• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32593
cerca ... cerca ...
A.A. 2020-2021

Fabbisogno, le Regioni chiedono 118 Veterinari in più

Le Regioni hanno stimato un fabbisogno complessivo di 852 Medici Veterinari. L'Accordo dovrà essere raggiunto in Conferenza Stato-Regioni, sentiti gli Ordini professionali e il Ministero della Salute. L'ultima parola spetta al Ministero dell'Università sulla base dell'offerta formativa degli Atenei. Emanato il decreto sul test d'ingresso del 1 settembre.
BENESSERE ANIMALE

Suini, EFSA: nei macelli strutture e competenze inadeguate

Il parere scientifico pubblicato oggi è il più recente di una serie di valutazioni aggiornate sul benessere animale al macello richieste dalla Commissione europea.
SORVEGLIANZA VETERINARIA

Influenza aviaria LPAI in un allevamento di struzzi

Positività sierologica per virus influenzale H5 in un allevamento di struzzi in provincia di Mantova. I campioni erano stati prelevati nell'ambito della sorveglianza ordinaria.
SOSTEGNO AL REDDITO

Mancuso (Enpav): bonus aprile a 375 iscritti in più

Il Ministero del Lavoro è pronto a rimborsare il bonus di marzo per 9 milioni e 840mila euro. Intanto, Via Castelfidardo ha fatto partire il bonus di aprile: 375 le nuove domande.
NUOVA AIC

Nuovo antinfiammatorio e analgesico per cani

E' stato autorizzato all'immissione in commercio il medicinale veterinario Firodyl, compresse masticabili per cani.

BLASI ALLA SIVAR

Veterinario aziendale "perno" delle strategie F2F

La Farm to Fork Strategy (F2F) e il Recovery Fund andranno a braccetto: dalla capacità di attuare le nuove politiche europee discenderanno le risorse economico-finanziarie che la UE destinerà agli Stati Membri. "E' l'occasione per ripensare gli assetti organizzativi del nostro Paese", afferma Giuseppe Blasi. Il Capo Dipartimento delle Politiche Europee e di Sviluppo Rurale del Mipaaf è intervenuto oggi al corso per Veterinario Aziendale della SIVAR.
CURE E ASSISTENZA AI PET

On Flati: credito d'imposta primo passo per altre misure

Il credito d'imposta sulle cure agli animali da compagnia potrebbe rimanere anche dopo l'emergenza Covid-19. Insieme ad altre misure fiscali.
REPORT 2019

EMA: medicinali (e Veterinari) nella strategia al 2025

L'Agenzia Europea dei Medicinali riepiloga le attività svolte nel 2019 alla luce della propria strategia regolatoria. Focus sui medicinali veterinari.
RISOLUZIONE ALLA CAMERA

Welfare, dopo Covid-19 dare più spazio alle casse

La pandemia ha evidenziato l'importanza delle casse di previdenza dei professionisti in circostanze d'emergenza economica. Una lezione da consolidare.
AREA ISCRITTI ENPAV

Bonus aprile, cosa deve fare chi non l'ha avuto in marzo

Con alcuni chiarimenti e conferme, il Ministero del Lavoro ha pubblicato il decreto interministeriale che assegna il "Bonus Covid" agli iscritti alle casse professionali.
IN ARRIVO LINEE GUIDA UE

Acquisto responsabile: is a dog right for me?

Verso l'adozione di iniziative europee per sensibilizzare sul possesso responsabile e sul commercio on line di cani. Consultazioni in autunno.
DECRETO MINISTERIALE

Tilosina, modifica "immediata" del foglietto illustrativo

Modifica "immediata" per le informazioni dei medicinali contenenti tilosina, soluzioni iniettabili per uso intramuscolare nei suini. Decreto ministeriale.
RICOGNIZIONE EUROPEA

DGSANTE, iniziative sul benessere animale in etichetta

La DGSANTE ha annunciato oggi la creazione di un gruppo di lavoro sull'etichettatura del benessere animale. Candidature entro il 15 luglio.
FOOD SAFETY MANAGEMENT

Procedure semplificate per le donazioni alimentari

Oggi la Commissione Europea ha pubblicato alcuni orientamenti di sicurezza alimentare per la gestione degli alimenti donati nel commercio al dettaglio.
NOTA DELLA DGSAF

PSA: al via le check list di biosicurezza negli allevamenti

Al via la valutazione dei livelli di biosicurezza contro la Peste Suina Africana. In Classyfarm le check list per veterinari ufficiali e aziendali. Nella strategia comunitaria contro la Peste Suina Africana (PSA), la biosicurezza è una delle principali misure di controllo e di prevenzione. E' uno strumento fondamentale per ridurre il rischio di introduzione del virus in allevamento. 
COMUNICATO STAMPA

Credito d'imposta, Melosi: adesso i pet hanno più bisogno di cure

L’emendamento Flati è "un aiuto concreto alla salute animale". Anche i pet hanno affrontato il lockdown: " E' adesso che hanno più bisogno di cure".
LA DELIBERA DI GIUNTA

IZS del Mezzogiorno, Limone confermato direttore generale

La Giunta della Regione Campania ha confermato Antonio Limone nell'incarico di Direttore Generale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno.
RAPPORTO ISS

Al ristorante più igiene degli alimenti meno rischi di contagio

L'innalzamento delle garanzie igienico-sanitarie degli alimenti concorre a ridurre il rischio di contagio da COVID-19 nell'ambito della ristorazione.
PRINCIPIO DI PRECAUZIONE

Giardini zoologici e circhi: linee guida anti Covid-19

Dopo le positività in 5 grandi felini negli USA e in vista della riapertura, zoo e circhi nazionali si dotino "immediatamente" di protocolli preventivi.
L'EMENDAMENTO

DL Rilancio, credito d'imposta per le spese veterinarie

Un credito d’imposta pari al 60% delle spese sostenute e documentate nel 2020 per la cura e l'assistenza degli animali d'affezione. Lo prevede un emendamento al Decreto Rilancio presentato dall'On Francesca Flati (M5S): "Saranno prese in considerazione prestazioni veterinarie di diagnosi, interventi medici, acquisto di medicinali e tutto ciò che serve a garantire il benessere e la salute degli animali d'affezione".
MASSIMARIO CCEPS

Nuove massime su mancanze disciplinari in veterinaria

Certificazione veterinaria, prescrizione di farmaci, amputazioni e corretta condotta professionale: quattro decisioni su altrettanti casi giudicati dalla CCEPS.
NOTA DGSAF

Festa del sacrificio 2020, possibile aumento delle macellazioni

Il Ministero della Salute ha chiesto al Servizio Veterinario una "attenta verifica" sulle macellazioni rituali che, quest'anno, ricorrono in circostanze straordinarie.
INDICAZIONI ALLE REGIONI

Riprogrammati i controlli ufficiali del 2020

Il Ministero della Salute ha trasmesso ai Servizi Veterinari una proposta di riprogrammazione dei controlli ufficiali di quest'anno. Decade il distinguo fra attività differibili e non differibili utilizzato durante la fase di lockdown. La rimodulazione va incontro alle difficoltà gestionali manifestate dalle Regioni, dopo il no dell'Europa a riduzioni di attività. Indicazioni sulla ripresa dei controlli su bonifiche sanitarie e malattie animali, benessere animale in allevamento, sterilizzazioni di cani e gatti randagi e ispezioni sui mangimi.
BENESSERE ANIMALE

Classyfarm, dal 15 giugno verifiche sulla caudotomia

Presto attive in Classyfarm ulteriori funzioni per la verifica degli adempimenti previsti dal Piano triennale per la prevenzione della caudotomia nei suini.
SERVIZI VETERINARI EUROPEI

Controlli ufficiali: per la Commissione devono ripartire tutti

Per la UE è già post-emergenza. La Commissione ha chiesto agli Stati Membri il ripristino dei controlli ufficiali. In Italia non ci sono più attività "differibili".
LE INIZIATIVE

Cresce il pressing per l'accesso alle cattedre

Cresce il pressing per l'ampliamento delle cattedre nelle scuole italiane. I Medici Veterinari rivendicano il valore della laurea in medicina veterinaria ed equità di accesso ai concorsi. Anche l'On Doriana Sarli presenta una interrogazione. Sui Ministri dell'Istruzione e dell'Università incombono le sollecitazioni della categoria dopo anni di occasioni mancate, l'ultima con il Decreto Scuola. Ma il Governo ha accolto un ordine del giorno. ANMVI: la prima occasione è il Tavolo sui percorsi di abilitazione scolastica.
USO VETERINARIO

EMA, in italiano la categorizzazione degli antibiotici

L'EMA esorta i veterinari a consultare la categorizzazione AMEG prima di prescrivere antibiotici agli animali che hanno in cura. Infografica in italiano.
TORINO

Rifiuti speciali, Veterinario denunciato per reato ambientale

Gettava le siringhe usate, gli aghi e il materiale sierologico nei comuni cassonetti: Veterinario denunciato alla Procura dalla Finanza.
LA LETTERA

Recovery Plan, David Sassoli risponde ai liberi professionisti

"Le libere professioni contribuiscono in modo straordinario alla lotta contro il virus". Lo scrive il Presidente del Parlamento Europeo in una lettera indirizzata al Ceplis.
ROMA CAPITALE

Tutela dei cavalli, botticelle convertibili in licenze di taxi

"Nessun ostacolo, soltanto un iter che deve fare il suo corso". Il Presidente Diaco rilancia: "Il regolamento sulle botticelle andrà presto in Aula".
CDA 2020-2022

Secondo mandato in EFSA per Giuseppe Ruocco

Si rinnova la governance dell'Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare. Confermato nel nuovo CdA il Segretario Generale del Ministero della Salute.
IL DOCUMENTO

Il nuovo Piano d'emergenza per alimenti e mangimi

Raggiunta l'intesa sul "Piano nazionale d'emergenza per alimenti e mangimi". La sua adozione rientra fra i compiti affidati agli Stati Membri dal Regolamento 625/2017.
STRATEGIA UE 2030

Agroecologia, la UE finanzierà chi tutela la biodiversità

L'Unione Europea è pronta a invertire la perdita di biodiversità. "E' anche un imperativo economico". La PAC chiederà pratiche sostenibili, che passano anche per l'adozione di norme più rigorose in materia di benessere degli animali. La politica commerciale della Commissione Europea sosterrà attivamente la transizione ecologica. "Soluzioni basate sulla natura possono offrire sbocchi commerciali e occupazionali".
IL DOCUMENTO

COVID-19, Lincei: ostacoli alle ricerche sul vaccino

L'Accademia dei Lincei fa il punto sulle ricerche internazionali e denuncia: i ricercatori italiani "tagliati fuori" dalle ricerche per il vaccino anti COVID-19.
UNITA' DI PROGETTO

Sardegna, la PSA è in declino in tutta l'isola

Da più di 14 mesi, in Sardegna non ci sono suini (domestici, bradi o cinghiali) positivi alla ricerca del virus della peste suina africana.
MINISTERO DELLA SALUTE

Aperto il bando per 12 posti di dirigente veterinario

Riaprono i termini per la presentazione delle domande per i concorsi indetti dal Ministero della Salute: 12 posti di dirigente sanitario veterinario.
FARMACI E CONCORRENZA

Vestager: via libera all'accordo Bayer-Elanco Animal Health

A condizione di cedere i diritti su alcuni prodotti, l'Antitrust della UE approva l'accordo fra Elanco e Bayer nel settore della farmaceutica veterinaria.
DA OGGI FINO ALL'8 LUGLIO

Bonus aprile in pagamento, in stand by quello di maggio

In arrivo da oggi il bonus da 600 euro che indennizza il calo di aprile. L'Enpav ha avviato le procedure di pagamento e conferma: chi ha ricevuto il bonus di marzo, non deve presentare una nuova domanda. Ma per il bonus di maggio "si deve aspettare un nuovo provvedimento".
I DECRETI

Assegnate le deleghe, la Veterinaria resta al Ministro?

Il Ministro della Salute Roberto Speranza ha firmato i decreti che assegnano le deleghe al viceministro Pierpaolo Sileri e alla sottosegretaria Sandra Zampa.
PROCURA DI BRESCIA

Concorso in abuso di professione per due Veterinari

La Procura di Brescia ha chiuso l’inchiesta su una toelettatura accusata di traffico di cani ed esercizio abusivo. Ipotesi di concorso in reato per due Medici Veterinari.
DECRETO SCUOLA IN GU

Veterinaria, Manfredi: presto un ddl per la laurea abilitante

Il Ministro dell'Università Gaetano Manfredi annuncia un disegno di legge: dopo Medicina anche Veterinaria potrebbe passare alla laurea abilitante.
DIRETTA STREAMING

Emergenza Covid-19: Question Time con Enpav

Giovedì 11 giugno alle ore 18:00, il Presidente e il Direttore Generale dell'Enpav risponderanno al question time sulle misure di emergenza deliberate per gli iscritti.
LOCKDOWN HEROES

L'omaggio di Milo Manara alla Veterinaria

La Veterinaria celebrata da un grande artista. Milo Manara omaggia, al femminile, chi è rimasto in attività durante i mesi dell'emergenza.
#7 CORRIERE DELLA SERA

La tristezza del Veterinario: l'altro volto della responsabilità

Anna Mannucci ha intervistato per il settimanale del CorSera il Presidente dell'ANMVI Marco Melosi e Alessandro Schianchi del Gruppo Benessere Veterinario.
SOSTEGNO AL REDDITO

Enpav, Mancuso: bonus aprile "in automatico" da lunedì

Il Presidente dell'Ente Nazionale dei Veterinari Italiani commenta il nuovo decreto interministeriale. Bonus di aprile a un migliaio di beneficiari in più.
OPERAZIONE CEREBRO

Canile lager e truffa milionaria: indagato anche il Veterinario

Condizioni igienico-sanitarie pessime in un canile della Gallura e truffa ai danni di decine di Comuni. Ne risponderà ai magistrati anche il Veterinario del rifugio.
IL COMMENTO

Adepp: senza rimborsi mancherà liquidità per i bonus

Il Presidente dell'Adepp Alberto Oliveti commenta il decreto interministeriale che affida alle casse l'erogazione dell'indennità (bonus) di aprile e maggio.
DECRETO INTERMINISTERIALE

Firmato il decreto dei bonus di aprile e di maggio

I Ministri del Lavoro e dell'Economia hanno definito le modalità di attribuzione dell'indennità (bonus) di aprile e di maggio ai liberi professionisti iscritti alle casse. Il bonus di aprile sarà di 600 euro e sarà versato "in automatico" agli iscritti che hanno già  avuto il bonus di marzo.  Rendicontazione all'Agenzia delle Entrate. Fondo integrabile se, per il bonus di maggio, i finanziamenti non basteranno. Il commento del Presidente ENPAV.
NOTA DGSAF

BTV3 in Sardegna, verso lo stralcio delle restrizioni

Si è ridotta la circolazione del sierotipo BTV3 e nessuna nuova sieroconversione: movimentazioni rimodulabili e richiesta di stralcio alla UE.
DECRETO SCUOLA

ECM: il Parlamento abbuona i crediti, ma non a tutti

Non ci sono i Medici Veterinari fra i professionisti che si vedranno accreditare di default i 50 crediti ECM di quest'anno. Ma c'è l'impegno del Ministro Speranza a correggere il tiro.