• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32375
cerca ... cerca ...

MOZZARELLE BLU: UE BLOCCA AZIENDA TEDESCA

La Commissione europea impone il blocco delle vendite alla 'Milck Wercjager' finché non saranno eliminate le cause della contaminazione. La lettera che Bruxelles ha deciso di inviare alle autorità tedesche è il risultato della missione in Baviera degli ispettori europei inviati dall'Ufficio alimentare e veterinario. Le mozzarelle sono state distribuite in 14 paesi nell'Unione europea.

DIRETTIVA BROILER, PRONTO IL DECRETO DI RECEPIMENTO

Il Consiglio dei Ministri ha approvato uno schema di decreto legislativo per il recepimento della direttiva 2007/43. La Direttiva detta criteri sanitari per la protezione di polli allevati per la produzione di carne. Attenzione al problema degli allevamenti intensivi. Equilibrio tra benessere degli animali, sanità, aspetti economico-sociali e impatto ambientale. La bozza del decreto.

APICOLTURA, SPERIMENTAZIONE DI “API BIOXAL”

"Api Bioxal", un nuovo prodotto anti-varroa a base di acido ossalico, è in fase di "sperimentazione multicentrica" fino al 31 dicembre 2010. Fnovi: il Ministero della Salute ha mantenuto la parola. Informazioni per i medici veterinari interessati a partecipare alla sperimentazione.

REGIONI, URGENTE UNA COMMISSIONE ANTISPRECHI

Dopo la severa relazione della Corte dei Conti sul Rendiconto generale dello Stato per l'esercizio finanziario 2009, la Conferenza delle Regioni propone il varo urgente di una Commissione antisprechi. Errani: nella manovra manca un equilibrio di partecipazione proporzionale tra i comparti della Repubblica.

FEDERALISMO, I DUBBI DELLA CORTE DEI CONTI

Tutto il settore pubblico si deve porre obiettivi di semplificazione, trasparenza e conoscibilità dei flussi di informazioni "sia a fini di controllo e di lotta alla corruzione sia a fini di attendibile comparabilità dei costi di funzionamento". La Corte dei Conti mette in guardia dai rischi del federalismo: il decentramento istituzionale potrebbe compromettere questi obiettivi.

IMPORT PESCE, GUIDA AI CONTROLLI VETERINARI

La Dg Sanco ha realizzato una guida per i controlli veterinari dei prodotti ittici provenienti dai Paesi Terzi. (Guidance document for veterinary controls on consignments of fishery products originating from third countries). Controllo ai BIPs di tutte le partite di animali vivi e prodotti di origine animale introdotti nel territorio dell'Unione Europea.

SOPPRIMERE L’UNIRE? EMENDAMENTI AMMISSIBILI

La commissione bilancio del Senato ha giudicato "ammissibili" gli emendamenti presentati per la soppressione dell'UNIRE. Tuttavia nella serata di ieri ha accantonato le proposte rinviandole alla discussione degli emendamenti del relatore, il senatore Antonio Azzollini, presidente di commissione.

GAS MEDICALI: FARMACI MA CON IVA AL 4%

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito che il trattamento fiscale applicabile alle cessioni di gas per uso terapeutico non è cambiato: nonostante la loro equiparazione ai farmaci derivante dalla modifica del regime di immissione in commercio, questi prodotti mantengono l'IVA al 4%.

ASSALZOO E ASSOCARNI PER ALLEVAMENTI SOSTENIBILI

"Maggiore è l'efficienza dell'allevamento e minore è l'impatto sull'ambiente. Tutti si impastano la bocca della parola "sostenibilità", ma noi la sostenibilità l'abbiamo da sempre perseguita". Così Giordano Veronesidi Assalzoo al convegno organizzato insieme ad Assocarni  "L'allevamento per un mondo sostenibile".  Dichiarazioni del Ministro Fazio.

DAGLI STUDI DI SETTORE AL REGIME DEI MINIMI

Immagine
Sono pubblicati sul sito del dipartimento delle Finanze i dati statistici relativi al periodo 2005 - 2008. In aumento i professionisti che aderiscono al regime dei contribuenti minimi. L'Agenzia delle Entrate ha reso disponibile il software per il controllo degli Studi di settore che consente di evidenziare le eventuali anomalie o incongruenze.

ANIMAL HEALTH CON IL VETERINARIO PUBBLICO E PRIVATO

La Commissione Europea ha pubblicato una sintesi della consultazione conclusasi il 31 dicembre 2009 sulla futura New Animal Health Law. Uno dei principali temi di consultazione è il ruolo del medico veterinario ed in particolare il chiarimento dei ruoli e dei compiti affidati ai veterinari ufficiali e ai veterinari pratici privati. Risultati allineati con i pareri forniti da ANMVI e SIVAR.

RANDAGISMO, IL MINISTERO RISPONDE IN COMMISSIONE

Dai dati in possesso di questo Ministero, riferiti al 2007, risulta che nel territorio della Regione Sicilia siano presenti un totale di 42 canili-rifugio e 37 canili sanitari. Il Sottosegretario Francesca Martini ha risposto al'interrogazione dei deputati Turco e Viola sul randagismo. Viola: dai dati almeno due motivi di preoccupazione.

FONDO 281 E TRASPARENZA: RIPARTO 2008 E 2009

Intervenuta in Commissione Affari Sociali, il Sottosegretario di Stato Francesca Martini ha fornito le tabelle relative alla ripartizione tra le Regioni del fondo previsto dalla Legge quadro sul randagismo per gli anni 2008 e 2009. Il Fondo ha subito una riduzione del 20 per cento "salvo ulteriori tagli per l'anno corrente". Scotti (ANMVI): doverosa e lodevole iniziativa di trasparenza".

VETPEDIA ENTRA NELLA FASE OPERATIVA

La "wikipedia" della medicina veterinaria è in piena fase attuativa. Sono già al lavoro 31 specialisti. Sarà la prima enciclopedia online di medicina veterinaria, gratuita e aperta ai contributi di tutti i veterinari. Si tratta di un progetto culturale che sposa la filosofia del sapere condiviso, destinato alla consultazione e alla partecipazione dei medici veterinari.

ON MANCUSO NEL COMITATO ANIMAL FRIENDLY

Il Ministro del Turismo, Vittoria Brambilla ha voluto l'On. Gianni Mancuso nel Comitato ministeriale per la creazione di una Italia "animal friendly". Il comitato è stato presentato ai media nazionali a Palazzo Chigi. La finalità è facilitare il movimento dei turisti che viaggiano con i loro animali al seguito.

MOZZARELLE BLU, OGGI INCONTRO FAZIO-GALAN

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali oggi alle 16.00 incontrerà il Ministro della salute Ferruccio Fazio, per discutere di tracciabilità della filiera ed etichettatura degli alimenti partendo dal sequestro, avvenuto sabato scorso in un discount a Torino, di 70 tonnellate di "mozzarelle blu". Andena (AIA): allevatori danneggiati, qualità dal marchio Italialleva.

ALLEVAMENTO, REDDITO AGRARIO O D'IMPRESA?

Con il Decreto 10 maggio 2010, il Ministero delle Finanze ha fissato i criteri per la determinazione del reddito derivante dall'allevamento di animali. I criteri si applicheranno per il biennio 2009-2010 e sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale. Confermati i criteri per l'allevamento di cani.

UNIRE, ZUCCHELLI COMMISSARIO STRAORDINARIO

Oggi il Presidente del Consiglio dei Ministri su proposta del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Giancarlo Galan ha nominato Claudio Zucchelli Commissario straordinario dell'UNIRE con tutti i poteri di ordinaria amministrazione.

MINSAL: VISIBILITA’ ALLA SANITA’ PUBBLICA VETERINARIA

Al fine di divulgare le attività promosse ed intraprese dal "Dipartimento per la sanità pubblica veterinaria, la nutrizione e la sicurezza degli alimenti", è stata pubblicata sul sito internet del Ministero della salute la nuova area tematica "Veterinaria Internazionale".

ENCI, GALAN REVOCA LUSETTI E NOMINA BALDUCCI

Con decreto del 15 giugno 2010 il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha revocato l'incarico di Commissario ad Acta a Marco Lusetti conferendo l'incarico a Francesco Balducci, Presidente dell'ENCI. Il compito del Commissario ad acta è di assicurare l'applicazione del disciplinare del libro genealogico del cane di razza.

MOZZARELLA BLU, L’ALLERTA ERA PARTITA IL 9 GIUGNO

L'allerta sulle mozzarelle alterate è stato fatto scattare dall'Italia già una prima volta lo scorso 9 giugno e, grazie al sistema di allerta rapida Ue, tutte le informazioni relative alla mozzarella in questione sono subito state rese disponibili ai 27 Paesi Ue. Primi risultati dagli Istituti Zooprofilattici. Griglio (AIVEMP): batterio non pericoloso per l'uomo.

ENPAV, PRESTAZIONI E PATRIMONIO IN CRESCITA

L'Assemblea dei delegati provinciali dell'Ente di Previdenza dei Veterinari ha approvato il conto consuntivo 2009. Utile d'esercizio al di sopra delle previsioni, incremento del patrimonio netto e aumento del valore medio delle pensioni.

TRAPANI, ANMVI SICILIA CHIEDE REVOCA ORDINANZA

ANMVI Sicilia ha diffuso un comunicato sull'iniziativa del Sindaco di Trapani che nei giorni scorsi ha ordinato l'antirabbica e il test per la prevenzione della leishmaniosi. ANMVI Sicilia "si dissocia dall'azione intrapresa dal sindaco di Trapani perché priva di confronto con le parti" e chiede la revoca dell'Ordinanza.

VETERINARIE SSN, PENSIONE LONTANA E IN PERDITA

Si è aperta una questione previdenziale anche per le veterinarie del SSN. La finestra mobile prevista dal decreto legge 78 costringerà le donne a restare in servizio un anno in più. Ma il trattamento pensionistico sarà in flessione. E' proprio quello che chiedeva la Corte di Giustizia Europea?

CONTROLLI OGM, GLI USMAF VIGILANO SULL’IMPORT

L'importazione è un punto fondamentale nella catena dei controlli ufficiali, infatti, anche se in Italia non è autorizzata la coltivazione di OGM, questa è consentita in alcuni Paesi terzi esportatori di prodotti vegetali. Il ruolo degli uffici periferici del Ministero della salute sui prodotti destinati all'alimentazione umana. Controlli su riso, granella di mais e di soia e farina di mais.

UK22U, CHIARIMENTI DALL’AGENZIA DELLE ENTRATE

L'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sulle principali novità relative agli studi di settore "corretti" dalla revisione congiunturale. Come sterilizzare gli effetti causati dalla crisi, segnalare la non congruità, indicare situazioni di gravidanza e puerperio. In arrivo il software da utilizzare entro il 31 dicembre 2010. Indicatori di territorialità anche per lo studio di settore veterinario.

L’ENPAV RIDUCE IL NUMERO DEGLI AMMINISTRATORI

L'ENPAV riduce il numero dei componenti del Consiglio di Amministrazione. Il CdA sarà composto da 9 membri, contro gli attuali 11. L'ha deciso l'Assemblea dei delegati provinciali che si è riunita il 19 giugno. Diminuito di due membri anche il Comitato Esecutivo.

MOZZARELLE BLU, ALLERTA NON ALLARME

Non si cada nell'?equivoco di confondere l'allerta con l'allarme. L'Associazione Nazionale Medici Veterinari invita i consumatori a riconoscere nel sistema di allerta rapida comunitaria (RASFF) una fondamentale risorsa per la tutela della loro sicurezza alimentare. Le mozzarelle blu? ne sono un caso esemplare. Comunicato stampa ANMVI.

TURN OVER, IL BLOCCO POTREBBE SALTARE

Il blocco del turnover potrebbe non riguardare la dirigenza medico-veterinaria del Sistema sanitario nazionale. L'apertura è arrivata dal ministro della Salute, Ferruccio Fazio: che ha assicurato l'impegno del ministero a "mitigare" gli effetti della manovra, anche a favore del precariato. La Commissione Igiene e Sanità ha espresso preoccupazione per le norme sul turn over.

FUORI DALLA MANOVRA LE CASSE DI PREVIDENZA

Dopo l'incontro con le casse di previdenza dei professionisti, il Ministro Sacconi ha scritto al Ministro Tremonti per capire quanto sia effettivamente utile per il bilancio dello Stato che le casse di previdenza dei liberi professionisti siano coinvolte nella manovra finanziaria.

SERVIZIO DI EMERGENZA ALLA FACOLTA’ DI TERAMO

La Facoltà di medicina veterinaria di Teramo attiva un servizio di emergenza clinica, 24 ore su 24, per 356 giorni all'anno, presso il proprio Ospedale didattico. La convenzione siglata dall'Ateneo e la Regione Abruzzo è divenuta ufficiale con la pubblicazione sul Bollettino regionale.

TRAPANI, IL SINDACO ORDINA L’ANTIRABBICA

Un'ordinanza del Sindaco di Trapani dà tre mesi di tempo ai proprietari per mettersi in regola con l'anagrafe canina senza sanzioni. Obbligatorie anche la vaccinazione antirabbica per i cani e l'esecuzione di almeno un test l'anno per la prevenzione della leishmaniosi. Obblighi anche per i veterinari tra cui quello di segnalare al Comune ed all'ASP i casi di cani non iscritti all'anagrafe canina.

FACOLTA’, PISA BLOCCA LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

I consigli di Facoltà di Scienze, Ingegneria e Veterinaria potrebbero bloccare la programmazione didattica. L'ipotesi era partita da un'assemblea dei ricercatori, e ha visto in pochissimo tempo il sostegno anche dei professori associati e dei presidi. La Facoltà di Scienze non esclude che "possano essere sospese le immatricolazioni per il prossimo anno accademico".

ACQUACOLTURA, NUOVO IMPULSO DAL BENESSERE ANIMALE

La Commissione europea vuole dare nuovo impulso all'acquacoltura europea, famosa per gli alti standard di qualità e ambientali, ma la cui produzione non cresce. Proposta di risoluzione dell'eurodeputato italiano Guido Milana. Il parere della Commissione Sanità e Sicurezza Alimentare sul fattore "benessere animale".

UE, ETICHETTE NUTRIZIONALI PER GLI ALIMENTI

Le etichette sugli alimenti dovranno obbligatoriamente fornire le informazioni nutrizionali, secondo quanto ha stabilito il Parlamento ieri. Respinta la proposta di introdurre il "metodo a semaforo". Chiesta l'estensione della menzione del paese d'origine. Il Ministro della Salute Fazio: "Abbiamo difeso i prodotti tipici italiani".

ANIMALI E SICUREZZA AMBIENTALE NEI PARCHI NAZIONALI

Dopo la morte di due orsi marsicani in una vasca di raccolta acque, l'On Gianni Mancuso ha presentato una interrogazione parlamentare al Ministro dell'Ambiente per chiedere misure di sicurezza nei Parchi nazionali: "grave perdita per una specie che rischia l'estinzione".

TEST D’INGRESSO A VETERINARIA, DECRETO MIUR

Biologia, chimica, cultura generale e ragionamento logico, fisica e matematica. Il Ministero dell'Università ha definito i contenuti delle prove di ammissione ai corsi di laurea in medicina veterinaria. Ottanta i quesiti al test d'ingresso del 6 settembre. Per l'a.a. 2009/2010 la sede in cui si è verificato il rapporto migliore tra posti e candidati è stata Torino. A Padova le migliori performance degli studenti.

ANMVI SARDEGNA DICE NO AL COMUNE DI SASSARI

Sulla carta si chiama "indagine di mercato" ma è di fatto una formale proposta di convenzione. Il Comune di Sassari invita gli ambulatori veterinari privati ad eseguire interventi di sterilizzazione (e non solo) per 100 euro "onnicomprensivi". Comunicato di ANMVI Sardegna: questo non è un piano serio di lotta al randagismo.

GIORGIO CELLI INSULTA, ANMVI INCARICA I LEGALI

L'ANMVI ha incaricato i propri legali di valutare gli estremi per un'azione nei confronti dall'etologo Giorgio Celli, dopo le dichiarazioni diffamatorie da questi rilasciate in pubblico, alla presenza di rappresentanti istituzionali e di Governo. Scotti: "Messaggi disinformativi e di avvallo all'abuso professionale. Certe presenze non si spiegano in convegni di alto livello educativo ed istituzionale".

IN CORSO LA CONSULTAZIONE SUL FARMACO

E' aperta la consultazione sull'impiego del farmaco nella clinica degli animali da compagnia. Partecipazione on line o su supporto cartaceo. Dopo il via libera del Sottosegretario Martini, il questionario predisposto dalla Commissione ANMVI per il farmaco è a disposizione dei medici veterinari fino al 31 ottobre.

BARI TAGLIA LE LAUREE, BUONAVOGLIA: PAUSA TECNICA

L'Università di Bari cancella nell'offerta formativa del prossimo anno un pacchetto di corsi di laurea, fra cui quella in Scienze della maricoltura, acquacoltura e igiene dei prodotti ittici della facoltà di Medicina veterinaria. Il Preside Canio Bonavoglia: è solo una pausa tecnica di un anno.

FAZIO: SI’ A TAVOLO SUI DIRIGENTI PRECARI

Affrontare la situazione dei dirigenti a tempo determinato del ministero della Salute: questo l'obiettivo del tavolo tecnico che sarà convocato nei primi giorni della prossima settimana. L'ha deciso il Ministro Ferruccio Fazio durante l'incontro di ieri pomeriggio con le organizzazioni sindacali del pubblico impiego.

ANTITRUST: NUOVI ASSETTI PER LA SANITA’ PUBBLICA

"Nuovi assetti regolatori sarebbero necessari per la sanità, oggetto di una nostra indagine conoscitiva". Nella sua relazione al Parlamento il Garante per la concorrenza suggerisce l'adozione del modello di bilancio imposto dal codice civile ai privati. Sui servizi professionali, l'Antitrust dice no a " riforme anacronistiche" e bacchetta il Governo: dov'è la legge annuale sulla concorrenza?

LA PRIMA VOLTA DEI TECNICI VETERINARI

Per la prima volta in Italia un congresso di medici veterinari ha ospitato una sessione di aggiornamento per tecnici veterinari. A Rimini, al 65° SCIVAC una platea di 190 ausiliari ha seguito lezioni di tecniche ambulatoriali e gestionali, insieme ai medici veterinari. Irene Bendoni (ATAV): siamo una professione in fieri.

CANI E GATTI: LE RAZZE PIU’ AMATE E DIFFUSE

Secondo il Rapporto 2010 Assalco i cani più popolari in Italia sono i setter inglesi. Al secondo posto resiste da anni il pastore tedesco. Nel survey internazionale realizzato da Assalco, fra i gatti, primeggia il persiano. Il furetto è preferito dalle donne: in Inghilterra sono il 61% dei proprietari.

MANOVRA, SENZA TURN OVER 362 VETERINARI SSN

Secondo le proiezioni del Sole 24 Ore Sanità, con la manovra finanziaria organici e retribuzioni vanno "a picco". Applicando il massimo del blocco del turn over, nel 2014 la categoria dei dirigenti veterinari vedrà 452 cessazioni, di cui solo 90 con turn over e ben 362 senza sostituzione. Le assunzioni potranno riprendere solo nel 2015. Medici e veterinari confermano le giornate di sciopero a luglio. Domani protesta sul posto di lavoro e a Roma.

RUOLI CHIARI PER EDUCATORI E ISTRUTTORI CINOFILI

"E' importante approfondire le caratteristiche peculiari di ciascuna di queste figure professionali chiamate ad intervenire per il rilascio del patentino". Il Sottosegretario Francesca Martini commenta il riconoscimento dell'educatore cinofilo contenuto nel DM 26 novembre 2009: "sono consapevole del fatto che molti dubbi sono ancora da dirimere". La FNOVI contro Celli: denigra la professione veterinaria

REG.1/2005, PROGETTO QUALITA’ PER I POSTI DI CONTROLLO

La Commissione europea finanzia progetti per l'alta qualità dei controlli sul riposo di animali trasportati su lunghi tragitti. Il progetto comprende anche la realizzazione concreta di posti di controllo certificati. Aperto il bando per la presentazione di progetti. Pubblicato lo studio di fattibilità della DG SANCO.

SVILUPPO RURALE, MONITO DI GALAN ALLE REGIONI

Non possiamo correre il rischio di perdere i fondi dei Programmi di sviluppo rurale, fra i quali rientra il meccanismo della condizionalità e delle consulenze aziendali veterinarie agli allevatori. Al suo primo incontro con gli Assessori all'Agricoltura, il Ministro Galan avvisa: "Se le regioni non trovano una soluzione, prenderemo noi dei provvedimenti". FNOVI: serve un patto con gli allevatori.

ECM, DECRETO PER IL VERSAMENTO CONTRIBUTI

E' pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, il Decreto 26 febbraio 2010 "Versamento di un contributo alle spese e accreditamento e svolgimento delle attivita' di formazione continua". Quota fissa annuale a carico dei provider e contributo variabile per le attività formative, a seconda del numero dei crediti. Obbligo di registrazione degli elenchi dei partecipanti nel sistema del Cogeaps.