• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32344
cerca ... cerca ...
LA RISPOSTA DEL MEF

Il Mef conferma gli ISA, ma "i controlli non sono automatici"

Il MEF conferma gli ISA e rassicura: la loro applicazione "non implica un rigido automatismo nello svolgimento di attività di controllo".
IL TESTO APPROVATO

Ddl Sicurezza: dopo il Senato correttivi alla Camera

Il Senato ha approvato all'unanimità il Ddl Sicurezza per le professioni sanitarie. Un Osservatorio ad hoc sulle violenze agli esercenti sanitari, reclusione fino a sedici anni per lesioni personali, con l'aggravante di aver commesso il fatto in danno a sanitari "nell'atto o a causa dell' esercizio delle loro funzioni". La discussione in Assemblea ha messo l'accento sui maggiori rischi per il veterinario in ambito zootecnico. Auspicabili correttivi alla Camera.
NOTA DGISAN

Export Cina, controlli ufficiali al macello e in allevamento

Attestazioni sanitarie integrative per i suini vivi e per le carni suine fresche e un Protocollo veterinario per l'export di carne suina congelata.
CONFPROFESSIONI

ISA: si avvicina la scadenza ma anche lo sciopero

Lo sciopero indetto dai commercialisti è appoggiato da Confprofessioni. Il presidente Stella: "Manifestano per i diritti di tutti i contribuenti".
PARERE CNSA

Larve nei funghi conservati: potenziale rischio allergologico

Nessun rischio tossicologico, ma per evitare reazioni allergiche non vanno superate le soglie di "accettabilità" già individuate dal CNSA.
RESPONSABILITA' PROFESSIONALE

Polizze Rc, Anmvi al Mise: regolamento sbilanciato

Inviate al Ministero dello Sviluppo Economico le osservazioni sulla bozza di decreto regolamentare che dovrà definire i requisiti delle polizze assicurative. Per l'ANMVI, il testo è sbilanciato a favore delle assicurazioni ed eredita la tara della Legge Gelli: la Veterinaria non è considerata.
PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Inserire il ClassyFarm in un sistema nazionale di qualità

Una risoluzione firmata da dodici parlamentari Cinquestelle propone di un sistema di qualità nazionale che includa il sistema «ClassyFarm.
STUDIO ENVI

Il nuovo green deal: più ambiente dalla stalla alla tavola

Si fa strada in Europa un nuovo modello "from fark to fork" con l'obiettivo di ridurre la pressione esercitata dall'agro-alimentare sull'ambiente.
LEGGE DI DELEGAZIONE EUROPEA

Controlli ufficiali, via libera in Commissione Affari Sociali

Via libera in Commissione Affari Sociali alla legge di delegazione europea sui controlli veterinari ufficiali.
IN GAZZETTA UFFICIALE

Novità per il trattamento di infiammazioni e allergie

Nuova AIC in Gazzetta Ufficiale per trattamenti di supporto negli animali da reddito e da compagnia.
CONSIGLIO AGRIFISH

Carbon storage: l'agricoltura può mitigare l'effetto serra

Sostenere lo stoccaggio del carbonio. Per i Ministri europei all'agricoltura è una delle soluzioni per mitigare i cambiamenti climatici.
MEDICINA VETERINARIA

EAEVE: secondo riconoscimento per il Dipartimento di Lodi

Riconoscimento EAEVE di secondo livello per il Dipartimento di Medicina Veterinaria di Lodi. Didattica a regime con l'arrivo di 83 nuove matricole.
CLASSYFARM

Suini, come gestire la valutazione di grado "insufficiente"

Chiarimenti operativi ai Servizi Veterinari. Pronti all'introduzione di coda integra gli allevamenti che al 30 giugno avevano risolto l'insufficienza.
IMPLEMENTING ACTS

Uso di antibiotici: parere EMA su come raccogliere i dati

La Commissione Europea sta preparando gli atti legislativi che daranno piena attuazione al nuovo regolamento sui medicinali veterinari. L'EMA aggiorna sull'avanzamento dei lavori da qui al 28 gennaio 2022, quando tutti gli Stati Membri dovranno applicare l'intero pacchetto regolamentare. Pronto il parere su come raccogliere i dati di vendita e di uso degli antimicrobici. Entro il prossimo mese, EMA si pronuncerà anche sui criteri per riservarli all'uomo.
COMMISSIONE AFFARI SOCIALI

Antibiotico-resistenza, audizioni alla Camera su 4 risoluzioni

La Commissione Affari Sociali prosegue la discussione di quattro risoluzioni sull'antibiotico-resistenza. Audizioni da domani.
AIC IN GAZZETTA UFFICIALE

Novità per il trattamento della diarrea negli ovi-caprini

Autorizzato in commercio un nuovo medicinale veterinario per la riduzione di diarrea associata a Cryptosporidium parvum.
PETIZIONE ACCOLTA

Pesticidi, la UE pronta a legiferare a favore delle api

Petizione accolta: la Commissione Europea elaborerà un atto legislativo a favore delle api e dell'apicoltura europea.
TRIBUNALE DI PORDENONE

In regime di 'esclusiva', è la Asl a pagare la quota dell'Ordine

Quanto affermato per gli avvocati vale anche per gli infermieri: il Tribunale di Pordenone estende al SSN i principi della Corte Costituzionale.
GPCERT POSTLAUREA

GpCert: dal 2020 la ESVPS si chiamerà ISVPS

La Scuola europea degli studi veterinari post-laurea, diventa International: nuovo acronimo dopo l’espansione mondiale del GPCert.
IN GAZZETTA UFFICIALE

Novità per il trattamento delle mastiti cliniche

Autorizzata dal Ministero l'immissione in commercio del farmaco veterinario Noroclav, sospensione intramammaria per bovine in lattazione.

ADESIONI APERTE

Veterinari nelle scuole con Una Zampa in Famiglia 2

"Una Zampa in famiglia 2" è il nuovo progetto di didattica veterinaria che porterà i Medici Veterinari nelle scuole di tutta Italia per il nono anno consecutivo. Aperte le adesioni dei Medici Veterinari. L'iniziativa è di ANMVI con il supporto di MSD Animal Health ed è a costo zero per le scuole.
DECRETO IN GU

Aethina tumida: nuova strategia e abbattimenti selettivi

Il Ministero della Salute rivede la strategia di intervento nei confronti di Aethina tumida sul territorio nazionale. Decreto in Gazzetta Ufficiale.
PNI 2018

Pubblicati i risultati del Piano Nazionale Integrato

Pubblicata la relazione sulle attività svolte nel 2018 in base al Piano Nazionale Integrato.  Coinvolti i settori dell’igiene, della sicurezza e della qualità per alimenti, mangimi, benessere animale, sanità animale, sanità delle piante, La relazione è uno strumento per la programmazione delle attività di controllo.
INTERROGAZIONE IN CONSIGLIO

Veterinari aziendali, rilievi sul doppio elenco Fnovi-Trento

Non si è ancora spenta la diatriba sul Veterinario Aziendale individuato dal legislatore nazionale e dalla Provincia Autonoma di Trento.
EMILIA ROMAGNA

Parma, specializzazioni veterinarie con accesso ai concorsi

L'assessore regionale Venturi: “Investiamo nella formazione di nuovi esperti e per assicurare la copertura del turn over nel servizio pubblico”.
AIC IN GAZZETTA UFFICIALE

Infezioni nel cane e nel gatto, autorizzato farmaco veterinario

Sulla Gazzetta Ufficiale è pubblicata l'autorizzazione del farmaco veterinario Clindabactin. Indicazioni e regime di dispensazione.
DICHIARAZIONE DI BERLINO

Autonomia a rischio, Adepp firma appello alla UE

Le Casse dei professionisti di cinque Paesi, fra cui l'Italia, hanno sottoscritto una dichiarazione congiunta rivolta alla UE. Si fa strada in alcuni Stati Membri l'ipotesi legislativa di riportare la previdenza dei professionisti nel sistema pubblico. La dichiarazione sarà presentata nei prossimi mesi. Enfasi sull'autonomia gestionale che contribuisce alla fiscalità generale "come avviene in Italia".
L'ANNUNCIO

Bellanova detta l'agenda del tavolo lattiero-caseario

La Ministra Teresa Bellanova annuncia che incontrerà la filiera lattiero-casearia. Investire anche sul benessere animale.
LIBRO VERDE DELL'IPPICA

Ippica, ultime ore per partecipare alla consultazione

Scade il 20 settembre la consultazione pubblica indetta dal Ministero delle Politiche Agricole sul Libro Verde dell'ippica.
SANITA' VETERINARIA

Primo incontro con il Ministro della Salute Roberto Speranza

Presentazioni e auguri di rito ieri sera alla festa UNICA, dove il Presidente dell'ANMVI Marco Melosi ha incontrato il Ministro Roberto Speranza.
CAMICI BIANCHI

Aggiornamento, Anelli: "Momento di criticità per l'ECM"

I tagli alla sanità e il regionalismo differenziato minacciano la formazione continua in medicina. Sempre più difficile seguire il programma ECM.
BENESSERE VETERINARIO

Alta partecipazione all'indagine sulla compassion fatigue

Hanno superato quota 1600 le compilazioni del questionario sulla Compassion Fatigue in Medicina Veterinaria. Un risultato inatteso e lusighiero per un questionario complesso, che indaga- per la prima volta su larga scala- la dimensione emozionale dei Medici Veterinari professionalmente esposti a situazioni di sofferenza degli animali o dei loro proprietari.
RESEARCH4LIFE

Sperimentazione animale: proroga o rischio infrazione UE

Dal gennaio 2020 la ricerca sulle sostanze d'abuso, così come quella sui trapianti da animali a uomo, rischiano di essere proibite in Italia.
REPORT 2018

RASFF: crescono le notifiche di allerta rapida

La Commissione Europea ha pubblicato la sua relazione annuale sul sistema di allarme rapido per alimenti e mangimi (RASFF).
DA GENOVA A NAPOLI

Claudia Gili, la Veterinaria che fa rinascere gli acquari

Congratulazioni da SIVAE alla Collega Claudia Gili per il prestigioso incarico all'Acquario di Napoli, il primo in Europa e il più antico del mondo.
I RISULTATI DELLA PROVA

Test a Veterinaria: idoneità per il 54% dei candidati

Pubblicato i risultati della prova di ammissione a Veterinaria. A Padova il punteggio medio più alto. A Milano il maggior numero di idonei.
SANITA' E EXPORT

MVS, l'Italia autodichiara l'indennità e punta a Cina e USA

Autodichiarazione internazionale dell'Italia sull'indennità da Malattia Vescicolare del Suino. Gli impegni per mantenerla.
CALABRIA

Sanità al collasso a Vibo, in Veterinaria "carenza ovunque"

"Non avremo le soluzioni a tutto ma non possiamo stare a guardare". Il sindaco di Vibo Valentia ha incontrato i vertici della sanità vibonese.
FVM SIVEMP

Diffida alle Asl: "sicurezza totale" per i Veterinari Pubblici

Sicurezza sul lavoro come da decreto legislativo 81/2008 e garanzie contro le aggressioni. Atto formale di diffida da FVM-SIVEMP.
TRASPORTO EXTRA UE

Raccomandazioni per la piattaforma sul benessere animale

Il Gruppo di lavoro della FVE ha formulato raccomandazioni per migliorare il benessere dei bovini trasportati verso Paesi Terzi.
CONTRO GLI ISA

Commercialisti in sciopero: disapplicare gli ISA

I commercialisti hanno proclamato lo sciopero della categoria. Aderiscono alla protesta tre sigle aderenti a Confprofessioni: UNGDCEC, ANC e ADC. Nel corso di una consultazione-lampo interna a Confprofessioni, ANMVI si è detta favorevole alla protesta per disapplicare gli Indici Sintetici di Affidabilità fiscale (ISA).
AIC IN GAZZETTA UFFICIALE

Bordetella bronchiseptica nei cani: autorizzato vaccino

E' pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale l'autorizzazione alla commercializzazione di Versican Plus BB Oral.
BOLOGNA, 23 SETTEMBRE

AMR, MuSICARe fa dialogare Medici e Veterinari

MuSICARe, il Progetto Multi Societario Italiano sul Controllo dell’Antimicrobico Resistenza, si presenta all'Università di Bologna con un seminario "one health" sullo stato dell'arte dell'antibiotico-resistenza in Italia. Il punto di vista veterinario sarà portato dal Vicepresidente ANMVI, Marco Colombo.
ASSICA

PSA in Cina: a rischio la filiera suinicola italiana

Assica chiede un confronto urgente a tutte le componenti della filiera - dall’allevatore al consumatore- per preservare l'industria suinicola italiana.
IL CASO

Morso dal cane in cura, Veterinario rischia la citazione in giudizio

Morso gravemente al volto, il giovane proprietario potrebbe rivalersi sul Veterinario: il suo rottweiler lo aggredì durante i trattamenti.
MIPAAFT

Bellanova: "Le etichette a semaforo non ci piacciono"

Il nuovo Ministro dell'Agricoltura ha affidato ad un video messaggio per l'Unesco i principi ispiratori del suo Dicastero.
REGOLAMENTO POLIZZE

Al MISE le osservazioni sulla responsabilità sanitaria

Sul regolamento delle polizze sanitarie, il Ministero dello Sviluppo Economico raccoglie osservazioni.
PROGRAMMA 2019

Finanziamenti al CREV, priorità: consolidare i dati territoriali

Finanziato il programma annuale del Centro Regionale di Epidemiologia Veterinaria (CREV). La priorità è di consolidare i sistemi informativi territoriali.
LINEE GUIDA IN GU

Come valutare l'impatto sociale del Terzo Settore

Linee guida dal Ministero delle Politiche Sociali per misurare, attraverso uno strumento sperimentale l'impatto sociale del Terzo settore.
NOMINE AL MINSAL

Sileri e Zampa al fianco del Ministro Speranza

Nominati il Vice ministro e il Sottosegretario del Ministro della Salute Roberto Speranza.
 © 2001 - 2022 A.N.M.V.I. Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani - C. F. 93035670194
Web hosting, project & design: S-D Consulting