• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32594
cerca ... cerca ...
LA RISPOSTA

Farmaci veterinari: iniziative contro le vendite illegali on line

Rispondendo a segnalazioni dell'ANMVI, la DGSAF annuncia iniziative di contrasto all'e-commerce illegale di farmaci veterinari. Il Ministero della Salute chiederà di poter "inibire l’accesso ai siti web, anche esteri, che vendono prodotti non conformi alla normativa".  L'iniziativa sarà sottoposta, "in tempi brevi", all'approvazione preliminare del Consiglio dei Ministri.
LEGGE DI DELEGAZIONE EUROPEA

Stupefacenti, emendamento per la prescrizione elettronica

Individuare nella REV lo strumento per monitorare tutti i medicinali somministrati agli animali. Lo chiedono le senatrici Rizzotti e Marini (FI).
REG 2016/429

Regolamento malattie animali, presentati 22 emendamenti

Semplificazione. E' l'obiettivo ricorrente degli emendamenti presentati in Senato sui criteri di adeguamento nazionale al nuovo Regolamento Europeo sulle malattie animali. Chiesta "chiarezza, semplificazione e semplicità applicativa" anche per gli strumenti informativi e di sorveglianza in uso agli allevatori e ai veterinari aziendali. Raccordo con il Mipaaf. Evitare il "proliferare di banche dati zootecniche". I testi degli emendamenti.
NOTA DGSAF

Lyssavirus, in arrivo linee guida di prevenzione e sorveglianza

Dopo l'isolamento del West Caucasian Bat Lyssavirus in un gatto domestico, la Direzione Generale della Sanità Animale diffonde una prima nota di aggiornamento.
IL COMMENTO

Lyssavirus, prof. Decaro: è stato la somma di coincidenze rare

Cosa ci insegna l'unico e rarissimo caso di Lyssavirus mai registrato in Italia? Raccomandazioni per cittadini e Medici Veterinari. Il commento.
ISA E FORFETARI

IVA e imposte dirette: è ufficiale la proroga al 20 luglio

E' ufficiale la proroga del saldo 2019 e del primo acconto 2020 delle imposte dirette (Irpef e Ires) e dell’IVA in scadenza il 30 giugno.
LA LETTERA

Cattedre: mantenere l'impegno preso in Parlamento

Il Presidente dell'ANMVI scrive ai Ministri Azzolina, Manfredi e Speranza: mantenere l'impegno preso in Parlamento di aumentare le cattedre per i laureati in medicina veterinaria. Un mese fa era stato accolto l'ordine del giorno dell'On Alessandro Melicchio. Imminenti le procedure concorsuali del Decreto Scuola. Accesso e sbocchi occupazionali negati ai Medici Veterinari.
GLOBAL GUIDELINES

WSAVA, Linee guida per le vaccinazioni in America Latina

Al termine di quattro anni di lavori, la WSAVA ha pubblicato le linee guida per la vaccinazione degli animali da compagnia nell'America Latina.
CANDIDATURE DAL 1 LUGLIO

L'OIE cerca Veterinari per le sue commissioni scientifiche

Desideri partecipare allo sviluppo di standard internazionali che contribuiscano al miglioramento della salute degli animali acquatici e terrestri in tutto il mondo?
NUOVA AIC

Artropatie asettiche: novità nelle terapie per cani

Il Ministero della Salute ha autorizzato all'immissione in commercio il medicinale veterinario Sungate Dog 1,50 mg/0,5 ml, sospensione iniettabile per cani.

A.A. 2020-2021

Posti a Medicina Veterinaria: il trend è ancora in aumento

Firmato il riparto: le sedi universitarie possono emanare i bandi per l'accesso a Medicina Veterinaria. I posti per l'a.a. 2020-2021 confermano il trend in aumento
I TESTI

Lyssavirus, le due ordinanze del Sindaco di Arezzo

I due provvedimenti a tutela della salute pubblica del Sindaco Ghinelli: i cani soltanto al guinzaglio. I testi.
ASSEMBLEA DEI DELEGATI

Enpav: approvato il bilancio, rinviate le modifiche statutarie

Via libera alle variazioni di Bilancio per emergenza Covid. Trend positivo negli investimenti. Osservazioni dei ministeri vigilanti su due nuovi servizi di welfare agli iscritti.
CIRCOLARE AGLI ISCRITTI

Ordini della Toscana: indicazioni ai veterinari e ai cittadini

La Federazione degli Ordini Veterinari della Toscana ha inviato una nota di informazioni e raccomandazioni agli iscritti.
COMUNICATO STAMPA

Lyssavirus: caso di efficiente sorveglianza non di allarmismo

Siamo di fronte ad una "ulteriore dimostrazione di come i proprietari di pets e i medici veterinari curanti siano il primo livello di controllo delle malattie animali".
IL CASO IN TOSCANA

Infezione da Lyssavirus, prime valutazioni e provvedimenti

Primo caso in Italia di encefalite da Lyssavirus in un gatto di proprietà, residente ad Arezzo. Il Centro Nazionale di Referenza per la Rabbia ha confermato l'infezione. Nessuna trasmissione da animale a uomo nè morsicature pregresse. Ipotesi di infezione da predazione di specie migratoria. Due ordinanze comunali e una task force Ministero-Regione Toscana. Comunicato Stampa ANMVI.
CONFLITTO ISTITUZIONALE

Orso trentino: pericolo pubblico e naturale aggressività

Muovono da visioni opposte gli approcci del Presidente Fugatti e del Ministro Costa all'orso aggressore: rischio reiterazioni per il primo, attacco "raro" per il secondo.

ETICHETTA OBBLIGATORIA

Origine, pronti i decreti per latte, formaggi e carni suine

In arrivo i decreti sull'etichetta d'origine obbligatoria per latte e formaggi. Inviato a Bruxelles anche il decreto sulle carni suine trasformate.
IN SENATO

SSR, in Senato torna l'ipotesi di una commissione d'inchiesta

La Commissione Igiene e Sanità del Senato è tornata ad esaminare le proposte per istituire una commissione d'inchiesta sui Servizi Sanitari Regionali.
VIROLOGIA E VETERINARIA

Virus depotenziato? Risponde la Veterinaria e fa la differenza

Antonia Ricci, direttrice dell'IZSVE, è stata invitata dal Presidente Luca Zaia al consueto aggiornamento con la stampa su Covid-19 in Veneto. "Invitare una istituzione veterinaria significa avere capito cosa vuol dire one health". Prima della pandemia "alcuni non capivano perchè studiare l'interfaccia uomo-animale. Noi l'abbiamo sempre saputo". SARS Cov-2 "è arrivato in Italia sulle gambe delle persone, su animali e alimenti abbiamo una rete di controlli come in nessun luogo al mondo". Il virus è più debole? Come a febbraio "non torneremo mai".
DECRETO RILANCIO

Non saranno tassati i bonus di sostegno al reddito

E' firmato dai relatori l'emendamento al Decreto Rilancio che accoglie la richiesta delle casse dei professionisti: i bonus da 600 euro saranno esentasse.
STUDIO EFSA

Approccio CLEFSA: il clima minaccia la sicurezza alimentare

Un’equipe internazionale capeggiata dall’EFSA ha sviluppato la metodologia CLEFSA: la sicurezza alimentare dipende anche dai cambiamenti climatici.
EMERGENZA COVID-19

Linee guida per gli ospedali veterinari universitari

L'Istituto Superiore di Sanità ha pubblicato il "Protocollo di gestione dell’emergenza epidemiologica da SARS-CoV-2 nelle strutture veterinarie universitarie". La suscettibilità degli animali a SARS-CoV-2, sia pure riportata occasionalmente, ha reso opportuno stilare una serie di raccomandazioni rivolte, in particolare, agli ospedali didattici e laboratori. Ma le indicazioni dell'ISS sono rivolte, più in generale, a tutti gli operatori che si occupano della cura e gestione degli animali da compagnia e da reddito.
STUDIO IZSVE-ISS

COVID-19, le zanzare non trasmettono il virus

Sia la zanzara tigre (Aedes albopictus) che la zanzara comune (Culex pipiens) non sono in grado di trasmettere il virus SARS-CoV-2.
RISCHIO BIOLOGICO COVID-19

Macelli italiani, testimonianze di neutralizzazione del rischio

In Italia condizioni del tutto diverse. Il rischio zero "non esiste" ma l'Italia ha un modello di neutralizzazione del rischio. Testimonianze di Veterinari dei macelli.
A.A. 2020-2021

Medicina Veterinaria: sono 890 i posti disponibili

Dopo l'Accordo raggiunto con le Regioni, il Ministro dell'Università fissa a 890 i posti al corso di laurea in medicina veterinaria.
LE COMPETENZE ASSEGNATE

In Gazzetta le deleghe ai Sottosegretari Sileri e Zampa

Sono ufficiali le deleghe. La sanità veterinaria resta in capo al Ministro Speranza. Di rilievo per la professione alcune deleghe al viceministro Sileri
REG 2016/429

Malattie animali: criteri per aggiornare norme datate

Emendamenti in Senato, entro il 30 giugno, sulla Legge di delegazione europea. Il provvedimento individua i criteri per adeguare l'ordinamento italiano al regolamento europeo sulle malattie animali (Animal Health Law). Si prospetta un'ampia revisione di tutte le norme nazionali: il quadro normativo italiano sulla sanità animale è complesso e include una molteplicità di norme "molto datate". Delegato a questo compito è il Ministero della Salute.
#PROGETTIAMOILRILANCIO

Fnovi a Conte: affidare a Veterinari direzioni e incarichi

"Il settore veterinario ha bisogno di una governance adeguata all’importanza delle tutele che assicura". Lo dichiara la Fnovi in vista del piano di Governo #ProgettiamoIlRilancio.
E-PAYMENT

Pagamenti tracciabili: obbligo dal 1 luglio con incentivo

Dal 1 luglio del 2020, per ogni pagamento elettronico ricevuto, il professionista otterrà un credito d'imposta. Cambia anche il tetto del contante.
PRELIEVO VENATORIO

Caccia ai piccioni, Rolfi: rischi sanitari per gli allevamenti

Approvate in Lombardia due delibere dell’assessore all’Agricoltura: prelievo venatorio controllato, con il via libera dell'ISPRA.
ESTATE 2020

Covid-19 e uso di climatizzatori nelle strutture veterinarie

Si possono accendere i climatizzatori nelle strutture veterinarie? "L’utilizzo di impianti di climatizzazione nelle strutture veterinarie non è incompatibile con le misure di prevenzione della diffusione del virus SARS CoV-2". Il loro impiego richiede alcuni accorgimenti di sanificazione, pulizia periodica e di valutazione del rischio biologico da COVID-19. Il virus può persistere fino a 72 ore.
ACCORDO 2020 - 2021

Fabbisogno: accordo raggiunto per 852 veterinari

Fabbisogno zero per Farmacisti e Psicologi. In aumento di 118 unità il fabbisogno regionale di Veterinari. Accordo raggiunto in Conferenza Stato-Regioni.
IL COMMENTO

Covid-19 nei macelli, ma non in quelli italiani. Ecco perchè

Torna in lockdown un Land tedesco dopo il focolaio di COVID-19 in uno dei più grandi stabilimenti d'Europa di lavorazione delle carni.
TRAGUARDI

Congratulazioni a Nicola Di Girolamo Editor in Chief di JSAP

E' ufficiale: il Collega Nicola Di Girolamo è il nuovo Editor in Chief del Journal of Small Animal Practice (JSAP) la pubblicazione scientifica peer-reviewed di BSAVA.
FAUNA SELVATICA

Cinghiali, in Lombardia parte la caccia di selezione

La Lombardia applica la nuova legge regionale che prevede la possibilità di effettuare la caccia di selezione al cinghiale durante tutto l’anno.
LA LETTERA

ANMVI a Ministero e Regioni: riparta la formazione residenziale

Riprendano le attività di formazione residenziale e pratiche dei Medici Veterinari liberi professionisti. Lo chiede l'ANMVI in una lettera al Ministro Speranza e alle Regioni.
SVILUPPO PROFESSIONALE

Crediti SPC, guida al portfolio formativo del Veterinario

I medici veterinari possono aggiornare il proprio portfolio formativo. Guida FNOVI allo Sviluppo Professionale Continuo (SPC).
NUOVA AIC

Autorizzato un nuovo antiparassitario per cani e gatti

Autorizzato in commercio il farmaco veterinario Panacur 187,5 mg/g, pasta per uso orale per cani e gatti.

PIANO IVA DI PALAZZO CHIGI

Taglio IVA veterinaria: doveroso scendere al 10%

IVA al 10% per le prestazioni veterinarie destinate alla salute degli animali. Lo chiede l’ANMVI a tutte le forze politiche, dopo le aperture del Presidente Giuseppe Conte al taglio delle aliquote. Il Presidente dell’ANMVI Marco Melosi: “Finalmente sono saltate le clausole di salvaguardia: è arrivato anche il momento di passare allo scaglione del 10%. Stabilmente, non solo per l'emergenza. Comunicato stampa.
CIRCOLARE 16/E

Condizioni eccezionali: si può essere esclusi dagli ISA?

Gli ISA trovano regolare applicazione sull'anno d'imposta 2019. Diverso sarà per il 2020 interessato dall'emergenza sanitaria. Chiarimenti dall'Agenzia delle Entrate.
STATI GENERALI

Confprofessioni a Conte: contrazione "pesantissima"

"Tutti gli indicatori convergono su una pesantissima contrazione delle attività professionali nei prossimi mesi". Così il Presidente di Confprofessioni oggi a Villa Pamphili.
DIRETTIVA HABITAT

Corte UE: no alla cattura, regime di rigorosa tutela per il lupo

La rigorosa tutela prevista dalla direttiva habitat, si applica anche ai lupi che lasciano il loro habitat naturale e si ritrovano in zone popolate dall’uomo.
RAPPORTO ANNUALE

OIE: Covid-19 non fermi la lotta alle malattie animali

Oggi l'OIE pubblica il rapporto sulla salute animale nel mondo e avverte: la pandemia non riduca gli sforzi per preservare la salute e il benessere degli animali. Mentre il mondo affronta le conseguenze  di COVID-19, l'OIE richiama i Paesi di tutto il mondo a continuare ad attuare misure di prevenzione e controllo: "Il sostegno alle attività veterinarie è essenziale per evitare che l'impatto delle malattie degli animali possa aggravare l'attuale crisi sanitaria e socio-economica".
LA DELIBERA

ECM, la Commissione: correggere il Decreto Scuola

Bonus ECM per tutte le professioni sanitarie.Lo chiede la Commissione nazionale ECM che precisa: 50 crediti nel triennio e non nel 2020.

Riapre l'Europa: viaggiare sicuri anche con cani e gatti

Dal 15 giugno l'area Schengen ha riaperto i confini fra i Paesi Europei. Ma non tutti. Accorgimenti utili anche per viaggiare con un pet al seguito.
STATI GENERALI

L'agroalimentare nel Master Plan del Governo Conte

La Ministra Bellanova: a giorni la strategia del sistema agricolo italiano. "Passa da qui la strada per lo sviluppo dell'economia circolare".
L'ELENCO

Boehringer Ingelheim: fuori commercio 17 referenze

Boehringer Ingelheim Animal Health informa i Medici Veterinari della cessata la commercializzazione di alcuni prodotti: il dettaglio delle referenze.
ANAGRAFE ZOOTECNICA

Ovicaprini "morti": verifica dei capi e controllo dell'età

Riscontro del Ministero alla Commissione Agricoltura della Camera sulla mancata eliminazione in BDN ovicaprina di animali presumibilmente morti.
SEGNALAZIONE AL MINSAL

Cresce on line la vendita illegale di farmaci veterinari

Durante l'emergenza COVID-19 la vendita illegale di farmaci veterinari on line è aumentata. Riattivati siti che erano già stati oscurati. Comportamenti illeciti ancora in atto. Il Presidente dell'ANMVI chiede al Ministero della Salute di accelerare sulle iniziative di contrasto. Elusione della ricetta veterinaria elettronica (REV), compravendita anteposta alla prescrizione. Dopo la REV, è "legittima l'aspettativa di un rafforzamento del ruolo professionale del Medico Veterinario".