• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32383
cerca ... cerca ...
NOTA DGSAF

H5N8 in Europa, Italia mantiene livello di allerta "elevato"

Alcuni Paesi europei continuano ad avere numerosi focolai H5N8 ad alta patogenicità. Il Ministero della Salute alle Regioni: mantenere il monitoraggio e i controlli a destino.
APERTURA ADESIONI

Fondo Sanitario ANMVI: coperture anche per Covid-19

Il Fondo Sanitario ANMVI riapre le adesioni. I Medici Veterinari che non sono ancora Soci possono farlo scegliendo fra tre diverse finestre d'ingresso. La quota è semestrale, le coperture sanitarie sono tutte quelle previste dai piani assicurativi del 2020. Nei rimborsi sono comprese anche le spese per COVID-19. Il Fondo copre il Medico Veterinario e tutto il Suo nucleo familiare. Prima scadenza: 22 luglio 2020.
SAGGIO MAT

Sicurezza vaccini, metodo ISS alternativo a test su animali

Un metodo in vitro per i controlli pre-rilascio in commercio. Lo annuncia oggi l'ISS: "Valida alternativa al saggio dei pirogeni attualmente condotto nei conigli".
DECRETI MIPAAF

Controlli funzionali: riparto dei finanziamenti alle Regioni

Non possono interrompersi le attività di raccolta in allevamento dei dati finalizzati ai programmi genetici: sono attività collegate ai cicli biologici degli animali.
CALENDARI E SOVVENZIONI

Ripartono le corse ippiche, circolare Salute-Mipaaf

Riaperti gli ippodromi. Corse a porte chiuse secondo le Linee Guida. Ecco il calendario delle corse dei prossimi tre mesi. Sovvenzioni agli ippodromi al vaglio di conformità.
CCP 2020

Visita identificativa, Mipaaf: collaborare con i Veterinari incaricati

Il Ministero delle Politiche Agricole indirizza anche ai Veterinari la circolare sulle misure anti-Covid-19 in occasione della Campagna Controllo Produzione.
DDL IN SENATO

Cosa rischia chi aggredisce un medico veterinario

Manca solo il passaggio al Senato e la prima legge contro gli atti di violenza in danno a un professionista sanitario sarà legge dello Stato. Attesa da molti anni, la legge introduce tutele penali e amministrative. Punibili anche le violenze verbali. Incoraggiata la videosorveglianza per la sicurezza negli ambienti di lavoro. Il Ministero della Salute dovrà promuovere il rispetto di tutte le professioni sanitarie e socio-sanitarie.
IL PRIMO MULTISALA DIGITALE

SCIVACRiminiWeb: un successo da 20mila accessi

SCIVACRiminiWeb chiude con un bilancio entusiastico: 20mila accessi hanno movimentato il primo congresso multisala interamente digitale della storia veterinaria. Sei giornate di aggiornamento scientifico per una inedita esperienza digitale vissuta da 7.000 Medici Veterinari. SCIVACRiminiWeb tornerà on line per il replay di tutte le relazioni. E' nato un format.
ACCORDO PER 18 MESI

Test Covid-19: ecco i primi laboratori convenzionati con Fnovi

Sono nove, fino ad ora, i laboratori di analisi che hanno aderito al bando della Fnovi per test Covid-19 a Medici Veterinari e loro familiari.
DAL 30 GIUGNO

Avicoli, al via la registrazione in BDN da Modello 4

Dal 30 giugno sarà attiva la registrazione in BDN delle movimentazioni degli avicoli a partire dal Modello 4 informatizzato.
SOSTEGNO AL REDDITO

Decreto Rilancio, Enpav: pronti a versare i bonus

Il Presidente Mancuso: l'Enpav è pronta a versare anche i bonus anche di aprile e maggio. Si attende il decreto attuativo.
RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO

La UE all'Italia: investimenti in un SSN più resiliente

Raccomandazioni all'Italia per fronteggiare l'impatto socioeconomico della pandemia. Le ha formulate il Consiglio dell'Unione Europea.
INTERVENTO DELL'ADEPP

Niente bonus per chi l'ha avuto a marzo? "Un corto circuito"

Il Decreto Rilancio contiene l’ennesima disattenzione. A denunciarlo è l’Adepp, l’associazione delle Casse di previdenza.
COVID-19 IN USA E UE

Covid-19, sbagliato parlare di focolai nei macelli

"Non ci sono focolai nei macelli, tanto meno in Italia". Dopo i casi negli USA in alcuni Paesi europei, il Presidente della FVM analizza il ruolo degli addetti e i fattori di rischio.
QUARTA GIORNATA

#SCIVACRiminiWeb: superati i 5.000 partecipanti

Quarta giornata di lavori congressuali per #SCIVACRiminiWeb, il multisala veterinario, interamente digitale, che oggi ha superato i 5.000 partecipanti on line.
DECRETO RILANCIO

Niente prestiti a fondo perduto: è scontro Gualtieri-Stella

Professionisti e Imprese, "due pesi e due misure": il Presidente di Confprofessioni replica al Ministro dell'Economia, ospite ieri sera di Piazza Pulita.
I DOCUMENTI

Farm to Fork Strategy: come sarà l'allevamento sostenibile

La Commissione Europea vara la strategia "Dal produttore al consumatore" (Farm to Fork Strategy) per approdare a un nuovo sistema alimentare europeo caratterizzato dalla "sostenibilità". L'allevamento sarà fra i settori guida di questa transizione: una road map per il benessere animale e un'altra per ridurre del 50% le vendite di antibiotici, applicando i nuovi regolamenti europei dei farmaci veterinari e dei medicati. I testi.
LA LETTERA

Servizi agli animali, ANMVI: riaprano in tutte le Regioni

Sono ancora numerose le attività di servizio agli animali sospese o chiuse. La riattivazione dipende dalle singole regioni. ANMVI chiede uniformità nazionale.
NUOVA AIC

Novità per il trattamento delle infezioni negli avicoli

E' stato autorizzato all'immissione in commercio il farmaco veterinario TAF 25 %, 250 mg/ml, soluzione orale per polli da carne, tacchini, anatre e oche.

LA PAROLA AL SENATO

Professioni sanitarie, approvato il ddl sicurezza

Con il via libera unanime della Camera il ddl per la sicurezza delle professioni sanitarie, contro violenze e aggressioni, passa al Senato.
DAL MIPAAF

Riaprono gli ippodromi: linee guida per le corse

Il Mipaaf invia agli ippodromi le linee guida per la ripresa delle attività. Non più di 10 corse a giornata e massimo 12 cavalli. Accesso consentito ai Medici Veterinari. Per il Ministero delle Politiche Agricole è "urgente annunciare l'avvio dell'attività delle corse fin dal prossimo 22 maggio".
LA LETTERA

Brachicefali, FCI contro il divieto olandese: non tutela i cani

In seguito alla nuova legge dei Paesi Bassi sulle razze brachicefale, il Presidente della Federazione Cinologica Internazionale ha scritto una lettera aperta al Kennel olandese.
MINIMI 2020

Contributi Enpav: sospesi ma versabili prima del 30 settembre

E' possibile versare i contributi minimi anche durante la loro sospensione: on line i bollettini Mav. Dal 30 settembre ripartono le scadenze di pagamenti e rateizzazioni.
L'AVVISO PUBBLICO

Pronto soccorso, bando a Imperia: "non è gara al ribasso"

Il Comune di Sanremo ha pubblicato un avviso "esplorativo" per conoscere la disponibilità delle strutture veterinarie della provincia di Imperia a fare pronto soccorso H24.
INDAGINE IZSVE

Alimenti sani e sicuri: una certezza nella pandemia

Con la Fase 2 è iniziata anche l'analisi dei comportamenti della popolazione italiana durante il lockdown di marzo e aprile. Sono cambiate le abitudini alimentari?
FASE 2 IN ABRUZZO

All'IZSAM oltre il 50% dei tamponi, l'emergenza rientra

"Ci siamo tuffati nell’emergenza, perché i nostri corregionali avevano bisogno anche del nostro lavoro”. Adesso l'IZSAM è pronto a tornare ai suoi compiti principali.
NUOVA AIC

Stress e aggressività nei suini: autorizzato sedativo

Il Ministero della Salute ha autorizzato all'immissione in commercio il farmaco veterinario Sedanol 40 mg/ml, soluzione iniettabile per suini.

ITER IN CORSO

Professioni sanitarie, lo scudo Covid non entra nel ddl sicurezza

Il ddl sulla sicurezza delle professioni sanitarie riprende l'iter alla Camera dove ha superato il rischio di una nuova battuta d'arresto.
INIZIATIVA VOLONTARIA

Valle d'Aosta: test sierologici sui pet di proprietari Covid

Esami sierologici su animali da affezione: un progetto che coinvolge gli animali in situazione di coabitazione con pazienti positivi al tampone per Covid-19.
SOSTEGNO AL REDDITO

Decreto Rilancio, in Gazzetta Ufficiale i prossimi bonus

E' in Gazzetta Ufficiale il Decreto Rilancio che aumenta il Fondo per il reddito di ultima istanza permettendo alle casse di previdenza di rinnovare il bonus ai liberi professionisti. Nel testo ufficiale l'articolo di riferimento è l'articolo 78 che, a differenza delle bozze, non quantifica più l'ammontare mensile del bonus. Decreto del Ministero del Lavoro entro sessanta giorni.
L'INCARICO

Cremona, Laura Mori è il nuovo Garante degli Animali

Sarà Laura Mori il nuovo Garante per il benessere degli animali del Comune di Cremona. Succede nell'incarico al compianto Emilio Olzi.
NUOVA AIC

Autorizzato al commercio un nuovo collirio per cani e gatti

Autorizzato all'immissione in commercio il medicinale veterinario Dropstil 3 mg/ml, collirio per cani e gatti.

IGIENE ORALE

Il lockdown ha aumentato l'attenzione dei proprietari

Mirko Radice (Siodocov) ha analizzato i risultati del 10° anniversario del Mese dell'igiene orale dei cani, promosso da Mars Italia. Punti di forza e di debolezza del pet owner italiano.
RAPPORTO ISS

SARS CoV-2, quanto resiste sulle mascherine chirurgiche?

L'ISS ha pubblicato alcune raccomandazioni sulla sanificazione di superfici, ambienti interni, materiali e capi di abbigliamento.
FASE 2 IN ABRUZZO

Veterinaria abruzzese in videoconferenza per ripartire

L'Assessore alla sanità Nicoletta Verì ha convocato in videoconferenza le rappresentanze veterinarie abruzzesi. Selvatici in aumento e prevenzione del rischio biologico nei macelli.
LA RISPOSTA DEL MIPAAF

Covid-19 e acquisti in crisi, latte "fresco" fino a 10 giorni?

L'emergenza Covid-19 ha cambiato le abitudini alimentari degli italiani, modificando la scelta dei prodotti alimentari acquistati nei supermercati.Tra questi, il latte fresco.
IN CINQUE REGIONI

Monitoraggio genetico dell'orso delle Alpi italiane

Da quest'anno tutti i campioni organici relativi all'orso delle Alpi italiane saranno analizzati nei laboratori di San Michele all’Adige anzichè all'Ispra.
ON LINE DA OGGI

#SCIVACRiminiWeb: start meeting con 1.500 Veterinari

E' iniziato questa mattina il primo multisala digitale della Veterinaria italiana. Puntuali, all'apertura dei lavori, si sono collegati 1.500 Medici Veterinari. Sessioni scientifiche in corso, fino a domenica 24 maggio: 3 sale on line in contemporanea, 6 sessioni giornaliere, più di 7.000 pre-iscritti. Il Presidente della SCIVAC Marco Poggi: "Non sono stupito di questa straordinaria partecipazione". Il futuro? "Sarà un doppio binario, ma il prossimo anno saremo in spiaggia".
NUOVA AIC

Nuovo vaccino per la malattia di Newcastle nei polli

Autorizzato in commercio il medicinale veterinario Avishield ND B1, liofilizzato per sospensione oculonasale per i polli.

NUOVA AIC

Autorizzato un nuovo antibiotico per suini e avicoli

Il Ministero della Salute ha autorizzato l'immissione in commercio del medicinale veterinario Citramox 1000 mg/g polvere per uso in acqua da bere per polli, tacchini, anatre e suini. 

DECRETO IN VIGORE

Riparte la mobilità, quarantena per "contatto stretto"

Fino al 31 luglio si applicano le disposizioni del decreto legge 33/2020, in vigore da oggi. Più mobilità, quarantena precauzionale per "contatto stretto"
FORM PER SEGNALAZIONI

Covid-19, prevenire il rischio di infiltrazioni mafiose

Prevenire il rischio di infiltrazione della criminalità organizzata nel tessuto socio-economico del Molise: iniziativa della Questura di Campobasso.
LA LETTERA

Test a tappeto? "Nessuna Regione è in grado di garantirli"

La Commissione Salute delle Regioni chiede al Ministro della Salute di impartire linee guida nazionali sui test sierologici e sui tamponi.
NUOVA AIC

Nuovo trattamento antibiotico per bovini, suini e ovini

E' stato autorizzato all'immissione in commercio il medicinale veterinario Tulaxa 100 mg/ml, soluzione iniettabile per bovini, suini e ovini.

NUOVO DPCM IN VIGORE

Studi professionali: indicazioni per l'accesso del pubblico

Il Governo conferma le raccomandazioni generali ai professionisti e inserisce nel nuovo DPCM indicazioni specifiche per l'accesso del pubblico. Indicazioni condivise con le Regioni: COVID-19 è un "rischio biologico generico" per tutta la popolazione. Distanza nelle aree di attesa, igiene delle mani soprattutto dopo il contatto con riviste e materiale informativo. Altre precauzioni anti-contagio già dettagliate nei vigenti Protocolli applicabili alle libere professioni. Quarantena precauzionale in caso di "contatto stretto". Sanzioni per violazioni.
NOTA DELLA DGSAF

Covid-19, certificazione elettronica per l'export in UK

Il Regno Unito ha introdotto misure temporanee di controllo ufficiale per far fronte all’emergenza da COVID-19. Guida al processo di certificazione elettronica.
LA LETTERA

Fnovi alle Regioni: test sierologico anche per i Veterinari

Il Presidente della FNOVI ha sensibilizzato i Presidenti delle Regioni ad includere i Medici Veterinari nei programmi di screening e di protezione da COVID-19.
CIRCOLARE DGSAF AI PREFETTI

"Consentito" per salute e benessere animale

Dirimente circolare del Ministero della Salute a: Prefetture, Regioni, Trasporti, Polizia Stradale, Dogane e Carabinieri Forestali. La Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari ha chiarito tutto ciò che -in ragione della salute e del benessere animale- è consentito fare  anche durante l'emergenza COVID-19. Nessun ostacolo alle attività correlate ai Codici ATECO autorizzati. Cure, allevamento, adozioni dai canili, commercio, toelettatura, pet therapy, attività sportive.
CIRCOLARE DGSAF

Curare e accudire animali è essenziale e doveroso

L’accudimento e la cura degli animali "sono essenziali". Tutti- detentori, proprietari e soggetti responsabili di animali - "devono continuare ad assicurarne la salute ed il benessere".
CIRCOLARE A TRASPORTI E P.S.

Cuccioli, la conferma: gli spostamenti sono autorizzati

Tutti i trasporti connessi alle attività permesse dal DPCM del 26 aprile 2020, come l'allevamento, sono autorizzati. Anche quelli extra-regionali.