• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32371
cerca ... cerca ...

BPV, CERTIFICAZIONE CSQA PER 37 STRUTTURE

Ad oggi, 35 strutture veterinarie hanno già ottenuto la certificazione del CSQA, l'ente prescelto da ANMVI come partner per le certificazioni BPV. Altre due sono prossime al traguardo. Nel primo anno di attuazione del progetto qualità, 70 titolari di struttura veterinaria hanno intrapreso il percorso delle Buone Pratiche Veterinarie. Prossimo appuntamento il 2 luglio a Cremona.

VETERINARIA, LAUREA IN CRISI ANCHE IN LOMBARDIA

Nonostante la Lombardia resti un importante bacino lavorativo, per i laureati in veterinaria è difficile trovare lavoro. Il 44,7% dei laureati nel 2008 non è occupato. Lo dice l'indagine "Il lavoro dei laureati in tempo di crisi", appena pubblicata dalla Camera di Commercio di Milano e UnionCamere Lombardia.

PIEMONTE, ISCRIZIONE STRAORDINARIA IN ANAGRAFE

Il decreto della Regione Piemonte che ha dichiarato lo stato di pre-allerta per la rabbia silvestre, vieta la detenzione di cani non iscritti all'anagrafe regionale e non identificati. Presso ogni Comune o ASL sono aperte per un periodo massimo di 90 giorni le iscrizioni straordinarie all'anagrafe canina dei cani non registrati.

ALIMENTI, FAZIO: L’ORIGINE SULL’ETICHETTA

Nei prossimi giorni, il Parlamento europeo si pronuncerà sulle nuove norme per l'informazione sui prodotti alimentari. Il regolamento verrà votato il 16 giugno. I consumatori europei chiedono un sistema codificato, come quello basato sui colori. Fazio: informazioni di facile lettura e indicazione dell'origine per tutelare le eccellenze produttive italiane.

ECOFARMACOVIGILANZA: IL FARMACO E L’AMBIENTE

La produzione dei farmaci, il loro trasporto, la loro escrezione dopo il consumo e lo smaltimento di quelli non utilizzati rappresentano un problema ambientale. I medici ed i veterinari contribuiscono alla loro diffusione, ma non sempre hanno chiari gli effetti che i farmaci possono avere nell'ambiente, anche nella quota che rimane inutilizzata per scadenza o altro. Si parla di "eco farmacovigilanza".

RABBIA, ORDINANZA PREVENZIONE IN PIEMONTE

La recente diffusione dell'infezione della rabbia in alcune aree del nord-est Italia ha spinto la Regione Piemonte ad adottare misure straordinarie per la prevenzione e la profilassi della malattia in Piemonte. Caterina Ferrero, assessore alla tutela della salute e sanita': con l'ordinanza non si vuole creare allarmismo. Il testo.

CONFLITTO STATO-REGIONI, STOP AL GOVERNO CLINICO

Il Ddl sul Governo Clinico e la libera professione dei dirigenti ssn, dopo pochi giorni d'Aula, torna in Commissione Affari Sociali. In Parlamento scoppia il conflitto di competenze fra Stato e Regioni sulla governance della sanità. Il Sottosegretario Martini: ''riflettere bene sulle competenze organizzative e gestionali delle Regioni, per le quali servono principi ben definiti''.

FACOLTA’, POSTI DISPONIBILI SOTTO QUOTA MILLE

Per l'anno accademico 2010-2011 ci sarà una ulteriore riduzione dei posti disponibili alle facoltà di veterinaria. Il Gruppo di lavoro sulla programmazione degli accessi ha stabilito una quota inferiore ai 1000 iscritti. L'anno scorso il numero era di 1.110 posti. Scotti: tagliare senza ripensamenti.

FAZIO: MANOVRA CORREGGIBILE MA NON E’ ATTACCO A SSN

Ad una platea di dirigenti medici del SSN in stato di agitazione e prossimi allo sciopero, il Ministro della Salute Ferruccio Fazio ha dichiarato che la manovra potrà essere corretta in fase di conversione del decreto, ma senza toccare le cifre. Per Fazio la finanziaria non è un attacco al sistema sanitario pubblico.

TRACCIABILITA’ PER LE ADOZIONI ALL’ESTERO DI CANI

Per regolamentare le adozioni internazionali di cani presenti nei canili italiani il Ministero della Salute ha proposto un Protocollo di Intesa ai Paesi in cui più frequentemente avvengono le adozioni: controllo obbligatorio da parte dei servizi veterinari del Paese di destinazione dei cani e dei loro passaporti, scambi di informazioni tra i servizi veterinari ufficiali.

PROFILASSI RABBIA, NUOVE NORME A BOLZANO

Con proprio decreto in vigore da ieri, la Provincia Autonoma di Bolzano ha modificato le norme per la profilassi della rabbia. I veterinari libero professionisti già autorizzati all'esecuzione dell'impianto di microchip nei cani, sono autorizzati anche all'esecuzione delle vaccinazioni obbligatorie dei cani. Rivisto il divieto di caccia.

PESCA, I RISCHI DEL REGOLAMENTO MEDITERRANEO

Danni economici, rischio pesca di frodo, mercato nero e assenza di garanzie sanitarie sul pescato. Sono le principali accuse al "Regolamento Mediterraneo" entrato in vigore il 1 giugno. Ma la Commissione Europea annuncia la linea dura: gli Stati membri avevano tutto il tempo per adeguarsi e possono sempre adottare piani nazionali contro l'eccessivo sfruttamento del Mediterraneo.

UN ACCORDO CON LE REGIONI PER IL TARIFFARIO

L'ANMVI ha chiesto al Ministero della Salute di valutare iniziative per favorire l'adozione in tutte le Regioni del tariffario deontologico della FNOVI, ogni volta che le amministrazioni regionali si rivolgono ai veterinari liberi professionisti in regime di convenzione. L'ANMVI ha suggerito lo strumento dell'Accordo tra il Ministero della Salute e le Regioni.

CHIARIMENTI SULL’USO DELLA FORMALDEIDE NEI MANGIMI

"I prodotti contenenti formaldeide che non figurano nel registro comunitario degli additivi non possono essere utilizzati per il controllo della contaminazione da salmonella, né da altri agenti patogeni, nei prodotti destinati all'alimentazione animale". Lo chiarisce oggi la Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario in risposta agli operatori del settore mangimi.

AVMA, BENESSERE DEL CANE ALLEVATO E COMPRAVENDUTO

L'American Veterinary Medical Association ha presentato una proposta normativa per garantire il benessere del cane allevato e compravenduto a scopo d'affezione. Gail Golab, direttore AVMA: "Non ha importanza il luogo di detenzione. Sia il negozio o l'allevamento, quel che conta è garantire al cane cure adeguate".

IN VETERINARIA IL TURN OVER NON ESISTE

Intervistato dal Sole 24 Ore sugli sbocchi occupazionali della laurea in medicina veterinaria, Carlo Scotti (ANMVI) dichiara che nel pubblico come nel privato non c'è turn over. Oggi si riunisce al Miur il tavolo per la programmazione universitaria. Scotti: "il processo è ancora agli inizi".

RABBIA, ALTO ADIGE: ORA ESCHE AD ALTA QUOTA

La campagna di vaccinazione antirabbica in Alto Adige è stata ampliata: l'elicottero che lancia le esche copre un'area non ancora raggiunta dalle esche. Il veterinario Zambotto: "con lo scioglimento della neve possiamo lanciare le esche con l'elicottero anche sopra questa altitudine e fino ai 2300 metri''.

IN AULA LA LIBERA PROFESSIONE DEI DIRIGENTI SSN

E' iniziato con una "questione pregiudiziale" il dibattito in Aula sul governo clinico: invasione della competenza legislativa delle regioni. La disciplina della nomina degli organi apicali di enti operanti in campo sanitario e quella dell'attività libero-professionale intramuraria è ascrivibile alla materia «tutela della salute».

CETACEI SPIAGGIATI, ANALISI DELL’ IZS DI PORTICI

Sono terminati gli esami autoptici e di laboratorio effettuati all'interno dell'Istituto zooprofilattico di Portici sui cetacei spiaggiati negli scorsi mesi e morti per cause ancora non accertate. Antonio Limone: "Conoscere ciò che accade nell'ambiente marino significa avere cognizione del pesce che arriva sulle nostre tavole».

TUTELA ANIMALE E CONFLITTO DI INTERESSI

Il deputato Raisi ha presentato una interrogazione parlamentare sulla Legge 189/2004, chiedendo iniziative di modifica della Legge per risolvere "un certo conflitto di interessi nel delegare al controllo di attività lavorative e ludiche svolte dai cittadini, proprio le associazioni o gli enti che si professano a priori contrarie a tali attività".

SALMONELLA, PIANO NAZIONALE DI CONTROLLO

E' resa obbligatoria su tutto il territorio nazionale l'esecuzione del piano di controllo di salmonella enteritidis e typhimurium nei gruppi di tacchini da riproduzione e da ingrasso. Il decreto 19 febbraio 2010, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 5 giugno, persegue l'obiettivo comunitario di una riduzione della percentuale massima all'1%.

NOVARELLO 2010, HA VINTO L’EMILIA ROMAGNA

Si è conclusa nel villaggio sportivo sede del Novara Calcio l'XI edizione dei Campionati Italiani di Calcio dei Medici. Ha vinto la squadra dell'Emilia Romagna. Coppa Fair Play all'Abruzzo. Gli organizzatori danno appuntamento sulla costa romagnola per il Campionato del 2011.

ACN CONVENZIONATI: LA CORTE DEI CONTI CERTIFICA

La Corte dei Conti ha certificato la compatibilità economico-finanziaria delle ipotesi di Accordi collettivi nazionali firmati a marzo per la medicina specialistica convenzionata con il SSN. Positivo per la magistratura contabile che gli incrementi siano vincolati agli accordi regionali.

CONFPROFESSIONI DA FINI: LA RIFORMA VA FATTA

La riforma delle professioni è un'occasione da non perdere per la crescita del Paese. Ne hanno parlato venerdì mattina a Montecitorio il presidente della Camera, Gianfranco Fini, e di Confprofessioni, Gaetano Stella. Equilibrio negli assetti e rilancio delle professioni nella riforma che questa Legislatura non può mancare.

FRIULI, MANLIO PALEI AI SERVIZI VETERINARI

Manlio Palei sarà il nuovo direttore del Servizio di sicurezza alimentare, igiene della nutrizione e sanità pubblica veterinaria della Regione Friuli Venezia Giulia. La nomina si è resa necessaria a seguito del pensionamento di Renato Coassin.

CHIESTA UNA LINEA GUIDA SULLA CASCATA

In attesa di rinnovare la legislazione europea e nazionale, la Commissione ANMVI per il farmaco veterinario ha chiesto al Ministero della Salute di predisporre una linea guida sul meccanismo della cascata nella somministrazione di medicinali agli animali da compagnia. La linea guida non avrebbe solo carattere transitorio ma potrebbe essere incorporata nel testo legislativo revisionato.

FARMACO IN TV, ANTICIPAZIONI DA GAETANA FERRI

Nel corso dell'intervista realizzata dalla FNOVI al Direttore Generale della sanità animale e del Farmaco Veterinario sono emerse importanti novità: semplificazioni in allevamento, farmaci veterinari generici e ricetta elettronica. L'intervista andrà in onda su Rtb e sul canale Sky. La Fnovi rilancia su apicoltura e allevamenti cunicoli.

DIRIGENTI MINISTERIALI, ELETTO IL CD ASSOMED SIVEMP

Cecilia Farina, Franco Fucilli, Rosalba Matassa, Carla Mauro, Loredana Nesticò e Anna Maria Prete sono i componenti del rinnovato Consiglio Direttivo Assomed-Sivemp. Al via da subito l'iter delle iniziative legali per il riconoscimento normativo ed economico dei Dirigenti sanitari del Ministero.

RILANCIATO IN PARLAMENTO IL PROGETTO LEAVET

"Dedicare una particolare attenzione al tema della medicina veterinaria di base e, dunque, dei livelli essenziali dell'assistenza veterinaria". E' l'invito rivolto ai parlamentari della Commissione Affari Sociali dall' On Gianni Mancuso, relatore della riforma della Legge 281. Nella sua proposta di legge il progetto Leavet dell'ANMVI.

ANVUR, UN REGOLAMENTO PER VALUTARE GLI ATENEI

Il Ministero dell'Università ha varato il Regolamento sulla struttura e il funzionamento dell'ANVUR, l'Agenzia che dovrà valutare il sistema universitario italiano. Entrerà in vigore l'11 giugno. Finanziamenti e mantenimento delle università dipenderanno dalla qualità delle attività degli atenei.

RIFORMA 281, NOMINATO UN COMITATO RISTRETTO

La Commissione Affari Sociali ha deciso ieri la nomina di un Comitato ristretto per il proseguo dell'iter di riforma della Legge 281/1991. I componenti saranno designati dal Presidente On Palumbo per arrivare ad un testo unificato. Francesca Martini: "il disegno di legge del Governo sarà discusso nella prima seduta utile del Consiglio dei Ministri".

CERTIFICAZIONE BPV IL 2 LUGLIO A CREMONA

Giornata di avviamento alla certificazione delle Buone Pratiche Veterinarie il 2 luglio a Cremona. Ad un anno dal lancio del progetto, in Italia 70 strutture veterinarie hanno scelto di intraprendere il percorso di qualità e di queste 35 sono già state certificate dal CSQA.

ESCLUDERE LA SANITÀ DAL BLOCCO DEL TURN-OVER

Come si fa a dire che la manovra non interesserà la sanità? L'Anaao Assomed, dopo la conferma dei contenuti della manovra pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale, ribadisce la forte preoccupazione per il blocco del turn-over previsto fino al 2014 compreso. Solo 1 medico su 3 verrà sostituito.

CONFERENZA REGIONI: COMMISSIONI E COORDINAMENTI

La Conferenza delle Regioni ha ridefinito la propria organizzazione e istituito 11 Commissioni di lavoro. Salute al Veneto, Agricoltura alla Puglia, Professioni alla Lombardia. Il Sottosegretario Francesca Martini: "il Veneto, un esempio di organizzazione avanzata e di una sanità di qualità".

ANVU: NOMINE UNIRE LEDONO DIGNITA’ VETERINARI

Le nomine dei medici veterinari UNIRE incaricati in ippodromo per il controllo delle corse del mese di giugno sono state diramate nel primo pomeriggio del giorno 31 maggio. L'ANVU ha diffuso un comunicato stampa: i vertici dell'Ente non contraccambiano la lealtà e il senso di responsabilità dei veterinari UNIRE.

HORSE AMBULANCE PER LE BOTTICELLE ROMANE

Il Comune di Roma ha preso in affitto la "horse ambulance" dei Carabinieri a cavallo di Tor di Quinto. L'ambulanza servirà in caso di incidente per stabilizzare il cavallo e trasportarlo fino al pronto soccorso veterinario della caserma. Definita la commissione veterinaria che visiterà gli 80 cavalli che trainano le tradizionali carrozze turistiche.

QUINTANA, TASK FORCE IN AZIONE NON SOLO NEI CANILI

Dopo il primo intervento della task force ministeriale, conclusosi nei giorni scorsi con il sequestro di un canile in Campania, l'unità operativa creata dal Sottosegretario Martini indagherà sugli incidenti a due cavalli purosangue a Foligno, durante le prove ufficiali della Giostra della Quintana.

IGIENE ALIMENTI, IN GU L’ACCORDO STATO REGIONI

Immagine
E' in Gazzetta Ufficiale l'Accordo 29 aprile 2010 tra il Governo, le regioni e le province autonome relativo a «Linee guida applicative del regolamento n. 852/2004/CE del Parlamento europeo e del Consiglio sull'igiene dei prodotti alimentari». Ai medici e ai veterinari delle ASL la verifica dell'applicazione del Regolamento sulla base della Linea Guida.

ONAOSI, ADESIONE VOLONTARIA ENTRO I TERMINI O MAI PIU’

Con l'approvazione definitiva del nuovo Statuto, la Fondazione ONAOSI apre la fase elettorale per il rinnovo delle Cariche statutarie. Chiesti a FNOMCEO, FOFI e FNOVI i dati per l'espletamento delle procedure di voto. Iscrizione volontaria entro l'8 febbraio 2011. In difetto, si perderà per sempre la possibilità di aderire. Più tempo per decidere ai giovani professionisti ed ex dipendenti pubblici.

UNA SOLA CASSA? MANCUSO: SAREBBE UNA BABELE

L'unificazione delle casse dei liberi professionisti è un tema che ciclicamente riecheggia nelle aule parlamentari. Per il Presidente dell'ENPAV Gianni Mancuso, l'ipotesi di istituire un'unica cassa previdenziale rappresentativa di tutte le categorie professionali porterebbe ad una "ingestibile Babele". Chi la sostiene non conosce le diversità delle professioni.

L’AQUILA, STERILIZZATI 409 GATTI DAI LIBERI PROFESSIONISTI

Si è conclusa a L'Aquila la campagna di incentivazione alla sterilizzazione dei gatti di proprietà promossa dall'ANMVI e dall'Ordine dei Medici Veterinari grazie al contributo di 30 mila euro donato da una coppia di privati per l'assistenza veterinaria post-sismica. Eseguiti 409 interventi di sterilizzazione in convenzione con i liberi professionisti.

MARTINI AD ANMVI: SI’ A INDAGINE SUL FARMACO

Il Sottosegretario di Stato Francesca Martini ha condiviso l'esigenza, prospettata dall'ANMVI nel corso dell'incontro del 28 aprile scorso, di avviare una indagine conoscitiva sulle principali criticità relative all'applicazione del decreto legislativo 193/2006. L'indagine riguarderà anche i risvolti economici del farmaco veterinario: costi e prezzi anche in relazione al farmaco umano.

INTRAMOENIA VETERINARIA SU ANIMALI DI PROPRIETA’

Attività in regime libero professionale su animali di proprietà al canile sanitario. Incaricati quattro dirigenti veterinari della ASL. Definiti giorni, orari, prestazioni e tariffe per la "cura di piccoli animali". Succede a Brescia. Carlo Scotti (ANMVI): travisamento della missione pubblica e inaccettabile ingerenza nel mercato della libera professione.

PET PASSPORT, REQUISITI PER MICROCHIP E ANTIRABBICA

Con il nuovo Regolamento 438/2010 la Commissione Europea ha modificato alcune norme riguardanti i requisiti sanitari per la circolazione degli animali da compagnia a scopo non commerciale. Fissati i requisiti tecnici per il transponder e la vaccinazione antirabbica.

REG. 1/2005, LAV CHIEDE PIANO STRAORDINARIO CONTROLLI

Lav e Animals' Angels chiedono al Ministero della Salute e ai Servizi veterinari delle Regioni un piano straordinario di controlli sul trasporto animale e l' effettiva applicazione delle sanzioni. Paola Testori Coggi (DGSANCO): "la Commissione riceve costantemente segnalazioni di animali al macello in condizioni che non avrebbero dovuto consentirne il trasporto all'origine".

UK22U, REVISIONE ANTICRISI DELLO STUDIO VETERINARIO

E' pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale l'approvazione della revisione congiunturale speciale degli studi di settore per il periodo d'imposta 2009. Il Ministero delle Finanze ha accolto il parere dei professionisti. Nessun accertamento se ricavi e compensi superano lo studio di settore revisionato.  

ESAME DI STATO: LE DOMANDE LE FA LA FNOVI

Che cosa sanno gli aspiranti medici veterinari di anagrafi animali, Regolamento 1/2005, farmaco, deontologia, legislazione e Regolamento di polizia veterinaria? Alla prossima sessione degli esami di Stato per l'iscrizione all'Albo le domande potrebbero farle gli Ordini...

TARIFFE MINIME, MARCEGAGLIA: CI METTEREMO DI TRAVERSO

No al ripristino delle tariffe minime. Emma Marcegaglia attacca la contro-riforma delle professioni e dice no alla cancellazione della Legge Bersani. "Ci metteremo di traverso e sarà opposizione dura". L'On Siliquini scrive agli Ordini, dopo la bocciatura del suo testo: "leggete attentamente la mia relazione di accompagnamento". Confprofessioni: "Confindustria ha preso un abbaglio".

LESIONI PERSONALI COLPOSE SE IL CANE DA GUARDIA MORDE

Il padrone del cane che morde un passante dall'interno del recinto in cui è rinchiuso, approfittando di un apertura nella barriera di recinzione, risponde di lesioni personali colpose. Anche se l'animale non era libero: è suo preciso dovere controllare che non sia in condizioni di danneggiare gli estranei. Sentenza della Cassazione.

VETERINARI CALCIATORI ALL’ XI TORNEO NAZIONALE

Dal 1 al 5 giugno, si terrà l'undicesima edizione del Torneo nazionale di calcio delle rappresentative regionali dei medici veterinari. Il "Novarello 2010" presenta una formula innovativa. La squadra più temibile: quella dei veterinari dell'Emilia Romagna. Le finalità: gioco, aggregazione e beneficienza.