Slitta dal 16 giugno al 6 luglio il termine per i versamenti da Unico 2010, senza applicazione della maggiorazione: lo 0,40% scatterà per i pagamenti effettuati dal 7 luglio al 5 agosto 2010. Partite le lettere sulle anomalie negli studi di settore per il triennio 2006-2008. Contribuenti nelle liste selettive di controllo se le anomalie riguardano anche il 2009. Pagamenti senza maggiorazione fino al 6 luglio. Venti giorni in più per i contribuenti soggetti agli studi di settore. Slitta, infatti, dal 16 giugno al successivo 6 luglio il termine per i versamenti da Unico 2010, senza applicazione della "canonica" maggiorazione dello 0,40%, che scatterà per i pagamenti effettuati dal 7 luglio al 5 agosto 2010. L'ufficializzazione in un Dpcm del 10 giugno.
Contestualmente, l'Agenzia delle Entrate ha dato corso all'invio di circa 109.000 comunicazioni relative a possibili anomalie nella compilazione dei modelli dei dati rilevanti ai fini dell'applicazione degli studi di settore per il triennio 2006 - 2008. Le comunicazioni sono inviate, analogamente agli scorsi anni, presso il domicilio del contribuente e sono relative alle seguenti macroanomalie: incoerenze relative alla gestione del magazzino, incoerenze tra rimanenze finali ed esistenze iniziali, incoerenze relative ai beni strumentali, incoerenze relative all'incidenza dei costi residuali di gestione sui ricavi.
Come per gli invii effettuati negli anni precedenti, nella comunicazione viene precisato che, qualora le anomalie evidenziate fossero riscontrate anche nella dichiarazione relativa al periodo d'imposta 2009, la posizione del contribuente sarà inserita in apposite liste selettive utilizzate per la formazione dei piani annuali di controllo.