo.

CONVENZIONATI, BIENNIO ECONOMICO IN STATO REGIONI

E' all'ordine del giorno della Conferenza Stato Regioni di oggi l'intesa sull'ipotesi di accordo collettivo nazionale per la disciplina dei rapporti con i medici specialisti ambulatoriali interni, medici veterinari ed altre professionalità sanitarie (biologi, chimici e psicologi) - biennio economico 2008-2009.

GRAVI INTIMIDAZIONI ALL’UNIVERSITA’ DI MESSINA

Il Preside della Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Messina è stato oggetto di un grave atto di intimidazione, il recapito di una busta con proiettili. Solidarietà e sdegno del Senato accademico: analogo episodio era accaduto qualche tempo fa al Prof. Vincenzo Chiofalo, Preside della Facoltà di Medicina Veterinaria.

ENPALP: CASSA UNICA PER I PROFESSIONISTI

Con una proposta di legge delega presentata nei giorni scorsi, alcuni parlamentari della maggioranza (Di Biagio, Berardi, Angeli) propongono l'istituzione di una cassa di previdenza unica per tutto il mondo professionale.

COMUNITARIA 2009, TUTELA DELLE FOCHE E SANZIONI

Tra le novità che il governo si impegna a recepire con la Comunitaria 2009, figurano disposizioni sulla protezione delle foche. Chiunque produce, commercializza, esporta o introduce nel territorio nazionale qualunque prodotto derivato dalla foca  sarà punito con l'arresto da tre mesi a un anno o con l'ammenda da 5.000 a 100.000 euro.

IDENTIFICAZIONE EQUIDI A CHE PUNTO SIAMO?

La Feeva ha pubblicato i primi risultati di un monitoraggio europeo sullo stato di applicazione del Regolamento 504/2008 ed in particolare sull'identificazione del cavallo nei vari Stati Membri. L'obiettivo dell'armonizzazione delle regole di identificazione è stato raggiunto?

SICUREZZA ALIMENTARE, RAPPORTO 2009 AL PARLAMENTO

Il Dipartimento per la Sanità Pubblica Veterinaria, la Nutrizione e la Sicurezza degli Alimenti del Ministero della Salute ha trasmesso al Parlamento il rapporto 2009 "Vigilanza e controllo degli alimenti e delle bevande in Italia". Ancora numerose le irregolarità rispetto ai principi di igiene dell'HACCP. Necessaria una revisione dei sistemi informativi. Salmonella e Listeria in diverse categorie alimentari.

ANMVI: BANDIERA BLU LIMITA L'ACCESSO AI CANI

Un Paese "Animal Friendly" dovrebbe interrogarsi sul Regolamento per l'Assegnazione delle bandiere blu che tra i requisiti contrassegnati con la lettera "i" ("imperativi") indica la stretta osservanza del divieto di accesso alla spiaggia di cani e altri animali domestici. Sul Tirreno è conflitto fra la permissiva legge regionale e le restrizioni di un Comune "blu".

INFORMAZIONI BASE NEL TIMBRO DEL MEDICO VETERINARIO

La FNOVI ha individuato i contenuti minimi del timbro professionale usato dai medici veterinari. Circolare di chiarimento sulle norme che disciplinano la materia. L'obiettivo è di informare inequivocabilmente sull'appartenenza all'Ordine e di contrastare le falsificazioni. Al singolo veterinario la scelta sulle informazioni aggiuntive.

PARTECIPARE AL CONTRADDITORIO EVITA L’ACCERTAMENTO

E' legittimo l'accertamento fondato esclusivamente sugli studi di settore se il contribuente non ha fornito spiegazioni in sede amministrativa. Se cioè è rimasto "inerte" rispetto all'invito del fisco a fornire spiegazioni. Sentenza della Corte di cassazione.

TAGLI ALLA DIFESA, UNITA’ CINOFILE SOTTOFINANZIATE

Impegnare adeguate risorse economiche per garantire l'espletamento delle attività delle unità cinofile, tanto in campo militare, quanto nell'ambito della tutela della sicurezza interna. E' la richiesta che l'On Mancuso e altri sette parlamentari rivolgono ai Ministri dell'Economia, Difesa e Interno, con un atto ispettivo ad hoc.

TOSCANA PIU’ ANIMAL FRIENDLY SENZA BANDIERE BLU

L'attribuzione della bandiera blu ha un prezzo: il divieto di poter condurre gli amici a quattro zampe, seppur muniti di guinzaglio e museruola, sugli arenili pubblici. E così, il Comune di Rosignano, aggira la normativa della Regione Toscana del 20 ottobre del 2009.  

ANIMAL WELFARE, COMMISSIONE UE LANCIA NEWSLETTER

La Commissione Europea ha lanciato la prima edizione della Animal Welfare Newsletter un'informativa sulle iniziative nel campo del benessere degli animali intraprese a tutti i livelli dagli addetti ai lavori. Lo scopo è di accrescere la consapevolezza e la sensibilità della Comunità sul tema.

ESSELUNGA, TITOLO PREFERENZIALE: LAUREA IN VETERINARIA

Immagine
Esselunga si appresta a 500 nuove assunzioni. Per aspirare ai ruoli direttivi dei punti vendita occorrono disponibilità, passione, resistenza alla fatica, capacità di lavorare per obiettivi, leadership, attitudine al lavoro di gruppo. Per i reparti specialistici il diploma alberghiero o agrario e la laurea in Agraria o Veterinaria rappresentano un titolo preferenziale.

FARMACO, IN ITALIANO IL QUESTIONARIO UE

Per favorire la più ampia partecipazione alla consultazione europea sulla revisione della legislazione sul farmaco veterinario, l'ANMVI mette a disposizione dei colleghi la traduzione in lingua italiana dei quesiti. La consultazione, promossa dalla DgSanco, si chiuderà il 15 luglio 2010.

E’ UFFICIALE IL LOGO UE DEI PRODOTTI BIOLOGICI

E' entrato in vigore il 1 luglio il nuovo logo europeo per i prodotti biologici. Il logo è obbligatorio per tutti gli alimenti biologici preconfezionati prodotti nell'Unione europea, mentre sarà opzionale per i prodotti importati. La conformità agli standard è supervisionata da ogni Stato Membro, il quale è responsabile nell'istituzione di un sistema di ispezione. Ispezionii sanitarie in stalla.

TERAMO, ORDINE SMENTISCE IN TV EMERGENZA LEISHMANIA

Nei giorni scorsi alcuni organi di stampa ed emittenti televisive locali avevano segnalato una sospetta serie di decessi di cani associabile, a detta del presidente del circolo cacciatori Val Vibrata, Francesco Castelli, alla leishmaniosi. L'Ordine dei Veterinari di Teramo in TV per smentire "affermazioni terroristiche".

AOSTA, LEGGE TUTELA ANIMALI D’AFFEZIONE

E' stato deciso il 2 luglio l'invio al Consiglio regionale della Valle d'Aosta del disegno di legge per la tutela ed il trattamento degli animali di affezione, sulla base del Trattato UE sottoscritto a Lisbona da 27 Stati nel dicembre 2007. La proposta di legge aggiorna la normativa regionale.

MOZZARELLE BLU, FVO: AZIENDA NON AVEVA INFORMATO

La Commissione ha presentato al Comitato permanente i risultati principali della missione all'Ufficio alimentazione e veterinaria (Food and veterinary office, Fvo), svoltasi tra il 23 e il 25 giugno. Mancata informazione delle autorità competenti da parte dell'impresa quando la contaminazione è stata individuata.

ALTRE STRUTTURE AVVIATE ALLA CERTIFICAZIONE

Altre quattro strutture veterinarie hanno avviato il loro percorso verso la certificazione di qualità, sulla base del disciplinare adottato da ANMVI e CSQA. Si conferma la motivazione dei medici veterinari ad ottenere principalmente vantaggi gestionali con favorevole ricaduta sull'organizzazione del lavoro e dell'immagine.

TROPPI VETERINARI, MILANO TAGLIERA' DA 162 A 130

La Statale di Milano, su indicazione del Ministero dell'Università, taglierà i posti disponibili del 20%. Per il prossimo anno accademico la Facoltà di Medicina Veterinaria di Milano passerà da 162 posti a 130. Carla Bernasconi, Ordine di Milano: "programmazione non ancora ufficializzata".

UNIVERSITA’ DI MESSINA, INTERROGAZIONE DI DI PIETRO

Il senato accademico dell'università degli studi di Messina ha deliberato la modifica dello statuto dell'ateneo per mantenere le attuali cariche accademiche. L'On Antonio Di Pietro ha presentato una interrogazione parlamentare al Ministro dell'Università per sapere se "ritenga o meno di esercitare la facoltà di rinvio con richiesta di riesame in relazione alla delibera di modifica dello statuto".

CRISI, ANMVI: I COSTI DELL’ECM SONO INSOSTENIBILI

Di fronte alla pesante crisi economica delle professioni e del settore veterinario in particolare, l'ANMVI ha scritto al Ministro della Salute sollecitando una revisione del sistema ECM sotto il profilo dei costi a carico dei liberi professionisti. Adeguamenti necessari anche dal punto di vista dell'impegno richiesto ai professionisti privati della sanità.

MALTRATTAMENTO, CASSAZIONE CONDANNA PROPRIETARIO

Animali tutelati in quanto essere viventi, non solo come proprietà di qualcuno, e pene più severe. Chi procura lesioni gravi a un animale e lo sevizia senza motivo e con crudeltà risponde di maltrattamenti di animali, un preciso capo di imputazione introdotto nel codice penale da una legge del 2004. Sentenza della Cassazione.

CANI DA GUARDIA, SPESA DEDUCIBILE?

Le spese sostenute per il mantenimento di un cane da guardia a una struttura industriale sono deducibili dal reddito di impresa? La corrispondente IVA è detraibile? Dubbi che questi costi possano rientrare in quelli deducibili relativi ai sistemi di sicurezza dell'impianto.

COMPENSI PER CASSA QUANDO DISPONIBILI

In quale momento si deve considerare per il professionista l'incasso del suo compenso? Non sempre questo aspetto, importante per chi tiene la contabilità per cassa, è particolarmente chiaro e i dubbi ci possono essere. L'Agenzia delle Entrate ha chiarito il problema.  

FARMACO, LE RICHIESTE DELLA FNOVI: CONDIVIDI?

La Fnovi ha attivato un sondaggio farmaco veterinario, esaminando le problematiche che sono state argomento dei documenti prodotti dal gruppo di studio appositamente istituito e già all'attenzione del Ministero. Trentasei punti con altrettante problematiche e le relative proposte di intervento della Federazione.

IGIENE URBANA: VETERINARIA SICILIANA A CONVEGNO

E' in corso a Palermo il Seminario "Igiene urbana veterinaria. Rapporto uomo-animale - il ruolo di una professione che cambia". Per l'ANMVI nazionale interverrà Daniela Boltrini, coordinatrice del progetto Leavet. Il presidente di ANMVI Sicilia, Giuseppe Licitra: "L'Autorità Regionale ed i Sindaci devono relazionarsi con la nostra professione per la gestione del rapporto uomo animale in ambito urbano".

TRASPORTO ALIMENTI, INTESA MINSAL-POLIZIA STRADALE

Il Ministero della Salute sta predisponendo il testo di un protocollo di intesa da sottoporre alla valutazione della polizia stradale. Il provvedimento è finalizzato all'individuazione delle aree nelle quali scaricare le merci in seguito al fermo del mezzo e all'individuazione nel territorio nazionale di referenti da contattare in ogni caso di riscontro di violazioni di carattere sanitario.

SCONTRO SU ORDINANZA CHE VIETA CIBO AI RANDAGI

Botta e risposta a suon di comunicati fra il Sottosegretario Francesca Martini e il primo cittadino di Castellamare di Stabia (Napoli) sull'ordinanza che dispone il divieto di imbrattare il suolo pubblico con alimenti destinati alla nutrizione dei cani randagi. La replica del Primo Cittadino, Luigi Bobbio: "E' da tutelare innanzitutto la salute e il decoro dei cittadini".

CALABRIA, L’ANAGRAFE CANINA NON FUNZIONA DA DUE ANNI

"La banca dati dell'anagrafe canina della Regione Calabria non funziona da ben 2 anni, esattamente dal maggio 2008". Lo sostiene, in una dichiarazione, la deputata Fiorella Ceccacci Rubino, portavoce del gruppo parlamentare Pdl diritti degli animali, al ritorno dal suo viaggio per i canili della Calabria. Appello della parlamentare al Governatore Scopelliti e al Sottosegretario Martini.

POSITIVITA’ CORTISONICI, RICERCATORI AL 1°STEP

Saranno pubblicati nei prossimi mesi i risultati delle ricerche condotte dall'Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell'Emilia Romagna e dalla Università di Milano, sulla presenza di prednisolone nelle urine delle vacche da latte. Per i ricercatori risultati interessanti anche se non conclusivi.

APPROVAZIONE EAEVE PER LA FACOLTA’ DI PISA

La Facoltà di Medicina Veterinaria di Pisa è stata inserita nella lista delle Facoltà Europee visitate ed approvate dall'EAEVE (European Association for Establishment of Veterinary Education). Si conclude favorevolmente il processo di verifica iniziato a dicembre dell'anno scorso. Il Preside Poli: approvazione di cinque anni, estensibile a dieci.

UN OSSERVATORIO PER LA VETERINARIA PUBBLICA

Il Sottosegretario Martini annuncia oggi l'istituzione di un Osservatorio nazionale sulla sicurezza degli operatori e sull'attività di medicina veterinaria pubblica. L'osservatorio è stato istituito allo scopo di garantire, per il tramite di un organismo interistituzionale, continuità ed efficacia all'azione promossa a tutela di sicurezza dei veterinari pubblici.

CASSAZIONE, I PROFESSIONISTI ASSOCIATI PAGANO L’IRAP

La Cassazione ritorna sulla tassazione dei professionisti e considera la partnership in associazione professionale un presupposto impositivo per il versamento dell'Imposta regionale sulle attività produttive. Anche se manca un professionista lo studio associato produce reddito.

GRAVE DISEDUCAZIONE SULLA PREVENZIONE DELLA RABBIA

L'Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani ha scritto una nota alla Associazione Vegetariana Animalista-Roma e ad ABIN-Bergamo, in replica ai consigli dispensati on line dalla Direzione Tecnica di queste associazioni sulla vaccinazione antirabbica, considerata "persecutoria". L'ANMVI chiede la rimozione del messaggio. Informazione sanitaria fuori controllo in Internet.

RABBIA, IL VENETO PAGA IL CONTRIBUTO ALLE VACCINAZIONI

In vista della corresponsione del contributo regionale alle Asl e ai veterinari liberi professionisti per le attività di contrasto della rabbia silvestre, la Giunta del Veneto ha diffuso una nota di rendicontazione e di indirizzo. Ecco cosa dovranno fare i Servizi Veterinari delle Asl e i liberi professionisti per l'erogazione del contributo regionale.

ENCI, BALDUCCI: NO A IPOCRISIE E STRUMENTALIZZAZIONI

Il nuovo Consiglio Direttivo dell'Enci continuerà a garantire la tutela della razze canine " secondo i più moderni criteri della selezione canina e incrementando il loro allevamento nel rispetto del benessere animale". Il Presidente Balducci: "siamo lontani da ogni atteggiamento ipocrita e da ogni strumentalizzazione sulla pelle dei nostri cani".

A GIOIA TAURO MANCA L’UFFICIO ISPETTIVO VETERINARIO

Nel porto di Gioia Tauro, in provincia di Reggio Calabria, manca l'ufficio ispettivo veterinario e il tonno fa il giro d'Italia prima di essere servito a tavola. Lo scrive il Sole 24 Ore che ha raccolto la testimonianza di un imprenditore: a pagarne le spese sono le imprese del Sud e la loro competitività sui mercati nazionali e internazionali.

PET PASSPORT, CONSIGLI AL MEDICO VETERINARIO

Cosa fare se il cliente si presenta in ambulatorio per le pratiche necessarie a portare il cane in vacanza quando è ormai troppo tardi? L'Avv Maria Teresa Semeraro, rispondendo a un quesito legale per conto dell'ANMVI, ha fatto il punto sul ruolo e le responsabilità del medico veterinario. Il consiglio è di non assecondare la pigrizia del cliente.

LA FACOLTA’ DI PADOVA NELLA LISTA EAEVE

Dal 22 giugno, la Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università degli Studi di Padova è stata inserita nella lista delle Facoltà Europee visitate ed approvate dalla EAEVE. Il Professor Massimo Castagnaro: "primo passo verso una reale internazionalizzazione della formazione veterinaria e verso una cultura della valutazione".

LA ZOOTECNIA ENTRA NEL TESTO UNICO AMBIENTALE

Approvato dal Consiglio dei Ministri, è ora al vaglio delle commissioni parlamentari uno schema di decreto legislativo che assoggetta le attività zootecniche alle autorizzazioni per le emissioni atmosferiche. Sul testo si attende il parere della Conferenza Unificata.

ANIMAL WELFARE EDUCATION, NUOVO SITO WEB

La Commissione Europea annuncia la pubblicazione del nuovo sito web Animal Welfare Education. La Ue vuole dare spazio all'educazione sul benessere animale, in osservanza del Trattato di Lisbona che ha definito gli animali "esseri senzienti". A ottobre la prima conferenza internazionale dedicata al benessere animale.

STUPEFACENTI, AGGIORNATE LE TABELLE DEL TESTO UNICO

Due decreti del Ministero della Salute hanno aggiornato le tabelle delle sostanze stupefacenti e psicotrope previste dal Testo Unico 309/1990. Inseriti nella tabella 1 due cannabinoidi sintetici, il mefedrone. In tabella 1 e 2 lo steroide anabolizzante nandrolone.

MOZZARELLE BLU: UE BLOCCA AZIENDA TEDESCA

La Commissione europea impone il blocco delle vendite alla 'Milck Wercjager' finché non saranno eliminate le cause della contaminazione. La lettera che Bruxelles ha deciso di inviare alle autorità tedesche è il risultato della missione in Baviera degli ispettori europei inviati dall'Ufficio alimentare e veterinario. Le mozzarelle sono state distribuite in 14 paesi nell'Unione europea.