• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32590
cerca ... cerca ...

ORDINI DELLA SANITA': IL GOVERNO APPROVA LA RIFORMA

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge sulle sperimentazioni cliniche. Il provvedimento, che ora passa all'esame del Parlamento, contiene disposizioni per la riforma degli ordini delle professioni sanitarie: veterinari, medici, farmacisti. Numerosi i provvedimenti di interesse veterinario approvati dal Governo.

ANAGRAFE EQUINA, CODICE ASL E CESSIONE DI EQUIDI

L'Unire raccomanda gli allevatori che nella effettuazione dei passaggi di proprietà venga sempre compilato il campo relativo al codice della Azienda sanitaria di destinazione. La mancanza di questo dato non consente la registrazione della comunicazione di vendita.

COMMERCIO DI ALIMENTI E INSICUREZZA ALIMENTARE

Commercio, alimentazione, sicurezza e insicurezza alimentare. Il Comitato economico e sociale europeo ha espresso un parere che mette in stretta relazione le politiche commerciali, in particolare quelle protezionistiche, con il fenomeno dell'insicurezza alimentare. Raccomandazioni alla UE per evitare che la sicurezza alimentare degli europei vada a scapito del diritto globale alla alimentazione.  

RANDAGISMO, ANMVI SCRIVE A RENATA POLVERINI

L'ANMVI ha scritto al Presidente della Regione Lazio, Renata Polverini, e all'Assessorato alle Politiche Sociali chiedendo spiegazioni in merito all'iniziativa della Direzione Generale Politiche della Prevenzione e dell'Assistenza sanitaria: la Direzione ha scritto ai Comuni invitandoli a delegare alle Asl la gestione dei fondi del randagismo. ANMVI: iniziativa grave e arbitraria, la Regione chiarisca.

COSA SUCCEDE TRA I SERVIZI VETERINARI E LA FORESTALE?

Che cosa succede tra i veterinari dell'Ausl di Forlì e la Forestale? E' la domanda che si pone Stefano Gagliardi, capogruppo del PdL in Provincia, con un'interrogazione: giusti i controlli, ma le modalità del Corpo "anziché essere ispirate alla prevenzione sembrano privilegiare gli aspetti repressivi e burocratici".

UMBRIA, VETERINARI PRECARI E CON AUTO INSICURE

''La Regione intervenga sulle problematiche dei servizi veterinari". Lo chiede Sandra Monacelli, attraverso un'interrogazione al presidente della Giunta della Regione Umbria: "Incresciosa situazione dei precari". Problemi di sicurezza per le "gravi carenze del parco autovetture a disposizione delle sedi operative".

FARMACO: 343.193 PRESCRIZIONI NEL 2009

Nel 2009 sono state emesse 343.193 prescrizioni medico veterinarie sul territorio nazionale. Il volume delle prescrizioni è dettagliato nel Piano nazionale integrato dei controlli ufficiali appena pubblicato dal Ministero della Salute. Il numero dei controlli dei NAS. Le Regioni che controllano di più settore per settore.

DIPENDENTE E LIBERO PROFESSIONISTA? IL FISCO SI ACCERTA

Il professionista svolge sia attività autonoma che di lavoro dipendente? Se non riesce a provare una riduzione del reddito imponibile nella sfera libero professionale, per maggiore impegno temporale come lavoratore dipendente, è soggetto ad accertamento con i parametri presuntivi degli studi di settore.

CLONAZIONE ANIMALE, EFSA AGGIORNA IL PARERE

L'EFSA ha aggiornato il proprio parere sulla clonazione animale senza tuttavia discostarsi dalle raccomandazioni già espresse. L'Autorità Europea per la Sicurezza alimentare conferma: nulla lascia supporre che esistano differenze nella carne e nel latte dei cloni. Ma il tasso di mortalità resta più alto. Bovini e Suini le uniche specie per le quali è possibile una valutazione del rischio.

CAE1: TEST DI AFFIDABILITA’ ED EQUILIBRIO PSICHICO

L'ENCI ha deliberato l'introduzione del test CAE-1, un test di controllo dell'affidabilità e dell'equilibrio psichico per cani e padroni buoni cittadini. Il CAE-1 mira a certificare un cane socialmente affidabile e senza problematiche di comportamento prendendo in considerazione il binomio cane-conduttore nella vita quotidiana.

CONFPROFESSIONI, AUDIZIONE SULLE CASSE

Si è svolta questa mattina l'audizione di Confprofessioni alla Commissione bicamerale parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale. Il Presidente Gaetano Stella: terremo una lente di ingrandimento sulle casse.

ANMVI ALL’ON MAZZATORTA: NESSUN COMPROMESSO

I veterinari non hanno fatto nessun "compromesso" sul taglio delle code. In Italia è pienamente vigente il divieto di eseguire interventi estetici sulla morfologia degli animali da compagnia. L'ANMVI ha scritto un comunicato di precisazione sulle dichiarazioni rese al Corriere della Sera dall'On Sandro Mazzatorta.

FEDERSPEV: IN CRISI ANCHE I PROFESSIONISTI IN TERZA ETA’

Sempre più anziani protestano per la perdita del potere d'acquisto delle loro pensioni. Povertà e disagio sociale emergono anche nei pensionati del ceto medio. La Federspev tutela medici, veterinari e farmacisti pensionati. Un "manifesto della terza età" chiede tutele fiscali e di reddito per i professionisti anziani.

DIRETTIVA POLLI DA CARNE, UN TAVOLO AL MIPAAF

La XIII Commissione Agricoltura ha approvato il rilievo dell'On Beccalossi sullo schema di decreto attuativo della direttiva 2007/43/CE sulle norme minime per la protezione dei polli allevati per la produzione di carne: un tavolo di filiera al Mipaaf per aiutare gli allevatori. Il rilievo è stato condiviso dalla Commissione Affari Sociali. La normativa "richiede adeguamenti prevedibilmente onerosi".

DATI FASULLI NELL’ INTERROGAZIONE DI BENEDETTI

L'interrogazione sul randagismo rivolta alla Giunta Toscana paventa un allarme inesistente e si basa su "dati fasulli". Marco Melosi dell'ANMVI contesta i dati in possesso del Vice presidente del Consiglio Regionale Benedetti e spiega: "Basta leggere l'ultimo rapporto ufficiale della Regione per avere cifre molto diverse".

A FROSINONE STERILIZZAZIONI A 130 EURO

A Frosinone si avviano le convenzioni con i liberi professionisti per la sterilizzazione della popolazione canina. Quattro amministrazioni comunali hanno ricevuto un apposito finanziamento regionale. L'importo è indicato in 130 euro a prestazione. Carlo Scotti (ANMVI): le Regioni e le pubbliche amministrazioni siano vincolate al rispetto del tariffario minimo deontologico.

TRASPORTO ANIMALE, RELAZIONE SUI CONTROLLI IN ITALIA

Il Ministero della Salute ha pubblicato la Relazione annuale sulla protezione degli animali durante il trasporto. La relazione contiene l'analisi dei casi più gravi di non conformità rilevati nel 2009 e le indicazioni strategiche per il loro superamento negli anni a venire. Auspicabili semplificazioni sul registro di viaggio. Sempre più rilevante il ruolo della polizia stradale.

ANEMIA INFETTIVA: NUOVO PIANO DI SORVEGLIANZA

E' entrata in vigore l'Ordinanza 8 agosto 2010: Piano di sorveglianza e controllo per l'anemia infettiva degli equidi. Campionamento anche da parte del veterinario libero professionista, che abbia motivi clinici di sospettare la presenza della malattia. Tutela degli animali sieropositivi. Rigore sull'identificazione del cavallo.

NO AL MONITORAGGIO SUL TAGLIO DELLE CODE

E' pubblicato il Ddl 1908 come approvato dal Senato. Espunta dal testo la punibilità penale degli interventi chirurgici non terapeutici. Ma il divieto è in vigore ed è previsto dall'Ordinanza ministeriale 3 marzo 2009. Durante i lavori l'Assemblea e il rappresentante del Governo hanno respinto la proposta di monitorare l'osservanza del divieto.

UNO STANDARD UNICO PER LA SICUREZZA ALIMENTARE

Fssc 22.000 è un certificato per gli standard di sicurezza alimentare nelle imprese che punta a rappresentare una piattaforma unica per l'Europa e per il mondo. Lo hanno messo a punto Federalimentare e Csqa, nell'ambito dell'iniziativa europea "Global Safety". Una lista comune di conformità per superare la frammentazione delle regole.

RANDAGISMO, CHIESTE MISURE URGENTI IN TOSCANA

Misure urgenti per arginare il fenomeno del randagismo che in Toscana assume dimensioni allarmanti, con una popolazione canina in quello stato stimata in ben 41.000 unità: e' quanto chiedono al governatore Enrico Rossi e alla sua giunta regionale Roberto Benedetti, vicepresidente del Consiglio regionale e Claudio Marignani (Pdl) vicepresidente della Commissione regionale Agricoltura.

I SERVIZI VETERINARI NEL RAPPORTO ITALIA A TAVOLA

Per la prima volta, il Rapporto sulla sicurezza alimentare del Movimento dei Consumatori e di Legambiente si avvale anche del contributo dei Servizi Veterinari dei Dipartimenti di Prevenzione delle A.S.L. e dei Laboratori pubblici che operano nell'ambito del Servizio Sanitario Nazionale.

FARMACO, TRACCIABILITA' IN PROGRESS

La Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario ha diffuso una nota a tutti gli addetti ai lavori sulla tracciabilità del farmaco veterinario. Fissata al primo gennaio del 2011 la data obiettivo per l'entrata in vigore di specifiche linee guida.

BENESSERE DEI BOVINI, NUOVO REGOLAMENTO UE

Con il nuovo Regolamento europeo 817/2010, la Commissione Europea afferma chiaramente che una violazione delle disposizioni sul benessere degli animali, in fase di trasporto, comporta la perdita della restituzione all'esportazione. Controlli veterinari obbligatori al punto di uscita dalla Comunità.Relzione del Ministero della salute sull'attuazione del Regolamento 1/2005 nel 2009.

BOLOGNA CAPITALE MONDIALE DELL’ORTOPEDIA

E' in corso a Bologna il convegno mondiale dei medici veterinari che si occupano di ortopedia e traumatologia. Qualificante la partnership fra l'europea ESVOT e l'italiana SCIVAC. Oltre un migliaio di esperti da 42 Paesi del mondo per un doppio evento di aggiornamento scientifico. Aldo Vezzoni: un'affermazione su scala internazionale per l'Italia come Paese organizzatore e per la medicina veterinaria nazionale.

MANCUSO: FUORI LE CASSE DALL’ELENCO ISTAT

L'incontro fra i vertici delle casse di previdenza privatizzate dei professionisti e il Ministro Sacconi non ha sciolto il nodo ISTAT. L'On Gianni Mancuso presenta un'interrogazione parlamentare: l'inclusione delle casse nell'elenco ISTAT, "le sottomette ad un ingiusto controllo pubblico". Attività immobiliare "paralizzata".

API, DAL MINISTERO NUOVO STOP AI FITOSANITARI

Il Ministero della Salute ha firmato il decreto che proroga il divieto di utilizzo di prodotti fitosanitari contenenti neonicotinoidi e fipronil. Le sostanze, impiegate, per la concia di sementi di mais sono state messe in relazione alla moria delle api. Effetti tossici sull'ambiente. Ma la consistenza delle api in Italia non risulta in calo.

CUCCIOLI, PIU’ VICINO IL REATO DI TRAFFICO

L'approvazione ieri, in Senato, del Ddl 1908 rende più vicina l'introduzione del reato di traffico di cuccioli nell'ordinamento italiano. Il testo passa ora alla Camera. Il Sottosegretario Marini: auspico iter rapido. L'Assemblea riporta a 12 settimane l'età "accertata" sotto la quale le pene contro il traffico e l'introduzione illecita diventano più severe.

RACCOMANDAZIONE PER SPERIMENTAZIONE SENZA ANIMALI

Nel corso del dibattito in Senato sul Ddl di ratifica della Convenzione di Strasburgo il Governo ha accolto un ordine del giorno sulla sperimentazione scientifica senza l'uso di animali. I senatori proponenti si richiamano all'impiego di randagi. L'utilizzo di animali domestici vaganti è escluso in via generale dalla Direttiva europea appena varata, salvo eccezioni.

CASSE, VIGILANZA SOFT SUGLI INVESTIMENTI IMMOBILIARI

Sarà un controllo "leggero" quello del Governo sugli investimenti immobiliari delle Casse di previdenza dei professionisti. Un decreto chiarirà che sulle singole operazioni immobiliari non sarà necessaria alcuna autorizzazione. L'Adepp: vigilati ma autonomi. Ancora in stallo l'inclusione delle casse privatizzate nell'elenco Istat.

TAGLIO CODE, ACCANTONATI I RISVOLTI PENALI

Il Senato della Repubblica ha approvato in seconda lettura il ddl sulla protezione degli animali da compagnia. Il testo è stato modificato rispetto alla versione approvata dalla Camera dei Deputati. Il reato di maltrattamento non viene integrato con gli interventi chirurgici a scopo estetico. Il relatore Mazzone: serve una prospettiva graduale. Riformulato l'articolo 3 sulle modifiche al Codice Penale.

APIBIOXAL, FNOVI CHIEDE ELENCO ON LINE DEI VETERINARI

E' in corso la sperimentazione clinica di un nuovo medicinale a base di acido ossalico. La sperimentazione, autorizzata dal Ministero della Salute, è aperta ai medici veterinari. La FNOVI ha chiesto alla Direzione Generale del Farmaco Veterinario di istituire un elenco dei veterinari sperimentatori, consultabile on line da apicoltori, Ordini e Asl.

IL DANNO MORALE NON E’ SEMPRE QUANTIFICABILE

Il Tribunale Civile di Milano ha riconosciuto la colpa professionale. Sbagliato dunque parlare di impunità. Per l'ANMVI, che ha diffuso un comunicato stampa sull'argomento, la sentenza della Cassazione a cui si è rifatto il Giudice per il decesso di un husky, pone la questione della quantificazione del danno morale.

LOMBARDIA, 15.000 DOPPIONI NELL’ANAGRAFE CANINA

Lombardia Informatica ha diffuso una nota sull'inserimento in Anagrafe Canina Regionale di animali con piu' codici identificativi. In banca dati risultano oltre 15.000 doppioni. Avvertenze e indicazioni ai medici veterinari per evitare l'inserimento di dati già presenti.

SAN MARINO DISCUTE UNA NUOVA LEGGE SUL FARMACO

Questa settimana il Consiglio Grande e Generale della Repubblica di San Marino esaminerà in prima lettura un progetto di legge sulla detenzione, distribuzione e fornitura dei medicinali veterinari il cui utilizzo è autorizzato dalle norme vigenti nell'Unione Europea.

RIORGANIZZATO IL MINISTERO DELLA SALUTE

Immagine
Con il nuovo Regolamento approvato dal Consiglio dei Ministri, il Ministero della Salute vedrà riorganizzato il proprio assetto. Delle tre direzioni generali che faranno capo al nuovo Dipartimento della Sanità Pubblica Veterinaria, due svolgeranno funzioni corrispondenti alle attuali, mentre la terza svolgerà i compiti dell'autorità nazionale di riferimento dell'EFSA.

PACCHETTO IGIENE, LINEE GUIDA SULLA FLESSIBILITA’

Sono disponibili in lingua italiana le linee guida sulla flessibilità del pacchetto igiene. Il documento intende facilitare la comprensione di alcune deroghe, esenzioni ed esclusioni che possono essere stabilite a livello nazionale e che devono essere notificate alla Commissione Europea e agli altri Stati membri.

L’ORDINE DI VERONA INTERVIENE A TELENUOVO

"Le due componenti del nostro Ordine professionale devono integrarsi". Il Vice Presidente dell'Ordine dei Veterinari di Verona è intervenuto a Telenuovo nell'ambito dell'inchiesta "Fuffi quanto mi costi" sulle tariffe veterinarie. Morbioli: sbagliata la comparazione tra offerta privata e servizio pubblico.

RANDAGISMO, A TRAPANI UN ALBO DI VETERINARI FIDUCIARI

L'Amministrazione comunale di Trapani ha istituito l'albo dei Medici Veterinari di fiducia del Comune, nell'ambito delle iniziative volte a ridurre il fenomeno del randagismo ed a garantire la tutela degli animali.

LA DGSANCO A ROMA: ITALIA PROTAGONISTA DEL RASFF

La Commissione Europea ha scelto l'Italia per fare il punto sul Sistema di Allerta Rapido Internazionale per gli alimenti ed i Mangimi. Appuntamento a Roma dal domani al 16 Settembre. Conferenza stampa alla presenza del Capo Dipartimento Marabelli e del responsabile europeo del settore RASFF, Jose Luis De Filipe Gardon.

30 MILA SUINI CON FALSA DOCUMENTAZIONE VETERINARIA

Una associazione a delinquere composta da allevatori, intermediari di commercio e veterinari del servizio pubblico importava animali vivi eludendo la normativa sanitaria ed evadendo le imposte. La Procura di Matera chiude le indagini. La Guardia di Finanza esegue 14 ordinanze di custodia cautelare. Immessi sul mercato nazionale oltre 30.000 suini provenienti dall'estero. Evasione fiscale per oltre 8 milioni di euro.

MUORE IL CANE: NON E’ DANNO MORALE

Trova applicazione il principio stabilito tre anni fa dalla Cassazione che ha negato il riconoscimento del danno morale ad un proprietario. A Milano, il Giudice civile non riconosce il risarcimento esistenziale in una causa per decesso di un cane, ma afferma la responsabilità in solido dei veterinari curanti. 

SPERIMENTAZIONE ANIMALE, LE PROPOSTE IN SENATO

Sono tre, in Commissione Igiene e Sanità al Senato, i progetti di legge per aggiornare il decreto 116/92 sull'uso di animali a fini sperimentali. La Senatrice Amati propone di assegnare al Ministero della salute il compito di istituire una banca dati sugli animali in sperimentazione, i metodi alternativi validi e quelli in corso di validazione.

GATTO INVESTITO, REATO PENALE SE MUORE?

L'omissione di soccorso agli animali investiti potrebbe configurare un reato penale. In determinate circostanze, in particolare se l'animale muore, investire e non soccorrere un animale potrebbe non essere solo un'infrazione al Codice della Strada. A Milano, con questa tesi, il Pubblico Ministero si è rivolto alla Cassazione.

RANDAGISMO, UN COMMISSARIO PER LA VETERINARIA

"Nelle Regioni commissariate non vedo altra soluzione che istituire una figura più specifica, quella del commissario per la veterinaria". La proposta è del Sottosegretario Martini: "Chi si occupa dei piani di rientro non ha capito che la medicina veterinaria fa parte al 100% della sanità pubblica". Intervento del Commissario dello Stato per la Regione Sicilia. Opuscolo del Ministero della Salute per chiarire chi fa cosa.

RINNOVO DEL CCNL DEI DIPENDENTI DEI PROFESSIONISTI

Confprofessioni, parte datoriale, ha avviato il confronto con le organizzazioni sindacali per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro dei dipendenti dei liberi professionisti. Gli studi professionali sono un comparto che in Italia occupa circa un milione di lavoratori di cui oltre l'80% donne.

CONVENZIONE INTERMINISTERIALE PER I PRODOTTI HALAL

Un marchio di qualità per i prodotti halal, valido su tutto il territorio nazionale. L'ha brevettato la Coreis, la Comunità religiosa islamica. I Ministeri degli Esteri, Sviluppo Economico, Agricoltura e Salute hanno firmato una Convenzione Interministeriale volta a garantire il sostegno istituzionale del Governo italiano all'iniziativa della Coreis Italiana.

IN SENATO IL DDL SUL TRAFFICO DEI CUCCIOLI

E' all'ordine del giorno dell'Assemblea del Senato il Ddl n. 1908 - Ratifica convenzione europea per la protezione degli animali da compagnia - già approvato dalla Camera dei deputati ed emendato dalle Commissioni riunite Giustizia e Affari Esteri: soppresse le modifiche al Codice Penale sulle amputazioni. Pena e sanzioni per animali trafficati o illecitamente introdotti al di sotto delle 8 settimane.

FARMACO, SEMPLIFICAZIONI PER I CAVALLI NON DPA

"L'obiettivo di tenere in vita un prontuario farmaceutico adeguato alle reali esigenze terapeutiche è stato raggiunto". La FISE: "I medici veterinari possono fin d'ora prescrivere taluni farmaci autorizzati all'immissione in commercio con un regime di dispensazione semplificato proprio perché destinati a cavalli non produttori di alimenti".Provvedimenti in Gazzetta Ufficiale.

ANTIRABBICA: DALLA UE 2.300.000 EURO ALL’ITALIA

La Commissione europea ha approvato il piano italiano di controllo della rabbia silvestre nel Nord est Italia per l'anno 2010. L'Europa finanzierà con 2.300.000 euro l'acquisto dei vaccini necessari alla immunizzazione delle volpi e i mezzi aerei per la distribuzione delle esche vaccinali.