• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32594
cerca ... cerca ...
COVID-19

Covid-19, OIE: misure su animali sarebbero ingiustificate

L'Organizzazione Mondiale della Sanità Animale mette un punto fermo su cosa sappiamo del virus COVID-19 e degli animali da compagnia. "Non ci sono prove che i cani abbiano un ruolo nella diffusione di questa malattia umana o che si ammalino". L'OIE raccomanda di non prendere misure "ingiustificate" che potrebbero compromettere il benessere degli animali.  Non esistono prove nemmeno a sostegno di restrizioni alla circolazione o al commercio di animali da compagnia.
TRACCIABILITA'

Anche i farmaci veterinari nel "sistema integrato"

Anche i dati dei medicinali veterinari saranno trasmessi alla Banca Dati Centrale dei medicinali per uso umano. Il Ministero della Salute ha esteso le regole di trasmissione dei dati di produzione e di distribuzione a tutti i farmaci veterinari dotati di AIC e NIN. Dagli adempimenti sono escluse le strutture veterinarie private. Linea guida sul "sistema integrato" di tracciabilità.
LA CIRCOLARE

Smart working anche per le pubbliche amministrazioni

Con l'odierna circolare il Ministro della pubblica amministrazione incentiva e chiarisce il ricorso a modalità di lavoro flessili
RAPPORTO ECDC EFSA

AMR, tendenze "positive" nel settore animale

Positivi e incoraggianti i dati negli animali produttori di alimenti. Ma Salmonella e Campylobacter sempre più resistenti alla ciprofloxacina.
PROTEZIONE CIVILE

Mascherine chirurgiche e con filtri in zona rossa

La Protezione Civile sta distribuendo dispositivi di protezione acquistati, con l'autorizzazione del Mef, per l'emergenza Covid-19
VIGILANZA VETERINARIA

Mangimi irregolari per equini, sequestro e sanzione

Vantava capacità di prevenzione e di cura: prodotto sequestrato dai Carabinieri del Nas di Parma. Elevata sanzione per 4.500 euro.
AUTORIZZA IL PREFETTO

Covid-19, Ippodromi: riprendono le corse ma a porte chiuse

Il Mipaaf invita le le società di corse in zona gialla a rivolgersi alla Prefettura per richiedere l’autorizzazione agli eventi e alle sedute di allenamento.
FINO AL 30 APRILE

Zona rossa, Enpav sospende i contributi in scadenza

Sospesi i contributi previdenziali fino al 30 aprile, salvo ulteriori proroghe. L'ha deciso il CdA dell'Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Veterinaria.
ADVISORY DOCUMENT

Covid-19: come proteggere se stessi, la clinica e lo staff

Come posso proteggere me stesso e il personale della mia clinica veterinaria? I consigli della WSAVA che aggiorna le faq e conferma: pets non ricettivi.
LE MISURE IN VIGORE

Decreto Mef: tutte le agevolazioni fiscali in zona rossa

Sospesi tutti i pagamenti: primo supporto economico ai cittadini e alle imprese che stanno affrontano problemi di liquidità finanziaria.

IZSLER, Giuseppe Diegoli è il nuovo Direttore Sanitario

Nominati il Direttore Sanitario e il Direttore Amministrativo dell'Istituto Zooprofilattico della Lombardia e dell'Emilia Romagna.
NUOVA AIC

Novità per il trattamento di infezioni in cani e gatti

E' stato autorizzato dal Ministero della Salute il farmaco veterinario Metrovis, compresse per cani e gatti.

ATTIVITA' ZOOTECNICA

Le ASL dovranno censire i Veterinari in zona rossa

Per lo svolgimento, in zona rossa, delle attività veterinarie che non possono essere differite, il Ministero della salute chiede il censimento dei Veterinari pubblici e lllpp.
CIRCOLARE A PREFETTI E REGIONI

Covid-19: alimenti sicuri, inappropriato chiedere certificazioni

La sicurezza degli alimenti non è in alcun modo interessata dal virus Covid-19. Il Ministero della Salute: no a certificazioni "inappropriate".
SU RICHIESTA DELLE REGIONI

Covid-19, supporto diagnostico dai laboratori di tre IZS

Sono tre i primi laboratori di altrettanti Istituti Zooprofilattici che daranno il proprio supporto diagnostico alle Regioni per la diagnosi del SARS-CoV-2
CIRCOLARE DGSAF E DGISAN

Zona rossa: attività veterinarie differibili e non differibili

Le restrizioni alle attività umane dovute all'emergenza Covid-19 non possono impattare sulla sanità pubblica veterinaria e sul benessere animale. Alcune attività veterinarie, produttive e zootecniche sono "indifferibili" anche nei territori in zona rossa. Circolare delle Direzioni Generali della Sanità Animale (Dgsaf) e della Sicurezza alimentare (Dgisan) alle Prefetture e alle Regioni. Aspetti gestionali e operativi in una scheda tecnica consegnata anche alla Protezione Civile.
COVID-19

Prof. Rosati (UniTo): cane di Hong Kong "non desta allarme"

Il caso di Hong Kong "non deve destare allarme, basta il buon senso". Il Prof Rosati (Unito): "Stiamo pensando a sviluppare un test sierologico".
COVID-19

Cane Hong Kong, forse contatto con superfici contaminate

L'OMS segue l'evoluzione della situazione ad Hong Kong, ma non modifica le indicazioni sui pets. Il cane non è infetto. Covid-19 nei tamponi forse dopo contatto con superfici contaminate.
L'INFETTIVOLOGO VETERINARIO

Covid-19 e il cane di Hong Kong: "Possiamo stare tranquilli"

Il nuovo coronavirus si è "adattato all'uomo". Sul sospetto Covid-19 in cane di Hong Kong "possiamo stare tranquilli. Il commento del Prof. Nicola Decaro.
REGOLAMENTO FNOVI

SPC, nuove faq per informatori scientifici e pensionati

Le domande e risposte ricorrenti sul dovere di aggiornamento professionale sono in progressiva implementazione.
CONTAMINAZIONE AMBIENTALE?

Covid-19 in un cane a Hong Kong: tamponi da rifare

Rilevato a Hong Kong un "basso livello" di virus COVID-19 in un cane che non manifesta sintomi. Le autorità: rifaremo i test, possibile contaminazione ambientale.
IL PUNTO DELLA SITUAZIONE

Palazzo Trecchi riprogramma gli eventi: le nuove date

Riprogrammate le attività di formazione che avrebbero dovuto svolgersi durante il mese marzo nella sede cremonese di EV Eventi Veterinari: molte di queste attività hanno già una nuova data. Riprogrammate anche le iniziative fuori sede, nella cosiddetta "zona gialla": a marzo si ferma solo la Delegazione Lombardia; a breve la nuova data di MilanoVetExpo. Invariata la programmazione 2020 da aprile in poi. Il punto della situazione.
ENTRO IL 25 MARZO

Aujeszky, Psa e Psc: rendicontazioni per i fondi UE

Il Sistema "rendicontazioni" di VetInfo è stato aperto anche per quelle riferite alle malattie Aujeszky, Peste suina africana e Peste suina classica.
DETRAZIONE FISCALE

Il Sistema TS gateway tra il farmacista e la Rev

Il Sistema TS agisce da gateway nei due sensi tra il farmacista e il Sistema di Farmacosorveglianza del Ministero della Salute.
ORDINANZE IN SCADENZA

Covid-19, Regioni: alleggerimento o revoca dal 1 marzo

Lombardia e Veneto stanno valutando se prorogare o meno le ordinanze restrittive in scadenza al 1 marzo. Saranno scelte "scientifiche" dichiara Fontana. Zaia possibilista per la revoca. Anche il Friuli è intenzionato ad allentare la stretta. Sulla stessa lunghezza d'onda il Piemonte: "Vogliamo tornare alla normalità".
ZONA ROSSA COVID-19

Assalzoo: consentire la fornitura di mangimi agli allevamenti

Nella zona rossa ci sono difficoltà di rifornimento di materie prime, ripercussioni sull’attività produttiva e sulla distribuzione di mangimi agli allevamenti.
APPROVATO DAL SENATO

Il Milleproroghe è legge: ecco il testo definitivo

Il Milleproroghe è legge: il Senato ha definitivamente approvato il decreto che modifica i termini per l'entrata in vigore di alcune norme di legge.
DAL 1 MARZO

MinSalute, pensionamento per il DG Gaetana Ferri

Dopo 40 anni al servizio del Ministero della Salute, di cui otto alla DGSAF, Gaetana Ferri va in pensione.
FORMAZIONE GRATUITA

EV, le società scientifiche per i Colleghi in zona rossa

Aggiornamento professionale gratuito per i Colleghi in zona rossa. L'ha deciso il CdA di EV-Eventi Veterinari d'intesa con ANMVI, SCIVAC, SIVAE, SIVAR e SIVE.
RECEPIMENTO NAZIONALE

Euratom: norme minime di protezione dalle radiazioni

Il Parlamento sta discutendo il recepimento nazionale della Direttiva Euratom. Norme fondamentali di sicurezza per proteggere dall'esposizione professionale alle radiazioni ionizzanti. Nel campo di applicazione rientrano anche le attività veterinarie, dove l'uso di radiazioni ionizzanti nelle metodiche di immagini "è in aumento", con rischio di "elevata esposizione".
SALGONO A 5 I VETERINARI

Palio di Siena, anche Alberto Minniti nella commissione

Il tenente colonnello dell’Arma Carlo Alberto Minniti è il nuovo veterinario della commissione tecnica comunale per i cavalli da Palio.
MONITORAGGIO GLOBALE

OIE: quarto rapporto sull'uso di antimicrobici negli animali

L'Organizzazione mondiale per la salute animale (OIE) ha pubblicato la quarta relazione annuale sugli agenti antimicrobici destinati agli animali.
CONFPROFESSIONI

Tavolo al Mise: aiutare anche i professionisti in zona gialla

Pensare al post emergenza e rimodulare i fondi europei. In zona rossa 700mila liberi professionisti. Confprofessioni chiede misure anche per le attività in zona gialla.
ELEZIONI WVA 2020

Rafael Laguens: dalla presidenza europea a quella mondiale.

Rafael Laguens, già presidente della FVE, è stato eletto presidente della World Veterinary Association (WVA).
IL VIDEO

SPC: le domande e le risposte del question time

Due mesi di tempo e sarà possibile inserire nella piattaforma informatica della Fnovi i crediti SPC, "che sono già accumulabili". Il Regolamento sul dovere di aggiornamento professionale dei Medici Veterinari è in vigore. "Nessuna transizione". In arrivo un regolamento attuativo. Riconoscimento retroattivo della formazione pregressa. Domande e risposte on line, dopo il question time trasmesso in diretta da EV- Eventi Veterinari. Guarda il video qui.
AGGIORNAMENTO 193/2006

Parafarmacie: no a divieto di vendere i farmaci veterinari

Una proposta "assurda". La Federazione nazionale delle parafarmacie italiane in allerta: vogliono vietarci la vendita di farmaci veterinari.
VADEMECUM WSAVA

Covid 19, cosa dire ai proprietari di animali da compagnia

La World Small Animal Veterinary Association (WSAVA) ha preparato un documento per aiutare i Medici Veterinari a rispondere alle domande frequenti  sul nuovo coronavirus.
DECRETO MEF

Scadenze fiscali sospese per i residenti in zona rossa

Stop ai versamenti, agli adempimenti tributari e alle cartelle esattoriali fino al 31 marzo. Proroga del Mef per i residenti in zona rossa.
STREAMING EV

Regolamento Fnovi: question time alle 14:00

Alle 14:00 di oggi, il Presidente della Fnovi Gaetano Penocchio e la vicepresidente Fnovi Carla Bernasconi, risponderanno alle domande dei Medici Veterinari sul nuovo Regolamento per la valutazione dell'aggiornamento professionale in medicina veterinaria in vigore dal 21 febbraio. Streaming da Palazzo Trecchi.
OPERAZIONE ERCOLE

Anabolizzanti illeciti: canali all'Est pagati anche in bitcoin

C'erano anche farmaci veterinari nell'operazione Ercole che ha sgominato un traffico di medicinali in tre regioni e con diramazioni all'Est e nel Web.
IL COMUNICATO

Enpav e Fnovi: monitoraggio dei Colleghi in difficoltà

L'Enpav e la Fnovi hanno avviato un monitoraggio della situzione emergenziale per individuare misure a sostegno dei Colleghi in difficoltà.
ATTUAZIONE DL 6/2020

Attività veterinaria e in allevamento nei comuni in quarantena

Attività veterinaria "servizio essenziale di pubblica utilità". Allevamenti e produzione di alimenti "attività indifferibili".
LE MISURE DEL GOVERNO

Speranza alle Regioni: no a iniziative estemporanee

No ad iniziative unilaterali. Critiche alla Basilicata. Il coordinamento è già scritto nel decreto legge del 23 febbraio.

PREVENZIONE COVID-19

Veterinaria, didattica sospesa in cinque sedi universitarie

Sospensione dell'attività didattica per prevenire la diffusione di Covid-19. Gli Atenei: "Le carriere degli studenti non saranno compromesse".
CONFPROFESSIONI LOMBARDIA

Quarantena, i professionisti lombardi contano i danni

Il focolaio di Coronavirus COVID-19 colpirà l’attività dei professionisti lombardi. ANMVI aderisce all'inziativa di Confprofessioni Lombardia.
PARMA

Sequestrati farmaci veterinari senza AIC per 350mila euro

Sequestri di farmaci veterinari e di carni suine. Interventi del NAS, a Parma per 17mila confezioni, e a Potenza per un quintale di prodotto.
IL PUNTO SULLA PREVENZIONE

A Cremona misure severe, "ma non è città focolaio"

Il Sindaco di Cremona, fra le prime autorità cittadine ad adottare il più alto livello precauzionale, aggiorna sulla situazione: "Siamo in zona gialla, Cremona non è città focolaio, non siamo in quarantena e non siamo isolati: si può entrare ed uscire dalla città". L'ordinanza regionale è "allineata" ai comportamenti già applicati a Cremona. Nessuna restrizione per le attività lavorative. Imprese e commercianti in esercizio. Operativi gli uffici cremonesi di EV a Palazzo Trecchi.
ORDINANZE COVID-19

EV sospende le attività in Palazzo Trecchi fino al 2 marzo

La decisione è stata presa oggi dai vertici di EV-Eventi Veterinari sulla base delle ultime ordinanze comunali e prefettizie cremonesi.
MILLEPROROGHE

Specializzazioni, un anno in più per le assunzioni nel SSN

Il Milleproroghe concede alle Asl e agli enti del SSN un anno in più per assumere a tempo deteriminato gli specializzati in graduatoria separata.
DAL 2 MARZO 2020

Movimentazioni bovini, collaudo della registrazione automatica

Dal 2 marzo le movimentazioni dei bovini saranno automaticamente registrate in BDN attraverso il Modello 4 elettronico. Procedura operativa.