• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32375
cerca ... cerca ...

SERVIZIO DI EMERGENZA ALLA FACOLTA’ DI TERAMO

SERVIZIO DI EMERGENZA ALLA FACOLTA’ DI TERAMO
La Facoltà di medicina veterinaria di Teramo attiva un servizio di emergenza clinica, 24 ore su 24, per 356 giorni all'anno, presso il proprio Ospedale didattico. La convenzione siglata dall'Ateneo e la Regione Abruzzo è divenuta ufficiale con la pubblicazione sul Bollettino regionale. La Facoltà di medicina veterinaria di Teramo attiva un Servizio di Emergenza clinica 24 ore su 24 per 356 giorni all'anno, presso il proprio Ospedale didattico, "impegnando competenze professionali, strutture e attrezzature diagnostiche e di ricovero di elevata qualità". La convenzione siglata dall'Ateneo e la Regione Abruzzo è divenuta ufficiale con la pubblicazione sul Bollettino regionale.

Si tratta di un "progetto sperimentale", con un programma operativo sottoscritto tra il Preside della Facoltà di Medicina Veterinaria e il Dirigente del Servizio di Sanità Veterinaria e Sicurezza Alimentare che durerà fino al maggio del 2011.

Il personale coinvolto è rappresentato dai medici veterinari delle ASL abruzzesi che si occupano della prevenzione del randagismo e dai medici veterinari in servizio presso l'Ospedale universitario. La struttura garantirà la copertura di competenze specialistiche mediche, chirurgiche ed ostetrico-ginecologiche d'urgenza esclusivamente rivolte a cani e gatti randagi.

Gli animali dovranno essere identificati con microchip e riportati nel verbale di cattura. Il trasporto, nel rispetto del benessere dell'animale, spetta alla ASL che ha provveduto alla cattura.

Il medico veterinario ASL, valutato che l'animale rientra nei termini previsti dalla convenzione, prende accordi con l'Ospedale per l'eventuale ricovero; se l'animale non rientrerà fra i soggetti beneficiari della convenzione, dopo un esame clinico, sarà consegnato al detentore con un referto clinico di accompagnamento ed eventuali consigli terapeutici. Nel caso in cui si identificasse il proprietario, la ASL competente provvederà a contattarlo, ad informarlo della situazione sanitaria dell'animale. Le spese sostenute per la cura, compreso l'eventuale smaltimento verranno addebitate al proprietario.

Il servizio viene garantito attraverso la reperibilità al numero di telefono: 334/6104143