• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32590
cerca ... cerca ...
9MLD DI FATTURATO

“Effetto parco” sull’economia nazionale post Covid-19

Occupazione, economia del territorio e produzione di beni per tutta la collettività: le aree protette sono un potenziale per uscire dalla crisi.
AUDIZIONE IN SENATO

Confprofessioni, cosa manca al decreto semplificazioni

Con il Decreto Semplificazioni si può fare di più per abbattere la burocrazia, dare "un taglio netto" ai passaggi amministrativi e snellire i tecnicismi normativi.
PROVINCIA DI TRENTO

Seconda fuga di Papillon: piegata la rete elettrosaldata

L'orso Papillon è fuggito per la seconda volta. Le ultime notizie ufficiali sul plantigrado erano state date dall'Assessorato all'Agricoltura di Trento.
MONITORAGGIO BDN

Anagrafi zootecniche, dati aggiornati per i Servizi Veterinari

Sono disponibili sul portale VetInfo i report - aggiornati al 30 giugno 2020- dei dati in BDN delle anagrafi zootecniche. Circolare ai Servizi Veterinari con il dettaglio, per ciascuna anagrafe, delle verifiche e delle azioni correttive da attuare nei territori di competenza.
DOCUMENTO TECNIO FAO

SARS Cov-2, exposure assessment in persone e animali

La FAO ha pubblicato uno studio tecnico rivolto ai servizi veterinari nazionali che categorizza- sia nelle persone che negli animali-  il rischio di esposizione al virus SARS-CoV-2 derivante da animali selvatici, allevati, da compagnia e acquatici. Lo studio è stato redatto su richiesta di numerosi istituti di ricerca per individuare le priorità d'indagine e colmare le lacune delle attuali conoscenze.
AUDITORIUM CONCILIAZIONE

Riforma ENPAV, delegati in assemblea straordinaria

Convocazione in presenza, domani, per i Delegati provinciali Enpav: assemblea straordinaria su modifiche statutarie e regolamentari.
NUOVA AIC

Autorizzato un nuovo antiparassitario per gatti

E' stato autorizzato all'immissione in commercio il medicinale veterinario Dronspot soluzione spot-on per gatti.

LA PROPOSTA

Una pdl "rivoluzionaria" per tutelare gli animali da compagnia

Nuova proposta di legge sulla tutela degli animali d’affezione. L'ha presentata in diretta Facebook la prima firmataria On Francesca Flati.
WATERBORNE ZOONOSIS

Toxoplasmosi, CNSA auspica co-gestione medici e veterinari

Servono ulteriori indagini conoscitive per comprendere l’epidemiologia della parassitosi nelle specie ittiche eduli. Le cheide la Sezione sicurezza alimentare del CNSA.
LA LETTERA

Reg. 2016/429, ANMVI e SIVAR scrivono alla 14°Commissione

Sui principi di adeguamento nazionale al Regolamento 2016/429 sulle malattie animali, ANMVI e SIVAR firmano una proposta per la 14°Commissione Politiche Europee del Senato. Mentre è in corso l'esame della Legge di Delegazione Europea e delle proposte emendative, le associazioni inviano un documento di riflessione sul ruolo dei Medici Veterinari e in particolare sui compiti del Veterinario Aziendale.
IL GRUPPO IN ITALIA

Boehringer Ingelheim, Morena Sangiovanni nuovo Presidente

Nuova Country Managing Director Italia per la multinazionale tedesca tra le prime 20 aziende farmaceutiche al mondo.
ISPEZIONI E SEQUESTRI

NAS, vigilanza veterinaria in allevamenti avicoli e di bovini

Ispezione e sequestri in un allevamento di ovaiole di Latina. A Pescara violazioni in allevamento di bovini. Vigilanza Veterinaria NAS-Servizi Veterinari.
CONSULTAZIONE PUBBLICA

Sette piani di azione per altrettante specie invasive

E' in corso fino all'8 agosto la consultazione pubblica indetta dal Ministero dell'Ambiente su sette piani di azione delle specie esotiche invasive.
ATTO DI INDIRIZZO MEF

Fatturazione elettronica: verso obbligo generalizzato

Favorire la compliance volontaria dei contribuenti e prevenire gli inadempimenti tributari. La digitalizzazione del Fisco nell'Atto di indirizzo del Ministro Gualtieri.
GLOBAL COVID-19

OIE, nuova raccomandazione: rafforzare i sistemi veterinari

Nuova raccomandazione dell'Organizzazione Mondiale della Sanità Animale ai Governi nazionali: rafforzate i vostri sistemi veterinari. L'OIE aggiorna il sito web e le faq sulla pandemia. ANMVI: dopo Covid-19 è cresciuta la consapevolezza sull'importanza del controllo delle malattie animali, bene il potenziamento della Veterinaria nel DEF 2020 e bene le dichiarazioni del Ministro Roberto Speranza. Ma non basta.
IZSVE

IAA, ancora pochi Veterinari e poche strutture

Mancano Veterinari e scarseggiano le strutture a fronte di un crescente interesse per gli IAA come dimostrano le numerose iniziative di formazione e divulgazione.
ATTO DI INDIRIZZO

IVA agevolata: accelerare su un impegno già assunto

Durante l'approvazione del decreto rilancio il Governo ha accolto un ordine del giorno che lo impegna a ridurre la pressione fiscale sulle cure veterinarie e sul pet food.
REG 2016/429

Malattie animali, accantonato odg del senatore Taricco

I 22 emendamenti presentati in Commissione non paiono incidere sulla formulazione dei principi e dei criteri direttivi proposta dal Governo.
TAVOLO TECNICO VETERINARIO

Bari, da settembre nuova convenzione per i gatti liberi

Allo studio la bozza della nuova convenzione per il soccorso dei gatti liberi. Partirà da settembre. Avviato il confronto anche sull'assistenza ai cani.
LA DICHIARAZIONE

Speranza: ecco perchè non ho delegato la salute animale

Dati agli agricoltori: la trasparenza deve essere una norma dello Stato. Sulle deleghe non assegnate: sono "un pezzo essenziale del nostro futuro".
RELAZIONE SUI RESIDUI

Fitosanitari, Italia mantiene alto il livello di sicurezza

Anche quest'anno, la relazione sui risultati dei controlli dei residui di pesticidi in alimenti garantiscono un elevato livello di tutela dei consumatori.
DL SEMPLIFICAZIONE

Fauna selvatica, pronta la legge sui danni all'agricoltura

Sarà inserita nel decreto semplificazioni la proposta della Ministra Teresa Bellanova per la tutela dell'incolumità e contro i danni causati dalla fauna selvatica.
IL DOCUMENTO DELL'EMA

Farmaci veterinari, access policy al database europeo

L'Agenzia Europea dei Medicinali ha pubblicato la policy di accesso alla futura banca dati europea dei medicinali veterinari. Conciliare trasparenza e segreto industriale.
IL DOCUMENTO

Potenziamento della Veterinaria nel primo DEF post Covid

Il DEF 2020, uno dei documenti-chiave per l'accesso dell'Italia al Recovery Plan,  contiene l'impegno a potenziare il comparto veterinario: il 90% delle malattie infettive emergenti ha origine animale. La lezione dell'emergenza Covid-19 entra nel Documento di Economia e Finanza.
NEXT GENERATION EU

Ripresa e resilienza: il piano dell'Italia dopo l'accordo UE

Il Consiglio Europeo ha concluso ieri l'accordo sul Recovery Fund, "un pacchetto di amplissima portata" per complessivi 750 miliardi euro. Ora tocca agli Stati Membri.
DECRETO RILANCIO

Benessere animale certificato: ora i decreti attuativi

Dal 18 luglio il nuovo "Sistema di qualità nazionale per il benessere animale" è legge. Spetta ora ai Ministeri della Salute e delle Politiche Agricole emanare i decreti che lo attueranno. Gettate le basi giuridiche di un sistema volontario e accessibile a tutti gli operatori che vorranno applicare il disciplinare produttivo che verrà definito insieme ad Accredia, l'ente nazionale di certificazione dei certificatori.
DECRETO RILANCIO

Che fine ha fatto il bonus da 600 euro di maggio?

Il Decreto Rilancio è legge: prevede che i professionisti delle casse ricevano l'indennità anche per il mese di maggio. Ma il decreto non c'è.
REG 2019/6

Farmaci veterinari, EMA: criteri per valutarne il miglioramento

Servono criteri per stabilire quando un medicinale veterinario ha migliorato il rapporto rischio-beneficio e ridotto l'impatto sull'antibioticoresistenza.
IL TESTO DELL'ORDINANZA

Bonaccini: tamponi a tutti gli addetti della filiera delle carni

Entro il 7 agosto, in Emilia-Romagna saranno effettuati a carico del Servizio sanitario regionale tamponi naso-faringei per tutti i lavoratori della lavorazione carni.
MINISTERO DELL'INTERNO

Concorso della Polizia di Stato per 7 medici veterinari

Il ministero dell’Interno ha indetto un concorso pubblico con l’obiettivo di assumere sette medici veterinari di Polizia. Domande entro il 16 agosto.
BENESSERE ANIMALE

Veterinario valutatore: in Classyfarm fino a tutto il 2021

Il "Veterinario valutatore per benessere e biosicurezza animale" potrà agire in Classyfarm per altri 12 mesi. Ma solo se formato anche come Veterinario Aziendale.
L'AGGIORNAMENTO

M49, dopo la castrazione l'inserimento nell'area forestata

Come sta l'orso M49? E' integro? E quando sarà rilasciato in un recinto più grande? La risposta dell'Assessore all'Agricoltura sulla gestione del plantigrado.
COMUNE DI PISA

Bonus Bau: una tantum di 100 euro ai proprietari di cani

Il Comune di Pisa sostiene le spese veterinarie di proprietari di cani in fascia Isee per sostenere visite veterinarie e prelievi. Analisi all'Istituto Zooprofilattico.
L'AUDIZIONE

In Umbria, Servizi Veterinari da riorganizzare

Nella terza regione d'Italia per anzianità anagrafica, i Veterinari di Sanità Pubblica hanno spiegato le ragioni di una riorganizzazione dei Servizi e dei controlli.
DALLA DGSAF

Adozioni internazionali, nuovi indirizzi operativi alle Regioni

Aggiornate le procedure per le adozioni internazionali di animali da compagnia. Semplificazioni, tracciatura a destino e valutazione di adottabilità da parte di privati cittadini.
VETERINARI E IMPRESE

IVA unica al 10%, lettera aperta a Governo e Parlamento

Medici Veterinari e Imprese chiedono la rimodulazione permanente dell'IVA: scaglione unico al 10% per prestazioni veterinarie, medicinali veterinari e alimenti per animali da compagnia. Al primo provvedimento utile. Lettera aperta al Governo e al Parlamento. Sottoscrivono: Anmvi, Fnovi, Simevep, Enpav, Assalco, Aisa, Ascofarve e Assalzoo. Il testo.
WEBINAR ANMVI

Incognite legali della relazione a distanza con il cliente

Con il webinar "Dottore le mando un whatsapp", il 30 luglio l'ANMVI proporrà per la prima volta un tema molto attuale, ma non così nuovo come potrebbe sembrare. In diretta streaming, saranno affrontati i risvolti di responsabilità professionale della relazione a distanza con il cliente. Domande in chat e discussione di casi pratici accaduti durante il lockdown e non solo.
LA RISPOSTA

Mense di scuole e ospedali, MinSal non modificherà le linee guida

Cibi etici e cibi biologici? Il Ministero della Salute non modificherà le "Linee di indirizzo per la ristorazione ospedaliera, assistenziale e scolastica".
REPORT DGSANTE

Aviaria HPAI, UE: Italia può evitare una nuova ondata

Ci sono i presupposti perchè non si verifichi un'ondata epidemica come quella del 2017. Report della DGSante sulla gestione dell'influenza aviaria ad alta patogenicità in Italia.
DESERTIFICAZIONE VETERINARIA

Francia, incentivi ai Veterinari che esercitano in aree rurali

Il Senato francesce ha approvato una norma di legge per combattere la "desertificazione veterinaria". L'autore del ddl: "Agricoltura a rischio senza Veterinari d'allevamento".
MAPPATURA OMS

Vaccino Covid, laboratori di tutto il mondo offrono modelli animali

Per accelerare lo sviluppo di vaccini e di terapie anti COVID-19, l'OMS ha mappato tutti i laboratori dotati di modelli animali. Il punto sui vaccini disponibili.
L'INDAGINE

Federcongressi: operatori sanitari favorevoli alla ripartenza

Appello di Federcongressi Eventi al Premier Conte: il 60% degli operatori sanitari favorevoli alla riapertura "immediata" degli eventi medico-scientifici.
12° COMMISSIONE SENATO

Approvata la risoluzione sulla filiera bufalina

Ieri, la Commissione Igiene e Sanità del Senato ha approvato, all'unanimità, una risoluzione sulla filiera bufalina. Dopo decine di audizioni, nel corso di circa un anno di analisi economico-sanitarie di comparto, la Commissione ha consegnato al Governo alcuni impegni,dei  "punti utili e strategici" accolti dal Sottosegretario al Mipaaf Giuseppe Labbate.
LA CATTURA

Lupo di Otranto, analisi genetiche poi valutazione comportamento

L'esemplare catturato ieri sera si trova in un centro per la fauna selvatica sul Monte Adone. Analisi genetiche, poi la valutazione del comportamento.
PROCURA DI BIELLA

Specie invasive: 70 tartarughe da trasferire ma non hanno il chip

Su ordine della Procura di Biella, circa 70 tartarughe dovranno essere trasferite a Parma. L'operazione costa almeno 45mila euro. Gli esemplari non sono chippati.
LA RISOLUZIONE

Europarlamento: più zoonosi, rafforzare strategie One Health

Una risposta pandemica unitaria e un'Europa resiliente. Anche per l'Europarlamento, dopo COVID-19, è necessario rafforzare il principio "One Health".
XX CLASSIFICA

Censis, l'ombra della pandemia sulle Università

Anche quest’anno il Censis pubblica la classifica delle Università italiane. La XX edizione riferisce il timore diffuso fra i Rettori di una flessione delle immatricolazioni nell’anno accademico 2020-2021. Gli Atenei hanno reagito bene al lockdown grazie a una didattica a distanza che ha beneficiato principalmente di expertise e risorse tutte interne al sistema universitario. Padova e Sassari in testa.

DOPO 176 ANNI

Mandisa Greene: prima donna di colore alla Presidenza RCVS

Mandisa Greene è la nuova presidente del Royal College of Veterinary Surgeons (RCVS): "La diversità è ancora una sfida".
DECRETO SEMPLIFICAZIONI

PEC, sospensione per i professionisti che non la comunicano

La PEC diventa "domicilio digitale". Sanzioni per i professionisti (e per gli Ordini) che non lo mettono a disposizione della Pubblica Amministrazione.
COMUNE DI VENTIMIGLIA

Veterinario Solidale, ANMVI chiede la revoca dell'iniziativa

Chiesta la revoca con riformulazione dell'avviso pubblico 'Veterinario Solidale': l'ANMVI scrive al Comune di Ventimiglia.