• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32590
cerca ... cerca ...
MILLEPROROGHE

Detrazioni veterinarie: rinviati i pagamenti tracciabili?

Un emendamento del Governo al Milleproroghe rinvia al 1 aprile 2020 l'obbligo della tracciabilità per usufruire delle detrazioni veterinarie.
SURVEY FVE

Indagine europea sui laboratori veterinari di analisi

La Federazione dei Veterinari Europei (FVE) lancia un sondaggio sui laboratori veterinari di analisi: legislazione difforme, serve uno stato dell'arte.
ANAGRAFE ZOOTECNICA

Monitoraggio e aggiornamento dei dati in BDN

Dati aggiornati e conformi: i Servizi Veterinari sono invitati a verificare le statistiche nell'Anagrafe Nazionale Zootecnica (BDN).
CAMPUS DI LODI

Didattica, prototipi di animali all'ospedale veterinario

Prototipi di animali per la didattica degli studenti di medicina veterinaria prima di affrontare dal vivo l'attività clinica.
MILLEPROROGHE

ISA 2019: emendamento di Governo congela i controlli

Un emendamento del Governo al Milleproroghe sterilizza i controlli sugli Indici Sintetici di Affidabilità (ISA). Accolta la richiesta avanzata dai professionisti di non considerare il primo anno di applicazione degli Indici (2019 per i redditi del 2018) ai fini delle verifiche fiscali. Rivisto il  piano dei controlli di Agenzia delle Entrate e Guardia di Finanza.
VETINFO

Malattie animali, rendicontazioni aperte e altre funzionalità

Al via le rendicontazioni sui programmi 2019 ammessi al contributi europei. Attivate funzionalità relative alla PSA e al benessere dei bovini.
IL TESTO FIRMATO

Sicurezza alimentare e veterinaria: accordo Protezione Civile e Nas

La Protezione civile e i Carabinieri del Nas hanno firmato un programma operativo in contesti emergenziali. Misure rigurdanti alimenti, allevamenti e randagi d pets.
AGGIORNAMENTO

Influenza Aviaria, nuova mappa delle zone ad alto rischio

Modificata la mappa nazionale delle zone ad alto rischio di introduzione e diffusione del virus dell'influenza aviaria ad alta patogenicità.
CIRCOLARE DGSAF

Chiarimenti sull'allevamento di tacchini all'aperto

Divieto non applicabile agli allevamenti esistenti prima del 31 dicembre 2019. Valutazione epidemiologica per quelli di nuova costruzione.
COMUNICATO

Autorizzato un nuovo collare antiparassitario per cani

Autorizzato Reading Long Action, collare antiparassitario per cani, per le infestazioni da pulci e zecche.

SICUREZZA SUL LAVORO

Rischio biologico in un ambulatorio veterinario

Dai graffi alle zoonosi: il Servizio di Prevenzione e Protezione dell’ ASL di Viterbo ha pubblicato una scheda sul rischio biologico in un ambulatorio veterinario.
CONFERENZA STATO REGIONI

Sì delle Regioni al Comitato nazionale zootecnico

La Conferenza Stato-Regioni ha dato il via libera all'istituzione del Comitato nazionale zootecnico. Avrà compiti di indirizzo, regolazione e, standardizzazione dell'attività di raccolta dei dati sugli animali in allevamento. In vista di una sola banca dati zootecnica nazionale, agganciata all'Anagrafe zootecnica (BDN) del Ministero della Salute.
COMUNE DI MILANO

Regolamento Animali, decine gli emendamenti approvati

Dal Patentino per alcune razze alla tutela dei crostacei vivi: Palazzo Marino ha approvato con emendamenti il nuovo Regolamento Animali:  26 voti favorevoli e 7 contrari.
IL PROGRAMMA DI STUDIO

Veterinaria, prova attitudinale per esercitare in Italia

Come prepararsi all'esame per il riconoscimento del titolo di Medico Veterinario conseguito nei Paesi UE ed extracomunitari.
NUOVA AIC

Infezioni intestinali nei cavalli: novità in commercio

Come da nuove disposizioni valevoli da quest'anno, è il sito salute.gov a pubblicare l'AIC di Helminthex 425 mg/g, pasta orale per cavalli.

NUOVA AIC

Novità per il trattamento delle infezioni in polli e suini

E' stato autorizzato all'immissione in commercio il medicinale veterinario Alphaflorosol 100 mg/ml, soluzione destinata all’uso in acqua da bere per polli e suini.

CONFPROFESSIONI

Equo compenso, dalla Regione Lazio al Milleproroghe

Via libera dalla Giunta regionale del Lazio alla delibera che impone alle amministrazioni, e alle società partecipate, l'inderogabilità dei parametri ministeriali per i compensi professionali e vieta l'utilizzo di clausole vessatorie. Andrea Dili: «Provvedimento rivoluzionario. Governo e Parlamento seguano la via tracciata dalla Regione Lazio».
PUGLIA

Randagismo: nuova legge regionale dopo 25 anni

Approvata la nuova legge sul randagismo e la protezione degli animali d'affezione in Puglia. Il nuovo regolamento abolisce la legge precedente
BREXIT

Malattie senza confini: Veterinari UK ed europei "restano uniti"

Dal 1 di febbraio il Regno Unito non è più nella UE. Dichiarazione congiunta di FVE, RCVS e BVA.
MINISTERO DEL LAVORO

Maternità Enpav, approvato il contributo 2020

Via libera dei Ministeri vigilanti al contributo di maternità Enpav. Per il 2020 sarò di 62 euro pro-capite.
INMI SPALLANZANI

Nuovo coronavirus, la sequenza è già nel database GenBank

L'isolamento è una tappa decisiva per la conoscenza del virus 2019-nCoV e per lo sviluppo di nuove strategie diagnostiche e terapeutiche.
RAPPORTO EFSA

Epidemia PSA: un anno di espansione europea

Nel 2019 la mappa europea della PSA si è progressivamente ampliata, in direzione sud-ovest. Sono nove gli Stati Membri interessati dalla Peste Suina Africana. Nell'Unione sono ormai rappresentate tutte le fasi dell'epidemia: zone nelle quali sta scomparendo e zone dove la PSA è invece in espansione. Nonostante l'indennità raggiunta dalla Repubblica Ceca.
MILLEPROROGHE

Sperimentazione, chiesti più finanziamenti per i metodi alternativi

Più risorse finanziarie alla ricerca sui metodi alternativi. Li ha chiesti la XII Commissione Affari Sociali, dando il via libera al Milleproroghe.
EXPORT

Seme equino in Tunisia: nuovo certificato veterinario

Negoziato con le autorità sanitarie tunisine un modello di certificato sanitario per l'export di seme equino.
EURISPES 2020

Cibi pronti e food delivery: le nuove tendenze alimentari

L’Eurispes ha sondato le nostre abitudini alimentari  Proteine animali per l'85% degli italiani, cresce il "senza lattosio". Aumentano gli acquisti di cibi pronti e il food delivery.
26-27 MARZO

Previdenza, Enpav agli Stati Generali delle Casse

Gli Stati Generali "occasione per evidenziare l’impegno delle Casse nelle politiche di welfare in favore dei propri associati".
IL PROGRAMMA

DgSante, otto audit in Italia nel 2020

La Direzione generale della Salute e della sicurezza alimentare della Commissione europea (DgSante) ha pubblicato la programmazione degli audit del 2020.
INVITO ALLA CONDIVISIONE

Myth busters: OMS su pets e nuovo coronavirus

Can pets at home spread the new coronavirus (2019-nCoV)? L'OMS pubblica una locandina e invita alla condivisione.
EURISPES 2020

Nuove tendenze degli italiani con animali da compagnia

Tra le nuove tendenze dei proprietari italiani, l'uso di integratori alimentari nella dieta dei pets. La perdita è sempre "traumatica".
(2019-n-CoV)

CDC: cani e gatti non contagiano e non sono stati contagiati

La psicosi cinese di far indossare mascherine antivirus ai cani e ai gatti è stata destituita di ogni fondamento dalle autorità sanitarie americane.
2020-2023

IZSLER, gli obiettivi della nuova direzione generale

Il lavoro che attende il nuovo Direttore Generale dell'IZSLER "è importante e impegnativo: si estende su due regioni popolose ed estremamente produttive".
AUDIT 2019

Code suini, Austria: severa relazione degli ispettori europei

Autorità e operatori del settore suinicolo, in Austria, continuano a consentire il taglio delle code "di routine". Nessun intervento tangibile per evitarlo.
RELAZIONE PROGRAMMATICA

Veterinaria 2020: gli impegni europei dell'Italia

Controlli ufficiali, farmaci veterinari e sanità animale nella relazione programmatica del Ministro per gli Affari Europei Vincenzo Amendola. I nuovi regolamenti europei impegneranno il Governo italiano per tutto il 2020. Completamento del nuovo quadro normativo dei farmaci veterinari. Una nuova politica di sanità animale "flessibile, semplificata e più coerente con la situazione corrente". L'adeguamento al Reg. 2017/625 "comporterà un intenso lavoro". Il testo.


AUDIZIONE IN SENATO

Filiera bufalina: battere sul tempo il micobatterio

Nella filiera bufalina sono aperti più di 100 focolai di tubercolosi. Il cambio di passo sta nel fattore tempo. Angelo Ferrari (IZS Piemonte) e Loris Alborali (Izsler) sono stati ascoltati in Commissione Agricoltura al Senato sulle problematiche della filiera bufalina. Alborali: "Intervenire sui capi infetti accelera l'eradicazione". Ferrari (IZS Piemonte): il metodo gamma-interferon ha dimostrato l'importanza del fattore umano.
EMENDAMENTI AL VOTO

Regolamento Milano, Molteni ad ANMVI: "Avete ragione"

La Consigliera milanese Laura Molteni appoggia l'ANMVI. Intanto il Consiglio comunale approva il patentino obbligatorio per alcune razze.
DALL'IZSVE

Manuale di campionamento per animali da compagnia

Come iniziare correttamente l’iter diagnostico già in fase di visita del paziente cane o gatto. Dall'IZSVE un Manuale per i Veterinari libero professionisti

L'Affare-circhi torna sul tavolo del Ministro Franceschini

L'affare-circhi torna sul tavolo del Ministro Franceschini, fautore della delega (scaduta) per il "graduale superamento" dell'uso di animali.
TRIENNIO 2016-2018

SSN, il nuovo CCNL dei Dirigenti Veterinari

Incrementi retributivi, indennità di specificità medico-veterinaria, esclusiva, orario di lavoro e diritto al riposo: nel nuovo CCNL il trattamento del dirigente veterinario.
MEDICINA FORENSE

Predazioni e ibridazioni: standardizzate le analisi del DNA

Identificazione dell'animale predatore e accertamento genetico della specie: il CeMedForVEt standardizza le analisi del DNA.
ELENCO FNOVI

Veterinari con competenze in medicina tradizionale cinese

Deliberato dal Comitato Centrale della Fnovi, il nuovo elenco- analogamente agli altri elenchi - è pubblicato sul portale fnovi.it
DAL 2020

Ispezioni farmaceutiche, la Dgsaf nel Comitato degli standard

Su richiesta del Direttore generale della Direzione della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari, Silvio Borrello, l'Italia è entrata nel PICs.
ARTICOLO 10 DEL CODICE

Dovere di aggiornamento, ancora precisazioni dalla Fnovi

Dalla Fnovi "ipotesi a favore dei professionisti, in particolare dei llpp". Distinguo fra Ecm ed emanando Regolamento. Tempistiche "istituzionali".
IL TESTO

Antibiotici, EMA ai Veterinari: usate la categorizzazione

Sei un Veterinario dell'Unione Europea? Consulta la nuova categorizzazione degli antibiotici prescrivibili ai tuoi animali in cura. L'invito è dell'EMA che oggi pubblica i nuovi orientamenti scientifici di impiego degli antibiotici, tenendo conto dei rischi per la salute umana e delle esigenze terapeutiche veterinarie. Individuate quattro categorie, dalla A alla D: Avoid, Restrict, Caution, Prudence. Infografica di orientamento per i Medici Veterinari.
SALMONELLA ENTERITIDIS

Uova biologiche, richiami per rischio microbiologico

Il Ministero della Salute ha pubblicato due avvisi di richiamo di uova bio, per rischio microbiologico da salmonella enteritidis.
DOPO LA CIRCOLARE MINSAL

Cessione, Melosi: "Nulla di nuovo, dubbi archiviati"

"Nulla di nuovo" dalla circolare del Ministero sulla cessione del farmaco. Melosi: "Ribadita una legge del 2012".
CONSIGLIO UE AGRICOLTURA

Bellanova: Classyfarm per certificazione ed etichettatura

Al Consiglio dei Ministri Europei dell'Agricoltura in corso a Bruxelles, la Ministra Teresa Bellanova ha spiegato la strategia italiana: "Completa integrazione delle azioni di programmazione e di controllo". Etichettatura trasparente "per una scelta consapevole dell'alimento". Le regole produttive delle catene distributive "stanno mettendo in crisi il sistema allevatoriale".
RAGIONERIA DELLO STATO

Tessera sanitaria: la scadenza è sempre il 28 febbraio

I Medici Veterinari hanno più tempo per inviare i dati al Sistema Tessera Sanitaria: per loro la scadenza è il 28 febbraio 2020.
NUMERO VERDE 1500

Coronavirus, formata équipe per la task force nazionale

Sanitari e mediatori culturali negli aeroporti e la centrale operativa. The Lancet: primo caso non fu al mercato ittico di Wuhan.
TRANSITION PERIOD

Cosa succede dopo la Brexit? No news good news

Il Regno Unito e la Commissione Europea hanno firmato la Brexit: sarà ufficialmente in vigore da venerdì. Periodo transitorio fino al 31 dicembre 2020.
ORDINANZA

Macachi, Consiglio di Stato sospende "Light up"

Il Consiglio di Stato ha deciso di sospendere l'autorizzazione alla fase sperimentale sui macachi del progetto di ricerca europeo 'LightUp'