• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32350
cerca ... cerca ...
IV RAPPORTO DI CONFPROFESSIONI

All'Italia il primato dei liberi professionisti

In Italia ci sono 18 professionisti ogni mille abitanti. Producono 1,7 miliardi di Pil, rappresentano più del 6% della forza lavoro e quasi il 27% del lavoro indipendente in Italia. I numeri sono del IV Rapporto sulle libere professioni in Italia. Download al sito di Confprofessioni.
INIZIATIVA

Veterinaria a Catanzaro, Magno: riattivare il corso di laurea

Mario Magno, consigliere uscente della Regione Calabria, annuncia iniziative per riattivare il corso di laurea in medicina veterinaria a Catanzaro.
L'AGGIORNAMENTO

Rilascio di alluminio, CNSA raccomanda il monitoraggio

L'alluminio a contatto con gli alimenti presenta un potenziale di rischio soprattutto per i consumatori "particolarmente vulnerabili".
CONFERENZA STAMPA

Il patentino a Roma: conoscere i cani senza mezze verità

L'Ordine dei Medici Veterinari di Roma presenta alla stampa il Patentino. Cultura cinofila in continuo sviluppo, ma minacciata da mezze verità.
PAGAMENTI ELETTRONICI

Cancellate le sanzioni per chi non accetta il bancomat

Nel decreto fiscale non ci saranno più le sanzioni per mancata accettazione di pagamenti elettronici.
EMENDAMENTO

Ricercatori precari, Speranza: le risorse ci sono già

Ci sono già le disponibilità finanziarie per il personale della ricerca. Il Ministero dovrà solo attribuire le fasce retributive.
LA REPLICA

Latte dall'estero: c'è lo scoop ma non c'è la notizia

Non è illecito utilizzare latte "straniero". Nessuna frode, nè commerciale nè sanitaria, per il latte che arriva da altri Stati UE.
DIDATTICA ANMVI

"Una Zampa in Famiglia 2", assegnate le docenze

Assegnate le docenze dell'anno scolastico 2019-2020: saranno 165 i Medici Veterinari che saliranno in cattedra nelle scuole primarie con "Una Zampa in Famiglia 2". L'iniziativa è dell'ANMVI che, per il nono anno consecutivo, porta i Medici Veterinari nelle scuole primarie per educare alla corretta convivenza con gli animali. In partnership con MSD Animal Health.
COMMISSIONE ENVI

Risoluzione per la salute delle api: meno pesticidi, più ricerca

Gli europutati della Commissione Ambiente e Salute chiedono più sforzi nella salvaguradia delle api: meno pesticidi e più ricerca.
DOPO IL CASO DANESE

Suvaxyn PRRS MLV, Zoetis aggiorna i Veterinari italiani

Il vaccino "è disponibile". I provvedimenti adottati dalle autorità danesi in merito al vaccino Suvaxyn PRRS MLV non coinvolgono l'Italia.
CINOFILI E TOELETTATORI

Correggere quei profili: concreto rischio di abuso di professione

Fermo restando ogni riguardo per le attività cinofile e di toelettatura, l'ANMVI ha chiesto alla Regione Lombardia di eliminare le sovrapposizioni con le competenze veterinarie.
DAL MINAMBIENTE

Buone prassi di custodia per gli animali degli zoo

In lingua italiana le buone prassi per la gestione degli animali nei giardini zoologici. Le ha pubblicate il Ministero dell'Ambiente raccomandando la loro applicazione "secondo le migliori conoscenze scientifiche". Nel documento sono dettagliati anche gli aspetti veterinari -terapeutici, comportamentali e nutrizionali- in favore degli esemplari sottoposti alle tutele di conservazione e biodiversità.
FINO AL 2021

Benessere Animale, prolungato il mandato della piattaforma UE

La piattaforma europea per il benessere animale continuerà i lavori per altri 18 mesi. L'ha deciso la Commissione Europea.
IL CHIARIMENTO

Fatture senza IVA, forfettari per errore possono rimediare

Ritenendosi erroneamente un "forfetario", nei primi mesi del 2019 un professionista ha emesso alcune fatture senza Iva e senza ritenuta d'acconto.
LETTERA ALLE ENTRATE

No ad accertamento automatico se l'ISA è sotto il 6

Il Presidente dell'ANMVI ha inoltrato alla Divisione Contribuenti delle Entrate una lettera di osservazioni e richieste per il miglioramento dell'Indice Sintetico di Affidabilità (ISA) applicato all'attività veterinaria. La lettera è stata inviata dopo l'incontro del 12 novembre e in vista della prossima riunione della Commissione Esperti. Modifiche al Modello, chiarezza nelle istruzioni e prudenza con gli Indici.
CREMONA E PESCARA

NAS e ASL in allevamenti bovini: due sequestri

Violazioni del benessere animale, dell'identificazione dei capi e della profilassi obbligatoria. Sequestri in Lombardia e Abruzzo.
ANTI-DOPING

Ippica, nominati i Veterinari delle corse di dicembre

Per la continuità della vigilanza anti-doping, il Mipaaf ha nominato i Veterinari delle prossime manifestazioni di trotto, galoppo e sella.
DAL 1 DICEMBRE 2019

Ammissione dei cavalli, il Palio di Siena cambia le regole

Il Consiglio comunale di Siena ha approvato le modifiche al Regolamento del Palio: scelta dei cavalli, visite veterinarie e responsabilità dei proprietari.
NOTA DEL MINISTERO

PRRS: virus ricombinante, raccomandazioni ai Veterinari

Sospesa l'AIC del vaccino Suvaxyn PRRS MLV. Il Ministero della Salute invia raccomandazioni ai Veterinari e agli Allevatori italiani.
MODIFICHE IN VIGORE

Cites: nuove specie protette, possesso da denunciare

Sono in vigore le integrazioni alla Convenzione Cites sul commercio internazionale delle specie animali e vegetali selvatiche minacciate d’estinzione.
LA RISPOSTA IN COMMISSIONE

Farmaco veterinario: spesa contenibile con mercato più dinamico

Il prezzo dei medicinali veterinari è influenzato da fattori "determinanti". La risposta del Ministero della Salute all'On Walter Rizzetto.
RISOLUZIONE APPROVATA

AMR: raccolta dati obbligatoria per tutte le ricette

Con una risoluzione unanime, la Commissione Affari Sociali ha impegnato il Governo a contrastare l'antimicrobico-resistenza (AMR). Elencate, in 20 punti, le azioni da intraprendere e di cui il Ministero della Salute accetta di farsi carico. Raccolta obbligatoria di tutte le prescrizioni di antibiotici  e obiettivi "misurabili" anche in medicina umana.
VERTENZA APERTA

Quote-latte, L'Abbate: nessuna illegittima riattribuzione

La  questione delle quote latte non ripartite "ha ricadute pesanti" sulle imprese "danneggiate dall'errata applicazione del metodo di calcolo".
LA QUERELLE

Il gatto "uno sterminatore"? Interviene il portavoce di Bruxelles

Un articolo di diritto ambientale ha scatenato una polemica con il Governo olandese e con la Commissione Europea.
LA RICERCA

Mourning Dog Project: l'impatto psicologico della morte del pet

Il Mourning Dog Project è condotto in collaborazione con un team internazionale d'eccellenza che include esperti italiani.
CODICE DEONTOLOGICO

Dai social a whatsapp: linee guida Fnovi

Diffusa dalla FNOVI una nuova linea guida dedicata alla corretta applicazione dell’articolo 51 del Codice Deontologico. In linea con le nuove norme di legge, i messaggi informativi non devono contenere elementi promozionali e suggestivi. Per contro, alcuni dati dovranno obbligatoriamente figurare. Non fanno eccezione i social network e i servizi di messaggistica.
CCNL ALLA CORTE DEI CONTI

Dirigenza SSN, contratto verso la firma e la piena operatività

Il nuovo contratto dei dirigenti del Servizio Sanitario Nazionale ha ricevuto il via libera del Consiglio dei ministri.
COMMISSIONE AFFARI SOCIALI

Un'altra interrogazione sul prezzo dei farmaci veterinari

Presentata oggi in Commissione Affari Sociali una nuova interrogazione sul costo dei farmaci veterinari. Richieste e proposte.
EMILIA ROMAGNA

Risoluzione per le sterilizzazioni gratuite per gli indigenti

Sterilizzazioni gratuite grazie ai voucher da utilizzare nelle strutture veterinarie. Approvata la risoluzione, ma solo a favore degli indigenti.
FARMACOSORVEGLIANZA

Implementazioni in progress in vista delle finalità della Rev

Nei primi mesi di utilizzo obbligatorio, il sistema informatico della Rev ha presentato alcune criticità solo in parte superate. Ecco i più recenti aggiornamenti.
ANALISI DEI DATI

800mila REV non evase, come si spiega questo dato?

Proprietari che non seguono la terapia, aumento della cessione dal veterinario o sostituzione con un farmaco umano? Ipotesi mentre il mercato è in flessione.
LA RELAZIONE 2018

OGM, in Italia valori "inferiori al limite di quantificazione"

Sul mercato italiano gli OGM sono quasi assenti e comunque autorizzati. Filiera alimentare rispettosa dei requisiti di etichettatura. Non conformità all'import.
LA BOZZA 2019-2021

Salute, Veterinaria nel Patto ma senza convinzione

Era un Patto a metà quello prefigurato a luglio dal Ministero della Salute che lasciava la Veterinaria fuori dalle politiche della Salute. Quattro mesi dopo, la prima bozza del Patto corregge la “svista”, ma la Veterinaria, se non proprio “decorativa”, resta marginale. Il documento.
ESPOSTO DELLA UIL

I veterinari messinesi: non possiamo più fare i controlli

"Lavoriamo con contratti illegittimi in un territorio a rischio". A sostegno dei Veterinari siciliani, la UIL ha presentato un esposto.

Antibiotici, AIFA: da medici e pediatri il 75,2% dei consumi

Best practice europee da eguagliare, ma la Veterinaria italiana mostra un "evidente trend in calo". E' un messaggio equilibrato quello del Viceministro alla Salute Pierpaolo Sileri al termine della Settimana mondiale sull’uso consapevole degli antibiotici. Allarmistico e scorretto quello del farmacologo Gianni Sava (SIF) subito smentito dal Presidente della FNOVI. E dall'AIFA: da medici e pediatri il il 75,2% del totale dei consumi.
ARTICOLO 48 DEL CODICE

L'uso prudente degli antibiotici è regola deontologica

La sorveglianza dell'antimicrobico resistenza è una "attività stabile" del Medico Veterinario. Una regola deontologica valida per tutti i settori.
MODIFICHE AL CODICE

La deontologia del Veterinario "sentinella ambientale"

Ambiente ed Ecosistema entrano nella deontologia del Veterinario, una "sentinella ambientale" delle patologie ambiente-correlate.
PROGRAMMAZIONE 2019-2021

Miur: in Veterinaria l'offerta formativa non va aumentata

Definita la programmazione universitaria del prossimo triennio: criteri e indicatori di finanziamento nel decreto del Ministero dell'Università.
PROVINCIA DI TRENTO

Veterinario aziendale, Segnana: non cambieremo le norme

L'elenco provinciale dei Veterinari aziendali non è in conflitto con quello nazionale. L'Assessorato non modificherà la legislazione trentina.
NOTA DELLA DGSAF

Code suini: istruzioni per i controlli e check list riproduttori

Istruzioni operative ai Servizi Veterinari sui provvedimenti da applicare alle aziende che non hanno fatto la valutazione del rischio.
VERTICE ASSESSORI-MIPAAF

Regioni "compatte" su Pac e riforma della fauna selvatica

Sulla PAC e sulla proliferazione della fauna selvatica le Regioni sono "compatte". Vertice tra gli Assessori all'agricoltura e la Ministra Bellanova.
DGSAF AI SERVIZI VETERINARI

Aviaria HPAI, la mappa delle zone ad alto rischio

Individuate le zone ad alto rischio di introduzione e diffusione, nelle quali applicare misure di riduzione del rischio, di sensibilizzazione e di biosicurezza.
CONFPROFESSIONI

Rapporto professioni: Veterinari in crescita solo sulla carta

I Medici Veterinari crescono nel numero e nel reddito secondo l’ultimo Rapporto sulle libere professioni presentato ieri all’Antonianum di Roma da Confprofessioni.  Ma per l'ANMVI, presente al convegno con una propria delegazione, si tratta di una crescita apparente, che non dice le difficoltà e le incognite di tenuta strutturale del sistema veterinario libero-professionale.
RAPPORTO SEMESTRALE

ISMEA: carne bovina in calo, meno capi allevati e macellati

Nell'ultimo rapporto dell'ISMEA, le dinamiche della domanda e dell'offerta di capi e di prodotti. Flessioni in allevamento, macellazione e acquisti.
AUDIZIONE MINISTRO SPERANZA

Regionalismo: quanta autonomia sanitaria si può concedere?

Pausa di riflessione nel Governo sul regionalismo differenziato. L'ha detto il Ministro della Salute in audizione sull'autonomia chiesta da tre Regioni.
RICERCA ALL'ESTERO

Metodi alternativi all'uso di animali, viaggio-studio per gli studenti

La Lombardia finanzia esperienze di studio e ricerca all'estero sui metodi alternativi all'uso di animali per fini scientifici.
NUOVA PDL

Servizio veterinario anche per il suino 'animale familiare'

Assegnata alla II Commissione Giustizia la proposta di legge delle deputate PD Prestipino e Pezzopane.
AUDITORIUM ANTONIANUM

BeProf: il ritorno al futuro delle professioni

Si apre oggi a Roma, il Congresso 2019 di Confprofessioni. La manifestazione "Ritorno al futuro, i professionisti nell'era digitale" tratterà di strategie digitali nell'esercizio delle professioni intellettuali e di politiche ad hoc per valorizzare il loro contributo allo sviluppo del Paese. Presentazione in anteprima di BeProf, la prima piattaforma digitale delle libere professioni. Diretta streaming su YouTube.
SCIVAC RIMINI 2020

Sono aperte le candidature al Vet Live Aid 2020

Sono aperte le candidature per la partecipazione alla prima edizione di VET LIVE AID, lo spettacolo fatto da Medici Veterinari per Medici Veterinari
FONDI A BILANCIO

Rimini, la Regione chiede presidio di pronta reperibilità veterinaria

L'Emilia Romagna si attiva per un presidio di pronta reperibilità veterinaria a Rimini, per soccorrere gli animali rimasti feriti in incidenti stradali.