• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32594
cerca ... cerca ...
LA PAROLA AL SENATO

Professioni sanitarie, approvato il ddl sicurezza

Con il via libera unanime della Camera il ddl per la sicurezza delle professioni sanitarie, contro violenze e aggressioni, passa al Senato.
DAL MIPAAF

Riaprono gli ippodromi: linee guida per le corse

Il Mipaaf invia agli ippodromi le linee guida per la ripresa delle attività. Non più di 10 corse a giornata e massimo 12 cavalli. Accesso consentito ai Medici Veterinari. Per il Ministero delle Politiche Agricole è "urgente annunciare l'avvio dell'attività delle corse fin dal prossimo 22 maggio".
LA LETTERA

Brachicefali, FCI contro il divieto olandese: non tutela i cani

In seguito alla nuova legge dei Paesi Bassi sulle razze brachicefale, il Presidente della Federazione Cinologica Internazionale ha scritto una lettera aperta al Kennel olandese.
MINIMI 2020

Contributi Enpav: sospesi ma versabili prima del 30 settembre

E' possibile versare i contributi minimi anche durante la loro sospensione: on line i bollettini Mav. Dal 30 settembre ripartono le scadenze di pagamenti e rateizzazioni.
L'AVVISO PUBBLICO

Pronto soccorso, bando a Imperia: "non è gara al ribasso"

Il Comune di Sanremo ha pubblicato un avviso "esplorativo" per conoscere la disponibilità delle strutture veterinarie della provincia di Imperia a fare pronto soccorso H24.
INDAGINE IZSVE

Alimenti sani e sicuri: una certezza nella pandemia

Con la Fase 2 è iniziata anche l'analisi dei comportamenti della popolazione italiana durante il lockdown di marzo e aprile. Sono cambiate le abitudini alimentari?
FASE 2 IN ABRUZZO

All'IZSAM oltre il 50% dei tamponi, l'emergenza rientra

"Ci siamo tuffati nell’emergenza, perché i nostri corregionali avevano bisogno anche del nostro lavoro”. Adesso l'IZSAM è pronto a tornare ai suoi compiti principali.
NUOVA AIC

Stress e aggressività nei suini: autorizzato sedativo

Il Ministero della Salute ha autorizzato all'immissione in commercio il farmaco veterinario Sedanol 40 mg/ml, soluzione iniettabile per suini.

ITER IN CORSO

Professioni sanitarie, lo scudo Covid non entra nel ddl sicurezza

Il ddl sulla sicurezza delle professioni sanitarie riprende l'iter alla Camera dove ha superato il rischio di una nuova battuta d'arresto.
INIZIATIVA VOLONTARIA

Valle d'Aosta: test sierologici sui pet di proprietari Covid

Esami sierologici su animali da affezione: un progetto che coinvolge gli animali in situazione di coabitazione con pazienti positivi al tampone per Covid-19.
SOSTEGNO AL REDDITO

Decreto Rilancio, in Gazzetta Ufficiale i prossimi bonus

E' in Gazzetta Ufficiale il Decreto Rilancio che aumenta il Fondo per il reddito di ultima istanza permettendo alle casse di previdenza di rinnovare il bonus ai liberi professionisti. Nel testo ufficiale l'articolo di riferimento è l'articolo 78 che, a differenza delle bozze, non quantifica più l'ammontare mensile del bonus. Decreto del Ministero del Lavoro entro sessanta giorni.
L'INCARICO

Cremona, Laura Mori è il nuovo Garante degli Animali

Sarà Laura Mori il nuovo Garante per il benessere degli animali del Comune di Cremona. Succede nell'incarico al compianto Emilio Olzi.
NUOVA AIC

Autorizzato al commercio un nuovo collirio per cani e gatti

Autorizzato all'immissione in commercio il medicinale veterinario Dropstil 3 mg/ml, collirio per cani e gatti.

IGIENE ORALE

Il lockdown ha aumentato l'attenzione dei proprietari

Mirko Radice (Siodocov) ha analizzato i risultati del 10° anniversario del Mese dell'igiene orale dei cani, promosso da Mars Italia. Punti di forza e di debolezza del pet owner italiano.
RAPPORTO ISS

SARS CoV-2, quanto resiste sulle mascherine chirurgiche?

L'ISS ha pubblicato alcune raccomandazioni sulla sanificazione di superfici, ambienti interni, materiali e capi di abbigliamento.
FASE 2 IN ABRUZZO

Veterinaria abruzzese in videoconferenza per ripartire

L'Assessore alla sanità Nicoletta Verì ha convocato in videoconferenza le rappresentanze veterinarie abruzzesi. Selvatici in aumento e prevenzione del rischio biologico nei macelli.
LA RISPOSTA DEL MIPAAF

Covid-19 e acquisti in crisi, latte "fresco" fino a 10 giorni?

L'emergenza Covid-19 ha cambiato le abitudini alimentari degli italiani, modificando la scelta dei prodotti alimentari acquistati nei supermercati.Tra questi, il latte fresco.
IN CINQUE REGIONI

Monitoraggio genetico dell'orso delle Alpi italiane

Da quest'anno tutti i campioni organici relativi all'orso delle Alpi italiane saranno analizzati nei laboratori di San Michele all’Adige anzichè all'Ispra.
ON LINE DA OGGI

#SCIVACRiminiWeb: start meeting con 1.500 Veterinari

E' iniziato questa mattina il primo multisala digitale della Veterinaria italiana. Puntuali, all'apertura dei lavori, si sono collegati 1.500 Medici Veterinari. Sessioni scientifiche in corso, fino a domenica 24 maggio: 3 sale on line in contemporanea, 6 sessioni giornaliere, più di 7.000 pre-iscritti. Il Presidente della SCIVAC Marco Poggi: "Non sono stupito di questa straordinaria partecipazione". Il futuro? "Sarà un doppio binario, ma il prossimo anno saremo in spiaggia".
NUOVA AIC

Nuovo vaccino per la malattia di Newcastle nei polli

Autorizzato in commercio il medicinale veterinario Avishield ND B1, liofilizzato per sospensione oculonasale per i polli.

NUOVA AIC

Autorizzato un nuovo antibiotico per suini e avicoli

Il Ministero della Salute ha autorizzato l'immissione in commercio del medicinale veterinario Citramox 1000 mg/g polvere per uso in acqua da bere per polli, tacchini, anatre e suini. 

DECRETO IN VIGORE

Riparte la mobilità, quarantena per "contatto stretto"

Fino al 31 luglio si applicano le disposizioni del decreto legge 33/2020, in vigore da oggi. Più mobilità, quarantena precauzionale per "contatto stretto"
FORM PER SEGNALAZIONI

Covid-19, prevenire il rischio di infiltrazioni mafiose

Prevenire il rischio di infiltrazione della criminalità organizzata nel tessuto socio-economico del Molise: iniziativa della Questura di Campobasso.
LA LETTERA

Test a tappeto? "Nessuna Regione è in grado di garantirli"

La Commissione Salute delle Regioni chiede al Ministro della Salute di impartire linee guida nazionali sui test sierologici e sui tamponi.
NUOVA AIC

Nuovo trattamento antibiotico per bovini, suini e ovini

E' stato autorizzato all'immissione in commercio il medicinale veterinario Tulaxa 100 mg/ml, soluzione iniettabile per bovini, suini e ovini.

NUOVO DPCM IN VIGORE

Studi professionali: indicazioni per l'accesso del pubblico

Il Governo conferma le raccomandazioni generali ai professionisti e inserisce nel nuovo DPCM indicazioni specifiche per l'accesso del pubblico. Indicazioni condivise con le Regioni: COVID-19 è un "rischio biologico generico" per tutta la popolazione. Distanza nelle aree di attesa, igiene delle mani soprattutto dopo il contatto con riviste e materiale informativo. Altre precauzioni anti-contagio già dettagliate nei vigenti Protocolli applicabili alle libere professioni. Quarantena precauzionale in caso di "contatto stretto". Sanzioni per violazioni.
NOTA DELLA DGSAF

Covid-19, certificazione elettronica per l'export in UK

Il Regno Unito ha introdotto misure temporanee di controllo ufficiale per far fronte all’emergenza da COVID-19. Guida al processo di certificazione elettronica.
LA LETTERA

Fnovi alle Regioni: test sierologico anche per i Veterinari

Il Presidente della FNOVI ha sensibilizzato i Presidenti delle Regioni ad includere i Medici Veterinari nei programmi di screening e di protezione da COVID-19.
CIRCOLARE DGSAF AI PREFETTI

"Consentito" per salute e benessere animale

Dirimente circolare del Ministero della Salute a: Prefetture, Regioni, Trasporti, Polizia Stradale, Dogane e Carabinieri Forestali. La Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari ha chiarito tutto ciò che -in ragione della salute e del benessere animale- è consentito fare  anche durante l'emergenza COVID-19. Nessun ostacolo alle attività correlate ai Codici ATECO autorizzati. Cure, allevamento, adozioni dai canili, commercio, toelettatura, pet therapy, attività sportive.
CIRCOLARE DGSAF

Curare e accudire animali è essenziale e doveroso

L’accudimento e la cura degli animali "sono essenziali". Tutti- detentori, proprietari e soggetti responsabili di animali - "devono continuare ad assicurarne la salute ed il benessere".
CIRCOLARE A TRASPORTI E P.S.

Cuccioli, la conferma: gli spostamenti sono autorizzati

Tutti i trasporti connessi alle attività permesse dal DPCM del 26 aprile 2020, come l'allevamento, sono autorizzati. Anche quelli extra-regionali.
IL CASO

Milano, troppo tardi dal veterinario: proprietaria denunciata

Cure veterinarie tardive: proprietaria milanese rischia una condanna penale per avere causato la morte del 5 cani.
IL CHIARIMENTO

Decreto Rilancio, l'IRAP di giugno è cancellata o rinviata?

Il Decreto Rilancio non è ancora stato ufficialmente pubblicato, ma sulle misure fiscali c'è già urgenza di chiarezza. A cominciare dall'IRAP di giugno.
L'INTERVENTO

Vaccino Covid-19, la Spagna si rivolge all'industria veterinaria

Mancando produttori di vaccini umani su larga scala, il Governo spagnolo si è rivolto ai produttori di vaccini veterinari per lo studio di un vaccino contro il virus SARS CoV-2.
A TUTELA DEL PUBBLICO

Sicurezza anti-Covid, credito d'imposta per adeguamenti

Credito d'imposta per l'adeguamento degli ambienti di lavoro, dagli interventi edilizi ai termometri per misurare la temperatura agli utenti.
SOSTEGNO AL REDDITO

Decreto Rilancio, Mancuso: buone notizie, ma serve chiarezza

E’ una buona notizia che l’indennità di 600 euro venga estesa anche ai mesi di aprile e di maggio, ma il Decreto Rilancio lascia spazio ad alcune incognite.
EMERGENZA COVID-19

Concorsi MinSal, autorizzata la modalità telematica

Autorizzazione straordinaria a svolgere i concorsi previsti dal Cura Italia e dalla Legge di Bilancio 2018 in modalità telematica, decentrata e digitale.
DECRETO RILANCIO

Bonus da 600 euro anche per i mesi di aprile e maggio

Rinnovato il bonus da 600 euro per i professionisti iscritti alle casse di previdenza. Il "Decreto Rilancio" aumenta il "Fondo per il Reddito di Ultima Istanza" portandolo da 300 milioni a 1 miliardo e 150 milioni, a titolo di indennizzo per il calo delle entrate dovuto all'emergenza sanitaria in atto. Anche questi bonus saranno anticipati dai singoli enti di previdenza. Si punta a non ripresentare le domande già accolte a marzo. Il commento del Presidente Enpav.
LINEA GUIDA FISE

Fase 2, i Veterinari possono accedere ai maneggi

Fase 2 anche per i maneggi. Dalla FISE una linea guida l'accesso agli impianti da parte dei soci/tesserati che curano e movimentano cavalli.
AL VIA 6.000 VERSAMENTI

Bonus a tutti, Enpav: prossimo decreto non ripeta gli errori

L'Enpav ha concluso le procedure per completare il versamento deI bonus di marzo. Mancuso: "Governo metta fine anche a un'altra ingiustizia"
CIRCOLARE

Mascherine, detraibili purchè siano vero 'dispositivo medico'

Detraibili le spese sostenute per l'acquisto di mascherine di pretezione, ma solo a condizione che rientrino fra i DPI "conformi".
SWISSMEDIC

Import illegale di farmaci, allevatori svizzeri sanzionati

Importazione illegale di medicinali veterinari in Svizzera. Intevento dell'autorità centrale del farmaco: 80 denunce, allevatori sanzionati.
DAL 19 AL 24 MAGGIO

#SCIVACRiminiWeb: il primo multisala tutto on line

Dal 19 al 24 maggio, la più grande società scientifica veterinaria porterà nel Web migliaia di Medici Veterinari. Realizzato a tempo di record, SCIVACRiminiWeb è il primo congresso multisala interamente digitale della storia veterinaria. Presentazioni scientifiche, chat con relatori internazionali, sessioni aziendali e tre sale virtuali nelle quali muoversi, guidati dai propri interessi scientifici. Rimini? "Quest'anno verrà con noi on line".

Il pet food è consigliato dal 97% dei Medici Veterinari

In assenza di patologie specifiche, i Medici Veterinari consigliano ai proprietari di alimentare il loro cane o gatto con prodotti supportati da evidenza scientifica e da garanzie di sicurezza alimentare. Un consiglio che applicano ai loro stessi pet. Pet food preferibile all'alimentazione casalinga, una preferenza che sale al 97% se il paziente animale presenta patologie. I risultati dell'indagine condotta tra marzo e aprile 2020 dall'ANMVI.
ASSALCO-ZOOMARK 2020

Pet food: un mercato da 2mld che la pandemia non ha fermato

Viene diffusa oggi la XIII° edizione del Rapporto Assalco- Zoomark: il mercato italiano del pet food cresce del +2,8%, con un giro d’affari di oltre 2 miliardi di euro.
CONSIGLI AI PROPRIETARI

Tutti con la mascherina: come reagiscono i cani?

Dopo il lungo periodo di quarantena vissuto anche dai cani, il ritorno alla vita "normale" può presentare alcune difficoltà di adattamento e di separazione.
FAQ E RACCOMANDAZIONI

CDC, consigliato lo screening degli animali da compagnia

Screening degli animali da compagnia per verificare l'eventuale esposizione a persone con COVID-19. Lo consiglia il CDC alle strutture veterinarie negli USA.
SPERIMENTAZIONE

Avantea, un siero 'cremonese' per contrastare il Covid-19

Fra chi sta lavorando alle alternative al vaccino per contrastare il Covid-19, c'è anche il ricercatore veterinario Cesare Galli.
REGIONE TOSCANA

Test sierologici, Veterinari dimenticati per la terza volta

La Toscana allarga le categorie a cui somministrare il test sierologico. Sanitari e librai, edicolanti e bancari, ma i Veterinari llpp sono ancora esclusi dallo screening.
LINEA GUIDA IN LOMBARDIA

Prepararsi ad un eventuale aumento di pet in canili e rifugi

L’emergenza coronavirus può avere riflessi indesiderati anche nelle politiche di lotta al randagismo e tutela degli animali da affezione.