• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32594
cerca ... cerca ...
RIFINANZIATA L'INDENNITA'

Bonus 600 euro, Enpav pronta a completare i versamenti

Firmato il decreto compensativo: i Ministri del Lavoro e dell'Economia hanno stanziato gli 80mila euro che mancavano alle casse per completare i versamenti del bonus di marzo. Grazie al  pressing dell'Adepp, il sostegno pubblico al reddito professionale andrà a tutti gli iscritti aventi diritto. Dopo i primi 10mila pagamenti, l'Enpav è pronta a versare il bonus ad altri 6mila Medici Veterinari.
RISCHIO BIOLOGICO COVID-19

Come aggiornare il DVR delle strutture veterinarie

In seguito al rischio biologico da COVID-19 nelle strutture veterinarie, i datori di lavoro (RSPP) devono aggiornare il Documento di Valutazione del Rischio (DVR).
LETTERA A INVITALIA

Rimborso dei DPI, un errore nel bando esclude i llpp

La scelta di condizionare l'accesso ai rimborsi al requisito dell' iscrizione alla Camera di Commercio "è illogica e illegittima".
REGIONE VENETO

Mastite bovina: allo studio un'alternativa agli antibiotici

La Giunta regionale del Veneto cofinanzia lo studio sperimentale dell’Università di Padova e dell’Istituto Zooprofilattico delle Venezie per la prevenzione e la cura della mastite bovina.
REPORT OIE

OIE: il gatto di Hong Kong è negativo ed è tornato a casa

E' chiuso il caso del gatto di Hong Kong che il 30 marzo fu messo in quarantena dopo che il suo proprietario venne ricoverato per COVID-19.
ORDINANZA IN VIGORE

Marche: accesso ai canili e gattili a scopo di adozione

Nella Regione Marche, con un apposito decreto di presidenza sono consentiti i servizi di cura degli animali da compagnia e le adozioni dai canili.
CONTROLLI UFFICIALI

Prorogate al 20 maggio le attività indifferibili e differibili

Resteranno vigenti fino al 20 maggio le disposizioni sulle attività di sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare in corso di emergenza da COVID-19. Per individuare le attività indifferibili e quelle rinviabili resta valida la circolare delle Direzioni generali della sanità animale e dei farmaci veterinari (DGSAF) e dell’igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione (DGISAN) dell'8 aprile. Nelle more di un tavolo di riprogrammazione.
EMERGENZA COVID-19

Enpav, al via i prestiti agevolati contro il calo-reddito

Supporto finanziario ai liberi professionisti iscritti Enpav che hanno subito una riduzione di reddito a causa dell’emergenza Covid.
CIRCOLARE DGSAF E DGISAN

Covid-19, tavolo di riprogrammazione dei controlli ufficiali

E' Fase 2, anche per la sanità animale e la sicurezza alimentare: prorogata la circolare sui controlli ufficiali, in vista di un tavolo di riprogrammazione al Ministero della Salute.
ENTI LOCALI NELLA FASE 2

In Veneto ripartono le adozioni dai canili e le attività cinofile

La Regione Veneto, ha dato il via all’attività di allevamento e addestramento animali, così come di agility dog per la riabilitazione.
ORDINE DI NAPOLI

Campania, i Veterinari a De Luca: riapra i centri cinofili

L’Ordine dei Medici Veterinari di Napoli ha scritto al Governatore De Luca: riapertura immediata dei Centri Cinofili nella regione Campania.
DECRETI MIPAAF

Aiuti alla suinicoltura e alle filiere ovina e bufalina

Aiuti agli allevatori di suini per fronteggiare la crisi economica e migliorare il benessere animale. Un Fondo ad hoc per le carni ovine e il latte bufalino.
INDAGINE ANMVI ON LINE

Covid-19, Fase 1: quale è stato l'impatto sulla Veterinaria?

Terminata la cosiddetta Fase 1 dell’emergenza da Covid-19, l’ANMVI propone un questionario per analizzare l'impatto di questa eccezionale emergenza.
ORDINANZA IN VIGORE

In Lombardia ripartono gli affidi dai canili sanitari e dai rifugi

Possono riprendere le operazioni di affido di animali da parte dei canili sanitari e rifugi nella Regione Lombardia.
LETTERA ADEPP

Secondo bonus? Il primo non è ancora andato a tutti

Evitare che con il decreto maggio (ex decreto aprile) si ripetano gli errori commessi con il bonus da 600 euro. Le casse di previdenza, per voce dell'Adepp, hanno ricordato ai Ministri Catalfo e Gualtieri di non avere ancora ricevuto le coperture finanziarie per soddisfare tutte le richieste. Più di 35.000 iscritti, pur avendo i requisiti di legge non hanno avuto il ‘bonus’ per mancanza di fondi. Mancano 80 milioni di euro, ma il decreto che li stanzia è alla Corte dei Conti.
AVVISO IN VET INFO

Modifiche al Modello 4 elettronico per quattro specie animali

Modifiche al Modello 4 elettronico per bovini, ovicaprini, suini ed equidi. Chiarimenti sulla numerazione progressiva: è per azienda, non per allevamento.
NUOVO REGOLAMENTO ANIMALI

Milano, obbligo di cure veterinarie agli animali d'affezione

E' sanzionabile fino a 500 euro il proprietario che non garantisca cure veterinarie al proprio animale d'affezione. Obblighi e sanzioni anche per i Medici Veterinari llpp.
DALLA DGSAF

Farmacovigilanza: stop alle missioni, valutazione a distanza

Avviso del Ministero alle officine e alle aziende: valutazione a distanza dei sistemi di farmacovigilanza veterinaria. Assicurata la continuità della fabbricazione di farmaci veterinari.
IN CORSO DI EROGAZIONE

Indennità COVID-19, presentate 300 domande all'Enpav

Dal 30 marzo ad oggi sono state presentate circa 300 domande per ricevere l'indennità straordinaria per COVID-19. Ammesse la metà.
ANMVI AL MIPAAF

Esemplari di razza: non più giustificabili ritardi di consegna

Appellandosi ai compiti in capo al Mipaaf per la tutela del patrimonio cinologico e felino nazionale, l'ANMVI chiede che siano inequivocabilmente autorizzati i ritiri e le consegne di cani e gatti di razza ancora fermi presso gli allevatori. Li stanno aspettando, da oltre due mesi, 12.000 famiglie italiane. Ulteriori ritardi non sono più giustificabili.
ANESTESIA E SEDAZIONE

Buprefelican, in commercio la nuova formulazione

Ovviata l'indisponibilità del Buprenodale: è in commercio la nuova specialità Buprefelican Multidose. Avviso aziendale.
EMERGENZA COVID-19

Farmaci veterinari garantiti, Ema semplifica le procedure

Continuità di forniture nonostante COVID-19. La Commissione e l'EMA pubblicano una guida alle facilitazioni accordate all'industria europea del farmaco veterinario
STRUTTURE VETERINARIE

Fase 2, ripartono i tirocini veterinari del progetto TIE

Quest'anno l'ENPAV conta di aumentare le adesioni delle strutture veteriarie e di coinvolgere di più i professionisti e i giovani del Sud.
CONVENZIONE BNL-ENPAV

Liquidità, per i Veterinari c'è un canale di prestito ad hoc

Per ottenere liquidità non ci sono solo i prestiti bancari garantiti dallo Stato. Una convenzione stipulata tra BNL Gruppo BNP Paribas e le casse di previdenza dei liberi professionisti permette agli iscritti Enpav di ottenere finanziamenti agevolati per far fronte alle esigenze finanziarie di questo particolare momento storico.
ON LINE DA OGGI

730, le spese veterinarie nella dichiarazione precompilata

L'Agenzia delle Entrate mette a disposizione la dichiarazione dei redditi precompilata. I proprietari di animali possono verificare le spese veterinarie.
L'AQUILA

DPI: dalla Protezione Civile ai veterinari abruzzesi

Consegnati ai veterinari abruzzesi i dispositivi di protezione individuale. A L'Aquila, la Protezione Civile ha fornito guanti, occhiali, igienizzanti e mascherine chirurgiche.
VETERINARIA SOLIDALE

Mascherine di comunità con i teli chirurgici veterinari

Pronte 2.500 mascherine di comunità realizzate con i teli "sontara" donati dalla Veterinaria Daniela Boltrini ai cittadini del suo Comune.
DECRETO DEL MUR

Veterinaria: esame di Stato rinviato, modalità d'emergenza

Rinviata al 16 luglio la prima sessione degli esami di Stato per l'abilitazione alla professione di medico veterinario.
AGENZIA DELLE ENTRATE

ISA, individuati i livelli di affidabilità e il regime premiale

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato l'analisi del regime premiale per l'anno d'imposta 2019. On line il software per calcolare l'indice di affidabilità.
FASE 2 E SPOSTAMENTI

Giustificabile uscire dalla regione, salvo ordinanze

Più mobilità nella Fase 2, purchè alle stesse condizioni motivate della Fase 1. Giustificabile uscire dalla Regione. Nuova autodichiarazione.
EV EVENTI VETERINARI

Fase 2: Palazzo Trecchi riapre, ma solo per il personale

Anche Palazzo Trecchi entra nella Fase 2. Riaperta oggi la sede cremonese di EV -Eventi Veterinari. Accesso solo per il personale. Protocollo di sicurezza per gli ospiti.
DOCUMENTO PER LA FASE 2

Anti-contagio, linea guida ANMVI per le strutture veterinarie

Come raccomandato dal Governo a tutte le professioni, ANMVI ha realizzato un protocollo di comportamenti anti-contagio, declinato alle strutture veterinarie.
LA RIPARTENZA

Fase 2: la ripartenza. Veterinari essenziali ora più che mai

La Fase 2 inizia oggi, mentre la stagione delle profilassi è nel suo pieno corso. I prossimi saranno mesi cruciali per la salute animale e la salute pubblica: prevenzione, continuità delle cure e controlli.  Come stanno di nostri pazienti dopo due mesi di "quarantena"? Manifesto ANMVI per la ripartenza: "Noi Medici Veterinari continuiamo la nostra missione: proteggere e curare i nostri pazienti animali". Una linea guida aggiornata al DPCM in vigore da oggi.
LA PROTESTA

Toelettature riaperte ma solo in alcune regioni

Fase 2 anche per i toelettatori, rimasti chiusi durante tutto il lockdown. Ma solo in alcune Regioni. Chiesta la riapertura nazionale: "Cani a rischio dermatiti".
LA DICHIARAZIONE

Rosati (UniTo): la veterinaria dimostra che c'è una sola salute

Dopo la validazione del test sierologico sviluppato nel suo Ateneo, il Professor Sergio Rosati rende merito al suo team di ricerca.
CONOSCENZA E RICERCA

Covid-19: Cosa si conosce? Data base delle pubblicazioni

Scienza In Rete ha realizzato un data base ragionato di 750 pubblicazioni. L'OMS aggiorna ogni giorno la letteratura mondiale.
DPCM IN VIGORE DAL 4 MAGGIO

Sicurezza, anche le professioni nel nuovo protocollo

Ci sono anche le professioni nel nuovo Protocollo per la protezione dal contagio nel nuovo Protocollo firmato anche da Confprofessioni.
MERCOLEDi' 6 MAGGIO

Fase 2, Question time sulla sicurezza sul lavoro

Nella Fase 2, in tutti gli ambienti di lavoro, si dovranno rivalutare le iniziative finora intraprese per la prevenzione e il contenimento della diffusione della Covid-19. Anche le strutture veterinarie dovranno verificarle e, se necessario, aggiornarle. Con il question time di mercoledì 6 maggio, Carlo Pizzirani guiderà i Medici Veterinari negli adempimenti realmente dovuti e proporzionati al grado di rischio di reale dell'attività veterinaria.
DIP.TO VETERINARIA (UNITO)

E' ufficiale il test sierologico sviluppato da ricercatori veterinari

Registrato al MinSal e pronto per l'uso, il test del team guidato dal Prof Sergio Rosati al Dipartimento di Scienze Veterinarie di Torino..
EXPORT GIAPPONE

Prodotti a base di latte, nuovo certificato sanitario dal 1 giugno

Export verso il Giappone solo con la nuova attestazione sanitaria: dopo il 1 giugno, possibili respingimenti di merci con  vecchi certificati.
CIRCOLARE MISE

Etichette alimentari, rinviate le norme su origine e provenienza

Le imprese alimentari sono in difficoltà a rispettare i nuovi obblighi di etichettatura alimentare. Il MISE accorda deroghe per tutto il 2020.
OBBLIGO DI PROTEZIONE

Mascherine di comunità: via libera a quelle autoprodotte

Il DPCM della cosiddetta Fase 2 definisce quando è obbligatorio usare la mascherina. Importabili anche se in lingua non italiana.
TERAPIE VETERINARIE

Covid-19, allo studio REV anche per prescrivere stupefacenti

Rev anche per prescrivere stupefacenti. Allo studio del Ministero della Salute l'informatizzazione anche di queste terapie.
L'INTERVISTA

Borrello (DGSAF): le cure veterinarie "devono proseguire"

"La salute degli animali deve essere garantita, al pari di quella degli uomini".  Lo dichiara il Direttore Generale della Sanità Animale, Silvio Borrello, in una intervista pubblicata oggi da AISA. Il Ministero della Salute conferma: andare dal veterinario rientra nei "motivi di salute". Anche uscendo dal proprio Comune. Non solo emergenze: anche prevenzione e continuità delle cure. Vaccinare contro le zoonosi è "una forma di tutela della salute delle persone". 
COMMISSIONE AFFARI SOCIALI

Veterinari, i deputati 5Stelle si dissociano dall'On Baldini

I deputati Cinquestelle della Commissione Affari Sociali  prendono le distanze. "On Baldini chieda scusa ai Veterinari".
LA LETTERA

Borrello a Baldini: ecco perchè la Veterinaria si è risentita

Come Capo dei servizi veterinari italiani e delegato OIE,Silvio Borrello ha firmato una lettera aperta all'On Maria Teresa Baldini.
PRACTICE MANAGEMENT

Resilienza manageriale ovvero: saper gestire la pandemia

Continuità di business nelle nuove relazioni pandemiche. Ne parla il prof. Alberto Camuri in un articolo pubblicato sull'ultimo numero di Professione Veterinaria. Fra i massimi esperti di management veterinario, Camuri spiega l'importanza della resilienza manageriale, perchè dopo Covid-19, anche i proprietari saranno diversi.  E avverte: "E' in questi momenti di crisi che i clienti in hanno il riscontro oggettivo del nostro vero valore relazionale e organizzativo".
L'INTERVISTA

Visite e cure veterinarie, soprattutto in questo periodo

Dai Veterinari, che non hanno mai smesso di lavorare, arriva un appello a curare gli animali, specialmente in questo periodo.
EFFETTI DELLA PANDEMIA

OIE: è sotto pressione anche la sanità veterinaria

Negli ultimi tre mesi la pandemia COVID-19 ha esercitato una notevole pressione anche sulla sanità veterinaria in tutto il mondo.
IL TESTO DEL BANDO

Tamponi ai medici veterinari: bando Fnovi per convenzione

La Fnovi ha lanciato un bando per l'accesso agevolato ad analisi biomediche in favore dei medici veterinari e dei loro familiari.