Giovedì, 22 Maggio 2025
  • Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32380
cerca ... cerca ...
NOVITA' SIVAE 2020

Esotici: medicina d’urgenza e un meeting di endocrinologia

"Un nuovo  decennio è alle porte, la nostra amata società ha appena compiuto 20 anni ed è pronta ad affrontare il nuovo anno con molte novità per tutti".
BENESSERE VETERINARIO

Quel mare di incomprensione che sta tra il dire e il fare

Partirà a gennaio il primo modulo di DREAM Vet. Il wellbeing professionale sta diventando un bisogno e una competenza.

NUOVO SITO WEB

La Scuola Superiore di Studi Veterinari si presenta

Fiore all’occhiello della Scuola veterinaria è il Trecchi Lab per gli itinerari avanzati accreditati ISVPS.
CALENDARIO 2020

SIVAR: il nuovo anno inizia a Verona Fiere

Il calendario 2020 degli appuntamenti scientifici inizia a Verona Fiere. A gennaio, la SIVAR torna alla manifestazione agricola veneta.
QUOTE ANNUALI INVARIATE

Fondo Sanitario ANMVI: le coperture del 2020

Una sola quota per tutti i familiari del Medico Veterinario: il Fondo Sanitario ANMVI ha reso noto le coperture del 2020, quattro piani di assistenza, a spesa invariata, per i Medici Veterinari che rinnovano o che aderiscono per la prima volta. Coperture per quasi 1.200 assistiti, grazie all'unico fondo mutualistico di Categoria.
BANDO EU-FORA 2020-2021

Valutazione dei rischi alimentari: learning by doing

Learning by doing: 12 mesi in una organizzazione europea di valutazione del rischio. Candidature entro il 31 gennaio 2020.
IL CASO

Sito oscurato: vendeva on line farmaci veterinari

Oscurato un sito web che vendeva on line medicinali veterinari con obbligo di prescrizione veterinaria.
D.LVO 26/2014

Sperimentazione animale, proroga della moratoria triennale

Inserito nel Milleproroghe, il rinvio al 2022 della moratoria sugli xenotrapianti in scadenza al 1 gennaio del 2020.
DECRETO FISCALE

E-fattura veterinaria: nel 2020 stesse regole del 2019

Il decreto fiscale mantiene a tutto il 2020 le stesse regole di fatturazione elettronica applicate dai Medici Veterinari nel 2019. Lo chiarisce  il dottor Giovanni Stassi, consulente fiscale dell’ANMVI. Quando la fatturazione deve essere elettronica e quando non può esserlo. L'ammissione della spesa alla detraibilità fiscale, in base al metodo di pagamento, riguarda il cliente nei suoi rapporti con il Fisco.
RISOLUZIONE PE

Proteggere e ripristinare la popolazione degli impollinatori

Gli impollinatori sono essenziali alla produzione alimentare e per l'ecosistema. Per il Parlamento europeo l'Unione non sta facendo abbastanza.
PROGETTO IZSVE

Cercasi suiatri del Triveneto per lo studio dell'influenza suina

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie cerca la collaborazione dei Veterinari: per combattere questo virus bisogna conoscerlo sul territorio.
CONTRATTO 2016-2018

SSN, firmato il CCNL: "chiusa fase buia durata un decennio"

I sindacati dei medici, veterinari e dirigenti sanitari del Servizio sanitario nazionale hanno firmato, senza eccezioni, il Contratto  2016-2018.
NUOVO PATTO 2019-2021

Enti vigilati: troppa frammentazione, riordino in vista

Il nuovo Patto per la Salute sancisce la necessità di un riordino degli Enti pubblici vigilati del Ministero della Salute.
IL TESTO

Uomini e Animali, la prevenzione nel Patto per la Salute

La salute umana e la salute animale "sono interdipendenti". Il nuovo Patto per la Salute, definitivamente sottoscritto dalle Regioni, rende il capitolo della prevenzione ancora più "one health". La lotta all'AMR sarà aggiornata sulla base dei dati disponibili nel 2020. Da riordinare gli enti vigilati dal Ministero della Salute. Il testo del Patto.
LA REPLICA

Bando sterilizzazioni in Sardegna: "non è stato un flop"

Screditare il lavoro dei volontari rischia di "mandare all’aria i nuovi bandi per le sterilizzazioni del 2020". E le tariffe veterinarie "non erano low cost".
COMMISSIONE SEMPLIFICAZIONE

Dematerializzazione, il Ministro Speranza sulla Rev

Nel settore dei farmaci veterinari, la dematerializzazione non è nata per il controllo della spesa sanitaria, ma per altre finalità.
PET SITTER

Liguria, al via i corsi per l'operatore di cura non veterinaria

È stato approvato con delibera di Giunta regionale lo standard formativo per “Operatore dei servizi di cura (non veterinaria) degli animali da compagnia”.
NOMINA REGIONALE

IZSLER: Piero Frazzi è il nuovo direttore generale

Via libera dalla Giunta lombarda alla nomina di Piero Frazzi alla Direzione Generale dell’IZS di Lombardia e Emilia Romagna.
ITINERARI PREVIDENZIALI

L'Enpav nel VI Rapporto sulla previdenza "509"

E' on line il VI Rapporto sugli enti di previdenza, a cura del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali. Il Rapporto, rivolto agli esperti e ai decisori politici, fotografa la sostenibilità del sistema previdenziale di ventisei categorie di lavoratori. Elaborazioni su dati forniti dagli enti fra i quali l'Enpav.
IL TESTO APPROVATO

e fattura e detrazioni veterinarie: cosa cambia nel 2020

Senza pagamento tracciabile, il professionista non sarà sanzionato, ma il cliente non potrà detrarre la spesa veterinaria.
ELENCO 2019-2020

Blue Tongue e movimentazioni: i territori stagionalmente liberi

La DGSAF ha inviato ai Servizi Veterinari l'elenco delle province considerate territori "stagionalmente liberi" per il periodo 2019-2020.
ACCORDO ACSS IZSLER

AMR e selvatici, due progetti sperimentali in Lombardia

Accordo siglato tra Acss e Izsler per avviare due progetti sperimentali in Lombardia. Con ATS Insubria e ATS Bergamo..

Progetto TIE "una spinta ad avere più coraggio"

Riparte il progetto TIE- Talenti incontrano eccellenze -  promosso dall'Enpav.  La novità di questa edizione è l'allargamento ai settori dell’ippiatria e degli animali da reddito. Ultimi giorni per candidarsi ad ospitare giovani tirocinanti. I neolaureati potranno fare domanda di partecipazione all'inizio del nuovo anno. Una testimonianza.
NOVITA' SU VETPEDIA

Approccio rapido e facilitato alle Linee Guida WSAVA

Le Linee guida mondiali sulla vaccinazione del cane e del gatto sono più facilmente fruibili e consultabili dal Veterinario clinico.

EUROPARLAMENTO

Trasporto animale nell'agenda UE dopo l'incidente di Midia

Dopo il carico di pecore naufragato al largo del porto di Midia, il Parlamento Europeo accelera sul miglioramento del benessere al trasporto.
AUDIZIONI SULLE IAA

Risoluzione dell'On Sarli per il riordino della pet therapy

Colmare lacune e superare le incongruenze delle linee guida sulle IAA. Chiarire l'ambito sanitario, formazione universitaria e protocolli standard.
RAPPORTO ECDC EFSA

Zoonosi da alimenti, EFSA: sensibilizzare i consumatori

I focolai di origine alimentare hanno colpito più di 48 mila cittadini europei. In Italia il numero più alto di infezioni da West Nile.
MORTALITA' ELEVATA EQUIDI

MinSal: protocollo è attività istituzionale aperta a contributi

La DGSAF puntualizza il significato istituzionale e di coordinamento del recente Protocollo operativo per la corretta gestione dei casi di mortalità elevata di equidi.


NOVITA' IN ARRIVO

Rev, più vicina l'interazione con i gestionali veterinari

Si avvicina la possibilità di utilizzare le piattaforme informatiche già in uso presso i Medici Veterinari per l'emissione della Ricetta elettronica veterinaria. La sperimentazione con le software house è in fase avanzata e si attende una nota del Ministero della Salute. Questa ed altre le novità in arrivo sulla Rev e sulla prescrizione dei farmaci veterinari.
RISCHI EMERGENTI

Clima, EFSA: cambierà anche la valutazione del rischio

Le strategie per ridurre l'effetto serra modificheranno i metodi con cui l'EFSA valuta la sicurezza alimentare e la salute animale.
BLUE TONGUE

Festività e macellazioni: sosta di attesa fino 72 ore

Fino al 7 gennaio 2020 è previsto un aumento delle macellazioni di capi sensibili alla Febbre catarrale degli ovini.
AIC IN GAZZETTA UFFICIALE

Nuovo farmaco veterinario per bovini, suini e cavalli

bovini 2Autorizzato in commercio il medicinale veterinario Meganyl 50 mg/ml, soluzione iniettabile per bovini, suini e cavalli.
FONDO RANDAGISMO

Legge di Bilancio: 1mln di euro contro il randagismo

La Legge 281, dal prossimo anno, sarà finanziata con 1mln di euro. Quota del 60% alle regioni del Centro-Sud.
EMENDAMENTI RESPINTI

Animali da compagnia, cure e pet food restano al 22%

La Commissione Bilancio ha respinto tutti gli emendamenti per agevolazioni IVA sulle prestazioni veterinarie e pet food.
RAPPORTO DI LEGAMBIENTE

Animali in città, spesa pubblica da 221 mln all'anno

Animali in città: numeri "incredibili", in un quadro disomogeneo che non trasforma in servizi le risorse pubbliche.

Detrazioni veterinarie: 21 euro in più purchè tracciabili

Sale a 500 euro il tetto delle spese veterinarie detraibili. Il beneficio fiscale effettivo sarà di 70 euro a fronte di un pagamento tracciabile. Respinti emendamenti per aumenti superiori. Dal 2020, detrazioni a rischio per i proprietari con redditi oltre i 120mila euro. Bocciati anche gli emendamenti per ridurre l'IVA sulle cure veterinarie e sul pet food.
CVMP-EMA

PRSS, le raccomandazioni del Comitato veterinario europeo

Dal CVMP raccomandazioni sull'uso di vaccini vivi attenuati contro la Sindrome respiratoria e riproduttiva del suino.
GREEN DEAL ASSALZOO

Verso una produzione di mangimi a emissioni zero

L'industria mangimistica europea adotta la Carta della Sostenibilità dei Mangimi. Per l'Italia la sottoscriverà Assalzoo.
COMITATO EMA

Antimicrobici, via libera alla nuova categorizzazione

Aggiornata, a distanza di cinque anni dalla prima, la nuova categorizzazione europea dei medicinali antimicrobici per uso veterinario.
ALLEVAMENTI IN VENETO

Scorta revocata e sanzioni per uso improprio di farmaci

Sanzioni e revoca immediata della scorta unificata dei farmaci veterinari, a servizio di 5 allevamenti veneti.
FRIULI VENEZIA GIULIA

Macellazione d'urgenza, precedenza ai Veterinari Aziendali

Priorità ai Veterinari Aziendali, a seguire i liberi professionisti che già certificano l'ante mortem e anche a coloro che manifestano interesse.
CIRCOLARE MINSAL

Ante mortem: designabile un libero professionista

Mancano due giorni all'entrata in vigore del Regolamento 625/2017 e il Ministero della Salute scrive a Regioni e NAS sulle ispezioni ante mortem per la macellazione speciale d'urgenza (MSU). Circolare "dirimente" dopo le disposizioni emanate in proposito dalla Commissione Europea e sulle quali gli Stati Membri hanno chiesto una rivalutazione. Ma da Bruxelles non sono ancora arrivate risposte.
EQUO COMPENSO

TAR Marche: bando nullo se il compenso è sotto i parametri

Accolto il ricorso dell'Ordine dei commercialisti. Quella del giudice marchigiano è la prima sentenza che vincola le PA ai parametri professionali.
TRADUZIONE ITALIANA

Come leggere le etichette del pet food: una guida

Come leggere le etichette del pet food. E' disponibile, in lingua italiana, la Guida di Fediaf che spiega ai proprietari come leggere le indicazioni riportate sulle etichette, guidandoli nella scelta del prodotto più adatto alle esigenze alimentari del loro animale da compagnia. La traduzione della Guida in lingua italiana è stata curata da Assalco. Il testo.

REV, dal 16 aprile il mercato è in contrazione

I numeri della Rev e quelli del comparto farmaceutico: aziende, distributori e farmacie segnalano cali di mercato a doppia cifra.
E-COMMERCE E SALUTE

Farmaci veterinari, iniziative contro le illegalità on line

Contro la compravendita illegale, il Ministero studia un logo web sulla falsa riga di quanto fatto in umana. Intese con le grandi piattaforme dell'e-commerce.
LA PROPOSTA

Bocciato il rating prestazionale delle aziende agroalimentari

Respinta in Commissione Bilancio la proposta della Lega, sottoscritta anche dall'ex Ministro Centinaio, di un rating prestazionale nella filiera bovina.
LEGGE DI BILANCIO

Il Governo accoglie cinque impegni contro l'AMR

Informazione e formazione, coinvolgimento degli infettivologi e accrescere l'appropriatezza prescrittiva, in particolare fra i medici di medicina generale.
INNOVAZIONE

SPID, sarà solo lo Stato a rilasciare l'identità digitale

Emendamento alla Legge di Bilancio per "cambiare la governance" dello SPID. La proposta è della Ministra per l’innovazione Paola Pisano.
CONVEGNO SULLA TRACCIABILITA'

REV: primo bilancio con Ascofarve e gli stakeholder

Il Presidente dell'ANMVI Marco Melosi è intervenuto al convegno organizzato da Ascofarve sulla tracciabilità dei farmaci veterinari. Il convegno, organizzato a Roma, su iniziativa della Senatrice Maria Rizzotti, ha fatto un primo bilancio dei dati raccolti dall'avvio del nuovo sistema. Autorità parlamentari e di governo a confronto con tutti gli addetti ai lavori.