• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32590
cerca ... cerca ...
MODULISTICA ON LINE

Sospetto avvelenamento: registrarsi al portale per segnalarlo

Per segnalare un sospetto avvelenamento è necessario registrarsi on line al Portale nazionale degli avvelenamenti.
IL COMMENTO

Aggiornamento, Stanga (EV): bene il Regolamento Fnovi

I chiarimenti forniti oggi dalla FNOVI sull’obbligo di aggiornamento professionale in medicina veterinaria “sono importanti”.
CIRCOLARE MINSAL

Nuovo Coronavirus: misure nazionali allineate a OMS

Questa mattina la task-force del Ministero della Salute: Italia in linea con le raccomandazioni OMS su coronavirus 2019-nCoV
ITER IN CORSO

Regolamento Fnovi "valorizzerà l'aggiornamento"

Il nuovo  “Regolamento per la valutazione dell'aggiornamento professionale in medicina veterinaria" potrà diventare esecutivo solo dopo il 20 febbraio. In attesa, la FNOVI spiega i contenuti e l'iter del documento già approvato, in via preliminare, dall'Assemblea degli Ordini Provinciali. Dovere deontologico rispettato anche con forme di aggiornamento "estranee al sistema Ecm".
ANTIRABBICA

Novità per l'esportazione di cani e gatti verso la Cina

L'inserimento di tre laboratori italiani fra quelli riconosciuti dalla Cina consentirà ai proprietari di effettuare i controlli nel nostro Paese.

Procedura di adozione internazionale di randagi

Fermo restando che il randagismo è una competenza regionale, il Ministero della Salute ha definito una procedura operativa per le movimentazioni internazionali di cani randagi. Nel suo ruolo di coordinamento, ha trasmesso oggi ai Servizi Veterinari regionali indicazioni sulla necessità di traccaire cani randagi adottati da cittadini residentei in altri Paesi dell'UE.
IN SENATO

L'equo compenso nel Milleproroghe

Dopo il pressing di Confprofessioni, la norma nazionale sull'equo compenso, male applicata e indebolita dal TAR, potrebbe rafforzarsi grazie al Milleproroghe.
MILLEPROROGHE

Spese veterinarie: emendamento per il pagamento in contanti

Un emendamento dell'On Raffaele Nevi (FI) al Milleproroghe, interviene sulle modalità di pagamento di spese detraibili.
COMMISSIONE ENVI

Un Piano UE contro il traffico di animali da compagnia

Per proteggere la salute pubblica e il benessere degli animali, la Commissione ENVI dell'Europarlamento chiede di affrontare il traffico illegale di animali domestici.
PADOVA

Maxisequestro di carni suine, Asl: "potenziale molto pericoloso"

Assica plaude al maxisequestro di carne suina cinese: "Conferma il rigore dei controlli". La Ulss 6 Euganea ha disposto l'immediato incenerimento.
DA PECHINO

Coronavirus, "diffusione da commercio illegale di selvatici"

Le autorità cinesi esortano la popolazione a limitare o sospendere i viaggi per e da Wuhan. Ad oggi sono 440 i casi confermati di contagio
TESTO UNICO STUPEFACENTI

Zoletil, aggiornamento dal Ministero della Salute

Modalità operative dopo la classificazione a "stupefacente" della sostanza Tiletamina, commercialmente nota in Europa come Zoletil. Dal 29 gennaio, è obbligatorio gestire il medicinale come da Testo Unico degli Stupefacenti. Etichettatura in via di adeguamento. Indicazioni operative ai Veterinari sulle scorte già acquistate. Possibili i resi.
REGOLAMENTO A MILANO

Via le sanzioni ai Veterinari: lettera al Sindaco Giuseppe Sala

"Profondo disappunto" per la mancanza di considerazione dei Colleghi liberi professionisti. Lo esprime ANMVI Lombardia in una lettera al Sindaco Sala.
GORIZIA

Al bar con l'auto della Asl, sospesi due dirigenti veterinari

Contestato anche lo svogimento di attività del piano Blue Tongue percependo indebite indennità orarie.
FAQ E RACCOMANDAZIONI

Coronavirus e animali, OMS: fonte infezioni non è nota

La fonte delle infezioni da 2019-nCoV "non è ancora nota". L'OMS incoraggia a preparare l'emergenza come da Regolamento sanitario internazionale.
L'AVVISO

E' ufficiale: Rev dai gestionali veterinari dal 3 febbraio

Lunedì 3 Febbraio, da mezzogiorno, saranno attivi i web services per l'emissione della REV negli animali non destinati alla produzione alimentare.
IL PARERE DEL CRENBA

Benessere e selezione del gatto Scottish e di altre razze

Scottish, Munchkin, Elf, Bambino e Dwelf. Sono le razze di gatti che l'ANFI ha deciso di non registrare più nel Libro Genealogico e sulle quali si è espresso il Centro Nazionale di Referenza per il Benessere Animale (Crenba). La scelta di far nascere animali con fenotipo sofferente "potrebbe essere in contrasto con la Convenzione europea per la protezione degli animali da compagnia". Il testo.
PIANO PSA 2020

Biosicurezza: check-list Classyfarm per "rilevazione"

Negli allevamenti dotati di veterinario aziendale saranno questi ultimi a compilare la check-list per la biosicurezza nei suini.
PESTE SUINA AFRICANA

Eradicazione in Sardegna, sorveglianza in tutta Italia

Eradicazione della Peste Suina Africana (PSA) in Sardegna, sorveglianza e prevenzione in Italia: trasmesso ai Servizi Veterinari il Piano PSA 2020.
TRANSIZIONE

Gestire lo Zoletil, medicinale stupefacente dal 29 gennaio

Il decreto del 23 dicembre non dà indicazioni transitorie, pertanto è sorto il dubbio sulla gestione delle confezioni di Zoletil eventualmente già presenti nelle scorte.
DIDATTICA VETERINARIA

Una Zampa in Famiglia: le lezioni sono iniziate

Sono iniziate, in tutta Italia, le lezioni dei Medici Veterinari nell'ambito del progetto didattico "Una Zampa in Famiglia". Fino a giugno saranno coinvolte oltre 200 scuole primarie, con altrettanti Medici Veterinari. La didattica veterinaria arriva nelle scuole di 177 città italiane. Il progetto è promosso da ANMVI, con il contributo non condizionante di MSD Animal Health.
CIRCOLARE DGSAF

H5N8 HPAI, monitoraggio straordinario in Italia

Per scongiurare l’introduzione del sierotipo H5N8 HPAI sul territorio nazionale, il Ministero della Salute avvia misure straordinarie di monitoraggio e controllo.
CONVEGNO IL 23 GENNAIO

La PSA minaccia la produzione mondiale di carne suina

In assenza di un vaccino, l'eradicazione globale della Peste Suina Africana (PSA) nei suini domestici e selvatici "ha prospettive limitate".
DAL FOCAL POINT EFSA

Materiali compositi, tecniche di analisi e controlli non distruttivi

Al Politecnico di Milano, lezioni teoriche e pratiche per conoscere e applicare tecniche di controllo della difettosità dei materiali compositi.
DECISIONE DELLA COMMISSIONE

H5N8, Stati Membri unanimi sulla decisione di Bruxelles

La Commissione europea interviene dopo i focolai di fine anno in quattro Stati Membri. Misure per proteggere l'Unione e rendere sicuri gli scambi.
PROGETTO TIE

Enpav, aperto il bando per aspiranti tirocinanti

I giovani neolaureati che vogliono partecipare al progetto "Talenti in contrano Eccellenze "(TiE) hanno tempo fino al 6 febbraio.Tirocinio formativo di 6 mesi con un contributo mensile di 500 euro.
CONSULTA PERMANENTE

Speranza: migliorare il SSN con gli Ordini della salute

La Consulta delle Professioni Sanitarie istituita dal Ministro della Salute si è insediata a Lungo Tevere Ripa. FNOVI: scelta di discontinuità.

CLASSIFICAZIONE UE

La sostanza palmitoiletanolamide è "materia prima"

La "palmitoiletanolamide" (PEA) è stata inserita nel Catalogo delle materie prime per mangimi. Informativa e puntualizzazioni dal Ministero.
IL TESTO

Arbovirosi, sancita l'intesa sul Piano nazionale 2020-2025

La Conferenza Stato Regioni ha sancito l'intesa sul Piano nazionale  prevenzione, sorveglianza e risposta alle Arbovirosi.
DDL DELEGAZIONE EUROPEA 2019

Criteri per adeguare l'Italia alla Animal Health Law

Al via l'adeguamento delle legge italiana al nuovo Regolamento europeo di Sanità Animale: i criteri saranno dettati dalla nuova Legge di Delegazione Europea.
DAL 29 GENNAIO 2020

Tabella stupefacenti: lo Zoletil entra in Sezione A

La Tiletamina ("Zoletil") è stata inserita nella Tabella dei medicinali, Sezione A, del Testo unico sugli stupefacenti.
DONAZIONI IN CORSO

SIVAE Pro Australia: nostra raccolta andrà in buone mani

"Abbiamo nel nostro Collega Lorenzo Crosta un canale diretto per sapere cosa sta succedendo agli animali in Australia. Aiutiamoli".
IL COMMENTO

MSU, Fnovi: ripristinare gli organici veterinari pubblici

La macellazione speciale d'urgenza è un LEA, il conflitto di interesse e il ruolo del Veterinario Aziendale. La FNOVI scrive al Ministero.
MODIFICHE AL SISTEMA

In Liguria non c'è più l'anagrafe canina

La Regione Liguria ha improvvisamente deciso di modificare l’anagrafe canina. La recentissima e incompiuta modifica sta creando disagi.
LA PRECISAZIONE

Cessione del farmaco come da Legge Balduzzi

La Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari conferma la Legge Balduzzi sulla cessione diretta del farmaco veterinario in favore del paziente animale in cura. Sottolineato il carattere di necessità della "cessione" e la sua natura di prestazione veterinaria accessoria circoscritta alla fase di avvio della terapia. La tracciabilità è assolta con la Rev.
Ribadito il divieto di cessione di  medicinali ad uso umano.
DAL 3 FEBBRAIO

Emissione Rev da software esterni

Dal 3 febbraio, le Rev per i farmaci veterinari potranno essere emesse dai software dei Medici Veterinari. Il Presidente ANMVI, Marco Melosi: “E' una semplificazione molto rilevante, ne testeremo al più presto l’operatività”.

FARMACI VETERINARI

Dieci principi per un nuovo quadro giuridico

Entro il 2022, il nuovo Regolamento europeo cambierà le regole dei farmaci veterinari. 

LA RISPOSTA

M49 entra ed esce dalla trappola a tubo?

L'Assessore Giulia Zanotelli conferma e smentisce le voci di interruzione "elettorale" delle attività di cattura dell'orso M49.
ASSESSORATO SANITA'

Esotici, Paolo Selleri nella Commissione tecnica regionale

Porta la firma del Governatore Nicola Zingaretti il decreto  di nomina della Commissione regionale del Lazio per gli Animali Esotici.
RIFIUTI SANITARI

MUD prorogato, dichiarazione entro il 30 aprile

La proroga MUD vale anche per le attività veterinarie, sempre che siano registrate presso la Camera di Commercio.
ESITO CONTROLLI

Fipronil, Nas: un allarme definitivamente archiviato

E' definitivamente cessato l'allarme Fipronil. L'ha dichiarato il Comandante del NAS facendo il bilancio dei controlli del 2019.
DAL 1 GENNAIO 2020

Microchip nel gatto, la Lombardia conferma decorrenza obbligo

Sulla decorrenza effettiva dell'obbligo di microchippare anche i gatti, la Regione Lombardia ha fornito chiarimenti.
REGOLAMENTO ANIMALI

ANMVI: auspichiamo cambio di rotta da Palazzo Marino

Sul nuovo Regolamento per il benessere e la tutela degli animali, all'esame del consiglio comunale, ANMVI auspica ripensamenti: "Da Palazzo Marino ci attendiamo un cambio di rotta nei confronti dei liberi professionisti. Obblighi vessatori e controproducenti: il Medico Veterinario curante è un educatore sociale, sia valorizzato non punito. Sanzioni per fare cassa?
FARMACI VETERINARI

Verso l'aggiornamento del decreto 193 alle nuove regole europee

Il Ministero della Salute convoca domani le rappresentanze veterinarie e gli operatori di settore sull'evoluzione applicativa del Regolamento 2019/6.
SICUREZZA VETERINARIA

Rapina aggravata, arrestato grazie alla video-sorveglianza

La notte tra il 17 e il 18 dicembre un uomo di mezza età aveva bussato alla clinica veterinaria. Nei giorni scorsi l'arresto per rapina aggravata.
DDL IN SENATO

Avvelenamenti, una legge per tutelare il cane da tartufo

Riunite in un testo unificato tre disegni di legge per tutelare il patrimonio tartufigeno e con esso il cane da tartufo.
COMMISSIONE BENI CULTURALI

Animali nei circhi: proposti disincentivi finanziari

L'affare circhi riparte nel nuovo anno dalla risoluzione della Sen Michela Montevecchi (M5S) in Commissione Beni Culturali del Senato. Proposti disincentivi finanziari in assenza di impegni per il superamento degli animali. Annunciata una risoluzione alternativa. L'Ente Circhi inizia la pubblicazione di testimonianze pro animali.
SARDEGNA

Cinghiali investiti, Veterinaria Asl non va sul posto: denunciata

Non va sul luogo dell'incidente. Veterinaria denunciata a piede libero dai Carabinieri con l'accusa di omissione e rifiuto di atti di ufficio.
DAL 1 LUGLIO 2020

Bonus POS, credito d'imposta fra i 70 e i 115 euro

Incentivi fiscali, dal 1 luglio 2020, per tutti i professionisti che accettano pagamenti tracciabili. L'Agenzia delle Entrate darà istruzioni alle banche.
REGOLAMENTO A MILANO

Stretta sull'obbligo di microchip, sanzioni anche per il Veterinario

In settimana, il Consiglio comunale di Milano esaminerà gli emendamenti al nuovo regolamento cittadino per gli animali d'affezione.