Sabato, 12 Luglio 2025
  • Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32586
cerca ... cerca ...
IN SENATO

Emendamenti pro specializzandi e dirigenti veterinari

Assunzioni fino al 2024 per gli specializzandi veterinari. Un anno in più per recuperare le prestazioni del 2020. Indennizzo giornaliero per rischio biologico.
COMMISSIONE ANIT

Inchiesta europea sul trasporto animale, responso in arrivo

Il Parlamento Europeo "esige controlli e punizioni più severi e tempi di percorrenza più brevi per il benessere degli animali".
USO VETERINARIO E ANIMALE

Biocidi, l'Italia sanziona i prodotti non a norma UE

A quasi dieci anni dal Regolamento sui biocidi, l'Italia aggiorna la disciplina sanzionatoria per violazioni delle norme europee. Entrerà in vigore il 14 dicembre.
SICILIA

Veterinari ACN: via libera ai contratti da 30 ore

Sollecitata dall'Assemblea siciliana l'Asp di Messina ha deliberato di aumentare le ore lavorative, così come disposto dall'assessore Razza a livello regionale.
BREXIT E COVID-19

Regno Unito, mancano anche Veterinari per i pets

Dopo i controlli ufficiali e gli allevamenti, anche le cure veterinarie per animali da compagnia nel Regno Unito fronteggiano una carenza di Medici Veterinari.
UN GRUPPO IN ADEPP

PNRR, le Casse attraggono risorse per i professionisti

L'Associazione delle casse e degli enti di previdenza ha creato il Gruppo PNRR: svilupperà iniziative a sostegno degli iscritti anche attraverso l’accesso ai Fondi comunitari.
6 DICEMBRE

Equini, la Dgsaf presenta la nuova anagrafe

Scade il 2 dicembre il termine per iscriversi al webinar del  Ministero della Salute sul nuovo sistema "I&R" degli equini e il nuovo applicativo in BDN. Si tratta della prima iniziativa di preparazione al nuovo sistema I&R. Nel corso del 2022, la Dgsaf programmerà eventi per la formazione specifica di tutti gli utenti che hanno diritto ad operare nel nuovo sistema operativo della BDN per il settore “equini”.A breve la pubblicazione del decreto interministeriale.
BENESSERE DEI SUINI

Gabbie di gestazione, FVE: necessario sistema più rispettoso

La FVE pubblica un position paper sulle gabbie di gestazione. Necessario passare a sistemi di allevamento più rispettosi degli animali salvaguardando il benessere sia delle scrofe che dei suinetti.
TABELLA DISPONIBILITA'

Vaccini per gatti, aggiornamento su carenze e disponibilità

Il Ministero della Salute pubblica le date stimate di consegna dei vaccini per i quali sono state segnalate carenze sul territorio nazionale.Le confezioni e i vaccini non elencati in tabella si considerano attualmente disponibili
L'INCONTRO

Terza dose, Fnovi: perplessità su ingaggio degli Ordini

Lo slittamento di compiti dalle Asl agli Ordini provinciali non convince la Fnovi, che ne ha parlato al Ministro della Salute durante un incontro a più vasto raggio sull'attualità professionale.
FAQ AGGIORNATE

Come ottenere il green pass dopo la dose di richiamo

E’ prevista l’emissione di una nuova certificazione verde COVID-19, dopo la dose di richiamo. Le faq del Governo chiariscono come viene inviata e come recuperarla autonomamente.
NUOVO DECRETO IN VIGORE

Obbligo vaccinale: sarà l'Ordine a farlo rispettare

Sarà l’Ordine provinciale, pena lo scioglimento, a comunicare alla Federazione nazionale i nominativi degli iscritti inosservanti l'obbligo vaccinale anti Covid-19. Cambiano le modalità di verifica, controllo proattivo, accertamento ed eventuale sospensione dall'esercizio professionale. Prevista una circolare ministeriale. In arrivo anche un protocollo anti-contagio per i liberi professionisti che non possono vaccinarsi. Cosa cambia con il decreto legge 172/2021.
LA POLITICA IN FIERA

Patuanelli: Cremona, un hub di ricerca per l'agroalimentare

Il ministro delle Politiche agricole, Stefano Patuanelli, ha inaugurato l'edizione 2021 delle Fiere Zootecniche. A Cremona, mai così tanti politici per il rilancio della zootecnia da latte.
FIERE ZOOTECNICHE DI CREMONA

Sostenibilità, tutti d'accordo ma serve un riscontro economico

Il presidente di Confagricoltura Lombardia e Libera Agricoltori Cremonesi dice "sì alla sostenibilità, ma serve un riscontro economico"
IL CASO DI RAVENNA

Restituito lo studio veterinario, ma non il Milione di euro

Non sarà restituito il milione di euro al Veterinario che a Ravenna è indagato per reati tributari, maltrattamento e uccisione di animali. Così la Suprema Corte.
NOTA DGSAF

Aviaria, ZUR estesa ad altre cinque province

Confermati ulteriori focolai di influenza aviaria ad alta patogenicità nelle province di Mantova e di Cremona. Il Ministero allarga la Zona di Ulteriore Restrizione.
FIERE ZOOTECNICHE CREMONA

SIVAR in Fiera, il grande ritorno della zootecnia da latte

Ritorno in grande stile per CremonaFiere, che riapre agli operatori e al pubblico i padiglioni delle Fiere Zootecniche Internazionali. Giornata inaugurale con esponenti del Governo del Parlamento e di Regione Lombardia. La manifestazione riunisce i principali attori della filiera del bovino da latte, un settore "da proteggere" dichiara il Ministro Stefano Patuanelli: "Il futuro è qui, Cremona capitale". La SIVAR porterà il contributo scientifico dei Medici Veterinari con un seminario scientifico dedicato alla salute e al benessere del vitello; per voce del suo Presidente, la Società interverrà al convegno dedicato alla disinformazione in campo alimentare.
REG. 2019/6 E 2019/4

Farmaci Veterinari, principi nazionali pronti per Montecitorio

La Commissione Politiche Europee ha votato gli emendamenti alla Legge di Delegazione Europea 2021. Seguite le indicazioni della Commissione Affari Sociali in materia di medicinali veterinari e mangimi medicati.
IL CONVEGNO

Violenza sulle lavoratrici della sanità: 2 mila casi all'anno

Le donne della sanità italiana registrano 2mila casi di violenza all'anno. Un caso su dieci per mano di colleghi. Le altre sono aggressioni di pazienti, familiari o altre persone esterne ai servizi di assistenza.
OBBLIGO VACCINALE

Terza dose, il controllo passa dalle Asl agli Ordini

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il nuovo "Decreto Covid". Confermati gli obblighi vaccinali per gli esercenti le professioni sanitarie. Terza dose obbligatoria dal 15 dicembre. Sarà la Federazione nazionale degli Ordini a verificare l'assolvimento dell'obbligo vaccinale tramite il database nazionale dei green pass. Verifica automatica e immediata. Scioglimento per gli Ordini che non provvedano. Sospensione annotata nell'Albo.
RELAZIONE NAZIONALE

Antibiotici: calo marcato "risultato del mondo veterinario"

Pubblicati i trend nazionali degli antimicrobici. La chiave di lettura del Ministero della Salute è la verifica dei target fissati dal Piano Nazionale di Contrasto all’Antimicrobico-Resistenza.
LA DICHIARAZIONE

Gallinella: Veterinario Aziendale e Classyfarm "fondamentali"

Nella lotta all'antibiotico-resistenza, il Presidente della Comissione Agricoltura della Camera, Filippo Gallinella (M5S) chiede di "riconoscere la figura del Medico Veterinario Aziendale".
CRITICITA' NEI DATI

BDN, Costa al question time sull'anagrafe zootecnica

L’anagrafe zootecnica “presenta alcune criticità”. Interrogazione al Governo per risolverle e garantire un aggiornamento “costante e puntuale” su nascita, morte, furti e smarrimenti di animali.
RAPPORTO ESVAC 2021

Antimicrobici, ESVAC: in Italia "passo importante"

"Un passo importante verso un adeguato programma di gestione antimicrobica". Il Rapporto ESVAC-EMA sulle vendite di antimicrobici in Italia mette l'accento sulla tracciabilità informatizzata dei medicinali veterinari adottata dal 2019 in Italia e sul sistema Classyfarm. Dimezzate le vendite della maggior parte delle classi terapeutiche. Polimixine e altri chinoloni pressochè azzerati. Macrolidi giù del 70%. Stabili le cefalosporine, fluorochinoloni in controtendenza.
PATOLOGIA AVIARE

Aviaria in Italia, prof Grilli (Unimi): virus non colpirà l'uomo

L'ampliamento dei territori interessati dalle misure sanitarie anti-aviaria attira l'attenzione della stampa. Cosa dicono gli esperti interpellati dalle agenzie.
IN VIGORE NEL 2023

PAC, Europarlamento: sì ai requisiti dei piani nazionali

Il Parlamento Europeo ha dato il via libera definitivo alla nuova politica agricola dell'UE. La Commissione ora valuterà se i piani strategici nazionali sono in linea con la nuova PAC.
PARTNERSHIP CON SOLE 365

Federico II, studenti e tirocinanti per la filiera delle carni

Supermercati Sole365 e il Dipartimento di Medicina Veterinaria di Napoli collaboreranno per il benessere animale e nel monitorare la trasformazione della carne destinata alla vendita nei supermercati.
ANIMALI DA REDDITO

ESVAC: in Italia antibiotici veterinari più che dimezzati

Il nuovo Rapporto ESVAC, pubblicato oggi dall'Agenzia Europea dei Medicinali, segna un nuovo record nella riduzione degli antimicrobici negli animali produttori di alimenti.
NUOVO DISPOSITIVO

HPAI, facoltà di delega a veterinari non ufficiali

Per evitare una diffusione "incontrollabile" del virus dell'influenza aviaria, il Ministero della Salute vara nuove misure sanitarie a carattere contingibile e urgente. Applicate le norme previste dai nuovi regolamenti europei per il controllo delle malattie trasmissibili. Delega possibile a Veterinari non ufficiali per limitare gli acessi negli allevamenti. Obbligo di collaborazione con la ASL. Ulteriori casi negli uccelli selvatici: "elevata circolazione del virus nell'ambiente".
BENESSERE ANIMALE

Parmigiano Reggiano, rimosso lo slogan criticato da Anmvi

Non è più visibile nella pagina promozionale del Parmigiano Reggiano lo slogan contestato dall'ANMVI. Presa d'atto dell'Associazione che apprezza.
ATS VARESE

Export, Veterinari Ufficiali a supporto delle aziende

Le ATS a supporto dell'export. Creato un team di Veterinari Ufficiali esperti nel supportare le aziende che esportano prodotti di origine animale.
TRE IMPRESE IN ITALIA

Cibi salutari: Antitrust avvia istruttoria su Nutriscore

Secondo l’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato il consumatore potrebbe essere indotto ad attribuire proprietà salutistiche ai prodotti con un giudizio positivo. Istruttoria anche sulla app Yuka.
EVOLUTION 2021

Vet Economy, convention a Palazzo Trecchi

Si è conclusa a Palazzo Trecchi la convention Vet Economy. La seconda edizione dell'iniziativa promossa da EV e ANMVI ha per titolo "EVolution: il futuro del mercato veterinario". Chiavi di lettura e di indirizzo strategico post-emergenza. EV ha presentato i nuovi asset. In sala e in collegamento, rappresentanti dell’industria e della distribuzione farmaceutica, mangimistica e delle attrezzature.
COMUNICATO STAMPA

ANMVI: Parmigiano Reggiano cambi lo slogan sul Veterinario

ANMVI: Parmigiano Reggiano cambi lo slogan sul Veterinario. I Medici Veterinari respingono la frase “Nelle nostre stalle non serve il veterinario"
GAZZETTA UFFICIALE

Laurea abilitante, nuova legge in vigore dal 4 dicembre

E' pubblicata la legge che abolisce l'esame di Stato e che rende abilitante l'esame di laurea. Decreto Mur entro il 4 marzo 2022.

LEGGE IN VIGORE

Green pass al datore di lavoro esonera da verifiche

E' possibile consegnare la certificazione verde al datore di lavoro ed evitare la reiterazione dei controlli.
WEBINAR MINSAL

AMR, Lecchini: Veterinaria a torto additata come responsabile

Sul canale You Tube del Ministero della Salute è  pubblicato il video del webinar "Antimicrobico-resistenza, l’approccio One Health al tempo della pandemia COVID-19".
LEGGE DI BILANCIO

Digitale e Irap: servono agevolazioni e più coraggio

In audizione sulla Legge di Bilancio, Confrofessioni ha chiesto agevolazioni per favorire l'aggregazione delle professioni.
DOCUMENTO FVE

La Veterinaria sia portavoce del benessere animale

L'Assemblea Generale della FVE (Federazione dei Veterinari Europei) ha approvato il documento "Animal Welfare Strategy: The Veterinary Voice for Europe’s Animals". La FVE chiarisce la visione della Veterinaria europea e il ruolo della professione veterinaria. Individuate sei aree di azione per il benessere animale che richiedono iniziative e competenze veterinarie.
DOPO I NUOVI FOCOLAI

HPAI in Lombardia, ZUR ampliata, in arrivo nuovo dispositivo

Sono 67 i focolai di virus influenzale sottotipo H5N1 ad alta patogenicità (HPAI). Il Ministero della Salute annuncia l'emanazione di un nuovo dispositivo dirigenziale e conferma l'ampliamento della ZUR.
IL TESTO DI LEGGE

Pets, Francia verso certificato obbligatorio di possesso

Parigi vara un pacchetto di nuove regole per gli animali da compagnia: certificato obbligatorio per poterli detenere. Nei negozi cani e gatti dei rifugi. Vendita on line solo per gli allevatori e siti autorizzati.
LETTER TO THE EDITOR

SARS CoV-2, Di Guardo: elenco specie suscettibili si allunga

Esce oggi su Veterinary Record una Letter to the Editor sull'infezione da SARS-CoV-2 nei cervi a coda bianca negli Stati Uniti. La firma il professor Giovanni Di Guardo.
GRUPPO AIFA-OPERA

Antibiotici, AIFA: raccomandazioni ai medici e monitoraggio

L'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha attivato un gruppo di lavoro per favorire un uso ottimale e specifico degli antibiotici. Italia e Grecia, prime in Europa per resistenze antimicrobiche.
CONFERMA NEL BRESCIANO

HPAI, Dgsaf: focolai accelerano, ZUR in ampliamento

Ulteriori positività confermate. Positività anche in broiler e ovaiole. Il Ministero della Salute valuta l'ampliamento della Zona di Ulteriore Restrizione. Propagazione in doppia direzione est e ovest.
RISTORAZIONE COLLETTIVA

MinSal: dieta mediterranea nelle scuole e negli ospedali

Il modello mediterraneo è il riferimento per la ristorazione collettiva in Italia. Lo spiega il Ministero della Salute. Addio alla struttura del pasto tradizionale, largo al "piatto unico".
PESTE SUINA A FRICANA

Avanzamento del Piano PSA: cruscotti attivi su Vetinfo

Visualizzabile il riepilogo delle attività svolte, per un "regolare monitoraggio dello stato di avanzamento del programma di sorveglianza e la conseguente adozione delle eventuali misure correttive".
ANTIBIOTIC AWARENESS WEEK

Antibiotici, la Veterinaria traina l’uso consapevole

In occasione della settimana europea della Antibiotic Awareness, l'ANMVI sottolinea che la Veterinaria traina l’uso consapevole e che i Medici Veterinari sono stati i primi ad affrontare il problema dell’antibiotico-resistenza.
Risultato? Usi ridotti più negli animali che nell’uomo. L'impegno del settore veterinario non si ferma. Il fai da te e l'e-commerce minacciano l'uso consapevole e richiedono ulteriori sforzi.
AMR A LIVELLI ELEVATI

ECDC, meno antibiotici in pandemia ma non basta

COVID-19 ha fatto scendere il consumo di antimicrobici nell'uomo, ma per l'ECDC l'antimicrobico resistenza "è ancora a livelli elevati". Gli antibiotici di "ultima linea" rischiano l'inefficacia.
MANOVRA 2022

Legge di Bilancio in Senato: conferme e sorprese

La Legge di Bilancio 2022 conferma il graduale superamento dell'IRAP e la razionalizzazione delle aliquote IVA. Nello stato di previsione del Ministero della Salute, risorse per una sanità pubblica veterinaria "efficiente e rispondente ai reali fabbisogni operativi del Servizio Sanitario Nazionale". Dettagliati i programmi e gli obiettivi di sanità veterinaria da finanziare. A sorpresa, nella Legge di Bilancio entra una norma per creare una rete di connessione unitaria tra gli Ordini nazionali e le Federazioni regionali. I TESTI
LIBRI GENEALOGICI

Purosangue e trottatore, da Mipaaf proroga "eccezionale"

Su richiesta di allevatori e trottatori, il Mipaaf concede, "eccezionalmente", più tempo per regolarizzare l'iscrizione ai Libri genealogici del Cavallo purosangue inglese e del Cavallo trottatore italiano.