• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32590
cerca ... cerca ...
LINEA GUIDA 2020

Trattamenti Varroa, quando e con quali farmaci veterinari

Il mese di luglio coincide con il termine della stagione produttiva: importante opportunità per mettere in atto gli interventi acaricidi.
TRUBUNALE DI NAPOLI

Imputazione coatta per il poliziotto che sparò al pitbull

Il Giudice del Tribunale di Napoli ha rinviato a giudizio il poliziotto che, un anno fa a Napoli, sparo al cane di un pregiudicato.
AREZZO

Lyssavirus: strutture sotto stress, riprendano le sterilizzazioni

Dopo il caso di WCLB, le strutture pubbliche "sono state messe sotto stress".  Il Sindaco di Arezzo avvia una colletta alimentare.
COMUNICATO FVE

F2F: quattro avvertenze dalla Veterinaria europea

La Federazione dei Veterinari Europei (FVE) accoglie con favore la strategia F2F lanciata dalla Commissione Europea e guarda alla pandemia in atto come ad una occasione per riflettere sulla sostenibilità del sistema alimentare. Ma senza perdere di vista alcuni rischi. Quattro avvertenze per le istituzioni europee.
MAPS - PADOVA

Un nuovo test diagnostico per le cardiopatie dei cani

I ricercatori dell'università di Padova hanno messo a punto un nuovo metodo per riconoscere in modo rapido e sicuro le cardiopatie del cane.
IL COMUNICATO

IZSLER: nessuna evidenza del virus G4 al di fuori della Cina

I laboratori dell'Istituto zooprofilattico seguono l'evoluzione della malattia per scoprire se e quando il virus potrebbe giungere in Italia.
SICILIA

Veterinari ACN, l'assessorato propone 24 ore settimanali

Passi avanti nell'aumento orario, anche se i sindacati insistono nel considerare adeguato solo un tetto di almeno 30 ore settimanali.
CONSULENTI DEL LAVORO

COVID-19, i Veterinari nel ranking del rischio contagio

La Fondazione dei Consulenti del Lavoro ha analizzato l'esposizione al rischio Covid-19. Veterinari ultimi nel gruppo dei più esposti.
MOZIONE CONSILIARE

Marche: 3 bonus per mantenere o adottare cani e gatti

Aiutare i proprietari di cani e gatti a far fronte all'emergenza economica per Covid-19. Il Consiglio delle Marche approva una mozione.
10 RACCOMANDAZIONI

Il controllo delle zoonosi nel programma ambientale dell'Onu

ONU: contro la pandemia ci vuole un approccio coordinato con esperti di sanità, veterinari, ecologisti. Intensificare gli studi sulle zoonosi.
ANMVI PUGLIA

Cani e gatti in difficoltà, Veterinari al Tavolo del Comune di Bari

Il Comune di Bari ha istituito un Tavolo tecnico per la definizione di nuove condizioni di assistenza ai gatti e ai cani in difficoltà sul territorio.
LA LETTERA

Dopo il Decreto Rilancio, IVA unica agevolata 10%

Il Decreto Rilancio ha soppresso le clausole di salvaguardia. Viene così archiviato quel meccanismo di aumento progressivo dell'IVA che aveva fatto salire l'aliquota ordinaria all'attuale 22%. Con una lettera ai Ministeri e alle Commissioni parlamentari di competenza, l'ANMVI chiede la rimodulazione delle aliquote per le prestazioni veterinarie e gli alimenti per animali da compagnia "al primo provvedimento utile".
IL COMMENTO

REV, dalle farmacie dubbi sulla sostituzione con generici

Deroga "di dubbia legittimità". Le indicazioni del Ministero della Salute sulla sostituzione in farmacia sollevano le perplessità di Federfarma.
RELAZIONE ANNUALE

RASFF: il picco più elevato degli ultimi vent’anni

Il sistema di allerta rapido per mangimi e alimenti conferma il ruolo attivo dell'Italia nell'invio di notifiche. Resta basso il numero di segnalazioni su prodotti nazionali.
ASSALZOO- IZSTO

Mangimi zootecnici: produzione e ricerca rinnovano l'intesa

Assalzoo e IZS del Piemonte-Liguria e Valle d'Aosta hanno rinnovato l'accordo di collaborazione per la formazione e lo sviluppo del settore mangimistico.
DAL MINISTERO

Elezioni degli Ordini, istruzioni per il mandato in scadenza

La Direzione generale delle professioni sanitarie ha dettato l'agenda per il rinnovo degli Ordini Provinciali e del Comitato Centrale. Chiarimenti sul limite di mandato.
DDL ANTIVIOLENZA

Sicurezza professioni sanitarie: ddl pronto per Palazzo Madama

Sarà la senatrice Paola Boldrini (PD) a riferire all'Assemblea di Palazzo Madama il ddl sulla sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie.
IL DOCUMENTO

Confprofessioni a Conte: shock fiscale su servizi veterinari

Un position paper di Confprofessioni per il Premier Conte insiste sugli sgravi fiscali per i liberi professionisti e per i clienti dei loro servizi.
DECRETO RILANCIO

Benessere animale, approvato il sistema qualità nazionale

Approvando il Decreto Rilancio, la Camera dei Deputati ieri ha dato il via libera alla nascita del "Sistema di qualità nazionale per il benessere animale". Il Sistema sarà disciplinato e attuato da successivi decreti a cura dei Ministeri delle Politiche Agricole e della Salute "secondo le rispettive competenze". Il ruolo informativo del Veterinario Aziendale.
OVERVIEW DGSANTE

E' sulle navi che il benessere animale è più a rischio

Per la DG Salute della Commissione Europea è sulle navi adibite al trasporto di animali vivi che il loro benessere è più trascurato. Analisi e raccomandazioni.
LA SENTENZA

Corte UE: in Europa solo carni con requisiti "irreprensibili"

Non entrano nella UE carni di pollame con salmonella e con certificati di laboratorio alterati: il Reg (CE) n. 854/2004 vince la causa contro due big dell'export mondiale.
FARM TO FORK STRATEGY

Epruma: animali a rischio con ulteriore taglio antibiotici

La piattaforma europea per l'uso responsabile dei medicinali negli animali (Epruma) firma un documento a difesa delle terapie animali e, per la prima volta, alza un argine nei confronti di obiettivi eccessivamente ambiziosi di riduzione degli antibiotici. In uno statement di nuova pubblicazione, Epruma invita i decisori dell'Unione Europea a garantire che la strategia Farm to Fork si attenga al principio qualitativo dell'uso responsabile.
IL PUNTO DELLA SITUAZIONE

Covid-19 nei macelli: la strategia della ATS Valpadana

Mentre il M5S chiede l'accesso agli atti, l'ATS Valpadana spiega il contenimento dei focolai in alcuni impianti del mantovano. Condizioni igienico-ambientali. Carni e animali sono sicuri.
PRIMA RELAZIONE PNAA

Alimentazione animale, un anno di ispezioni e campionamenti

Il Ministero della Salute pubblica gli esiti dei controlli ufficiali svolti nel 2018, il primo anno di applicazione del Piano Nazionale di controllo ufficiale sull’alimentazione animale (PNAA).
CONSULTAZIONE EUROPEA

Fitness check sul benessere animale: i primi contributi

Sono ancora adeguate le norme sul benessere animale? La Commissione Europea lo sta chiedendo ai cittadini europei. Effetto Covid sul trasporto.
RELAZIONE PROGRAMMATICA

Impegni europei, un 2020 di "intenso lavoro" per l'Italia

Farmaci veterinari, controlli ufficiali e malattie animali: tre regolamenti europei che impegnano l'Italia ad un programma di lavoro di profonda innovazione.
DECRETO RILANCIO

Benessere animale: in Aula il nuovo Sistema qualità

Sono al voto di Montecitorio le novità sul sistema di certificazione del benessere animale annunciate alla SIVAR dal Capo Dipartimento Giuseppe Blasi (Mipaaf).
RELAZIONE DEL PRESIDENTE FNOVI

La Veterinaria nel post-Covid: da dove ripartire?

Il post-Covid ha rimesso la Veterinaria davanti a questioni aperte prima della pandemia. A presentarsi in forme nuove è un contesto che complica problemi noti. La relazione del Presidente della FNOVI per il Consiglio Nazionale individua alcuni ambiti di intervento: dalla riforma dell'abilitazione e della concorrenza, ai rapporti di collaborazione, passando per la proposta di una sede di consultazione permanente al Ministero della Salute con la libera professione.
PRESIDENZA TEDESCA

Semestre UE: al dunque su benessere animale ed etichettatura

Una Europa alla ricerca di soluzioni post COVID-19 è una Europa che investirà nella sostenibilità. Il programma del Consiglio nel semestre tedesco.
CARNI OVICAPRINE

Export: gli arrosticini in Giappone, i requisiti sanitari

Esito favorevole delle negoziazioni Italia-Giappone: via libera all'export di carni e frattaglie ovine e caprine inclusi gli spiedini di carne. I requisiti sanitari.
GESTIONE CASO SOSPETTO

WLCV, ANMVI: correggere le indicazioni per i llpp

Dopo le indicazioni precauzionali rivolte ai Medici Veterinari liberi professionisti sul caso di WCLV, l'ANMVI ha inviato osservazioni al Ministero della Salute.
COMUNICATO STAMPA

Veterinaria essenziale, ma tassata come un lusso: una beffa

“Le belle parole del Ministro della Salute sono contraddette da un regime fiscale pesantissimo". Così il Presidente dell'ANMVI dopo il videomessaggio del Ministro Speranza.
PAOLO BARNESCHI

Lyssavirus, la testimonianza del Collega in profilassi

Visitandolo è stato egli stesso ferito dal gatto. Ora è in profilassi.  La testimonianza del Veterinario che ha contribuito a scoprire il primo caso al mondo di WCBV.
DAL MIPAAF

Sostenibilità: una valutazione oggettiva per la zootecnia

Il comparto zootecnico viene sostenuto da un Fondo emergenziale con una dotazione di 90 milioni di euro che coinvolgerà la filiera suinicola, cunicola, caprina e del vitello da carne.
VIDEOMESSAGGIO

Speranza ai Veterinari: fase espansiva e di valorizzazione

"Voglio esprimervi un sentimento di vera e convinta gratitudine". Video messaggio del Ministro Speranza ai Veterinari italiani: valorizzeremo la vostra professionalità.
INIZIATIVA ANMVI

Riforma Italia: IVA unica per il settore salute animale

Dopo gli Stati Generali dell’Economia, il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha ipotizzato la riduzione dell'IVA. Fra smentite e conferme, la questione fiscale è ancora sul tavolo del Governo e si inserisce in un quadro di emergenza economica eccezionale, in vista di consistenti contributi europei. L’ANMVI ha elaborato un documento da presentare a tutte le forze politiche, in vista dei prossimi provvedimenti finanziari.
CONTROLLI E SANZIONI

Pochi suini a coda integra, richiamo del MinSal e della UE

Il settore produttivo nazionale segnala difficoltà a reperire suinetti a coda integra da fornitori italiani e da Paesi membri dell’Unione europea.
MISE- MIPAAF MINSAL

Al via l'origine obbligatoria per carni suine trasformate

Via libera al decreto che rende obbligatoria l'indicazione dell'origine delle carni suine nei prodotti trasformati come prosciutti e salumi.
PREVENZIONE VACCINALE

Antirabbica umana: trattamento pre e post esposizione

Le persone che sono entrate a contatto con il gatto colpito da WCLV hanno ricevuto un trattamento post-esposizione. Ecco cosa è previsto in questi casi.
GESTIONE CASO SOSPETTO

Lyssavirus, indicazioni per i veterinari liberi professionisti

Il Veterinario libero professionista riveste "un ruolo fondamentale come interlocutore diretto con il cittadino soprattutto per evitare di disseminare panico ingiustificato".
FAUNA SELVATICA

Chirotteri: precauzioni di esposizione, interventi nei Cras

Segnalare i chirotteri "sospetti" alla ASL. Raccomandazioni per proprietari di cani e gatti, al personale di servizio nei CRAS e ai volontari.
NOTA DGSAF E DGPREV

Lyssavirus: precauzioni generali fino a nuove evidenze

Indicazioni precauzionali e di "massima cautela" contro i rischi di contatto con i chirotteri. Le hanno firmate oggi i Direttori Generali della Sanità Animale e della Prevenzione Sanitaria, Silvio Borrello e Giovanni Rezza. La conferma di WCBV in un gatto domestico è la prima ed unica evidenza mondiale del passaggio del virus dal pipistrello ad un altro mammifero. Il ruolo epidemiologico svolto dai pipistrelli non è ancora chiaro. Raccomandazioni ispirate al principio di precauzione fino a quando non si avranno maggiori evidenze scientifiche.
LEGGE DI DELEGAZIONE EUROPEA

Malattie animali, ulteriori emendamenti in Commissione

Restrizioni al commercio di animali, formazione dei profili professionali e incentivi alle forme di allevamento non intensivo. Ulteriori emendamenti alla Legge di delegazione europea.
CONTROLLI ENTRO IL 2020

Carni, requisiti sanitari aggiuntivi per l'export in Canada

Per l'esportazione di carne e prodotti a base di carne verso il Canada sono richiesti alcuni nuovi requisiti aggiuntivi. Pena la cancellazione dalla lista degli esportatori.
QUARTA ORDINANZA

Arezzo, sorveglianza sui gatti di colonia e di proprietà

Provvedimenti, da ieri, anche sui gatti. Nuova ordinanza del Sindaco di Arezzo, la quarta per il contenimento dell'infezione rabida.
LYSSAVIRUS AD AREZZO

Il vero ruolo sanitario ed ecologico dei pipistrelli

Imbattersi in un singolo pipistrello non è più pericoloso che incontrare qualunque altro animale selvatico. Ad Arezzo è iniziata la sorveglianza sulle colonie.
LA RISPOSTA

Farmaci veterinari: iniziative contro le vendite illegali on line

Rispondendo a segnalazioni dell'ANMVI, la DGSAF annuncia iniziative di contrasto all'e-commerce illegale di farmaci veterinari. Il Ministero della Salute chiederà di poter "inibire l’accesso ai siti web, anche esteri, che vendono prodotti non conformi alla normativa".  L'iniziativa sarà sottoposta, "in tempi brevi", all'approvazione preliminare del Consiglio dei Ministri.
LEGGE DI DELEGAZIONE EUROPEA

Stupefacenti, emendamento per la prescrizione elettronica

Individuare nella REV lo strumento per monitorare tutti i medicinali somministrati agli animali. Lo chiedono le senatrici Rizzotti e Marini (FI).
REG 2016/429

Regolamento malattie animali, presentati 22 emendamenti

Semplificazione. E' l'obiettivo ricorrente degli emendamenti presentati in Senato sui criteri di adeguamento nazionale al nuovo Regolamento Europeo sulle malattie animali. Chiesta "chiarezza, semplificazione e semplicità applicativa" anche per gli strumenti informativi e di sorveglianza in uso agli allevatori e ai veterinari aziendali. Raccordo con il Mipaaf. Evitare il "proliferare di banche dati zootecniche". I testi degli emendamenti.
NOTA DGSAF

Lyssavirus, in arrivo linee guida di prevenzione e sorveglianza

Dopo l'isolamento del West Caucasian Bat Lyssavirus in un gatto domestico, la Direzione Generale della Sanità Animale diffonde una prima nota di aggiornamento.