• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32594
cerca ... cerca ...
DECRETO SCUOLA

ECM: il Parlamento abbuona i crediti, ma non a tutti

Non ci sono i Medici Veterinari fra i professionisti che si vedranno accreditare di default i 50 crediti ECM di quest'anno. Ma c'è l'impegno del Ministro Speranza a correggere il tiro.
DALL'EST AL NORD ITALIA

Quattro arresti per traffico di cuccioli con base sul web

Gli annunci commerciali indicavano falsamente che i cuccioli erano “nati in casa e genitori visibili”, mentre in realtà provenivano illecitamente dall’Ungheria.
LA SCHEDA OIE

USA, Pastore tedesco positivo al Covid: sta guarendo

Notificata all'OIE la conferma di un cane positivo al SARS CoV-2. "Suspected human transmission". Positivo anche un gatto in Minnesota.
MOZIONE IN VIII COMMISSIONE

Zoo e acquari in perdita: a rischio un patrimonio di tutti

La Commissione Ambiente della Camera sta discutendo una mozione in favore dei giardini zoologici e degli acquari. Perdite fino al 75% del fatturato.
GENERAL ASSEMBLY

ANMVI al summit on line della veterinaria europea

Da questo pomeriggio fino a domani, 46 organizzazioni veterinarie europee si collegheranno da remoto per l'Assemblea Generale della FVE, la Federazione dei Veterinari Europei. E' la prima volta che le delegazioni veterinarie di 38 paesi europei si incontrano via web. L'emergenza Covid-19, che ha costretto a rinunciare alla sede di Londra, sarà all'ordine del giorno per un confronto i liberi professionisti europei. FVE verso l'approvazione del primo documento europeo sulla telemedicina veterinaria.

ORDINE DI ROMA

IZSLT, al via i test sierologici per i Medici Veterinari

Da domani l’Istituto Zooprofilattico di Lazio e Toscana attiva il servizio per la rilevazione del COVID-19 a prezzo convenzionato  Prelievi e analisi presso la sede di Roma.
ANMVI FCA ENCI

Sindrome brachicefalica: indagine nazionale fra i Veterinari

Inizia oggi una indagine sanitaria fra i Medici Veterinari per conoscere l'incidenza delle principali affezioni nei cani brachicefali. L'indagine rientra nelle azioni previste dall'Accordo di programma siglato da ANMVI, FSA e ENCI, volto a favorire la prevenzione e il riconoscimento precoce della sindrome brachicefalica. E' il secondo step di programma in vista di azioni che coinvolgeranno anche la selezione e il miglioramento genetico di questi esemplari.
SONDAGGIO ON LINE

Confprofessioni: l'emergenza vista dai professionisti lombardi

Confprofessioni Lombardia si rivolge ai liberi professionisti per conoscere le prime conseguenze dell’emergenza e le prospettive degli studi professionali.
VIBO VALENTIA

Antrace, Massara: troppe emergenze e pochi veterinari

Infezione da antrace nel territorio di Vibo Valentia. A contrarre la malattia sono stati un allevatore e due addetti del mattatoio. Intervento del Servizio Veterinario.
CEVA SALUTE ANIMALE ITALIA

Ceva: Stefania Badavelli è la nuova general manager

 “Ceva è un’azienda dinamica, a livello globale cresce a doppia cifra e ci sono le premesse per fare un grande lavoro”.
2 GIUGNO 2020

Festa della Repubblica con i Medici Veterinari

E' stato un 2 giugno importante quello che si è celebrato ieri al cospetto dell'altare della Patria. Alla cerimonia, il Presidente della Fnovi ha rappresentato i Medici Veterinari.
GIORNATA MONDIALE DEL LATTE

Rolfi: "I nostri allevamenti sono i più controllati d’Europa”

Nella giornata mondiale del latte, l'assessore all'agricoltura della Lombardia replica agli attacchi al settore lattiero caseario.
REGIONE LOMBARDIA

Un cartello per gli studi professionali aperti al pubblico

In Lombardia, si applicano anche agli studi professionali le linee guida dettate dalla Conferenza delle Regioni agli uffici aperti al pubblico.
NUOVE ATTIVITA' RIAPERTE

COVID-19, Lombardia: nuova ordinanza in vigore da oggi

Dalla fauna selvatica all'addestramento di cani e cavalli,  la Regione Lombardia detta nuove disposizioni per la ripresa delle attività.
CONFERENZA DELLE REGIONI

COVID-19, linee guida per gli informatori del farmaco

Possono riprendere le visite degli informatori del farmaco:  si applicano le regole della struttura/azienda presso cui si recano per la loro attività.
COMUNICATO ANMVI

Decreto Scuola: più cattedre ai laureati in Veterinaria

Il Decreto Scuola sia l'occasione per ampliare le classi di concorso a cui possono accedere i laureati in Medicina Veterinaria.  Lo chiede il Presidente dell'ANMVI ai Ministri Azzolina e Manfredi e ai Deputati impegnati nell'iter di conversione in legge. Nessun costo per la spesa pubblica: è dal 2012 che si chiede soltanto di rimediare ad una grave discriminazione e di riconoscere il diritto di accesso ai concorsi.
DAL 3 GIUGNO

Fase 2: torna la libera circolazione in Italia e in Europa?

Nonostante alcune resistenze regionali, il Governo segue la tabella di marcia della Fase 2. Ma è "sbagliato dire che il virus non c'è più".
MINISTERO - IZSVE

Covid-19, indicazioni operative per interventi assistiti con gli animali

Indicazioni operative per l’erogazione in sicurezza di Interventi Assistiti con gli animali (IAA) nel contesto delle misure anti contagio da Covid-19.
1 SETTEMBRE 2020

Medicina veterinaria, cambia la data del test di ingresso

Anticipata di un giorno la prova di ammissione al corso di laurea in Medicina Veterinaria. Nuovo decreto del Ministro dell'Università.
AUDIZIONE ALLA CAMERA

Fondo perduto: la discriminazione più grave nel Dl Rilancio

Liberi professionisti troppo ricchi per meritare il contributo a fondo perduto? La replica di Confprofessioni in Commissione Bilancio alla Camera.
INTERVISTA AL PRESIDENTE FNOVI

Lockdown, Penocchio: "Avrà conseguenze drammatiche"

L'emergenza Covid-19 ha fatto vivere alla professione veterinaria una situazione senza precedenti storici. La analizza il presidente della Fnovi, Gaetano Penocchio, mettendo in luce "modalità di lavoro molto diverse dal consueto". Il lockdown non ha creato particolari criticità sanitarie agli animali, ma le sue conseguenze economiche "saranno drammatiche". La gestione governativa della pandemia non ha coinvolto i medici veterinari. Il Regolamento di Polizia Veterinaria avrebbe potuto insegnare qualcosa?
NUOVI DATI ENETWILD

PSA in Europa: Covid-19 non la metta in secondo piano

A causa della pandemia di Covid-19, cresce la preoccupazione che la Peste Suina Africana passi in secondo piano. Gli esperti: è un virus più potente di Sars Cov-2.
IZS PUGLIA E BASILICATA

SARS CoV-2: dai tamponi allo studio del genoma

I ricercatori dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Puglia e Basilicata hanno sequenziato due ceppi del virus SARS COV 2.
TAVOLO AL MINISTERO

Dispositivi veterinari, si torna a parlare di regole ad hoc

Matura l'esigenza di una regolamentazione organica e ad hoc per i dispositivi medici utilizzati in campo veterinario. Al Ministero della Salute ci stanno lavorando.
ITER IN CORSO

Principi di adeguamento alla Animal Health Law

Il Parlamento sta definendo i principi di adeguamento nazionale al Regolamento 2016/429 in materia di sanità e benessere animale.
DECRETO RILANCIO

Gualtieri e Catalfo: numeri diversi sul bonus

Sono confermati i bonus di aprile e maggio da versare anche ai Medici Veterinari in quanto iscritti all'ENPAV. I Ministri dell'Economia e del Lavoro assicurano: andranno anche a coloro che l'hanno già percepito in marzo. Ma indicano importi diversi. Dirimente il decreto interministeriale "a giorni".
NUOVA AIC

Infezioni nei bovini: nuovo vaccino in commercio

Il Ministero della Salute ha autorizzato all'immissione in commercio il medicinale veterinario ad azione immunologica per bovini Bovalto Respi 4.

IL CASO

BSE Atipica in Irlanda e la Cina blocca le importazioni

Il caso confermato di BSE atipica "è un duro colpo" per l'Irlanda, esportatrice netta di carni bovine che stava puntando sul mercato cinese e allo status "negligible risk".
CONCEPT PAPER EMA

Antiparassitari nei pet e rischio ambientale? Consultazione

Il rischio ambientale derivante dall'impiego di farmaci veterinari antiparassitari è attualmente classificato come "trascurabile". L'EMA avvia una consultazione.
PROTEZIONE COLLETTIVA

Primo studio sperimentale sugli effetti della mascherina

Uno studio sperimentale sui criceti ha osservato l'efficacia protettiva della mascherina. L'autore è il ricercatore che fu tra i primi al mondo, ad allertare Pechino sulla circolazione del Sars Cov-2.
NUOVA AIC

Novità per l'induzione e il mantenimento dell'anestesia

Autorizzato all'immissione in commercio il farmaco veterinario Isothesia 1000 mg/g, vapore per inalazione, liquido.

NOTA DGSAF

H5N8 in Europa, Italia mantiene livello di allerta "elevato"

Alcuni Paesi europei continuano ad avere numerosi focolai H5N8 ad alta patogenicità. Il Ministero della Salute alle Regioni: mantenere il monitoraggio e i controlli a destino.
APERTURA ADESIONI

Fondo Sanitario ANMVI: coperture anche per Covid-19

Il Fondo Sanitario ANMVI riapre le adesioni. I Medici Veterinari che non sono ancora Soci possono farlo scegliendo fra tre diverse finestre d'ingresso. La quota è semestrale, le coperture sanitarie sono tutte quelle previste dai piani assicurativi del 2020. Nei rimborsi sono comprese anche le spese per COVID-19. Il Fondo copre il Medico Veterinario e tutto il Suo nucleo familiare. Prima scadenza: 22 luglio 2020.
SAGGIO MAT

Sicurezza vaccini, metodo ISS alternativo a test su animali

Un metodo in vitro per i controlli pre-rilascio in commercio. Lo annuncia oggi l'ISS: "Valida alternativa al saggio dei pirogeni attualmente condotto nei conigli".
DECRETI MIPAAF

Controlli funzionali: riparto dei finanziamenti alle Regioni

Non possono interrompersi le attività di raccolta in allevamento dei dati finalizzati ai programmi genetici: sono attività collegate ai cicli biologici degli animali.
CALENDARI E SOVVENZIONI

Ripartono le corse ippiche, circolare Salute-Mipaaf

Riaperti gli ippodromi. Corse a porte chiuse secondo le Linee Guida. Ecco il calendario delle corse dei prossimi tre mesi. Sovvenzioni agli ippodromi al vaglio di conformità.
CCP 2020

Visita identificativa, Mipaaf: collaborare con i Veterinari incaricati

Il Ministero delle Politiche Agricole indirizza anche ai Veterinari la circolare sulle misure anti-Covid-19 in occasione della Campagna Controllo Produzione.
DDL IN SENATO

Cosa rischia chi aggredisce un medico veterinario

Manca solo il passaggio al Senato e la prima legge contro gli atti di violenza in danno a un professionista sanitario sarà legge dello Stato. Attesa da molti anni, la legge introduce tutele penali e amministrative. Punibili anche le violenze verbali. Incoraggiata la videosorveglianza per la sicurezza negli ambienti di lavoro. Il Ministero della Salute dovrà promuovere il rispetto di tutte le professioni sanitarie e socio-sanitarie.
IL PRIMO MULTISALA DIGITALE

SCIVACRiminiWeb: un successo da 20mila accessi

SCIVACRiminiWeb chiude con un bilancio entusiastico: 20mila accessi hanno movimentato il primo congresso multisala interamente digitale della storia veterinaria. Sei giornate di aggiornamento scientifico per una inedita esperienza digitale vissuta da 7.000 Medici Veterinari. SCIVACRiminiWeb tornerà on line per il replay di tutte le relazioni. E' nato un format.
ACCORDO PER 18 MESI

Test Covid-19: ecco i primi laboratori convenzionati con Fnovi

Sono nove, fino ad ora, i laboratori di analisi che hanno aderito al bando della Fnovi per test Covid-19 a Medici Veterinari e loro familiari.
DAL 30 GIUGNO

Avicoli, al via la registrazione in BDN da Modello 4

Dal 30 giugno sarà attiva la registrazione in BDN delle movimentazioni degli avicoli a partire dal Modello 4 informatizzato.
SOSTEGNO AL REDDITO

Decreto Rilancio, Enpav: pronti a versare i bonus

Il Presidente Mancuso: l'Enpav è pronta a versare anche i bonus anche di aprile e maggio. Si attende il decreto attuativo.
RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO

La UE all'Italia: investimenti in un SSN più resiliente

Raccomandazioni all'Italia per fronteggiare l'impatto socioeconomico della pandemia. Le ha formulate il Consiglio dell'Unione Europea.
INTERVENTO DELL'ADEPP

Niente bonus per chi l'ha avuto a marzo? "Un corto circuito"

Il Decreto Rilancio contiene l’ennesima disattenzione. A denunciarlo è l’Adepp, l’associazione delle Casse di previdenza.
COVID-19 IN USA E UE

Covid-19, sbagliato parlare di focolai nei macelli

"Non ci sono focolai nei macelli, tanto meno in Italia". Dopo i casi negli USA in alcuni Paesi europei, il Presidente della FVM analizza il ruolo degli addetti e i fattori di rischio.
QUARTA GIORNATA

#SCIVACRiminiWeb: superati i 5.000 partecipanti

Quarta giornata di lavori congressuali per #SCIVACRiminiWeb, il multisala veterinario, interamente digitale, che oggi ha superato i 5.000 partecipanti on line.
DECRETO RILANCIO

Niente prestiti a fondo perduto: è scontro Gualtieri-Stella

Professionisti e Imprese, "due pesi e due misure": il Presidente di Confprofessioni replica al Ministro dell'Economia, ospite ieri sera di Piazza Pulita.
I DOCUMENTI

Farm to Fork Strategy: come sarà l'allevamento sostenibile

La Commissione Europea vara la strategia "Dal produttore al consumatore" (Farm to Fork Strategy) per approdare a un nuovo sistema alimentare europeo caratterizzato dalla "sostenibilità". L'allevamento sarà fra i settori guida di questa transizione: una road map per il benessere animale e un'altra per ridurre del 50% le vendite di antibiotici, applicando i nuovi regolamenti europei dei farmaci veterinari e dei medicati. I testi.
LA LETTERA

Servizi agli animali, ANMVI: riaprano in tutte le Regioni

Sono ancora numerose le attività di servizio agli animali sospese o chiuse. La riattivazione dipende dalle singole regioni. ANMVI chiede uniformità nazionale.
NUOVA AIC

Novità per il trattamento delle infezioni negli avicoli

E' stato autorizzato all'immissione in commercio il farmaco veterinario TAF 25 %, 250 mg/ml, soluzione orale per polli da carne, tacchini, anatre e oche.