• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32586
cerca ... cerca ...

AOSTA, LEGGE TUTELA ANIMALI D’AFFEZIONE

E' stato deciso il 2 luglio l'invio al Consiglio regionale della Valle d'Aosta del disegno di legge per la tutela ed il trattamento degli animali di affezione, sulla base del Trattato UE sottoscritto a Lisbona da 27 Stati nel dicembre 2007. La proposta di legge aggiorna la normativa regionale.

MOZZARELLE BLU, FVO: AZIENDA NON AVEVA INFORMATO

La Commissione ha presentato al Comitato permanente i risultati principali della missione all'Ufficio alimentazione e veterinaria (Food and veterinary office, Fvo), svoltasi tra il 23 e il 25 giugno. Mancata informazione delle autorità competenti da parte dell'impresa quando la contaminazione è stata individuata.

ALTRE STRUTTURE AVVIATE ALLA CERTIFICAZIONE

Altre quattro strutture veterinarie hanno avviato il loro percorso verso la certificazione di qualità, sulla base del disciplinare adottato da ANMVI e CSQA. Si conferma la motivazione dei medici veterinari ad ottenere principalmente vantaggi gestionali con favorevole ricaduta sull'organizzazione del lavoro e dell'immagine.

TROPPI VETERINARI, MILANO TAGLIERA' DA 162 A 130

La Statale di Milano, su indicazione del Ministero dell'Università, taglierà i posti disponibili del 20%. Per il prossimo anno accademico la Facoltà di Medicina Veterinaria di Milano passerà da 162 posti a 130. Carla Bernasconi, Ordine di Milano: "programmazione non ancora ufficializzata".

UNIVERSITA’ DI MESSINA, INTERROGAZIONE DI DI PIETRO

Il senato accademico dell'università degli studi di Messina ha deliberato la modifica dello statuto dell'ateneo per mantenere le attuali cariche accademiche. L'On Antonio Di Pietro ha presentato una interrogazione parlamentare al Ministro dell'Università per sapere se "ritenga o meno di esercitare la facoltà di rinvio con richiesta di riesame in relazione alla delibera di modifica dello statuto".

CRISI, ANMVI: I COSTI DELL’ECM SONO INSOSTENIBILI

Di fronte alla pesante crisi economica delle professioni e del settore veterinario in particolare, l'ANMVI ha scritto al Ministro della Salute sollecitando una revisione del sistema ECM sotto il profilo dei costi a carico dei liberi professionisti. Adeguamenti necessari anche dal punto di vista dell'impegno richiesto ai professionisti privati della sanità.

MALTRATTAMENTO, CASSAZIONE CONDANNA PROPRIETARIO

Animali tutelati in quanto essere viventi, non solo come proprietà di qualcuno, e pene più severe. Chi procura lesioni gravi a un animale e lo sevizia senza motivo e con crudeltà risponde di maltrattamenti di animali, un preciso capo di imputazione introdotto nel codice penale da una legge del 2004. Sentenza della Cassazione.

CANI DA GUARDIA, SPESA DEDUCIBILE?

Le spese sostenute per il mantenimento di un cane da guardia a una struttura industriale sono deducibili dal reddito di impresa? La corrispondente IVA è detraibile? Dubbi che questi costi possano rientrare in quelli deducibili relativi ai sistemi di sicurezza dell'impianto.

COMPENSI PER CASSA QUANDO DISPONIBILI

In quale momento si deve considerare per il professionista l'incasso del suo compenso? Non sempre questo aspetto, importante per chi tiene la contabilità per cassa, è particolarmente chiaro e i dubbi ci possono essere. L'Agenzia delle Entrate ha chiarito il problema.  

FARMACO, LE RICHIESTE DELLA FNOVI: CONDIVIDI?

La Fnovi ha attivato un sondaggio farmaco veterinario, esaminando le problematiche che sono state argomento dei documenti prodotti dal gruppo di studio appositamente istituito e già all'attenzione del Ministero. Trentasei punti con altrettante problematiche e le relative proposte di intervento della Federazione.

IGIENE URBANA: VETERINARIA SICILIANA A CONVEGNO

E' in corso a Palermo il Seminario "Igiene urbana veterinaria. Rapporto uomo-animale - il ruolo di una professione che cambia". Per l'ANMVI nazionale interverrà Daniela Boltrini, coordinatrice del progetto Leavet. Il presidente di ANMVI Sicilia, Giuseppe Licitra: "L'Autorità Regionale ed i Sindaci devono relazionarsi con la nostra professione per la gestione del rapporto uomo animale in ambito urbano".

TRASPORTO ALIMENTI, INTESA MINSAL-POLIZIA STRADALE

Il Ministero della Salute sta predisponendo il testo di un protocollo di intesa da sottoporre alla valutazione della polizia stradale. Il provvedimento è finalizzato all'individuazione delle aree nelle quali scaricare le merci in seguito al fermo del mezzo e all'individuazione nel territorio nazionale di referenti da contattare in ogni caso di riscontro di violazioni di carattere sanitario.

SCONTRO SU ORDINANZA CHE VIETA CIBO AI RANDAGI

Botta e risposta a suon di comunicati fra il Sottosegretario Francesca Martini e il primo cittadino di Castellamare di Stabia (Napoli) sull'ordinanza che dispone il divieto di imbrattare il suolo pubblico con alimenti destinati alla nutrizione dei cani randagi. La replica del Primo Cittadino, Luigi Bobbio: "E' da tutelare innanzitutto la salute e il decoro dei cittadini".

CALABRIA, L’ANAGRAFE CANINA NON FUNZIONA DA DUE ANNI

"La banca dati dell'anagrafe canina della Regione Calabria non funziona da ben 2 anni, esattamente dal maggio 2008". Lo sostiene, in una dichiarazione, la deputata Fiorella Ceccacci Rubino, portavoce del gruppo parlamentare Pdl diritti degli animali, al ritorno dal suo viaggio per i canili della Calabria. Appello della parlamentare al Governatore Scopelliti e al Sottosegretario Martini.

POSITIVITA’ CORTISONICI, RICERCATORI AL 1°STEP

Saranno pubblicati nei prossimi mesi i risultati delle ricerche condotte dall'Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell'Emilia Romagna e dalla Università di Milano, sulla presenza di prednisolone nelle urine delle vacche da latte. Per i ricercatori risultati interessanti anche se non conclusivi.

APPROVAZIONE EAEVE PER LA FACOLTA’ DI PISA

La Facoltà di Medicina Veterinaria di Pisa è stata inserita nella lista delle Facoltà Europee visitate ed approvate dall'EAEVE (European Association for Establishment of Veterinary Education). Si conclude favorevolmente il processo di verifica iniziato a dicembre dell'anno scorso. Il Preside Poli: approvazione di cinque anni, estensibile a dieci.

UN OSSERVATORIO PER LA VETERINARIA PUBBLICA

Il Sottosegretario Martini annuncia oggi l'istituzione di un Osservatorio nazionale sulla sicurezza degli operatori e sull'attività di medicina veterinaria pubblica. L'osservatorio è stato istituito allo scopo di garantire, per il tramite di un organismo interistituzionale, continuità ed efficacia all'azione promossa a tutela di sicurezza dei veterinari pubblici.

CASSAZIONE, I PROFESSIONISTI ASSOCIATI PAGANO L’IRAP

La Cassazione ritorna sulla tassazione dei professionisti e considera la partnership in associazione professionale un presupposto impositivo per il versamento dell'Imposta regionale sulle attività produttive. Anche se manca un professionista lo studio associato produce reddito.

GRAVE DISEDUCAZIONE SULLA PREVENZIONE DELLA RABBIA

L'Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani ha scritto una nota alla Associazione Vegetariana Animalista-Roma e ad ABIN-Bergamo, in replica ai consigli dispensati on line dalla Direzione Tecnica di queste associazioni sulla vaccinazione antirabbica, considerata "persecutoria". L'ANMVI chiede la rimozione del messaggio. Informazione sanitaria fuori controllo in Internet.

RABBIA, IL VENETO PAGA IL CONTRIBUTO ALLE VACCINAZIONI

In vista della corresponsione del contributo regionale alle Asl e ai veterinari liberi professionisti per le attività di contrasto della rabbia silvestre, la Giunta del Veneto ha diffuso una nota di rendicontazione e di indirizzo. Ecco cosa dovranno fare i Servizi Veterinari delle Asl e i liberi professionisti per l'erogazione del contributo regionale.

ENCI, BALDUCCI: NO A IPOCRISIE E STRUMENTALIZZAZIONI

Il nuovo Consiglio Direttivo dell'Enci continuerà a garantire la tutela della razze canine " secondo i più moderni criteri della selezione canina e incrementando il loro allevamento nel rispetto del benessere animale". Il Presidente Balducci: "siamo lontani da ogni atteggiamento ipocrita e da ogni strumentalizzazione sulla pelle dei nostri cani".

A GIOIA TAURO MANCA L’UFFICIO ISPETTIVO VETERINARIO

Nel porto di Gioia Tauro, in provincia di Reggio Calabria, manca l'ufficio ispettivo veterinario e il tonno fa il giro d'Italia prima di essere servito a tavola. Lo scrive il Sole 24 Ore che ha raccolto la testimonianza di un imprenditore: a pagarne le spese sono le imprese del Sud e la loro competitività sui mercati nazionali e internazionali.

PET PASSPORT, CONSIGLI AL MEDICO VETERINARIO

Cosa fare se il cliente si presenta in ambulatorio per le pratiche necessarie a portare il cane in vacanza quando è ormai troppo tardi? L'Avv Maria Teresa Semeraro, rispondendo a un quesito legale per conto dell'ANMVI, ha fatto il punto sul ruolo e le responsabilità del medico veterinario. Il consiglio è di non assecondare la pigrizia del cliente.

LA FACOLTA’ DI PADOVA NELLA LISTA EAEVE

Dal 22 giugno, la Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università degli Studi di Padova è stata inserita nella lista delle Facoltà Europee visitate ed approvate dalla EAEVE. Il Professor Massimo Castagnaro: "primo passo verso una reale internazionalizzazione della formazione veterinaria e verso una cultura della valutazione".

LA ZOOTECNIA ENTRA NEL TESTO UNICO AMBIENTALE

Approvato dal Consiglio dei Ministri, è ora al vaglio delle commissioni parlamentari uno schema di decreto legislativo che assoggetta le attività zootecniche alle autorizzazioni per le emissioni atmosferiche. Sul testo si attende il parere della Conferenza Unificata.

ANIMAL WELFARE EDUCATION, NUOVO SITO WEB

La Commissione Europea annuncia la pubblicazione del nuovo sito web Animal Welfare Education. La Ue vuole dare spazio all'educazione sul benessere animale, in osservanza del Trattato di Lisbona che ha definito gli animali "esseri senzienti". A ottobre la prima conferenza internazionale dedicata al benessere animale.

STUPEFACENTI, AGGIORNATE LE TABELLE DEL TESTO UNICO

Due decreti del Ministero della Salute hanno aggiornato le tabelle delle sostanze stupefacenti e psicotrope previste dal Testo Unico 309/1990. Inseriti nella tabella 1 due cannabinoidi sintetici, il mefedrone. In tabella 1 e 2 lo steroide anabolizzante nandrolone.

MOZZARELLE BLU: UE BLOCCA AZIENDA TEDESCA

La Commissione europea impone il blocco delle vendite alla 'Milck Wercjager' finché non saranno eliminate le cause della contaminazione. La lettera che Bruxelles ha deciso di inviare alle autorità tedesche è il risultato della missione in Baviera degli ispettori europei inviati dall'Ufficio alimentare e veterinario. Le mozzarelle sono state distribuite in 14 paesi nell'Unione europea.

DIRETTIVA BROILER, PRONTO IL DECRETO DI RECEPIMENTO

Il Consiglio dei Ministri ha approvato uno schema di decreto legislativo per il recepimento della direttiva 2007/43. La Direttiva detta criteri sanitari per la protezione di polli allevati per la produzione di carne. Attenzione al problema degli allevamenti intensivi. Equilibrio tra benessere degli animali, sanità, aspetti economico-sociali e impatto ambientale. La bozza del decreto.

APICOLTURA, SPERIMENTAZIONE DI “API BIOXAL”

"Api Bioxal", un nuovo prodotto anti-varroa a base di acido ossalico, è in fase di "sperimentazione multicentrica" fino al 31 dicembre 2010. Fnovi: il Ministero della Salute ha mantenuto la parola. Informazioni per i medici veterinari interessati a partecipare alla sperimentazione.

REGIONI, URGENTE UNA COMMISSIONE ANTISPRECHI

Dopo la severa relazione della Corte dei Conti sul Rendiconto generale dello Stato per l'esercizio finanziario 2009, la Conferenza delle Regioni propone il varo urgente di una Commissione antisprechi. Errani: nella manovra manca un equilibrio di partecipazione proporzionale tra i comparti della Repubblica.

FEDERALISMO, I DUBBI DELLA CORTE DEI CONTI

Tutto il settore pubblico si deve porre obiettivi di semplificazione, trasparenza e conoscibilità dei flussi di informazioni "sia a fini di controllo e di lotta alla corruzione sia a fini di attendibile comparabilità dei costi di funzionamento". La Corte dei Conti mette in guardia dai rischi del federalismo: il decentramento istituzionale potrebbe compromettere questi obiettivi.

IMPORT PESCE, GUIDA AI CONTROLLI VETERINARI

La Dg Sanco ha realizzato una guida per i controlli veterinari dei prodotti ittici provenienti dai Paesi Terzi. (Guidance document for veterinary controls on consignments of fishery products originating from third countries). Controllo ai BIPs di tutte le partite di animali vivi e prodotti di origine animale introdotti nel territorio dell'Unione Europea.

SOPPRIMERE L’UNIRE? EMENDAMENTI AMMISSIBILI

La commissione bilancio del Senato ha giudicato "ammissibili" gli emendamenti presentati per la soppressione dell'UNIRE. Tuttavia nella serata di ieri ha accantonato le proposte rinviandole alla discussione degli emendamenti del relatore, il senatore Antonio Azzollini, presidente di commissione.

GAS MEDICALI: FARMACI MA CON IVA AL 4%

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito che il trattamento fiscale applicabile alle cessioni di gas per uso terapeutico non è cambiato: nonostante la loro equiparazione ai farmaci derivante dalla modifica del regime di immissione in commercio, questi prodotti mantengono l'IVA al 4%.

ASSALZOO E ASSOCARNI PER ALLEVAMENTI SOSTENIBILI

"Maggiore è l'efficienza dell'allevamento e minore è l'impatto sull'ambiente. Tutti si impastano la bocca della parola "sostenibilità", ma noi la sostenibilità l'abbiamo da sempre perseguita". Così Giordano Veronesidi Assalzoo al convegno organizzato insieme ad Assocarni  "L'allevamento per un mondo sostenibile".  Dichiarazioni del Ministro Fazio.

DAGLI STUDI DI SETTORE AL REGIME DEI MINIMI

Immagine
Sono pubblicati sul sito del dipartimento delle Finanze i dati statistici relativi al periodo 2005 - 2008. In aumento i professionisti che aderiscono al regime dei contribuenti minimi. L'Agenzia delle Entrate ha reso disponibile il software per il controllo degli Studi di settore che consente di evidenziare le eventuali anomalie o incongruenze.

ANIMAL HEALTH CON IL VETERINARIO PUBBLICO E PRIVATO

La Commissione Europea ha pubblicato una sintesi della consultazione conclusasi il 31 dicembre 2009 sulla futura New Animal Health Law. Uno dei principali temi di consultazione è il ruolo del medico veterinario ed in particolare il chiarimento dei ruoli e dei compiti affidati ai veterinari ufficiali e ai veterinari pratici privati. Risultati allineati con i pareri forniti da ANMVI e SIVAR.

RANDAGISMO, IL MINISTERO RISPONDE IN COMMISSIONE

Dai dati in possesso di questo Ministero, riferiti al 2007, risulta che nel territorio della Regione Sicilia siano presenti un totale di 42 canili-rifugio e 37 canili sanitari. Il Sottosegretario Francesca Martini ha risposto al'interrogazione dei deputati Turco e Viola sul randagismo. Viola: dai dati almeno due motivi di preoccupazione.

FONDO 281 E TRASPARENZA: RIPARTO 2008 E 2009

Intervenuta in Commissione Affari Sociali, il Sottosegretario di Stato Francesca Martini ha fornito le tabelle relative alla ripartizione tra le Regioni del fondo previsto dalla Legge quadro sul randagismo per gli anni 2008 e 2009. Il Fondo ha subito una riduzione del 20 per cento "salvo ulteriori tagli per l'anno corrente". Scotti (ANMVI): doverosa e lodevole iniziativa di trasparenza".

VETPEDIA ENTRA NELLA FASE OPERATIVA

La "wikipedia" della medicina veterinaria è in piena fase attuativa. Sono già al lavoro 31 specialisti. Sarà la prima enciclopedia online di medicina veterinaria, gratuita e aperta ai contributi di tutti i veterinari. Si tratta di un progetto culturale che sposa la filosofia del sapere condiviso, destinato alla consultazione e alla partecipazione dei medici veterinari.

ON MANCUSO NEL COMITATO ANIMAL FRIENDLY

Il Ministro del Turismo, Vittoria Brambilla ha voluto l'On. Gianni Mancuso nel Comitato ministeriale per la creazione di una Italia "animal friendly". Il comitato è stato presentato ai media nazionali a Palazzo Chigi. La finalità è facilitare il movimento dei turisti che viaggiano con i loro animali al seguito.

MOZZARELLE BLU, OGGI INCONTRO FAZIO-GALAN

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali oggi alle 16.00 incontrerà il Ministro della salute Ferruccio Fazio, per discutere di tracciabilità della filiera ed etichettatura degli alimenti partendo dal sequestro, avvenuto sabato scorso in un discount a Torino, di 70 tonnellate di "mozzarelle blu". Andena (AIA): allevatori danneggiati, qualità dal marchio Italialleva.

ALLEVAMENTO, REDDITO AGRARIO O D'IMPRESA?

Con il Decreto 10 maggio 2010, il Ministero delle Finanze ha fissato i criteri per la determinazione del reddito derivante dall'allevamento di animali. I criteri si applicheranno per il biennio 2009-2010 e sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale. Confermati i criteri per l'allevamento di cani.

UNIRE, ZUCCHELLI COMMISSARIO STRAORDINARIO

Oggi il Presidente del Consiglio dei Ministri su proposta del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Giancarlo Galan ha nominato Claudio Zucchelli Commissario straordinario dell'UNIRE con tutti i poteri di ordinaria amministrazione.

MINSAL: VISIBILITA’ ALLA SANITA’ PUBBLICA VETERINARIA

Al fine di divulgare le attività promosse ed intraprese dal "Dipartimento per la sanità pubblica veterinaria, la nutrizione e la sicurezza degli alimenti", è stata pubblicata sul sito internet del Ministero della salute la nuova area tematica "Veterinaria Internazionale".

ENCI, GALAN REVOCA LUSETTI E NOMINA BALDUCCI

Con decreto del 15 giugno 2010 il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha revocato l'incarico di Commissario ad Acta a Marco Lusetti conferendo l'incarico a Francesco Balducci, Presidente dell'ENCI. Il compito del Commissario ad acta è di assicurare l'applicazione del disciplinare del libro genealogico del cane di razza.

MOZZARELLA BLU, L’ALLERTA ERA PARTITA IL 9 GIUGNO

L'allerta sulle mozzarelle alterate è stato fatto scattare dall'Italia già una prima volta lo scorso 9 giugno e, grazie al sistema di allerta rapida Ue, tutte le informazioni relative alla mozzarella in questione sono subito state rese disponibili ai 27 Paesi Ue. Primi risultati dagli Istituti Zooprofilattici. Griglio (AIVEMP): batterio non pericoloso per l'uomo.

ENPAV, PRESTAZIONI E PATRIMONIO IN CRESCITA

L'Assemblea dei delegati provinciali dell'Ente di Previdenza dei Veterinari ha approvato il conto consuntivo 2009. Utile d'esercizio al di sopra delle previsioni, incremento del patrimonio netto e aumento del valore medio delle pensioni.

TRAPANI, ANMVI SICILIA CHIEDE REVOCA ORDINANZA

ANMVI Sicilia ha diffuso un comunicato sull'iniziativa del Sindaco di Trapani che nei giorni scorsi ha ordinato l'antirabbica e il test per la prevenzione della leishmaniosi. ANMVI Sicilia "si dissocia dall'azione intrapresa dal sindaco di Trapani perché priva di confronto con le parti" e chiede la revoca dell'Ordinanza.