• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32371
cerca ... cerca ...

ANTIDOPING, CLEAN SPORT PER IL CAVALLO

Regolamenti, comunicazione, educazione e programma antidoping nazionale. La strategia della FISE per il "clean sport" si articola su questi 4 punti fondamentali. Dal 5 aprile di quest'anno sono entrate in vigore le nuove regole anti-doping FEI e con esse una "Prohibited List" completamente nuova. Per saperne di più la FEI ha creato un sito a scopo informativo.

PROVE DI GESTIONE DI UNA CRISI ALIMENTARE

Sono in corso a Cremona le esercitazioni del training formativo organizzato da ANMVI International con la collaborazione Ministero della Salute. Ipotizzato uno scenario di contaminazione da fitosanitari. Collegamento on line con l'Unità di Crisi del Ministero della Salute. Borrello: replicheremo l'esperienza coinvolgendo Federalimentare.

PARMA, CORRADI CONFERMATO PRESIDE

Si sono svolte martedì 11 maggio, le elezioni per il rinnovo della carica di Preside della Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università degli Studi di Parma.Il Prof. Attilio Corradi, docente ordinario di Anatomia patologica veterinaria, rimarrà in carica fino al 2014.

BENESSERE ANIMALE, UE: MIGLIORARE LA STRATEGIA

Secondo il Parlamento europeo, il piano d'azione 2006-2010 dell'Ue per il benessere degli animali e' stato attuato in maniera soddisfacente. Tuttavia, sono necessari maggiori controlli e sanzioni piu' efficaci per assicurare il pieno rispetto delle norme esistenti.

SICUREZZA ALIMENTI, FAZIO: PRESTO SCUOLA E CODICE

"Entro una o due settimane faremo un tavolo per rendere operativa la Scuola superiore di alta formazione per la sicurezza alimentare". E ancora: "Un codice di semplificazione per il settore alimentare". Lo annuncia all'ANSA il ministro della Salute Ferruccio Fazio.

REQUISITI MORALI E PSICHICI PER GESTORI CANILI

Il Sottosegretario alla Salute Francesca Martini ha espresso "orrore e cordoglio" per la tragedia che si è consumata nel canile di Levante: "assoluta necessità che i gestori di canili, di qualsiasi natura, siano sottoposti a valutazione di ordine morale ed equilibrio comportamentale e psichico, nonché debbano in futuro certificare una formazione in materia, un percorso su cui mi muoverò immediatamente sul piano legislativo".

IL BANCO DI PROVA DEL VETERINARIO AZIENDALE

La porta di ingresso del veterinario aziendale nella rete di epidemiosorveglianza può essere la l'anagrafe zootecnica. E la banca dati può rappresentare il primo banco di prova di questa nuova figura professionale. Proposta del Ministero della Salute al XII congresso SIVAR.

INFLUENZA EQUINA, AGGIORNATO IL REGOLAMENTO FISE

Il Dipartimento Veterinario FISE ha aggiornato il Regolamento Veterinario con nuove disposizioni relative all'Influenza Equina. Le modifiche sono evidenziate nel documento pubblicato on line e riguardano la vaccinazione influenzale dei cavalli che partecipano in gare FISE. Provvedimenti nel caso di animali con storie vaccinali non corrispondenti alle norme regolamentari.

AMPLIATA LA CAMPAGNA ANTIRABBICA A BOLZANO

Dal Centro di referenza nazionale e dal Ministero della Salute è giunto il via libera alla proposta del Servizio veterinario provinciale che ha chiesto di sottoporre a vaccinazione gli animali da reddito - nei comuni circostanti di Valle di Casies e Monguelfo-Tesido. L'assessore Berger: "Vogliamo ampliare la campagna vaccinale per contenere il più possibile la malattia".

CETACEI SPIAGGIATI, UN REBUS PER VETERINARI

Quali sono le conoscenze ad oggi disponibili sulla condizione dei mammiferi marini nei nostri mari? Continua sulle coste pugliesi il ritrovamento di cetacei spiaggiati e non si conoscono i contorni precisi del fenomeno. Il patologo veterinario, prof Giovanni Di Guardo: sostanze tossiche fra le possibili cause, ma anche fattori naturali e comportamentali.

BORRELLO: TRAINING ANCHE CON ALTRI PAESI

E' iniziato con il messaggio augurale del Ministro della Salute, il training formativo organizzato da ANMVI International che, fino al 14 maggio, ospita un centinaio di veterinari, esperti internazionali e alti funzionari ministeriali per la prima esercitazione di allerta alimentare simulata.

PUBBLICATO L'ELENCO DEI FARMACI VETERINARI CON AIC

L'Ufficio V della Direzione Generale della Sanità animale e del farmaco veterinario ha comunicato l'elenco dei decreti di autorizzazione all'immissione in commercio (A.I.C.) dei medicinali veterinari e dei provvedimenti pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale nel corso del 2010.

PARLAMENTO UE: VALUTARE I RISCHI DEI NUOVI ALIMENTI

Nanotecnologie e clonazione: il Parlamento Europeo vuole approfondire gli effetti dei nuovi alimenti prima di dare il via libera alla loro immissione sul mercato europeo. Senza un'attenta valutazione dei rischi non dovranno essere inclusi nella lista comunitaria dei nuovi alimenti.

LA LIBERTA’ DI FARE FARMACOVIGILANZA

I Medici Veterinari facciano farmacovigilanza senza condizionamenti. La FNOVI pubblica e commenta la testimonianza di un collega dipendente del SSN che, dopo una segnalazione di farmacovigilanza, è stato invitato a "concordare" che cosa scrivere.

ECM, LA COMMISSIONE DA’ IL VOTO AI VETERINARI

"Può considerarsi buono o almeno accettabile" il dato relativo alla partecipazione dei medici veterinari al sistema ECM. Anche se i numeri  si riferiscono ad un ambito formativo "contenuto". Nel rapporto pubblicato dalla Commissione Nazionale per l'Educazione Continua in Medicina, i veterinari rientrano fra le professioni più attive.

BARI, CAMPAGNA STRAORDINARIA DI STERILIZZAZIONE

La Giunta Comunale ha approvato un programma di intervento biennale 2010/2011 per la sterilizzazione della popolazione canina. Il progetto è realizzato in collaborazione con il Servizio Veterinario della ASL/BA e gli ambulatori veterinari presenti sul territorio.

RINNOVATO IL CONSIGLIO DIRETTIVO SIVAR

In occasione del suo XII Congresso Nazionale, l'Assemblea dei Soci della Società Italiana Veterinari per Animali da Reddito ha rinnovato il suo Consiglio Direttivo. Conferme e tre nuovi ingressi nel Consiglio Direttivo che entrerà in carica il 1 gennaio 2011.

CODICE DELLA STRADA E VALORE SOCIALE DEL VETERINARIO

Nel commentare le novità del Codice della Strada, il Sottosegretario Francesca Martini parla di "importante passo di civiltà nel nostro Paese" e dichiara: "Considero inoltre importantissimo che i medici veterinari vedano riconosciuto in questo provvedimento il valore sociale della loro professione".

PET PASSPORT, SOPRA I 5 ANIMALI E’ COMMERCIO

Stop alle finte movimentazioni non commerciali di cani e gatti. Sopra i 5 animali si applicano i requisiti previsti per gli scambi e le importazioni. La Commissione Europea è intervenuta sull'applicazione del Regolamento n. 998/2003 e ha fissato a 5 il numero massimo di animali da compagnia i cui movimenti sono considerati non commerciali.

RABBIA, PRIMI TRE CASI IN ALTO ADIGE

Positive tre volpi nel territorio altoatesino. Divieto assoluto di condurre cani nei boschi, anche al guinzaglio. I possessori dei cani sono tenuti a restare con gli animali solo nel centro abitato. Si valuta se estendere la vaccinazione degli animali da reddito. Urgente anche vaccinare i gatti e tenerli sotto stretto controllo.

SALMONELLA, PIANO NAZIONALE DI CONTROLLO

Con il decreto 19 febbraio 2010 è resa obbligatoria su tutto il territorio l'esecuzione del Piano nazionale di controllo di Salmonella nei gruppi di riproduttori della specie Gallus gallus. Il decreto, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'8 maggio scorso, disciplina le condizioni e le modalita' di abbattimento.Il PIano resterà in vigore fino al 31 dicembre 2012.

ECM, LE SCADENZE DEI PROVIDER E DEGLI EVENTI

Dal 28 gennaio 2010 è partito l'accreditamento provvisorio dei provider per la formazione a distanza, dal 1 maggio 2010 quello per la formazione residenziale e sul campo. Il Ministero della Salute ha pubblicato alcuni chiarimenti sulle prossime scadenze e sulla differenza fra accredito degli eventi e accredito dei provider.

PO INQUINATO, NIENTE FONDI AI SERVIZI VETERINARI

Dopo l'onda nera di idrocarburi sversati nel Lambro, gli interventi della Provincia e dell'Area di Sanità Pubblica Veterinaria dell'Ausl di Ferrara hanno permesso di commercializzare vongole e cozze allevate nelle acque costiere ferraresi. Ma per il monitoraggio ambientale e sanitario della ASL non arriva neanche un euro.

AUTHORITY ALIMENTARE A FOGGIA ENTE INUTILE?

L' Authority di Foggia sarebbe stata inclusa nell'elenco dei cosiddetti "enti inutili". L'assessore alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia Dario Stefano è "sbalordito" per quello che definisce un "errore tecnico". Nei giorni scorsi la Città aveva chiesto al Governo tempi rapidi per i decreti attuativi della Autorità Nazionale per la Sicurezza Alimentare assegnata a Foggia.

L’ANACRONISTICO DOGMA DEL RESIDUO ZERO

Il principale inconveniente dei regolamenti antidoping europei è l'anacronistico dogma del residuo zero che, di fatto, proibisce la presenza di qualsiasi residuo di farmaco, per quanto piccola essa sia, nei liquidi biologici dei cavalli. E' quanto emerso in un recente convegno secondo il resoconto curato dalla FISE.

SIMULAZIONE DI ALLARME ALIMENTARE

A Cremona, il 13 maggio 2010 scatterà il primo "allarme alimentare" in tutta Italia. La simulazione sarà realizzata all'interno del training formativo di 3 giorni "Emergenze in sicurezza alimentare: procedure e gestione" organizzato da ANMVI International.

SOCCORSO DI ANIMALI NEL NUOVO CODICE DELLA STRADA

Il Senato ha approvato oggi le nuove disposizioni in materia di sicurezza stradale. Una completa revisione del Codice della Strada che introduce lo stato di stato di necessità per il soccorso urgente agli animali. Disciplinati i mezzi di soccorso e possibilità per chi trasporta un animale ferito di derogare ad alcune norme del codice.

UE, CONSULTAZIONE SUL FARMACO VETERINARIO

E' aperta fino al 15 luglio 2010 una consultazione pubblica sulla legislazione del farmaco veterinario. La promuove la Commissione Europea in vista di una revisione normativa che migliori e semplifichi le regole conciliando gli obiettivi di sanità animale con la competitività delle imprese farmaceutiche.

RIFLESSIONE BIOETICA, LA VETERINARIA IN TEMPO DI CRISI

La veterinaria in tempo di crisi e la condizione degli animali in tempi di crisi economica. Questa la riflessione che sta impegnando il Comitato Bioetico per la Veterinaria. All'ultimo incontro è intervenuto il Vice Presidente ANMVI Marco Melosi. Individuati quattro punti per la riflessione bioetica. I veterinari possono contribuire con l'invio di casi studio.

LA VETERINARIA NEL DOCUMENTO DI FAZIO ALLE REGIONI

Nella comunicazione trasmessa dal Ministro della Salute alla Conferenza Stato-Regioni sono indicate le priorità della sanità veterinaria e della sicurezza alimentare. Il documento è un'informativa preliminare sul Piano sanitario nazionale 2010-2012.

SIVAR, VETERINARIO AZIENDALE IN DIRETTA WEB

Affluenza record al 12° congresso nazionale della SIVAR che si apre domani a Cremona. Collegamento web in diretta da Palazzo Trecchi (9.30-13.00) sul veterinario aziendale: Penocchio, Tolasi, Ruocco e Buhot faranno il punto sull'inserimento del libero professionista nella rete di epidemiosorveglianza.

UN SOLO MERCATO UE PER IL FARMACO VETERINARIO

Il National Office of Animal Health (NOAH) l'associazione delle industrie del farmaco veterinario del Regno Unito ha diffuso un manifesto in vista delle elezioni politiche nel Paese. In fase di revisione della direttiva europea sul farmaco veterinario, il manifesto suggerisce la creazione di un mercato unico basato su processi autorizzativi validi in tutta Europa.

DIOSSINA, CONFAGRICOLTURA CHIEDE CHIAREZZA

"Chiarezza sugli effetti collaterali della diossina che il mondo zootecnico è costretto a subire". Confagricoltura Taranto ha chiesto un incontro al Prefetto, con le istituzioni, l'Azienda Sanitaria Locale e i responsabili degli Uffici Veterinari. Sul tavolo un " inutile e costosissimo piano di monitoraggio per verificare l'eventuale presenza di diossina nel latte bovino".

IL MINISTRO GALAN: L’IPPICA E’ UN’ EMERGENZA

"Occorre riformare profondamente l'ippica italiana. E quando dico profondamente, intendo dire profondamente". Il Ministro delle Politiche Agricole Giancarlo Galan considera l'ippica nazionale "un'emergenza" e considera insufficienti i finanziamenti per rimettere in sesto il bilancio dell'Unire.

AI VETERINARI ANCHE LA MISURA 215

Fondagri conquista un nuovo spazio di consulenza aziendale. In Emilia Romagna i medici veterinari potranno prestare assistenza specialistica sulle Buone Pratiche Zootecniche alle aziende interessate agli aiuti della Misura 215 "pagamenti per il benessere degli animali". FNOVI: rilevante opportunità lavorativa per i medici veterinari liberi professionisti.

CORTE CONTI, RISORSE SSN NON SI POTRANNO AUMENTARE

"Sarà sempre più difficile garantire periodici e rilevanti incrementi della disponibilità finanziarie per il Servizio sanitario nazionale". Così Tullio Lazzaro, presidente della Corte dei Conti, nel corso della sua audizione parlamentare. Le risorse vanno recuperate "da una gestione più efficiente".

AL SOTTOSEGRETARIO ROCCELLA LE PROFESSIONI SANITARIE

Il Sottosegretario Roccella si occuperà in prima persona dei rapporti con gli organismi internazionali, le società medico-scientifiche, le rappresentanze delle associazioni di categoria delle professioni sanitarie, i sindacati, gli ordini e i collegi.In Gazzetta Ufficiale le deleghe ministeriali.

FARMACO OMEOPATICO: DIRITTO A PRIMA SCELTA

In campo omeopatico, il Ministero della Salute riconosce al veterinario la valutazione del rimedio più appropriato, da somministrare sotto la sua responsabilità. E' il Codice del Farmaco Veterinario a riconoscere alla medicina omeopatica il diritto alla dignità di prima scelta terapeutica. Uso a cascata fino al farmaco omeopatico umano senza mai passare da nessun farmaco allopatico.

CORTE DEI CONTI: SI’ AL CONTRATTO MA NON ALL’ESCLUSIVA

La Corte dei Conti certifica positivamente il contratto della dirigenza medica, ma non l'esclusiva rivalutata e fatta parte del monte salari. Le parti si dovranno incontrare nuovamente per la sigla finale ma limando l'intesa per rispondere alle osservazioni della Corte.

SARDEGNA, UNA PDL PER SOSTENERE I PROFESSIONISTI

Un progetto di legge per valorizzare e incentivare le attività professionali intellettuali in Sardegna, in particolare i giovani neo-abilitati. L'ha presentato il consigliere regionale Gabriella Greco e prevede la concessione di finanziamenti agevolati ai giovani professionisti abilitati. Confprofessioni Sardegna: risposta corretta alle nostre istanze.

IL LAVORO DOPO LA LAUREA, JOB PLACEMENT IN FACOLTA’

Laurea e lavoro. Le Facoltà di Veterinaria organizzano iniziative di "Job placement" per aiutare gli studenti degli ultimi anni ad affrontare il mercato del lavoro. Iniziative alla Facoltà di Torino e di Milano. Il Prof Ferroglio (Torino): non solo incontro domanda-offerta, ma un servizio da trasformare in un osservatorio sulle professioni.

NON SI SANZIONA IL CORRETTO USO IN DEROGA

Le sanzioni per econor/valnemulina non sono da pagare. Il chiarimento ministeriale sollecitato dalla Fnovi sulla questione "econor/valnemulina" conferma le tesi della Federazione. L'uso di questa premiscela medicata in allevamenti di conigli aveva comportato sanzioni ai veterinari di 20.658 euro da parte dei carabinieri del Nas.

QUALE REGISTRO PER GLI STUPEFACENTI?

Alla luce delle modifiche intervenute alla normativa sugli stupefacenti, l'ANMVI ha sollecitato una precisazione ministeriale volta a chiarire, senza equivoci, che i medici veterinari devono tenere il registro di carico e scarico la cui vidimazione, non più annuale, è in capo al Sindaco (o suo delegato). Nella nuova normativa figurano altri punti meritevoli di precisazioni.

FEDERALISMO FISCALE, DELEGA A FRANCESCA MARTINI

Sono state rideterminate, con decreto del Ministro della salute, le attribuzioni delegate al Sottosegretario di Stato On Francesca Martini. Confermata la competenza sulla sanità pubblica veterinaria. Attribuite tutte le questioni relative all'attuazione della legge 42/2009 sul federalismo fiscale.

SARDEGNA, APPROVATE LE DIRETTIVE RANDAGISMO

"Per la prima volta, abbiamo anche stabilito direttive per il randagismo felino, che è normato insufficientemente anche a livello nazionale." L'Assessore alla Sanità della Sardegna presenta le Direttive per la lotta al randagismo e la tutela degli animali d'affezione. Ruoli e compiti della veterinaria nei canili sanitari e nei canili rifugio. Convenzioni con le strutture private.

IZS DI FOGGIA, BANDO PER OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO

Opportunità per i laureati in medicina veterinaria: l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Puglia e della Basilicata ha indetto un concorso pubblico finalizzato al conferimento di una borsa di studio per l'osservatorio epidemiologico veterinario di Foggia. Scadenza il 10 maggio.

AFFOSSATA L’EDITORIA DELLE PROFESSIONI

Informazione specializzata, attualità di categoria, pubblicazioni scientifiche, formazione e aggiornamento professionale: l'editoria no profit è anche cultura. Ma il Parlamento si prepara a finanziare solo le spedizioni postali del volontariato. Escluse da ogni beneficio le associazioni di categoria e gli ordini professionali.

MARTINI: UNA TASK FORCE CONTRO I CANILI LAGER

"Voglio affrontare a 360 gradi il problema dei canili lager". Il Sottosegretario Francesca Martini ha annunciato l'istituzione di una task force che si occuperà di questo problema. Dalle ispezioni ministeriali risultano "ancora troppe situazioni di degrado".

PATENTINO: FILO DIRETTO CON IL TERRITORIO

Francesca Martini ha fatto il punto sullo stato di applicazione dell'Ordinanza per la tutela dell'incolumità pubblica dall'aggressione dei cani e sui percorsi formativi per i proprietari di cani. Per il patentino, il Sottosegretario parla di "filo diretto con il territorio" per mettere a punto "un percorso virtuoso".

CASSAZIONE, IL RANDAGIO IN STRADA E’ UN ILLECITO

Il Comune deve risarcire l'anziano aggredito da un cane randagio. Le norme di legge sul randagismo impongono alle amministrazioni comunali di assumere, tramite le Asl, i provvedimenti per evitare che gli animali randagi arrechino disturbo. L'indebita presenza di un randagio per le vie cittadine è un "illecito".