• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32350
cerca ... cerca ...
AVVISO IN VET INFO

Apicoltura, bloccate le movimentazioni in uscita dalla Sicilia

Tutte le movimentazioni in uscita dalle regioni Sicilia e Calabria sono state bloccate, come da Decisione della Commissione Europea.
RELAZIONE EMA

Bilancio annuale delle attività sui farmaci veterinari

Nel 2019, l'EMA ha dato il via libera all'immissione in commercio a 15 medicinali veterinari, con un aumento del 50% rispetto al 2018.
LA PROROGA

Movimentazioni da Modello 4 digitale: slitta l'automatismo

Accolta la richiesta di alcune regioni: slitta la registrazione in BDN a partire dal Modello 4 informatizzato. Ma da marzo sarà "improrogabile". La nuova funzionalità è già stata comunicata alla Commissione Europea e sarà di beneficio a tutti gli utenti nazionali. Inviati i criteri per la gestione della registrazione automatica delle movimentazioni.
ANNO 2020

Influenza Aviaria, trasmesso il Piano di sorveglianza nazionale

Il Piano, trasmesso oggi dal Ministero della Salute a tutti i destinatari del settore avicolo, dovrà essere portato a termine entro il 31 dicembre 2020.
RACCOMANDAZIONI

Conigli, EFSA: stabulazione in gabbia riduce il benessere

Il benessere dei conigli adulti allevati in gabbie convenzionali è inferiore a quello dei conigli allevati in altri sistemi di stabulazione utilizzati nell'UE.
SANITARI E COLLABORATORI

Milleproroghe, l'IZSVE stabilizza i precari della ricerca

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie assumerà 25 precari della ricerca, con contratto quinquennale rinnovabile.
AGGIUDICAZIONE DI GARA

Microrganismi patogeni, sarà l'IZSAM a sequenziare il genoma nella UE

All’IZS di Teramo il servizio di Whole Genome Sequencing (WGS), il sequenziamento completo del genoma di microrganismi patogeni per l’uomo isolati nella UE.
AVIARIA HPAI

Focolai in Polonia, raccomandazioni ai Servizi Veterinari

Decisione di Esecuzione della Commissione dopo che la Polonia ha notificato focolai di influenza aviaria ad alta patogenicità.
BK22U IN GAZZETTA

Pubblicato il nuovo ISA 2020 delle attività veterinarie

Approvato e pubblicato in Gazzetta Ufficiale l'Indice sintetico di affidabilita' fiscale delle attività veterinarie. Il nuovo ISA BK22U si utilizzerà nel 2020 sull'anno d'imposta 2019. Nota metodologica e criteri di costruzione dell'Indice.
CIRCOLARE MINSAL

Ordinanza aviaria, chiarimenti su biosicurezza e sanzioni

Chiarimenti sull'attestazione di avvenuta disinfezione degli automezzi. Sanzioni applicabili e aggiornamento situazione epidemiologica europea.
INCENDI IN AUSTRALIA

Crosta: perdite superiori alle stime e i koala rischiano di piu'

Le perdite di animali potrebbero essere superiori alle stime del WWF. I koala la specie più in difficoltà. Come si ripopoleranno le foreste?
CINOFILIA

La FCI ha riconosciuto la razza Miniature American Sheperd

La FCI ha riconosciuto lo standard di razza del Miniature American Shepherd, cane pastore di piccola taglia divenuto popolare negli USA come pet.
IL PUNTO DOPO LA MANOVRA 2020

A chi spetta la detrazione della spesa veterinaria?

Il nuovo tetto di spesa veterinaria, portato a 500 euro dalla Legge di Bilancio 2020, non ha modificato la titolarità alla detraibilità fiscale: il beneficio fiscale spetta alla persona fisica che  ha sostenuto la spesa veterinaria "anche se non è il proprietario dell’animale". Invariate al riguardo le istruzioni emanate nel 2018 dall'Agenzia delle Entrate.
NOTA MINSAL IN ARRIVO

Rev, interazione con i gestionali veterinari da febbraio

L'utilizzo delle piattaforme informatiche per l'emissione della Rev potrebbe diventare operativo già dal mese di febbraio.
COMPENDIO DI STUDI

Un cane allunga la vita: lo confermano 70 anni di ricerche

Il possesso di un cane riduce il rischio di mortalità, specialmente per malattie cardiovascolari. Lo dice la letteratura medica.
PROFESSIONI SANITARIE

Consulta professioni, l'annuncio social che non cita la Veterinaria

Il Ministro della Salute Roberto Speranza ha istituito la Consulta permanente delle professioni sanitarie e socio-sanitarie.
DELIBERA DI GIUNTA

Ippoterapia, la Toscana finanzia i progetti delle Asl

Le Asl toscane beneficeranno di 50mila euro per i loro progetti di ippoterapia e di riabilitazione equestre. Trattamento e prevenzione del disagio mentale.
COMMISSIONE E COGEAPS

ECM, il 2020 sarà un anno di proroga, riforme e sanzioni

Ancora un anno di tempo per mettersi in pari con i crediti. Nel 2020 il sistema ECM sarà riformato e dopo la proroga "applicheremo le sanzioni".
REGOLAMENTO MIUR

IZS e SSN, ecco i criteri di valutazione dei ricercatori sanitari

Entrano in  vigore il 18 gennaio gli indicatori di valutazione dei ricercatori sanitari per il rinnovo del contratto o per l'immissione nei ruoli del SSN.
COMMISSIONE ESPERTI

ISA, la Sose tira dritto nonostante la bocciatura dei professionisti

Gli ISA entrano nel secondo anno di applicazione nonostante le critiche dei professionisti. Primo caso di frattura tra la Commissione Esperti e la SOSE.
MODELLO BK22U DEL 2020

ISA, nel Modello 2020 le modifiche chieste da ANMVI

L'Agenzia delle Entrate ha accolto le proposte dell'ANMVI per rendere più chiara la compilazione dell'Indice di Affidabilità Fiscale delle attività veterinarie. Le modifiche saranno inserite nel Modello ISA BK22U utilizzabile nel 2020 per l'anno d'imposta 2019. Previsto un rigo ad hoc per la cessione del farmaco, come voce di spesa sostenuta dal professionista. Indici inaffidabili? Sbagliato paragonare gli ISA al vecchio Studio di Settore.
LEGGE DI BILANCIO 2020

Detrazioni veterinarie, in vigore le nuove norme fiscali

Sono in vigore le nuove norme fiscali per le detrazioni delle spese veterinarie sostenute per le cure di animali da compagnia.
IN VIGORE FINO AL 2021

Aviaria, nuova ordinanza dopo l'ok al Piano nazionale 2020

Anche nel 2020, l'Italia manterrà "elevati" i livelli di controllo e di tutela della salute animale e di sanità pubblica. Nuova ordinanza in vigore.
DAL 1 GENNAIO 2020

West Nile Disease, prorogata la sorveglianza veterinaria

Resteranno in vigore fino al 31 dicembre del 2020, le misure di sorveglianza veterinaria per la prevenzione della West Nile Disease.
A CURA DI SISCA

La fobia per i rumori: rimedi per Capodanno e non solo

La fobia per i rumori torna alla ribalta ogni Capodanno, ma è un problema che può presentarsi in varie situazioni e in ogni momento dell'anno.
7-8 MARZO 2020

E' l'anno di MilanoVetExpo, un settore in pieno fermento

Seconda edizione per MilanoVetExpo, l'unico format congressuale dove Aziende e Medici Veterinari "fanno settore".
NUOVO ANNO NUOVO MANDATO

Gialletti: nel 2020 la SIVE sarà ancora internazionale

Nel 2020, la SIVE aprirà un'intensa stagione di aggiornamento e un nuovo mandato direttivo.Il Presidente Gialletti: "Siamo una Società molto unita".
#SCIVACRIMINI2020

SCIVAC Rimini goes green: mettiamo il cuore alla sostenibilità

Anche quest'anno, il Congresso Internazionale SCIVAC Rimini si distinguerà per qualità scientifica, attività sociali e iniziative inedite.
LA PROGRAMMAZIONE SCIENTIFICA

Scivac 2020: conoscere per crescere

Itinerari didattici, Masterclass, Corsi, Surgery Lab, Congressi, Seminari, Società Specialistiche e Delegazioni regionali. E' on line il nuovo libretto SCIVAC 2020
NOVITA' SIVAE 2020

Esotici: medicina d’urgenza e un meeting di endocrinologia

"Un nuovo  decennio è alle porte, la nostra amata società ha appena compiuto 20 anni ed è pronta ad affrontare il nuovo anno con molte novità per tutti".
BENESSERE VETERINARIO

Quel mare di incomprensione che sta tra il dire e il fare

Partirà a gennaio il primo modulo di DREAM Vet. Il wellbeing professionale sta diventando un bisogno e una competenza.

NUOVO SITO WEB

La Scuola Superiore di Studi Veterinari si presenta

Fiore all’occhiello della Scuola veterinaria è il Trecchi Lab per gli itinerari avanzati accreditati ISVPS.
CALENDARIO 2020

SIVAR: il nuovo anno inizia a Verona Fiere

Il calendario 2020 degli appuntamenti scientifici inizia a Verona Fiere. A gennaio, la SIVAR torna alla manifestazione agricola veneta.
QUOTE ANNUALI INVARIATE

Fondo Sanitario ANMVI: le coperture del 2020

Una sola quota per tutti i familiari del Medico Veterinario: il Fondo Sanitario ANMVI ha reso noto le coperture del 2020, quattro piani di assistenza, a spesa invariata, per i Medici Veterinari che rinnovano o che aderiscono per la prima volta. Coperture per quasi 1.200 assistiti, grazie all'unico fondo mutualistico di Categoria.
BANDO EU-FORA 2020-2021

Valutazione dei rischi alimentari: learning by doing

Learning by doing: 12 mesi in una organizzazione europea di valutazione del rischio. Candidature entro il 31 gennaio 2020.
IL CASO

Sito oscurato: vendeva on line farmaci veterinari

Oscurato un sito web che vendeva on line medicinali veterinari con obbligo di prescrizione veterinaria.
D.LVO 26/2014

Sperimentazione animale, proroga della moratoria triennale

Inserito nel Milleproroghe, il rinvio al 2022 della moratoria sugli xenotrapianti in scadenza al 1 gennaio del 2020.
DECRETO FISCALE

E-fattura veterinaria: nel 2020 stesse regole del 2019

Il decreto fiscale mantiene a tutto il 2020 le stesse regole di fatturazione elettronica applicate dai Medici Veterinari nel 2019. Lo chiarisce  il dottor Giovanni Stassi, consulente fiscale dell’ANMVI. Quando la fatturazione deve essere elettronica e quando non può esserlo. L'ammissione della spesa alla detraibilità fiscale, in base al metodo di pagamento, riguarda il cliente nei suoi rapporti con il Fisco.
RISOLUZIONE PE

Proteggere e ripristinare la popolazione degli impollinatori

Gli impollinatori sono essenziali alla produzione alimentare e per l'ecosistema. Per il Parlamento europeo l'Unione non sta facendo abbastanza.
PROGETTO IZSVE

Cercasi suiatri del Triveneto per lo studio dell'influenza suina

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie cerca la collaborazione dei Veterinari: per combattere questo virus bisogna conoscerlo sul territorio.
CONTRATTO 2016-2018

SSN, firmato il CCNL: "chiusa fase buia durata un decennio"

I sindacati dei medici, veterinari e dirigenti sanitari del Servizio sanitario nazionale hanno firmato, senza eccezioni, il Contratto  2016-2018.
NUOVO PATTO 2019-2021

Enti vigilati: troppa frammentazione, riordino in vista

Il nuovo Patto per la Salute sancisce la necessità di un riordino degli Enti pubblici vigilati del Ministero della Salute.
IL TESTO

Uomini e Animali, la prevenzione nel Patto per la Salute

La salute umana e la salute animale "sono interdipendenti". Il nuovo Patto per la Salute, definitivamente sottoscritto dalle Regioni, rende il capitolo della prevenzione ancora più "one health". La lotta all'AMR sarà aggiornata sulla base dei dati disponibili nel 2020. Da riordinare gli enti vigilati dal Ministero della Salute. Il testo del Patto.
LA REPLICA

Bando sterilizzazioni in Sardegna: "non è stato un flop"

Screditare il lavoro dei volontari rischia di "mandare all’aria i nuovi bandi per le sterilizzazioni del 2020". E le tariffe veterinarie "non erano low cost".
COMMISSIONE SEMPLIFICAZIONE

Dematerializzazione, il Ministro Speranza sulla Rev

Nel settore dei farmaci veterinari, la dematerializzazione non è nata per il controllo della spesa sanitaria, ma per altre finalità.
PET SITTER

Liguria, al via i corsi per l'operatore di cura non veterinaria

È stato approvato con delibera di Giunta regionale lo standard formativo per “Operatore dei servizi di cura (non veterinaria) degli animali da compagnia”.
NOMINA REGIONALE

IZSLER: Piero Frazzi è il nuovo direttore generale

Via libera dalla Giunta lombarda alla nomina di Piero Frazzi alla Direzione Generale dell’IZS di Lombardia e Emilia Romagna.
ITINERARI PREVIDENZIALI

L'Enpav nel VI Rapporto sulla previdenza "509"

E' on line il VI Rapporto sugli enti di previdenza, a cura del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali. Il Rapporto, rivolto agli esperti e ai decisori politici, fotografa la sostenibilità del sistema previdenziale di ventisei categorie di lavoratori. Elaborazioni su dati forniti dagli enti fra i quali l'Enpav.
IL TESTO APPROVATO

e fattura e detrazioni veterinarie: cosa cambia nel 2020

Senza pagamento tracciabile, il professionista non sarà sanzionato, ma il cliente non potrà detrarre la spesa veterinaria.
ELENCO 2019-2020

Blue Tongue e movimentazioni: i territori stagionalmente liberi

La DGSAF ha inviato ai Servizi Veterinari l'elenco delle province considerate territori "stagionalmente liberi" per il periodo 2019-2020.